Cronaca
Ripuliamo Pantelleria, tutti i dettagli della prima giornata del 22 settembre

Aggiornamento e conferma della prima giornata ” Ripuliamo Pantelleria”organizzata da Pietro Gabriele per il 22 settembre
Il punto d’incontro sarà all’interno dell’ area parcheggio posto di fronte all’ospedale di Pantelleria (Partenza). Li sarà consegnato da parte dell’AGESP il materiale per la raccolta.
(principalmente i sacchi, guanti, contenitori per vetro ecc). Tutti i volontari saranno invitati a presentarsi con dei guanti, possibilmente da giardinaggio (l’agesp fornisce quelli standard ma se li avete da giardinaggio portateli che è meglio), una scopa e una paletta (per raccogliere più facilmente le cicche di sigarette -facoltativo) scarpe adeguate e abbigliamento adeguato (obbligatorio).
La giornata inizierà alle 8.30 del mattino con le info sull’area da pulire, obbligo di registrazione al banchetto con ritiro materiale e firma di liberatoria di responsabilità ed eventualmente due parole da parte delle autorità presenti. (Il sindaco ha dato la propria disponibilità)
Ore 9:00 partenza pulizia. In base a quanti siamo ovviamente, Una squadra opererà per le scogliere, e una squadra lungo il perimetro costiero adiacente alla perimetrale fino all’obbiettivo di giornata che è la parte costiera di Bue marino Alto.
La giornata “Lavorativa” sarà aperta il più possibile, dalle 8.30 del mattino fino alle 17.00 così da dare a tutti la possibilità di aggiungersi alla raccolta in qualsiasi momento sempre previa firma su liberatoria al banchetto info point o su indicazione dei coordinatori. I coordinatori cercheranno di essere presenti per tutte le ore stabilite ma i volontari potranno aggiungersi in qualsiasi ora in base ai propri impegni e decidere quanto tempo dedicare alla giornata.
E’ prevista una pausa dalle ore 13 alle ore 14, dove, grazie alla collaborazione di Pippo il Buongustaio con il quale abbiamo preso accordi, vorremmo offrire acqua fresca e panini gratuitamente. Pippo metterà uno dei suoi camioncini e un dipendente a disposizione e ha chiesto solo un rimborso spesa per le materie prime che si aggira intorno a €1 a panino ( panino a base di salumi o vegano ). (si occuperà sponsor di pagare pippo, ci penso io a trovarlo ma ovviamente si accettano eventuali proposte)
Ovviamente il rifornimento d’acqua sarà fornito per tutto il giorno dallo stesso Pippo o se possibile dalla collaborazione della protezione civile.
A fine giornata, valuteremo ciò che è stato fatto e faremo una valutazione sulla giornata successiva.
L’idea per la seconda giornata è quella di farla con partenza Arenella e fine perimetro della zona dei Sesi. Fare tutti i bordi della perimetrale e le zone terriere adiacenti al perimetro dei sesi che allo stato attuale sono in condizioni vergognose con spazzatura abbandonata ovunque.
Economia
Importanti novità per i celiaci dall’ASP di Trapani: dal 1° ottobre accredito mensile su Tessera Sanitaria

Novità per chi è in possesso di un’esenzione per celiachia
Dal 1° ottobre 2025, infatti il budget sarà accreditato mensilmente sulla Tessera Sanitaria/Carta regionale dei Servizi. Per attivarlo, il cittadino celiaco avente diritto deve recarsi al proprio Distretto Sanitario dell’ASP Trapani.
Per utilizzare il budget mensile in farmacie, parafarmacie, negozi specializzati e in supermercati convenzionati di alcune catene della grande distribuzione, sarà sufficiente presentare la Tessera Sanitaria alla cassa al momento dell’acquisto, e inserire il Codice Celiachia ricevuto dall’ASP.
Economia
Infrastrutture, al via bando da 15 milioni per la videosorveglianza nei Comuni

Quindici milioni di euro per finanziare sistemi di videosorveglianza urbana nei Comuni siciliani. Il governo Schifani ha dato il via libera all’avviso, predisposto dall’assessorato regionale delle Infrastrutture e della mobilità, attraverso il quale le amministrazioni comunali dell’Isola potranno richiedere il contributo per un massimo di 150 mila euro a progetto. Si dà così attuazione a quanto previsto dall’articolo 6 della legge di variazioni di bilancio, la n. 25/2025, approvata dall’Assemblea regionale siciliana lo scorso agosto.
«La sicurezza urbana – dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani – è una condizione essenziale per garantire qualità della vita e sviluppo economico. Con questo avviso sosteniamo i sindaci che ogni giorno si trovano in prima linea nella tutela dei cittadini, rafforzando il presidio di legalità nei territori e contribuendo a rendere le comunità più vivibili e attrattive».
«Diamo rapida esecuzione alla norma – sottolinea l’assessore alle Infrastrutture e mobilità, Alessandro Aricò – e sosteniamo con pragmatismo i Comuni siciliani nella realizzazione di sistemi che consentano di controllare con più efficacia il territorio. Il governo Schifani è al fianco delle amministrazioni comunali e le supporta con risorse destinate alle loro specifiche esigenze, privilegiando le realtà ancora sguarnite o che ancora non hanno fruito di appositi finanziamenti per la videosorveglianza».
Le istanze potranno riguardare solo progetti già cantierabili e saranno ammesse in base all’ordine cronologico di presentazione. Verrà data priorità a quelle, fornite di tutta la documentazione richiesta, per interventi destinati ad aree attualmente prive, in tutto o in parte, di sistemi di presidio e controllo e, in subordine, ai Comuni che nel 2024 e 2025 non sono stati destinatari di altri finanziamenti per le medesime finalità. Le richieste potranno essere presentate dal 15 settembre e non oltre il 15 ottobre, via pec indirizzata a: dipartimento.infrastrutture@certmail.regione.sicilia.it
I progetti finanziati dovranno essere rendicontati, con il collaudo finale, entro 12 mesi dal decreto di finanziamento.
Ambiente
Pantelleria, domani strada chiusa a Suvaki. I dettagli

In località Suvaki, il tratto compreso tra l’incrocio con via Panoramica Ovest all’intersezione con via Cimillia sarà chiuso alla circolazione, per provvedere ai lavori di rimozione sassi di medie dimensioni con rischio di caduta domani dalle ore 6:00 fino alle ore 8:00 del giorno 9
settembre 2025.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo