Connect with us

Trasporti

Rincari voli +20% rispetto al 2023: perché e come evitarlo

Redazione

Published

-

In un periodo in cui i viaggi aerei hanno ripreso vigore dopo le restrizioni imposte dalla pandemia, molti viaggiatori si trovano a fronteggiare un ostacolo inaspettato: l’aumento significativo delle tariffe aeree. Questo fenomeno sta influenzando sia i voli nazionali che quelli internazionali, rendendo sempre più arduo per le famiglie e i singoli individui programmare viaggi e vacanze senza incidere pesantemente sul proprio portafoglio.

Mercato Aereo Attuale: come aumentano i prezzi?

Il settore aereo sta vivendo una fase di transizione significativa. Dopo il blocco quasi totale dovuto alla pandemia, il desiderio represso di viaggiare ha causato un’impennata della domanda di voli, ed essendo il mercato del trasporto aereo è un mercato libero, l’aumento dei prezzi è stato piuttosto inevitabile, soprattutto in alcuni casi in cui il numero dei posti è minore rispetto alla domanda.

Tuttavia, questa rinata voglia di esplorare non trova corrispondenza nei prezzi dei biglietti, che hanno visto un incremento marcato. Nel 2024, si prevede che i prezzi dei biglietti hanno subito e subiranno un aumento medio del 20% nei primi mesi, con punte del 30% tra gennaio e marzo rispetto allo stesso periodo del 2023. Questi aumenti si inseriscono in un trend già iniziato nel 2023, quando le tariffe intra-europee sono cresciute del 32%. L’incremento dei prezzi non risparmia nessuno, con una tariffa media nazionale che si aggira intorno ai 55 euro per tratta e quella internazionale che raggiunge gli 80 euro. Nonostante l’aumento delle tariffe, il numero di persone che viaggia e la frequenza dei viaggi continuano a crescere, segno dell’importanza che il viaggio ha per molti.

Perché Aumentano i Prezzi dei Voli? 

Diversi fattori contribuiscono all’aumento dei costi dei voli, tra cui:

Inflazione e Aumento dei Costi Energetici: La crescita inflazionistica globale e il rincaro energetico, complice anche la situazione geopolitica attuale, come la guerra in Ucraina, hanno un impatto diretto sui costi operativi delle compagnie aeree.

Dinamiche di Domanda e Offerta: L’equilibrio tra domanda e offerta gioca un ruolo cruciale. Con una domanda in costante aumento, i fornitori di voli,( come i fornitori di energia elettrica), possono permettersi di aumentare i prezzi.

Costi del Carburante: Il prezzo del petrolio e il prezzo del gas, sono cresciuti del 71% nel 2023, incide significativamente sul costo operativo dei voli. Le sanzioni al gas e al petrolio russo hanno ulteriormente esacerbato questa tendenza.
Investimenti per la ricerca e lo sviluppo di energie rinnovabili;

Adattamento dei Modelli di Business: Le compagnie aeree stanno rivisitando i loro modelli operativi per affrontare i crescenti costi e garantire la sostenibilità finanziaria, spesso a discapito delle tariffe ultra-convenienti del passato.

Strategie per evitare l’aumento dei prezzi 

Nonostante il panorama sfavorevole, esistono strategie per navigare questo mare in tempesta senza svuotare il portafoglio:

Pianificazione Anticipata: Acquistare i biglietti con largo anticipo può garantire prezzi più vantaggiosi, evitando le fluttuazioni di prezzo dell’ultimo minuto.

Flessibilità nelle Date di Viaggio: Essere flessibili con le date permette di sfruttare le offerte migliori, spesso disponibili in giorni e orari meno richiesti.

Confronto tra Diverse Compagnie Aeree: Utilizzare piattaforme di confronto online per trovare le offerte migliori tra diverse compagnie.

Sfruttare le Offerte Speciali e i Programmi Fedeltà: Iscriversi alle newsletter delle compagnie aeree e partecipare ai loro programmi fedeltà può offrire accesso a promozioni esclusive e accumulo di punti o miglia. In alcuni casi è possibile risparmiare anche sfruttando le festività “social”: molte compagnie offrono sconti per giornate come il black friday, il blue monday, ecc.

Prenota i tuoi voli nelle fasce orarie notturne: alcune compagnie decidono di mettere degli sconti se la prenotazione avviene durante le ore notturne;

Considerare Aeroporti Alternativi: A volte, volare da o verso aeroporti secondari può risultare più economico rispetto a quelli principali.

Con una strategia oculata e una pianificazione attenta, è possibile ridurre l’impatto dell’aumento dei prezzi dei voli sul proprio budget di viaggio, continuando a esplorare il mondo senza compromettere la propria salute finanziaria.

Fonte: https://www.prestoenergia.it/news/rincari-voli/

<<<<<<<<<<<<<<<<<FINE TESTO

Trasporti

Pantelleria Egadi Eolie e Ustica: è allarme collegamenti marittimi

Direttore

Published

on

Domani, lunedì 3 novembre 2025, presso la sede della Regione Siciliana è previsto un incontro con la Caronte & Tourist poichè  arrivata a scadenza la proroga della Regione che assicurava la continuità dei servizi marittimi «integrativi» verso le Eolie, le Egadi, Ustica e Pantelleria.

Ma cosa è successo

La società di navigazione, riporta Il Giornale di Sicilia, “vista l’assenza di un nuovo contratto, nei giorni scorsi ha comunicato ai sindacati «l’intenzione di attivare la procedura di gestione degli esuberi di personale e dei licenziamenti collettivi», non avendo ricevuto «conferma di eventuali proroghe né del bando per i nuovi affidamenti». Lo ha messo nero su bianco il procuratore di Caronte&Tourist Isole Minori, Tiziano Minuti, in una nota inviata a sei sigle sindacali: Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Mare Porti, Fdermar Cisal e Uslac-Uncdim.
 
 
Le gare bandite dalla Regione per l’affidamento del servizio di continuità sono andate deserte per tutte le Isole Minori, eccezion fatta che per le Pelagie.

Vedremo gli esiti dell’incontro di domani a Palazzo d’Orleans.

Continue Reading

Trasporti

Pantelleria, orari traghetti da e per Trapani dal 1° novembre

Direttore

Published

on

E’ stato pubblicato l’orario dei traghetti Pantelleria- Trapani e viceversa. 
Il collegamento avverrà sempre con le navi Cossyra e Paolo Borsellino.

Il presente calendario entrerà in vigore da oggi stesso, primo novembre 2025, fino al prossimo 31 marzo 2026.

Continue Reading

Trasporti

Ponte sullo Stretto, la Corte dei Conti dice no

Direttore

Published

on

Notizia Flash – La reazione del Ministro Salvini

Negato il visto di legittimità per la realizzazione del discusso Ponte sullo Stretto di Messina.
La decisione è arrivata ieri, 29 ottobre 2025, dalla Corte di Conti, chiamata a decidere sulla legittimità del progetto. 
Le ragioni sono ancora in fase di stesura e verranno depositate entro 30 giorni.

Il Ministro alle Infrastrutture, Matteo Salvini, ha reagito rispondendo che non si fermerà nel difendere un progetto che darà lavoro a molte persone.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza