Connect with us

Sport

Regata velica “Pantelleria’s cup”. Claire de Mirò taglia per prima il traguardo

Giuliana Raffaelli

Published

-

Si è disputata ieri mattina, nello specchio d’acqua di fronte all’Arenella, la “Pantelleria’s cup”, prima regata stagionale delle lance pantesche.

Le condizioni meteorologiche, con vento di maestrale di 15 nodi e onde fino a 2 metri, hanno reso la competizione particolarmente impegnativa, sin dalle prime fasi: dall’uscita dal porto, che ha costretto una delle lance al ritiro, alla posa delle boe per delimitare il campo.

Inizialmente, la giuria aveva pensato a un percorso a quadrilatero con boa di bolina posizionata al vento con 0,8 miglia nautiche per permettere alle lance di fare la bolina entro i 30 minuti previsti da regolamento. Erano previste altre due boe per mantenere il quadrato ma, a causa delle pesanti condizioni meteorologiche, non è stato possibile posizionare la boa 2 e quindi il quadrilatero è stato trasformato in un triangolo. I regatanti hanno quindi dovuto affrontare due boline, due poppe e un traverso per l’arrivo.

Il tempo limite dalla boa di partenza sulla boa di bolina di 30 minuti è stato fatto da Claire de Mirò in soli 23 minuti. Tutto il percorso, che doveva essere compiuto con un tempo target di circa un’ora, è stato tagliato dai primi arrivati in 47 minuti.

Di seguito la classifica finale.

1° Classificata: Claire de Mirò, Armatore Roberto Greco

2° Classificata: Valentina

3° Classificata: Vento d’Estate

(Armatore ed equipaggio della lancia vincitrice Claire de Mirò)

La regata, come abbiamo accennato, è stata impegnativa, e si è dimostrata molto utile per far capire agli equipaggi le principali criticità delle imbarcazioni. A parte le singole problematiche, la maggiore difficoltà sembra essere stata dovuta all’altezza delle onde, che in alcuni momenti ha raggiunto i 2 metri. Anche il vento, seppure sempre nei range, è stato al limite per la navigazione di queste particolari imbarcazioni: sulla barca comitato è stato misurata una media di 12-13 nodi durante tutto il periodo di regata, vento principalmente costante con qualche raffica naturale.

Così ci ha detto Daniele Alongi, presidente del CVIP (Circolo Velico Isola di Pantelleria): “Il vento, al limite più alto concesso per la navigazione delle lance pantesche, ha creato insieme all’onda una certa difficoltà e alcune imbarcazioni hanno deciso di non partecipare. Confidiamo nella loro presenza nelle prossime competizioni. Come prima regata è stato un partire potente, in salita. Ringraziamo Marco Pantaleoni, arbitro e ufficiale di regata FIV, per la sua presenza e l’aiuto che ha dato nell’organizzazione della regata. Grazie anche all’assessore Antonio Gutterez per aver accolto sulla sua imbarcazione il comitato di giuria. E grazie a tutto il team che ha dato una mano nell’assistenza“.

Marco Pantaleoni, nella veste di giudice di questa gara, racconta a sua volta l’apprezzamento nei confronti del locale Circolo Velico “molto ben organizzato e con tante iniziative in divenire” e la competizione appena disputata. “Molto soddisfatto di aver potuto presiedere questa regata e di aver rivisto le belle lance pantesche in acqua confrontarsi in un’avvincente competizione. Spero di poter vedere sempre più lance confrontarsi in queste iniziative in futuro e di vedere crescere questo Circolo anche con le gare dei bambini. Nota di pregio all’assistenza molto preparata. Molto contento anche dell’ospitalità ricevuta da parte di tutti” conclude Pantaleoni.

(Il giudice di gara Marco Pantaleoni dà il via alla gara e un momento della competizione)

La prossima regata delle lance, meteo permettendo, si disputerà domenica prossima 18 luglio.

Giuliana Raffaelli

Laureata in Scienze Geologiche, ha acquisito il dottorato in Scienze della Terra all’Università di Urbino “Carlo Bo” con una tesi sui materiali lapidei utilizzati in architettura e sui loro problemi di conservazione. Si è poi specializzata nell’analisi dei materiali policristallini mediante tecniche di diffrazione di raggi X. Nel febbraio 2021 ha conseguito il Master in Giornalismo Scientifico all'Università Sapienza di Roma con lode e premio per la migliore tesi. La vocazione per la comunicazione della Scienza l’ha portata a partecipare a moltissime attività di divulgazione. Fino a quando è approdata sull’isola di Pantelleria. Per amore. Ed è stata una passione travolgente… per il blu del suo mare, per l’energia delle sue rocce, per l’ardore delle sue genti.

Sport

Da Pantelleria allo Stelvio Dario Ferrante in raduno nazionale con entusiasmo e sorriso smagliante per i mondiali 2026

Direttore

Published

on

Dario Ferrante, come annunciato nei giorni scorsi, è nella nazionale

Il suo sorriso, smagliante  a ben donde vista la sua professione di odontoiatra, racconta tutto: felicità, entusiasmo, adrenalina.
A S. Caterina Valfurva (SO) dal 31 luglio al 03 agosto 2025   Dario Ferrante farà parte del raduno della nazionale:  il primo raduno in preparazione dei mondiali che si svolgeranno nel 2026.

Quattro giorni a Caterina di Valfurva, durante i quali “ci alleniamo tutti i giorni qui con lunghi percorsi collinari e in particolare domani saliremo sul passo dello Stelvio. Una bellissima esperienza per fare squadra, allenarsi e prendersi anche dei momenti di relax”

Le parole del “Vento di Pantelleria” maratoneta nel sangue, orgoglio di una intera isola che ha precocemente scalato le cime, è il caso di dirlo, dell’atletica, cimentandosi nelle competizioni più dure, tra cui quella di Manhattan e non di meno quella di Recanati che gli è valsa la vittoria per i 100 km assoluti.

Seguiamo il giovane talento dai suoi primi approcci verso una disciplina cui si è inserito quasi per caso e che, dopo la preparazione accademica e professionale, presso lo studio odontoiatrico del Dr. Giovanni Palermo, è diventata la priorità nel quotidiano di un Ferrante sempre più tenace ed entusiasta.

In copertina, Ferrante in compagnia di Marco Menengardi e Alessio Milani.

Continue Reading

Sport

Dario Ferrante porta Pantelleria all’Ultramaratona a Santa Caterina di Valfurva con maglia azzurra

Direttore

Published

on

“Il vento di Pantelleria” vola in azzurro nella  prima convocazione dell’Universitas Palermo

La prima chiamata in maglia azzurra la affronta 

1000 metri di dislivello da affrontare a S. Caterina Valfurva (SO) dal 31 luglio al 03 agosto 2025 Dario Ferrante farà parte del raduno della nazionale.
L’atleta, fiore all’occhiello dell’isola di Pantelleria, come eccellenza nello sport, sta già scaldando i muscoli e, concentratissimo, si prepara per una prova unica nel suo genere.

Il maratoneta che ha conquistato la vetta dei 100 chilometri assoluti, lo scorso 25 febbraio, dopo alter competizioni dove migliorava il proprio record personale, riparte con le scarpette, ma questa volta per le montagne. 

La chiamata nel gruppo azzurro vale come il riconoscimento di un percorso in crescita, culminato con il titolo italiano e prestazioni di rilievo sulla lunga distanza. La prospettiva è aperta anche verso competizioni internazionali, con un fiero Ferrante pronto a rappresentare l’Italia nel panorama ultradistance.

Continue Reading

Sport

Pantelleria, ieri Torneo Tennis “Memorial Teresa Stuppa” concluso con gara tra i M° Stuppa e Squitieri

Franca Zona

Published

on

Straordinari risultati di grandi e piccini

Si è concluso ieri sera, sabato 12 luglio, l’ottavo Torneo di Tennis ‘Memorial Teresa
Stuppa’ avviatosi lo scorso 24 giugno, sempre intriso dell’atmosfera che lo ha
caratterizzato nelle passate edizioni.

Il torneo ha lasciato naturalmente spazio a diverse categorie ed ha riguardato sfide
singole e doppie di veterani ed emergenti, in un contesto ormai divenuto familiare,
amichevole e confidenziale, con una sana e rispettosa competizione anche tra gli
istruttori presenti, Vito Stuppa e Mario Squitieri.

Alla fine delle sfide in programma, in tarda serata, si è dato il via all’emozionante
momento della premiazione per mano del Maestro Vito, con la proclamazione dei
giovani vincitori nei distinti livelli/abilità:

  • ‘Orange’:vincitore Nicola Pinna – finalista Salvatore Belvisi;
  • ‘Green maschile’: vincitore Giuseppe Esposito – finalista Giuliano Pucci;
  • ‘Green femminile’: vincitrice Greta Tilotta – finalista Greta Stuppa;
  • Super green maschile’: vincitore Emanuele Pinna – finalista Enea Valenza;
  • Super green femminile’: vincitrice Gaia Gabriele – finalista Luna Gala
  •  I vincitori del ‘Torneo adulti’, invece, qui di seguito: Vito Stuppa per il ‘singolare maschile’; Annette Lenz per il ‘singolare femminile’; Vito Stuppa e Antonio Valenza per il ‘doppio maschile’; Mariella Mannone e Annette Lenz per il ‘doppio femminile’; Mario Squitieri e Giorgia Perrone per il ‘doppio misto’. 

Oltre ai premi consegnati ai vincitori, altri riconoscimenti sono stati conferiti a
persone meritevoli che, per problemi di salute o infortuni, sono state costrette a
ritirarsi anzitempo; tra queste, Mariangela Silvia ed Emanuele Di Chiara.

Letizia Stuppa, anima instancabile dell’evento, ha voluto ringraziare tutte le persone
coinvolte, sponsor compresi, evidenziando che la ‘squadra’ cresce di anno in anno,
questa volta persino con un numero di persone raddoppiato. Ha inoltre espresso
contentezza ed ammirazione per la preziosa collaborazione tra i due Circoli
‘antagonisti’ che fanno capo a Stuppa e Squitieri e, nell’esaltare le virtù dell’impegno
nell’attività sportiva, ha fatto trapelare, con tenera commozione, il valore della
Memoria che custodisce, non dimentica e fa vincere ogni emozione.
Franca Zona

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza