Connect with us

Cultura

Ragusa: Presentazione del Progetto “Porte Aperte” la formazione professionale al Top in Sicilia

Redazione

Published

-

Ragusa: Presentazione del Progetto “Porte Aperte” la formazione professionale al Top in Sicilia

A Ragusa, nei locali dell’ente di formazione LOGOS Società cooperativa, si è tenuta oggi la prima giornata di masterclass rivolta agli allievi che frequentano, a Ragusa e Vittoria, la terza e quarta annualità del corso per acconciatori. I lavori della giornata sono stati aperti dal Dott. Lorenzo Tomasi del CdA Logos, che dopo aver portato i saluti del presidente e legale rappresentante Dott. Rosario Alescio, si è soffermato sugli strumenti degli apprendimenti formali, non formali e informali.

Il prof. Giuseppe Alecci, ha presentato il progetto “Porte aperte” che permette agli allievi, che già frequentano e a coloro che intendono iscriversi ai corsi della Logos, di toccare con mano il mestiere, quindi ha affrontato il tema della formazione professionale sottolineando l’importanza dei percorsi IeFP e in particolare sull’offerta formativa, di “Logos scuola dei mestieri” quale unico ente con sede legale nel territorio ibleo finalizzata, oltre a permettere all’assolvimento dell’obbligo d’istruzione e formazione, ad elevare le competenze generali delle persone, ampliandone le opportunità di acquisizione di una qualifica professionale e, proprio per il fatto che è un ente che conosce alla perfezione il territorio, fornendo risposte coerenti ai fabbisogni formativi e professionali del territorio. Nello specifico ha illustrato i principali obiettivi dei corsi per Acconciatori, progettati da Logos e svolti con il sistema duale che fa comprendere, agli allievi di oggi e ai professionisti di domani, le diverse esigenze del cliente; come creare acconciature personalizzati che si adattano al cliente tenendo conto delle tendenze del settore; l’innovazione nel campo dell’hairstyling; competenze di consulenza e come interagire con il cliente comprendendo le preferenze e comunicando per offrire suggerimenti professionali; come utilizzare gli strumenti e i prodotti specifici.

Il mercato del lavoro, sempre più competitivo, è stato anche l’argomento toccato durante la relazione e come la Logos cerca di rispondere creando delle sinergie con aziende partner favorendo la crescita professionale attraverso gli strumenti che facilitano l’apprendimento: l’Alternanza simulata erogata in aula e nei laboratori per seguire l’Alternanza rafforzata e l’apprendistato di primo livello che favorisce l’eventuale inserimento nel mondo del lavoro. A proposito di questo ha sottolineato il valore della giornata odierna, che permette ad allievi, docenti e titolari di sale di conoscere “il mondo Wella” che vanta un lungo percorso sull’innovazione dei prodotti permettendo il miglioramento del servizio rispondendo alle esigenze del consumatore e in particolare sulla sostenibilità etica, sociale ed ambientale.

Quindi è seguita la relazione del tecnico Wella, Mario Tumminia che dopo avere presentato l’evoluzione e i percorsi dell’azienda nei 144 anni di attività si è soffermato sulle finalità ed obiettivi dell’azienda basati sulla formazione e costruzione di competenze per i parrucchieri e sulle opportunità per gli allievi che potranno emergere dalla collaborazione con la Logos come la possibilità di partecipare ad eventi Wella sul territorio, stage presso saloni Wella, seminari specifici e inserimenti nel mondo del lavoro. L’Accademia delle Prefi

L’Accademia delle Prefi è un’associazione culturale che promuove la storia e i ricordi di una Sicilia che non c’è più… e cerca di dare la giusta visibilità ai giovani talenti isolani

che si evidenziano nel mondo dell’arte e dello sport, inoltre mette in risalto tutto ciò che contribuisce al miglioramento del mondo giovanile i tutte le sue forme. Il direttivo dell’Accademia ha voluto evidenziare l’apporto proficuo nel settore della formazione dell’ente “Logos”.

Il Presidente dell’Accademia delle Prefi Salvatore Battaglia

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Al via procedura per libri di testo gratuiti o quasi. Domande entro 17 ottobre

Direttore

Published

on

Anche per l’anno scolastico 2025/2026 sono state attivate le procedure per l’erogazione degli stanziamenti destinati alla fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo per le famiglie con basso reddito, ai sensi dell’art. 27 della legge 448/98.
Beneficiari dell’intervento sono gli studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, statali e paritarie, il cui nucleo familiare ha un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), in corso di validità, pari o inferiore a € 10.632,94.
Dovranno essere prese in considerazione le attestazioni ISEE valide, ovvero, tutte quelle che non riporteranno alcuna “annotazione” (omissione/difformità), pena l’esclusione.

La richiesta di contributo dovrà essere inoltrata entro il 17 ottobre 2025 e formulata utilizzando lo schema di domanda allegato, dovrà essere corredata dai seguenti documenti:
1. Fotocopia del documento di riconoscimento del soggetto richiedente il beneficio (padre, madre o tutore) in corso di validità.
2. Codice Fiscale del soggetto richiedente.
3. Fotocopia dell’attestazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.) in corso di validità. I richiedenti il beneficio non dovranno allegare alcuna documentazione di spesa relativa all’acquisto dei libri di testo, ma dovranno conservarne copia per almeno 5 anni che esibiranno su richiesta dell’Amministrazione, consapevoli della decadenza dai benefici conseguiti in seguito a dichiarazioni non veritiere e che gli atti falsi sono puniti ai sensi del Codice Penale e delle Leggi speciali in materia (46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n° 445 e art. 71 – 445/00).

L’importo del contributo sarà determinato dallo scrivente Dipartimento e distinto per classe frequentata, pertanto, i Comuni dovranno comunicare il numero degli studenti beneficiari, utilizzando esclusivamente il modello allegato alla presente come segue:

Le Istituzioni scolastiche cureranno la ricezione delle domande di partecipazione e provvederanno a trasmetterle ai Comuni di residenza, entro e non oltre il 19 novembre 2025. I Comuni, previo opportuno controllo della documentazione pervenuta, dovranno trasmettere, il numero degli studenti beneficiari, utilizzando esclusivamente il modello allegato alla presente (All. 1), al Dipartimento Regionale dell’Istruzione dell’Università e del Diritto allo Studio – Servizio 5 Diritto allo Studio entro e non oltre 3 il 13 marzo 2026 ESCLUSIVAMENTE a mezzo PEC ed in formato PDF, al seguente indirizzo: dipartimento.istruzione@certmail.regione.sicilia.it

Continue Reading

Spettacolo

“Voci dal Mediterraneo”, 800mila spettatori su Pantelleria e sul festival creato per essa

Redazione

Published

on

E’ con vero piacere che la Produzione, l’Associazione Musicultura e la Eventi e Management Italia, e il Direttore Artistico Massimo Galfano, della seconda edizione del Festival Internazionale Voci Dal Mediterraneo, comunicano che:

Sabato 30 Agosto
Circa 800.000 Telespettatori (con punta di Share del 3%) Hanno seguito, solo Su Canale Italia e Sky 913, La seconda edizione del Festival Internazionale Voci Dal Mediterraneo

Per rivedere la finale del Festival vai sul canale you tube di Canale Italia.

 
 
 

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, tutti gli eventi della prima settimana di settembre: canzoni e comicità al Centro e docufilm a Khamma

Matteo Ferrandes

Published

on

Programma eventi della settimana – Estate 2025
📍 Pantelleria – dal 1 al 6 settembre

👉 1 settembre – ore 21:00
🎶 Danilo Ruggero in concerto – “Puzzle”
📌 Piazzetta Messina (Pantelleria Centro)

👉 2 settembre – ore 21:30
🎼 Suoni Panteschi – “Note da Oscar”
📌 Piazza Castello (Pantelleria Centro)

👉 5 settembre – ore 21:00
🎥 “E se l’isola si perde nel tempo”
(Proiezione documentario di Nello La Marca, 2012)
📌 Circolo Trieste (Khamma)

👉 6 settembre – ore 21:45
😂 Matranga & Minafò
I comici di Made in Sud tornano sul palco con il loro mix di comicità siciliana.
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza