Connect with us

Sociale

Regata Nazionale Hansa 303: a Marsala trionfano Forastieri e Canova-Ingaglio

Redazione

Published

-

Grande partecipazione di atleti e pubblico per la prova nazionale della specialità velica paralimpica che ha ospitato a Marsala ben 25 equipaggi.

Marsala, 14/4/2024 – È stata una grande festa di sport ed inclusione la regata di apertura della stagione 2024 del circuito nazionale della Classe Hansa 303 che per la prima volta ha disputato una prova tricolore a Marsala con l’organizzazione della sezione locale della Lega Navale Italiana.

Grande la partecipazione di pubblico ed atleti, con ben 25 equipaggi provenienti da Malta e da tutta Italia – tra cui quelli della Nazionale Italiana Hansa 303 – che si sono sfidati sulle acque della Riserva dello Stagnone che ancora una volta si è rivelato campo di gara apprezzatissimo dai velisti di tutto lo Stivale.

Nella prima giornata di sabato 13, caratterizzata dapprima da vento leggero e successivamente sostenuto, sono state effettuate quattro prove. Le condizioni meteo della giornata di domenica 14, con vento molto leggero che ha innalzato il tasso tecnico della sfida, hanno permesso di dare il segnale di start ad una sola prova.

Al termine delle cinque prove, ad aggiudicarsi la vittoria tra gli equipaggi doppi sono stati i giovani Canova-Ingaglio, in gara per i colori della ASD NIC Catania. Al secondo posto la coppia Di Biagio-Di Biagio della Liberi nel Vento di Porto San Giorgio. A completare il podio degli equipaggi in doppio la coppia Malavolta-Benzoni, sempre della Liberi nel Vento di Porto San Giorgio.

Tra gli equipaggi singoli e nella classifica assoluta a primeggiare è stato l’esperto palermitano Carmelo Forastieri, autore di una prestazione magistrale con ben quattro primi posti assoluti ed un secondo posto. Piazza d’onore per Massimiliano Riccio, del Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa. A completare il podio, Luca Iudice dello Yacht Club Punta Ala.

La tappa di Marsala è stata impreziosita da una presenza internazionale: quella del velista maltese Gianluca Aquilina, che ha preso parte alla regata in coppia con il marsalese Antonino Salvaggio per i colori della Malta Sailing Federation.

Folta la presenza di spettatori, autorità e vertici della Federazione Italiana Vela e della Lega Navale Italiana, che hanno voluto salutare ed hanno premiato gli atleti in gara, tra cui l’On. Stefano Pellegrino, il Sindaco Massimo Grillo, l’Assessore Salvatore Agate, il Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo Vito Miceli, il Consigliere Nazionale FIV Ignazio Florio Pipitone, il Presidente della VII Zona FIV Francesco Zappulla, insieme a Beppe Tisci, Consigliere nazionale LNI, Nicola Vitello, Presidente della LNI sezione di Palermo, Carlo Bruno, Delegato Lega Navale Italiana Regione Sicilia e Gaspare Majelli, Consigliere Nazionale della Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali (FISDIR).

Dopo Marsala, gli atleti del circuito nazionale della Classe Hansa 303 si sfideranno a Desenzano del Garda, a Crotone e a Mestre con l’assegnazione del titolo Nazionale.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sociale

Canicattini e Avola unite nel ricordo di Elisa Claps: due giornate per rompere il silenzio

Redazione

Published

on

– In memoria di Elisa Claps, le comunità di Canicattini e Avola si preparano a vivere due giornate di riflessione e impegno contro la violenza sulle donne.
Il 28 novembre a Canicattini è in programma una giornata di confronto e approfondimento, con dibattiti,, testimonianze, momenti di ascolto e la partecipazione diretta delle istituzioni e del centro antiviolenza “ Work in progress” .
Il giorno successivo, 29 novembre ad Avola, verrà scoperta una targa commemorativa presso il Centro Antiviolenza Doride, un gesto simbolico e di forte valore civico.

All’evento saranno presenti istituzioni e rappresentanti ufficiali legati alla famiglia Claps, tra cui la giornalista Mariagrazia Zaccagnino e Angelo Barraco, a sottolineare l’importanza della memoria e dell’impegno civile.

A spiegare il senso profondo di queste iniziative è Laura Liistro, presidente della Galleria EtnoAntropologica e promotrice dei percorsi di cittadinanza attiva Honos con presidio legalità a Canicattini Bagni:
“Elisa Claps è la voce delle vittime di violenza, e la sua storia ci ricorda quanto sia fondamentale non tacere. La famiglia Claps è un esempio concreto della lotta al silenzio, non a parole, ma con i fatti e ‘a muso duro’, andando controcorrente senza mai perdere speranza e dignità. Queste giornate non sono vetrine o eventi folkloristici: sono percorsi concreti di crescita comunitaria, per aiutare cittadini e cittadine a superare tabù, paura e solitudine, e sostenere le donne che subiscono violenza. Elisa continua a parlare, e vogliamo che la sua voce diventi un impegno collettivo, un richiamo all’azione quotidiana e alla responsabilità di tutti.”
Le due giornate intendono consolidare il legame tra Canicattini e Avola, promuovendo consapevolezza, educazione e sostegno concreto.

La targa al Centro antiviolenza Doride ad Avola sarà più di un simbolo: un invito a trasformare memoria e dolore in azione concreta, a creare reti di ascolto e supporto per tutte le donne, affinché nessuna si senta sola o inascoltata.
Il filo conduttore dei due appuntamenti è chiaro: non tacere di fronte alla violenza, crescere insieme come comunità e stare accanto alle donne, ogni giorno.

Continue Reading

Economia

Pantelleria – Carta “Dedicata a te”, ecco l’elenco di chi ne beneficia

Direttore

Published

on

L’INPS ha reso disponibile l’elenco dei beneficiari della carta “Dedicata a te” per l’anno 2025 – Le scadenze per l’utilizzo

I codici dei beneficiari sono riportati nell’elenco allegato in fondo all’articolo.

Per i nuovi beneficiari, il ritiro della carta potrà avvenire presso l’ufficio postale (è possibile fissare un appuntamento direttamente al seguente link: https://www.poste.it/cerca/index.html#/vieni-in-poste).

Per maggiori dettagli sull’utilizzo della carta “Dedicata a te” è possibile consultare la pagina del sito del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste al seguente link: https://www.masaf.gov.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/23493 

Per non perdere la somma accreditata, è indispensabile effettuare, pena decadenza dal beneficio, almeno un acquisto entro e non oltre il 16 dicembre 2025 ed utilizzare interamente le somme accreditate entro e non oltre il 28 febbraio 2026.

Si invita alla consultazione della documentazione nel seguente link: https://www.comune.pantelleria.tp.it/Novita/Avvisi/Carta-Dedicata-a-Te-2025

Continue Reading

Sociale

Finanziaria, Caronia: “Mobilità assistita per disabili nei porti siciliani. Norma innovativa apripista in Italia”

Matteo Ferrandes

Published

on

 

Palermo – Rampe, passerelle, aree d’imbarco, percorsi interni e servizi di assistenza per la mobilità dei disabili in tutti i porti siciliani. E ancora, sale blu, aree di accoglienza dedicate, dotate di servizi igienici accessibili, spazi di sosta sicuri e tecnologie idonee per persone con disabilità motorie, sensoriali, cognitive e geriatriche. È il cuore di un emendamento alla Finanziaria proposto da Marianna Caronia, deputato regionale di Noi Moderati. Una norma innovativa in Italia perché, al contrario degli aeroporti nazionali e mondiali, dotati ormai da anni di servizi e confort per anziani e disabili, i porti ne sono invece quasi del tutto privi. 

“Con questo intervento colmiamo un vuoto normativo e poniamo le basi per una rivoluzione culturale e infrastrutturale che riguarda la mobilità autonoma e sicura delle persone con disabilità – spiega Caronia -. Il nostro è un territorio che vive di mare, turismo e mobilità. Il sistema portuale siciliano ha investito, soprattutto negli ultimi anni, notevoli risorse economiche per i collegamenti con il continente e con le isole minori, facendo sì che i nostri porti oggi arrivano a sfiorare decine di milioni di passeggeri l’anno – sottolinea la deputata -. Per questi motivi, ho voluto con forza che il legislatore intervenisse in maniera urgente e strutturale su questa materia. Grazie alla norma che ho proposto di inserire nella manovra, la Sicilia diventa la prima regione in Italia a dotarsi di una disciplina organica volta a garantire accessibilità universale nelle infrastrutture portuali, sia commerciali che turistiche”.

La norma introduce standard minimi obbligatori, percorsi facilitati, segnaletica inclusiva e adeguamenti strutturali per garantire il raggiungimento e l’utilizzo in sicurezza di banchine, aree di imbarco, edifici e servizi. L’emendamento prevede poi che tutte le informazioni al pubblico debbano essere erogate attraverso canali multimediali accessibili (visivi, acustici, tattili e digitali), al fine di garantire la piena comprensione e autonomia di ciascun utente. 

Tutti gli spazi pubblici portuali devono essere dotati di impianti a induzione magnetica o sistemi di amplificazione acustica per persone con disabilità uditive. E ancora, percorsi tattili di orientamento e segnaletica in Braille per consentire la mobilità delle persone non vedenti o ipovedenti.

Per l’attuazione della norma sono stati stanziati 10 milioni di euro nel biennio 2026-2027, destinati agli interventi più urgenti. “È un passo avanti fondamentale – conclude Caronia – perché la piena accessibilità degli spazi pubblici non è un lusso, ma un diritto. La Sicilia può e deve essere un modello nazionale nella tutela dei diritti delle persone con disabilità”.

La norma, infine, prevede un monitoraggio costante sullo stato di attuazione da parte degli assessorati competenti, oltre alla possibilità per le autorità portuali di accedere a ulteriori fondi europei e nazionali.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza