Connect with us

Cultura

Ragusa, 20 gennaio presentazione 6ª edizione della “Guida ai vini di Sicilia” 2025

Redazione

Published

-

Presentazione Guida ai Vini di Sicilia Programma Evento
 

LUNEDI 20 GENNAIO 2025 

Ore 10.30 – PALAZZO LA ROCCA, RAGUSA IBLA Conferenza stampa di presentazione sesta edizione della manifestazione “Guida ai vini di Sicilia” 2025.

 

VENERDI 24 GENNAIO 2025 

“Aspettando la Guida ai Vini di Sicilia 2025…”

Ore 17.00 – Azienda Agricola Arianna Occhipinti, SP68 Vittoria-Pedalino KM 3,3

Masterclass “Le diverse espressioni del Frappato di Vittoria”. Relatori: Maria Grazia Barbagallo Vicepresidente AIS Sicilia e Delegata AIS Catania con  Gioele Micali Responsabile eventi AIS Sicilia e Delegato AIS Taormina

 

Ore 18.30 – Cantina Gurrieri, Via Zottopera, Chiaramonte Gulfi RG 
Masterclass “Le Bollicine del territorio ibleo”. Relatori:Francesco Baldacchino Presidente AIS Sicilia con Fabio Gulino Delegato AIS Ragusa

 

***

SABATO 25 GENNAIO 2025 

Ore 10.00- Poggio del Sole Resort, Ragusa SALA MAESTRALE Apertura al pubblico Evento con apertura dei banchi d’assaggio delle aziende della “Guida ai Vini di Sicilia 2025”. 
Ore 10.30 SALA TRAMONTANA Convegno d’apertura della manifestazione “Presente e futuro del Cerasuolo di Vittoria”. Tavola rotonda che vedrà la presenza delle Istituzioni, dei Rappresentanti di AIS Sicilia, dei Rappresentati del Consorzio di Tutela e dell’Enoteca di Vittoria.
Ore 12.00 SALA LIBECCIO Masterclass “I territori del Cerasuolo di Vittoria DOCG”. Relatori: Fabio Gulino Delegato AIS Ragusa con Orazio di Maria Referente Regionale Guida AIS Sicilia
Ore 15.00 SALA TRAMONTANA Masterclass “Gemme di Vitae: viaggio tra Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia”. Con l’introduzione di Nicola Bonera, Responsabile Nazionale Guida Vitae AIS Italia, verrà condotta da Francesco Baldacchino Presidente AIS Sicilia e da rappresentanti AIS delle regioni coinvolte.
Ore 16.30 SALA LIBECCIO Masterclass “Vitigni “Reliquia”, Vini Siciliani da riscoprire”. Relatore:Gioele Micali Responsabile eventi AIS Sicilia e Delegato AIS Taormina con Luigi Salvo Responsabile Gruppo Degustatori AIS Sicilia e Delegato AIS Palermo
Ore 19.00 Chiusura dei banchi d’assaggio 

Ore 19.30 Chiesa di San Vincenzo Ferreri – Ragusa Ibla Cerimonia di Premiazione e consegna degli attestati delle 4 Viti. Cerimonia di consegna assegno progetto Alba Vitae all’associazione “La Casa di Toti”. Rinfresco finale per i partecipanti.

***

DOMENICA 26 GENNAIO 2025

 

Ore 11.00 – Cantina Gulfi, C. da Patria 97012 Chiaramonte Gulfi

Masterclass “I Bianchi dell’areale del Cerasuolo di Vittoria”. Relatori: Luigi Salvo Responsabile Gruppo Degustatori e Delegato AIS Palermo con Sergio Bellissimo Miglior Sommelier di Sicilia 2024

Personaggi

Montalbano torna in TV. Nuovi episodi sul commissario innamorato di Pantelleria

Barbara Conti

Published

on

Torna in TV il commissario più amato d’Italia e si parla di nuovi episodi della serie di Camilleri.
Per l’anniversario della nascita di Andrea Camilleri, cui l’intera nazione sta dedicando eventi e commemorazioni, Rai  1 tornerà a trasmettere gli episodi del commissario Montalbano.

Il ritorno del commissario Montalbano su Rai 1

A 100 anni dalla nascita del grande scrittore di Porto Empedocle (AG), Rai 1 ha deciso di festeggiare l’evento, riproponendo puntate storiche dell’amatissimo commissario Montalbano: tutti e 37 gli episodi finora girati con Luca Zingaretti (dal 1999 al 2021) torneranno in TV dal 27 aprile, stando ai rumors specializzati.

Luca Zingaretti: “Montalbano sono”

E intanto si parla e si incrociano le dita perchè Luca Zingaretti torni nei panni di Salvo Montalbano, a sfrecciare sulle strade della sua Vigata (Scicli), a bordo del Fiat Tipo nuova di pacca.
L’attore 64trenne,  romano ma innamorato e frequentatore abituale di Pantelleria da moltissimi anni, potrebbe tornare con la sua squadra, ad indagare su crimini di una Sicilia verace, pulsante e audace.

Chi scriverà le nuove sceneggiature

Ma la domanda che sorge spontanea è: chi scriverà le nuove sceneggiature?

Continue Reading

Cultura

Al via la seconda edizione della “Simana dû sicilianu”: una settimana dedicata alla lingua siciliana

Redazione

Published

on

Trapani, 14/03/2025 – Dal 31 marzo al 7 aprile, prende il via la seconda edizione della Simana dû sicilianu, il festival internazionale dedicato alla promozione della lingua siciliana. L’iniziativa si ispira a eventi simili per altre lingue minoritarie in Europa, con l’obiettivo di incoraggiare l’uso quotidiano del siciliano, stimolare lo studio della lingua e incentivare la creazione di contenuti culturali in siciliano.
Tutti possono partecipare all’evento e organizzare eventi per celebrare e far fiorire la lingua siciliana!

Perché questo festival è così importante?
Ancora oggi, molti genitori non parlano siciliano con i propri figli a causa di uno stigma diffuso per decenni. In diversi contesti lavorativi, il siciliano è visto come rozzo, mentre in ambiti ufficiali, come tribunali o parlamenti, usarlo è impensabile. Questo ha portato a conseguenze gravi: la maggior parte dei siciliani è analfabeta nella propria lingua madre, e sempre più giovani non sono in grado di parlarla con scioltezza.

Per contrastare questa tendenza e rafforzare la trasmissione della lingua tra le generazioni, oltre a sostenere un mercato per contenuti e prodotti in siciliano, nasce la Simana dû sicilianu, un evento internazionale per riportare il siciliano nella vita di tutti i giorni.

Come partecipare
L’iniziativa si sviluppa attorno a tre pilastri fondamentali:

Parlare siciliano in pubblico e incoraggiare gli altri a farlo. Fare uno sforzo per usare la lingua in nuovi contesti e con nuove persone. L’obiettivo è far uscire il siciliano dalle mura domestiche e riportarlo nella vita sociale e professionale.
Studiare la lingua siciliana. Approfondire la sua grammatica, la sua storia e la sua letteratura, e soprattutto imparare a scrivere in siciliano.
Creare e condividere contenuti in siciliano. Che si tratti di narrativa, video, saggi, materiali didattici, fumetti, arte o altre forme di espressione culturale.
L’iniziativa è aperta a tutti coloro che desiderano partecipare, sia online che in presenza. Tutti i partecipanti online sono invitati a usare l’hashtag ufficiale #simanadûsicilianu su tutte le reti sociali per rendere visibile il loro contributo e unirsi alla comunità.

Lo scorso anno, la Simana dû sicilianu ha visto la partecipazione di numerosi sostenitori della lingua siciliana, tra cui: 

 l’europarlamentare Ignazio Corrao, che ha pubblicato vari post e ha iniziato il podcast U Curtigghiu
I podcast U Sicilianu o Cinema e Comu Veni Si Cunta, che hanno pubblicato nuovi episodi in occasione della festa
Lo scrittore e divulgatore The Sicilian Wanderer – Dario Cascio; 
Organizzazioni come La Cademia Siciliana, l’Accademia della Lingua Siciliana, l’Associazione AUCLIS, Kademia du Krivu e Gruppo ARB di Messina.
 

Quest’anno, oltre alle numerose attività online, la Simana dû sicilianu offrirà anche momenti di incontro dal vivo. Nei giorni 30 e 31 marzo, l’associazione Trinacria organizzerà eventi a Palermo, per dare l’opportunità ai partecipanti di celebrare la lingua siciliana insieme, rafforzando il senso di comunità e l’uso attivo della lingua.

Una lingua per il futuro
Tra i partecipanti attivi alla Simana dû sicilianu c’è Salvatore Longhitano, studente di 18 anni di Adrano (CT), poeta, autore di libri in siciliano e insegnante della lingua per stranieri. Per lui il siciliano è parte integrante della sua vita, ma vede con preoccupazione il distacco dei suoi coetanei dalla lingua:

“Parlo siciliano con i miei genitori, nonni e fratelli, seppure non sempre. Tuttavia tra i miei coetanei molti non lo parlano perché lo considerano un linguaggio da rozzi oppure un linguaggio che solo chi è cresciuto per strada ha il diritto di parlare. Vorrei vedere un futuro in cui nessuno si vergogna di parlare siciliano e in cui la lingua sia presente ovunque e in ogni contesto. Spero in un mondo pieno di siciliano per i miei fratelli.”
Tutti possono partecipare all’evento e organizzare eventi per celebrare e far fiorire la lingua siciliana!

Per ulteriori informazioni e per partecipare il sito di riferimento è simanadusicilianu.com , dove è disponibile un modulo per segnalare il proprio supporto e indicare come si vorrebbe partecipare.
 
 

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, giornalisti esplorano l’isola: Press tour organizzato dal Consorzio Vini Pantelleria DOC

Redazione

Published

on

Press tour organizzato dal Consorzio Vini Pantelleria DOC con le Guide Ufficiali del Parco

Oggi, in occasione del press tour organizzato dal Consorzio Vini Pantelleria Doc, un gruppo di giornalisti ha avuto l’opportunità di esplorare le meraviglie dell’isola, accompagnati dalle Guide Ufficiali del Parco Nazionale Isola di Pantelleria.

Al Museo di Punta Spadillo, dove è possibile approfondire la storia, la geologia, la natura e l’archeologia dell’isola, i presenti hanno avuto l’opportunità di conoscere a fondo il territorio del Parco Nazionale di Pantelleria e di immergersi virtualmente nei fondali marini grazie alla particolare stanza del mare. Successivamente: la visita al Lago Bagno dell’Acqua, un luogo ed un ecosistema unico che custodisce una straordinaria biodiversità.

Un ringraziamento speciale ai giornalisti Valeria Paci, Paola Accomando, Riccardo Melillo, Dario Costanzo e Stefano Lugli, che con il loro sguardo attento e curioso hanno dato il via a questa straordinaria esperienza.

Tutte le immagini sono tratte dal post facebook dell’Ente Parco Isola di Pantelleria

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza