Connect with us

Cultura

Ragusani nel mondo: una notte da Oscar nel cuore di Ragusa

Redazione

Published

-

La zona iblea e, in particolare, la città di Ragusa si sono trasformati per una notte nel territorio dei talenti ragusani

Lo scorso sabato (27 luglio 2024), nel cuore della città, è stato è stata celebrata la ventinovesima edizione del Premio Ragusani nel Mondo, un evento che onora l’eccellenza ragusana in ogni angolo del globo.

Migliaia di persone hanno assistito alla premiazione di sei personalità che si sono distinte nei rispettivi campi, portando alte le proprie radici culturali nel mondo. Un vero e proprio tributo all’orgoglio di una terra ricolma di storie straordinarie.

I premiati di quest’anno sono stati accolti da lunghi applausi, sull’onda del senso di appartenenza della comunità ragusana, uno dei tratti imprescindibili che caratterizza l’ormai navigata e seguitissima manifestazione, promossa dall’associazione “Ragusani nel Mondo”. Quest’anno i riconoscimenti sono andati a sei premiati d’eccellenza, dei quali forniamo i tratti essenziali.

Guglielmo Iozzia, ingegnere biomedico originario di Santa Croce Camerina – collegato dall’Irlanda – è stato premiato per il suo contributo nel campo dell’intelligenza artificiale applicata alla ricerca di vaccini.

Orazio Caffo, rinomato chirurgo oncologico originario di Modica, ha ricevuto un riconoscimento per la sua dedizione nella lotta contro il cancro e per il suo ruolo di direttore di Oncologia Medica all’Ospedale Santa Chiara di Trento.

Ignazio Tasca, medico chirurgo originario di Scicli, è stato premiato per le sue eccellenze in otorinolaringoiatria e per la sua direzione all’Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria dell’Ausl di Imola.

Corinna Carbone, manager nel settore delle risorse umane originaria di Ragusa, è stato conferito il riconoscimento per il suo impegno nell’ambito della sostenibilità ambientale negli Stati Uniti.

Antonio Noto, sociologo e sondaggista originario di Chiaramonte Gulfi, ha ricevuto il premio per il suo significativo contributo nelle ricerche di mercato e nei sondaggi di opinione.

Infine, il premio per l’azienda di successo che opera nel territorio ibleo è andato quest’anno ad Argo Software, azienda leader nella progettazione di soluzioni informatiche per il settore scolastico, premiata per il livello di innovazione e la qualità.

Il presidente dell’associazione “Ragusani nel Mondo” Salvatore Brinch, il presidente onorario Franco Antoci e il direttore Sebastiano D’Angelo, hanno espresso la propria soddisfazione per l’esito di questa importante edizione, dando già appuntamento al prossimo anno, quando si celebrerà il trentennale di un evento ormai attesissimo e di comprovata visibilità, che rappresenta una preziosa opportunità per coniugare cultura, spettacolo e promozione del territorio.

La serata, condotta dai giornalisti Salvo Falcone e Caterina Gurrieri, è stata trasmessa in diretta streaming sui canali social dell’associazione “Ragusani nel Mondo”, da tante testate giornalistiche ed emittenti televisive dando il dovuto risalto e valenza all’evento.

Diversi momenti di spettacolo hanno arricchito la serata, rendendola ancor più coinvolgente, sotto la direzione musicale del Maestro Peppe Arezzo e con i suoni alla batteria di Peppe Tringale.

Un’atmosfera magica con bellissime melodie, anche grazie all’esibizione del cantante Lorenzo Licitra, noto per la sua partecipazione a “Tale e Quale Show” e per il ruolo di Gesù nella recente versione musical della famosa opera degli anni ’70 “Jesus Christ Superstar”; l’artista ha incantato il pubblico con la sua voce potente e le sue eccellenti interpretazioni. La bravissima, giovane cantante Giorgia Faraone ha aggiunto un tocco di classe con le sue intense esibizioni vocali. Il cabarettista Massimo Spata ha regalato momenti di leggerezza e risate con il suo proverbiale ed inconfondibile humor, raccogliendo applausi e sorrisi fra tutti i presenti.

Altri momenti importanti dell’evento sono quelli dedicati ai riconoscimenti alla memoria, assegnati al celebre fotografo Giuseppe Leone e al pittore Franco Cilia, recentemente scomparsi.

Un Premio speciale anche per la Virtus Ragusa, la squadra di basket che quest’anno ha vinto il campionato.

E per rimanere in tema di sport, brevi focus anche sulla squadra di Hockey Ragusa, che ha conquistato la serie A ed ancora video messaggi direttamente dalle olimpiadi di Parigi da parte dalle atlete di origini iblee Larissa Iapichino e Savita Russo, e, infine, uno spazio è stato dedicato al progetto “Runacceptable” di Gabriele Dovis.

Sul palco, oltre a vari Sindaci, ai rappresentanti istituzionali e di categoria e ai rappresentanti delle aziende sponsor, sono intervenuti anche alcuni componenti del direttivo cultura, spettacolo e promozione del territorio., di cui fa parte l’Associazione “Ragusani nel Mondo” e che per la prima volta ha svolto una propria riunione a Ragusa.

Dopo le premiazioni, l’evento ha raggiunto il suo apice con il tanto atteso concerto dei “Cugini di Campagna”. La storica band italiana ha subito conquistato il pubblico con i suoi successi senza tempo, trasformando la piazza in una grande festa. Le note di “Anima Mia”, “Meravigliosamente”, così come tanti altri brani, hanno risuonato nell’aria, coinvolgendo coralmente pubblico e staff.

Il Premio “Ragusani nel Mondo” ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di unire, nel segno della ragusanità, talenti e storie di successo, che portano alto il nome di Ragusa nel mondo.

Durante la serata, inoltre, ci sono state anche due importanti comunicazioni. Tra gli intervenuti l’On. Giorgio Assenza ha annunciato che il presidente della Regione Renato Schifani ha firmato l’atteso decreto che trasforma il Porto Turistico di Marina di Ragusa anche in un porto passeggeri, mentre Andrea Amato, direttore di sala del famosissimo Teatro alla Scala di Milano con origini iblee, ha parlato della possibilità di poter ospitare l’orchestra filarmonica milanese in occasione del trentennale del “Premio Ragusani nel Mondo”.

Per concludere, una nota simpatica: i “Cugini di Campagna” hanno annunciato di aver ricevuto, proprio nelle ultime ore e proprio a Ragusa, la comunicazione ufficiale che li vedrà tra i protagonisti della prossima edizione di “Ballando con le stelle”, noto programma Rai condotto da Milly Carlucci; un motivo in più per custodire nel cuore questo momento di gioia che in qualche modo si collega ai “Ragusani nel Mondo”.

 

Il servizio fotografico è stato realizzato da Giovanni Noto.

 

Giuseppe Nativo

Cultura

Marsala, sabato 3 maggio al Teatro Impero “Le Stelle del Varietà – Il grande Show all’italiana”

Redazione

Published

on

 Spettacolo nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
 
Sabato prossimo, 3 maggio, alle ore 21,30 nel teatro Impero andrà in scena lo spettacolo di arte varia con band dal vivo: una carrellata di sketch esilaranti tra cui un omaggio al grande Gigi Proietti. Tra gli interpreti anche l’attore comico Vito Ubaldini 
 
Una serata all’insegna della spensieratezza, della musica e della comicità all’italiana. Si tratta dello spettacolo “Le Stelle del Varietà – Il grande Show all’italiana” che si terrà nel teatro Impero sabato 3 di maggio alle ore 21,30. Una carrellata di momenti divertenti di arte varia, canzoni, recitazioni, danze, sketch esilaranti tipici della comicità “made in Italy” arricchita dalla musica grazie alla presenza della band dal vivo, con la partecipazione dell’attore comico Vito Ubaldini e con il corpo di ballo della Marsala Dance Academy di Vanessa Coppola.
 
Si tratta dell’ultimo spettacolo in cartellone (fuori abbonamento) della “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo” organizzata dalla Compagnia teatrale Sipario con il patrocinio e la compartecipazione del Comune di Marsala.
 
“Abbiamo voluto concludere la XVII rassegna in allegria – ha spiegato il presidente della compagnia teatrale Sipario Vito Scarpitta – con uno spettacolo che dia spensieratezza, sano divertimento, saltando da una battuta a una canzone e poi a uno sketch. Tra le chicche uno speciale omaggio al grande Gigi Proietti. Metteremo infatti in scena due dei suoi cavalli di battaglia”.
 
Per Informazioni è possibile chiamare il numero: 320.8011864
 
Biglietti presso I Viaggi dello Stagnone via dei Mille e Tabaccheria Fischetti via Garibaldi a Marsala, oppure online a questo link https://www.liveticket.it/evento.aspx?Id=559618&InstantBuy=1
 
Il service audio e luci è a cura di Primafila di Gianmarco Scarpitta.
Per informazioni è possibile chiamare i numeri: 320.8011864 – 338.2615790.

Continue Reading

Cultura

VVN – Vini e Vigne del Valdinoto il 2 maggio alla Loggia del Mercato di Noto

Redazione

Published

on

Sarà un’edizione tutta serale, dedicata ai winelovers e ai molti viaggiatori che sceglieranno il Sud est della Sicilia come destinazione per il fine settimana del 1 maggio, quella di VVN – Vini e Vigne del Valdinoto 2025. L’appuntamento con il tradizionale evento annuale organizzato dalla Strada del Vino Valdinoto è per venerdì 2 maggio 2025 alla Loggia del Mercato, privilegiata sede dell’enoteca della Strada nel cuore del centro storico di Noto: a partire dalle 19 saranno aperti i banchi d’assaggio, con oltre 30 aziende partecipanti che in poche ore consentiranno agli ospiti di fare un piccolo viaggio soprattutto nella conoscenza dei vitigni autoctoni, Nero d’Avola e Moscato, percorrendo idealmente tutte le strade di questo grande territorio vitivinicolo.

«Abbiamo deciso di dedicare quest’edizione interamente ai wine lovers – spiegano il presidente e il direttore della Strada del Vino Valdinoto Massimo Padova e Frankie Terranova insieme al presidente del Consorzio di Tutela Valdinoto Angela Sergio – dopo due appuntamenti che nei mesi scorsi abbiamo dedicato invece agli operatori del settore, a Modica e a Siracusa, accrescendo in modo sostanziale il nostro lavoro dedicato alla promozione delle aziende in sinergia con gli altri protagonisti del sistema enogastronomico del territorio, a cominciare da ristoranti ed enoteche. Questa stagione sarà molto importante per le attività della Strada, perché intendiamo dare nuovo impulso all’attività della Loggia del Mercato, che nella sua enoteca riunisce tutte le referenze dei produttori associati, e contestualmente rafforzare la promozione degli itinerari enoturistici di questo grande territorio che racchiude la Doc Siracusa, la Doc Noto, la Doc Eloro e l’IGP Avola. Coinvolgendo i visitatori in viaggio in questo lungo ponte del 1 maggio inauguriamo un’estate di eventi organizzati direttamente dalla Strada e da tutti i nostri produttori». 

Sarà possibile partecipare a VVN con ticket da 10 o 15 euro, che daranno accesso all’assaggio rispettivamente di 3 o 5 calici. I ticket sono disponibili per l’acquisto online su stradadelvaldinoto.it.

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, Nathalie Caldonazzo e Massimo Galfano in visita ufficiale per il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”

Redazione

Published

on

Questa mattina, Nathalie Caldonazzo, attrice, conduttrice televisiva e madrina ufficiale del Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”, accompagnata dal direttore artistico della manifestazione, Massimo Galfano, ha fatto visita al Comune di Pantelleria in vista dell’attesa kermesse che si terrà sull’isola dal 24 al 27 luglio 2025.

Ad accoglierli presso la sede municipale sono stati il Sindaco Fabrizio D’Ancona, la Vicesindaca e Assessore alla Cultura e allo Spettacolo Adele Pineda e l’Assessore alla Comunicazione Federico Tremarco. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto e collaborazione istituzionale, con l’obiettivo di sottolineare il ruolo strategico del Festival nel promuovere l’immagine culturale e turistica di Pantelleria a livello internazionale.

Nel corso del cordiale colloquio, sono stati discussi i dettagli organizzativi dell’evento, che si preannuncia come uno dei momenti culturali più significativi dell’estate pantesca. Il Festival “Voci dal Mediterraneo” si propone di valorizzare la musica, l’arte e il dialogo interculturale tra i popoli che si affacciano sul Mare Nostrum, con una programmazione ricca di concerti, spettacoli e incontri con artisti di fama nazionale e internazionale.

Il Sindaco D’Ancona e il Vicesindaco Pineda hanno espresso il loro entusiasmo e il pieno sostegno all’iniziativa, ribadendo l’importanza di investire su eventi culturali di alto profilo per favorire lo sviluppo turistico e sociale dell’isola.

«Siamo onorati di ospitare una manifestazione di così grande respiro – ha dichiarato la Vicesindaca Pineda e siamo certi che il Festival sarà una straordinaria occasione per valorizzare le eccellenze di Pantelleria e per promuovere la cultura del dialogo e della bellezza».

Il direttore artistico Massimo Galfano e la madrina Nathalie Caldonazzo hanno ringraziato l’Amministrazione comunale per il caloroso benvenuto e per il sostegno offerto al progetto, confermando il massimo impegno per garantire un evento di altissima qualità.

Il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo” si prepara così a diventare un appuntamento imperdibile, capace di trasformare Pantelleria in un vero e proprio crocevia di culture, voci e emozioni.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza