Connect with us

Ambiente

Protezione della biodiversità: l’intervento del Parco di Pantelleria all’incontro tra AMP

Direttore

Published

-

Il Parco Nazionale dell’Isola di Pantelleria ha partecipato attivamente alla tavola rotonda dal titolo “Le Aree Marine Protette e la protezione della biodiversità, proposte per un nuovo ruolo delle AMP per la sostenibilità“, svoltasi giovedì 6 marzo presso la Sala “Ferruzza-Romano” del Consorzio Plemmirio a Siracusa.
L’evento, organizzato dal Consorzio Area Marina Protetta del Plemmirio, da Federparchi e in collaborazione con Conisma, Castalia, Marevivo e con il patrocinio del Comune di Siracusa e del Libero Consorzio Comunale di Siracusa, ha rappresentato un’importante occasione di confronto sulle strategie per la tutela e la gestione delle aree marine protette.

Ad intervenire per il Parco Nazionale di Pantelleria sono stati Italo Cucci, Commissario Straordinario, e Andrea Biddittu, biologo del Parco. I loro interventi hanno sottolineato l’importanza di una gestione integrata tra le aree protette terrestri e marine per garantire la tutela della biodiversità e la promozione di pratiche sostenibili a beneficio delle comunità locali.

“La creazione di un’Area Marina Protetta “di confine”  potrebbe rappresentare un’opportunità straordinaria per rafforzare la cooperazione internazionale e proteggere la biodiversità unica di questa zona di incontro tra gli ecosistemi mediterranei e le influenze nord-africane” ha dichiarato il Commissario Straordinario Italo Cucci.

L’incontro ha visto la partecipazione di numerose autorità istituzionali, esperti del settore e rappresentanti di organizzazioni ambientaliste. Tra gli interventi quelli di Patrizia Maiorca, Presidente AMP Plemmirio; Luca Santini, Presidente Federparchi; Francesco Italia, Sindaco di Siracusa; Giusy Savarino, Assessore Territorio e Ambiente Regione Siciliana, oltre a rappresentanti delle Capitanerie di Porto e delle forze dell’ordine impegnate nella tutela ambientale.
L’evento ha costituito un momento di confronto e di riflessione sulle strategie future per il rafforzamento del ruolo delle AMP nella tutela della biodiversità marina e nella promozione della sostenibilità ambientale.

Dal sito ufficiale dell’Ente Parco Isola di Pantelleria

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Aiuti ai pescatori per 480 mila euro. Sammartino: «Al fianco del comparto»

Redazione

Published

on

Aiuti per la pesca di piccoli pelagici 

Via libera dalla giunta regionale al riconoscimento di evento climatico avverso, assimilabile a calamità naturale, nel settore della pesca con riferimento ai “piccoli pelagici”. Si tratta di aiuti per 480 mila euro destinati agli operatori della filiera che pescano sardine e alici, penalizzati da un sensibile calo della cattura di queste specie ittiche, causato da eventi meteoclimatici e che impatta sulla sostenibilità socio-economica del settore. 

«Il governo Schifani è al fianco dei pescatori che hanno subito perdite di reddito a causa degli straordinari eventi meteo che hanno prodotto un calo del pescato di piccoli pesci pelagici – ha detto l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino – Vogliamo dare loro un contributo concreto per recuperare il terreno perduto e rilanciare il comparto».

Il riconoscimento del carattere di evento climatico avverso assimilabile a calamità naturale riguarda i tutti e tre i bacini marini dell’Isola: mar Tirreno, mar Ionio e stretto di Sicilia. In tutti, a causa degli eventi climatici, si è verificata una significativa riduzione degli stock alieutici dei cosiddetti “piccoli pelagici” (Engraulis encrasicolus e Sardina pilchardus). Di conseguenza, si sono avute ripercussioni sulla produzione e sul reddito delle aziende titolari delle unità autorizzate alla pesca e sui relativi equipaggi. 

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, il calendario di distribuzione dell’acqua a Khamma e Tracino – novembre 2025

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha reso pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino, relative al mese di novembre 2025.

Si parte domenica 23.

Ecco l’avviso:

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria centro senza acqua da oggi. Ecco perchè

Direttore

Published

on

Da oggi 19 novembre, l’erogazione di acqua in Pantelleria centro e zone limitrofe è interrotta.

Ecco l’avviso

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza