Cronaca
Ripuliamo Pantelleria : Delusi e Felici. Il resoconto di oggi a cura di Pietro Gabriele
++DELUSI E FELICI++ (scriverebbe Carmen Consoli) A voi i numeri di questa 2° giornata che hanno reso i volontari e gli organizzatori Delusi e Felici :
Volontari durante la giornata: 35 di cui: – Organizzatori: 3 – Panteschi: ( solo ) 17 ( Delusi ) – Panteschi adottivi/amanti dell’isola: 15 ( Felici )
Ore di lavoro: 7
Rifiuti raccolti:
– PLASTICA = 92 SACCHI
– VETRO = 43 SACCHI + 4 CARRELLINE con capienza circa di 300/400 bottiglie in totale.
-INDIFFERENZIATA = 81 SACCHI
TOTALE SACCHI: 216
MATERIALE SPECIALE: fornellini elettrici, ferraglia, copertoni, cavi elettrici, parti di auto varie, pezzi di lavatrice, segnali stradali, biciclette, fusti di gasolio, bambole e giocattoli vari, condizionatori, filtri e pezzi di scooter.
Altre ASSENZE e COSE che ci hanno DELUSO:
– Polizia municipale che aveva dato disponibilità per controllare il traffico e garantire la nostra sicurezza mentre lavoravamo lungo la perimetrale.
– I Ragazzi/Giovani delle scuole superiori a cui abbiamo mostrato il nostro sforzo/sacrificio, chiesto aiuto e mostrato quanto schifo c’è nel mondo, coloro che rappresentano il nostro futuro. ( Delusi Fortemente/nemmeno uno)
– Protezione civile che la scorsa volta era occupata per le ricerche di Federico Merlo e che aveva detto di non mancare alla prossima giornata.
– Volontari, assessori sempre pronti a parlare, leoni da tastiera, quaqquaraquà di varie forze politiche che avevano dato la disponibilità, che avevano scritto di mettere addirittura mezzi a disposizione oltre alle braccia e che avrebbero dato l’esempio oltre ad un grande aiuto.
– intere scogliere e terreni costituiti da coriandoli minuscoli/microplastica che uccidono animali, che vengono mangiate dai pesci e a sua volta da noi e che purtroppo nonostante la volontà non si riesce a togliere lasciandoci impotenti.
– La poca partecipazione dei Panteschi che sembrano restare indifferenti a questo grosso problema.
Altre PRESENZE che ci hanno reso FELICI:
– In primis, il grande signore che è Giuseppe Cinà ( pippo il buon gustaio ) che ancora una volta, senza chiedere nulla in cambio, di spontanea volontà ci ha sfamato e dissetato portando panini e acqua.
– il sindaco Vincenzo Campo, l’assessore Angelo Parisi e i consiglieri Vallini Erik e Giovanni Gabriele che hanno dato l’esempio e dimostrato anche oggi che il comune c’è ed è vicino ai cittadini.
– l’Associazione Misericordia Pantelleria e Stefano Dario Candullo che con pazienza ha provveduto a sostituire la polizia municipale garantendo l’incolumità dei volontari.
– Salvatore Puccio che con i suoi 78 anni è stato il primo ad arrivare e l’ultimo ad andare via e che ha offerto la colazione e il caffè.
– L’Agesp e l’operatore Giuseppe, che anche se di Domenica hanno sospeso il servizio di raccolta, hanno provveduto a rimuovere gran parte dei sacchi da noi raccolti.
Grazie infinite a tutti i volontari che hanno partecipato nelle due giornate e che nonostante la pioggia, il vento, la sveglia presto di domenica, hanno contribuito a rendere quest’isola più pulita, hanno probabilmente salvato diversi animali, hanno dato un grande esempio civico e mi hanno reso orgoglioso di essere figlio di quest’isola. Grazie infinite ai coordinatori e agli amici che mi hanno dato la forza di portare avanti questo progetto che spero non si fermerà. Laura Correani Giorgio Blandino Marina Consolo Lorenzo Scaglione Antonio D’Ancona Stefano Scaltriti
Cronaca
Favignana, due persone colte da malore soccorse da Guardia Costiera nella notte
Due persone soccorse presso l’Isola di Favignana. Intervento della Guardia Costiera di Trapani
Un’importante operazione di soccorso è stata portata a termine, nella tarda serata di ieri, da parte
dei militari della Capitaneria di porto di Trapani presso l’Isola di Favignana.
L’intervento veniva richiesto dalla Prefettura di Trapani che allertava la sala operativa della
Capitaneria di porto di Trapani circa la necessità di un’evacuazione medica presso l’Isola di
Favignana a favore di dure persone (una originaria di Marsala e l’altra residente nell’isola) colte
probabilmente da infarto.
Immediatamente, la Guardia Costiera di Trapani assumeva il coordinamento delle operazioni
inviando in zona l’unità navale CP 330, specializzata nella ricerca e soccorso.
L’unità navale CP 330 giungeva al porto di Favignana intorno alle ore 23.00 e una volta terminate
le operazioni di imbarco delle persone da soccorrere e degli assistenti santiari dirigeva verso il
porto di Trapani.
Le operazioni, rese più complesse dalle condizioni meteo marine particolarmente difficili con 25
nodi di vento da ponente, terminavano a mezzanotte circa quando l’unità navale della Guardia
Costiera ormeggiava presso il pontile della Capitaneria di Porto affidando alle cure del personale
sanitario del 118, già presente in banchina e allertato dal personale della sala operativa della
Capitaneria di porto di Trapani, le persone soccorse per il successivo trasferimento presso
l’ospedale cittadino per gli accertamenti del caso.
Operazioni di questo tipo definite MEDEVAC (Medical Evacuation), hanno lo scopo di trasferire,
con urgenza, persone che si trovano in mare ferite o bisognose di urgenti cure mediche e sono
coordinate e gestite dalla Guardia Costiera, che per queste tipologie di interventi svolge anche
periodiche esercitazioni con la collaborazione degli enti sanitari competenti (Centro
Internazionale Radio Medico, Servizio Sanitario 118 e Sanità marittima), allo scopo di
fronteggiare qualsiasi tipo di emergenza.
Trapani, 22.11.2025
Politica
Liberty Lines – Isole Minori, il PD “Preoccupazione per collegamento e lavoratori”
Quanto emerge dall’indagine che coinvolge la società Liberty Lines desta forte
preoccupazione sia perché riguarda un servizio essenziale quale è il collegamento
con le isole minori della Sicilia, sia per il futuro occupazionale dei lavoratori della
compagnia di navigazione.
Nonostante ci venga rassicurato sia dalla Procura di Trapani che dalla medesima
compagnia che il servizio non subirà interruzioni, occorre far chiarezza sulla vicenda
rapidamente affinché si continui a garantire la continuità da e per le isole minori
della Sicilia assicurando nel contempo stabilità ai lavoratori e il corretto
funzionamento della compagnia; per questo confidiamo nel lavoro che andranno a
svolgere i Commissari nominati dalla procura.
Il collegamento con le isole minori è ormai caratterizzato da una situazione di
monopolio che rischia di mettere in qualche modo a rischio la sicurezza dei
passeggeri, dei lavoratori e la gestione dei finanziamenti pubblici e anche per questo
che auspichiamo un intervento della regione per far chiarezza su un così importante
servizio e su come le risorse pubbliche vengono impegnate.
La Segretaria provinciale
Del Partito Democratico
Valeria Battaglia
Il Responsabile provinciale Isole Minori
Del Partito Democratico
Giuseppe La Francesca
Cronaca
Tragedia a Pantelleria, scontro mortale: perde la vita Giuseppe Belvisi
Teatro della tragedia: in Contrada Zighidì – Scauri. Il cordoglio del Comune di Pantelleria
Aveva solo 34 anni, Giuseppe Belvisi, il giovane che ha trovato la morte schiantandosi contro un camion, ieri 20 novembre 2025, nel tardo pomeriggio.
Sulla dinamica ancora sono pochi gli elementi certi, di uno schianto avvenuto su una strada stretta percorsa dal Belvisi a bordo della sua moto: un sorpasso o altro ancora nulla è accertato e dichiarato dagli investigatori.
Sul posto sono intervenuti sono giunti i Carabinieri e i soccorritori del 118 che hanno trovato il centauro privo di vita e hanno potuto solo confermare il decesso.
Il giovane, ben voluto dall’intera comunità pantesca era sposato e, insieme a sua moglie lascia due piccolini.
Così il Comune di Pantelleria commenta la tragedia:
La nostra comunità oggi accoglie con grande tristezza la notizia della scomparsa di Giuseppe Belvisi, un evento che ha toccato profondamente l’intera isola.
In questo momento così difficile, un pensiero particolare va alla sua famiglia, che si trova ad affrontare un dolore profondo e inatteso. La moglie e i due figli sono accompagnati dalla vicinanza silenziosa di tutta Pantelleria.
L’Amministrazione comunale si unisce al cordoglio dei suoi cari, esprimendo partecipazione e rispetto.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo