Connect with us

Cultura

Rischio estinzione per lo Zibibbo di Pantelleria? Dubbi sulle modifiche alle Doc Sicilia e Pantelleria

Redazione

Published

-

Le nuove regole potrebbero minacciare l’identità dello Zibibbo e il Passito di Pantelleria, portando a un dilemma per i viticoltori e sollevando interrogativi sulla tutela delle denominazioni d’origine

Recenti modifiche nei disciplinari delle Doc Pantelleria e Sicilia hanno scatenato un dibattito sull‘identità dello Zibibbo, noto come il Moscato di Alessandria. Mentre le nuove regole consentono l’indicazione in etichetta del termine “Zibibbo” anche per vini con una minima percentuale del vitigno e provenienti da luoghi diversi da Pantelleria, emerge un rischio concreto per la sopravvivenza di questo prezioso vitigno nell’isola.

Lo Zibibbo, sinonimo del Moscato di Alessandria e cuore del Passito di Pantelleria, rischia di restare solo nelle etichette delle bottiglie, scomparendo di fatto dall’Isola. Le modifiche, implementate tra il 2015 e il 2019, hanno permesso la piantumazione di Zibibbo altrove, contribuendo a un aumento degli ettari a Zibibbo in diverse province siciliane.

Le nuove disposizioni, sebbene rispettino la legge, potrebbero creare confusione tra luoghi di produzione e tra diverse tipologie di vino passito. Questa confusione, insieme all’incremento degli ettari coltivati altrove, mette a rischio la tradizione millenaria della produzione di passito naturale a Pantelleria, dove sole e vento giocano un ruolo chiave.

Il consulente Giampietro Comolli, propone alcune soluzioni per affrontare questa situazione. Suggerisce la costituzione di un’associazione di produttori uva per rafforzare il potere contrattuale dei viticoltori. Inoltre, propone la creazione di una Docg dedicata allo “Zibibbo Pantelleria Classico Passito Naturale Dolce” per differenziare la produzione tradizionale dalle etichette di “liquoroso” e valorizzare il territorio storico.

Il presidente della Doc Sicilia, Antonio Rallo, si esprime favorevolmente a qualsiasi ipotesi che valorizzi la viticoltura di Pantelleria. Tuttavia, evidenzia la necessità di portare a Docg tutte le tipologie di vino prodotte nella denominazione per promuovere una Doc a Docg. Resta silente il Parco Nazionale Isola di Pantelleria, istituito anche per la tutela della pratica della coltivazione “Vite ad Alberello di Zibibbo”, riconosciuta dall’Unesco.

Si solleva anche la questione della probabile posizione dominante delle grandi cantine, come “Donna Fugata” e “Cantine Pellegrino,” all’interno del Consorzio Tutela DOC Pantelleria mettendo in minoranza i viticultori dell’isola.

In conclusione, lo Zibibbo di Pantelleria, patrimonio millenario, si trova ad affrontare un futuro incerto, dove le etichette rischiano di diventare l’unico rifugio per un vitigno in pericolo di estinzione.

di Taglio Basso

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Pantelleria, Unipant inizia la stagione 25/26 con la scrittrice Carla Parola

Redazione

Published

on

UNIPANT, inizia la Stagione Culturale 2025-26
Il 24 ottobre incontro con l’Autrice Carla Parola, con le parole d’ordine: consapevolezza, crescita spirituale e ecologia dell’essere
L’Università Popolare di Pantelleria (UNIPANT) è lieta di annunciare l’inizio della programmazione culturale 2025-26 con un evento speciale dedicato alla crescita personale e alla trasformazione interiore: l’incontro con l’Autrice Carla Parola.

L’evento si terrà Venerdì 24 Ottobre alle ore 18.30 presso la sede UNIPANT, in Via San Nicola, 42ab a Pantelleria. L’ingresso è libero.

L’incontro, ideato e moderato da Nuccia Farina, sarà un’occasione per esplorare i temi centrali della produzione letteraria di Carla Parola. I libri dell’Autrice sono strumenti pensati per aiutare i lettori ad acquisire maggiore consapevolezza di sé stessi e a sviluppare le proprie possibilità di evoluzione nel corso della vita.

Le sue opere si focalizzano in particolare su temi legati alla consapevolezza e alla trasformazione interiore, toccando spesso sfere come la crescita spirituale e l’ecologia dell’essere. Tra i suoi titoli si annoverano opere come “Ecologia dell’essere” (scritto con Francesco Tassone), “Lumina” e anche “Le avventure staordinarie di Mary e fata Paoletta”, fiabe moderne per grandi e piccini.

Nel corso dell’appuntamento, l’Autrice Carla Parola racconterà al pubblico l’esperienza personale che l’ha guidata verso la scrittura e la genesi dei suoi libri, offrendo spunti di riflessione e chiavi di lettura per un percorso di rinnovamento individuale.

L’ingresso è libero e tutta la cittadinanza è invitata a partecipare a questo momento di arricchimento culturale e personale.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria laboratorio naturale di energia. Domani presentazione dei risultati del Progetto PANTA REI

Direttore

Published

on

Un’occasione per condividere nuove prospettive di ricerca su un territorio di straordinario interesse
scientifico e ambientale
Si terrà domani, al Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, la giornata conclusiva di
presentazione dei risultati del progetto PANTA REI (acronimo per PANTelleria islAnd geotheRmal
ExploratIon”) finalizzato all’individuazione e alla caratterizzazione delle risorse geotermiche di
Pantelleria. Progetto condotto dall’INGV (Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia) e coordinato
da Maria Giulia Di Giuseppe, in collaborazione con le Università di Napoli “Federico II” e Roma Tre.
L’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria ha stipulato un accordo di collaborazione scientifica con
l’INGV finalizzato “allo studio dell’isola e del suo vulcanismo, attraverso la condivisione di expertise
e dati in possesso di entrambe le Parti”.

La ricerca è stata portata avanti attraverso l’integrazione di differenti indagini geofisiche mirate
allo sviluppo di un modello concettuale per la valutazione del potenziale geotermico dell’isola.
Indagini condotte attraverso l’analisi statistica dei dati geofisici (di tipo elettrico, magnetico,
elettromagnetico e gravimetrico) raccolti in ambiente vulcanico, sia originali che disponibili in
letteratura, l’analisi di procedure e lo sviluppo di algoritmi originali di inversione finalizzate al
trattamento di dati geofisici acquisiti e lo sviluppo di tecniche originali di analisi congiunta di
dataset geofisici multivariati, sia pre- che post-inversione (clustering, inversioni condizionate e
cooperative, inversioni congiunte).
La giornata di domani prevede la restituzione dei risultati attraverso una serie di interventi con un
saluto di benvenuto da parte del Commissario Straordinario Italo Cucci e gli interventi del
Direttore f.f. Geologo Carmine Vitale e l’Ingegnere Ambientale Gaspare Inglese.

“Capire il funzionamento del sistema geotermico isolano consentirà la corretta pianificazione della
risorsa geotermica qualora la tecnologia e l’assetto geologico-strutturale renda compatibile il suo
sfruttamento a livello industriale e/o domestico rispetto al contesto paesaggistico ed ecologico-
ambientale” ha dichiarato il Direttore f.f. Carmine Vitale.

La giornata proseguirà con gruppi di interventi tecnici ad opera di ricercatori con dati ed
elaborazioni originali che, dopo avere introdotto le metodologie geofisiche applicate alla ricerca
geotermica, entreranno nel dettaglio dei modelli applicati per il raggiungimento degli obiettivi.
Nelle differenti sessioni di lavoro saranno mostrate immagini geofisiche dell’isola, illustrata la sua
struttura vulcano-tettonica, la sua sismicità e deformazione, la caratterizzazione geochimica dei
fluidi vulcanici, per giungere alle valutazioni del potenziale geotermico. Quest’ultimo punto, vero
cuore pulsante della ricerca, sarà narrato attraverso la modellazione termo-fluido-dinamica del
sistema geotermico dell’isola e la valutazione del potenziale di sfruttamento geotermico.
“Pantelleria è un luogo ideale per osservare da vicino i segni del calore terrestre” ha detto Roberto
Isaia, Vulcanologo INGV partecipante al progetto. “Le attività di ricerca condotte hanno permesso
di costruire un modello scientifico del sistema geotermico dell’isola, utile a comprendere la
distribuzione del calore e dei fluidi e a valorizzare questa risorsa naturale”.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, funerali di Uccio Greco domani presso Chiesa Madre

Direttore

Published

on

Sono stati fissati per domattina, 21 ottobre, ore 10.00 i funerali del Dottor Salvatore Greco, deceduto questa mattina presto.

Sarà la Chiesa Madre SS Salvatore ad accogliere il feretro del compianto professionista di Pantelleria, per i rituali celebrativi.

I messaggi di cordoglio sincero si stanno accavallando diventando moltissimi, per il grande dispiacere che si sta provando singolarmente e come comunità.

Aveva 71 anni, spesi per la propria preparazione e per la cura del prossimo, con tale abnegazione e slancio, da dimostrare come la professione medica si viva spesso come vocazione.

Al momento, le spoglie di Uccio Greco si trovano ancora presso la sala mortuaria dell’Ospedale Nagar di Pantelleria.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza