Connect with us

Cronaca

Ripuliamo Pantelleria, tutti i dettagli della prima giornata del 22 settembre

Direttore

Published

-

Aggiornamento e conferma della prima giornata ” Ripuliamo Pantelleria”organizzata da Pietro Gabriele per il 22 settembre

Il punto d’incontro sarà all’interno dell’ area parcheggio posto di fronte all’ospedale di Pantelleria (Partenza). Li sarà consegnato da parte dell’AGESP il materiale per la raccolta.

(principalmente i sacchi, guanti, contenitori per vetro ecc). Tutti i volontari saranno invitati a presentarsi con dei guanti, possibilmente da giardinaggio (l’agesp fornisce quelli standard ma se li avete da giardinaggio portateli che è meglio), una scopa e una paletta (per raccogliere più facilmente le cicche di sigarette -facoltativo) scarpe adeguate e abbigliamento adeguato (obbligatorio).

La giornata inizierà alle 8.30 del mattino con le info sull’area da pulire, obbligo di registrazione al banchetto con ritiro materiale e firma di liberatoria di responsabilità ed eventualmente due parole da parte delle autorità presenti. (Il sindaco ha dato la propria disponibilità)

Ore 9:00 partenza pulizia. In base a quanti siamo ovviamente, Una squadra opererà per le scogliere, e una squadra lungo il perimetro costiero adiacente alla perimetrale fino all’obbiettivo di giornata che è la parte costiera di Bue marino Alto.

La giornata “Lavorativa” sarà aperta il più possibile, dalle 8.30 del mattino fino alle 17.00 così da dare a tutti la possibilità di aggiungersi alla raccolta in qualsiasi momento sempre previa firma su liberatoria al banchetto info point o su indicazione dei coordinatori. I coordinatori cercheranno di essere presenti per tutte le ore stabilite ma i volontari potranno aggiungersi in qualsiasi ora in base ai propri impegni e decidere quanto tempo dedicare alla giornata.

E’ prevista una pausa dalle ore 13 alle ore 14, dove, grazie alla collaborazione di Pippo il Buongustaio con il quale abbiamo preso accordi, vorremmo offrire acqua fresca e panini gratuitamente. Pippo metterà uno dei suoi camioncini e un dipendente a disposizione e ha chiesto solo un rimborso spesa per le materie prime che si aggira intorno a €1 a panino ( panino a base di salumi o vegano ). (si occuperà sponsor di pagare pippo, ci penso io a trovarlo ma ovviamente si accettano eventuali proposte)

Ovviamente il rifornimento d’acqua sarà fornito per tutto il giorno dallo stesso Pippo o se possibile dalla collaborazione della protezione civile.

A fine giornata, valuteremo ciò che è stato fatto e faremo una valutazione sulla giornata successiva.

L’idea per la seconda giornata è quella di farla con partenza Arenella e fine perimetro della zona dei Sesi. Fare tutti i bordi della perimetrale e le zone terriere adiacenti al perimetro dei sesi che allo stato attuale sono in condizioni vergognose con spazzatura abbandonata ovunque.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria virtuosa per raccolta differenziata. Il report della regione Siciliana

Redazione

Published

on

Rifiuti, al via 45 milioni per contributi su extra costi e premialità differenziata

 
Via all’erogazione dei contributi sui rifiuti ai Comuni dell’Isola, per complessivi 45 milioni di euro. L’assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità ha disposto l’assegnazione  delle somme per gli extracosti sostenuti per il conferimento e trattamento dei rifiuti, per un totale di 25 milioni di euro, mentre altri 20 milioni vengono invece ripartiti tra gli enti locali che hanno raggiunto il 60% di raccolta differenziata.

«Oggi – sottolinea l’assessore Francesco Colianni – pubblichiamo gli elenchi di ripartizione delle risorse tra i Comuni su due fronti importanti. Si tratta di somme rilevanti, determinate dal governo Schifani, dall’assessorato che guido e dall’Assemblea regionale siciliana che ha approvato i vari provvedimenti che ci consentono di erogare tali contributi. La Regione conferma il proprio impegno a supportare gli enti locali nel settore legato ai rifiuti: garantiamo stabilità e funzionalità al sistema sostenendo gli enti nella tutela degli equilibri di bilancio e, al contempo, incentiviamo la raccolta differenziata».

I provvedimenti sui contributi per gli extracosti consentono di assegnare risorse certe ai Comuni che hanno riscontrato criticità e a quelli che sono stati virtuosi.

Di seguito decreto premialità

Continue Reading

Ambiente

Aiuti ai pescatori per 480 mila euro. Sammartino: «Al fianco del comparto»

Redazione

Published

on

Aiuti per la pesca di piccoli pelagici 

Via libera dalla giunta regionale al riconoscimento di evento climatico avverso, assimilabile a calamità naturale, nel settore della pesca con riferimento ai “piccoli pelagici”. Si tratta di aiuti per 480 mila euro destinati agli operatori della filiera che pescano sardine e alici, penalizzati da un sensibile calo della cattura di queste specie ittiche, causato da eventi meteoclimatici e che impatta sulla sostenibilità socio-economica del settore. 

«Il governo Schifani è al fianco dei pescatori che hanno subito perdite di reddito a causa degli straordinari eventi meteo che hanno prodotto un calo del pescato di piccoli pesci pelagici – ha detto l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino – Vogliamo dare loro un contributo concreto per recuperare il terreno perduto e rilanciare il comparto».

Il riconoscimento del carattere di evento climatico avverso assimilabile a calamità naturale riguarda i tutti e tre i bacini marini dell’Isola: mar Tirreno, mar Ionio e stretto di Sicilia. In tutti, a causa degli eventi climatici, si è verificata una significativa riduzione degli stock alieutici dei cosiddetti “piccoli pelagici” (Engraulis encrasicolus e Sardina pilchardus). Di conseguenza, si sono avute ripercussioni sulla produzione e sul reddito delle aziende titolari delle unità autorizzate alla pesca e sui relativi equipaggi. 

Continue Reading

Economia

Pantelleria, al via abbonamento mensile gratuito per trasporto pubblico per studenti. Tutti i dettagli

Direttore

Published

on

Il Dipartimento regionale delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti ha assegnato al Comune di Pantelleria un
importo pari a € 13.050,86 per l’ attivazione dell’abbonamento mensile gratuito per i giovani studenti di età inferiore a vent’anni e con indicatore economico su base ISEE non superiore a € 25.000,00.

Più esattamente  le risorse saranno assegnate secondo un ordine di priorità che tenga conto dei seguenti parametri:
-Valore ISEE non superiore a € 25.000,00;
-Età dei giovani studenti compresa tra i 6 e i 19 anni;
-Cronologia delle istanze di presentazione della richiesta.

Gli abbonamenti verranno erogati nei limiti delle risorse assegnate.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza