Connect with us

Trasporti

Problemi al check-in online, Codici in soccorso dei passeggeri Ryanair

Redazione

Published

-

 

Negli ultimi mesi un numero crescente di viaggiatori si è rivolto all’associazione Codici per lamentare il malfunzionamento del check-in online di Ryanair. Problemi di accesso al sito internet e all’app, perdita di informazioni, procedure interrotte: queste le situazioni segnalate dai passeggeri, costretti ad effettuare la procedura in aeroporto, pagando per un servizio invece gratuito online. L’associazione Codici ha inviato una diffida alla compagnia per mettere fine ad un comportamento ritenuto scorretto, richiedendo al tempo stesso il risarcimento ed il rimborso dei viaggiatori.

 

“Dalle segnalazioni che stiamo raccogliendo – afferma Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici –, al momento di effettuare il check-in online vengono riscontrati una serie di problemi tecnici che, di fatto, impediscono di utilizzare il servizio. C’è chi non riesce ad accedere al sito internet o all’app ricevendo generici messaggi di errore su cui il passeggero non ha responsabilità, c’è chi non riesce a concludere la procedura per tempo a causa del malfunzionamento del sistema che provoca una perdita di informazioni. Di fronte al mancato check-in online, servizio disponibile tra le 48 e le 2 ore prima della partenza, il servizio clienti di Ryanair, contattato tramite la chat presente sul sito internet, indica di effettuare la procedura in aeroporto, senza però chiarire che è pagamento. Nonostante sia evidente che le responsabilità del malfunzionamento del check-in online siano tutte della compagnia, la stessa finora ha respinto i reclami dei viaggiatori, tra l’altro con risposte standardizzate, senza approfondire o riscontrare le ragioni descritte. A tale comportamento si aggiunge il fatto che Ryanair in nessun caso ha riscontrato alle procedure ODR avviate, sebbene le suggerisca come tentativo di risoluzione stragiudiziale in caso di insoddisfacente o mancata risposta al reclamo. Il comportamento della compagnia qualifica un’ipotesi di pratica commerciale scorretta sia sotto il profilo della carenza informativa in relazione ai costi aggiuntivi del check-in aeroportuale, che comporta un ingiusto profitto poiché le somme richieste sono spesso più elevate del costo stesso del biglietto aereo, sia in relazione al frapporre ostacoli all’esercizio dei diritti del consumatore omettendo di dare riscontro ai reclami. Per questo abbiamo inviato una diffida a Ryanair affinché risolva i problemi del check-in online, garantendo un servizio efficace. Al tempo stesso continueremo a raccogliere le segnalazioni dei viaggiatori e non escludiamo un’azione di classe. Di fronte ad un disservizio per il quale non hanno responsabilità, è doveroso riconoscere il risarcimento danni ed il rimborso”.

 

I viaggiatori che riscontrano problemi con il check-in online di Ryanair possono rivolgersi all’associazione Codici, effettuando una segnalazione tramite il form disponibile sul sito www.codici.org. Per informazioni e chiarimenti telefonare al numero 065571996 o scrivere all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trasporti

Disagi nei voli per Pantelleria, corsa di aliscafo in più da Trapani per un giorno

Redazione

Published

on

Disagi con i voli, viene in soccorso l’aliscafo della Liberty Lines

 Presidenza della Regione
«In queste ore il mio assessorato sta seguendo da vicino la situazione dei collegamenti aerei con Pantelleria. Dopo che alcuni voli sono stati dirottati su Trapani-Birgi per le condizioni meteo avverse sull’isola, abbiamo autorizzato una corsa supplementare di aliscafo in più per la giornata di oggi in modo da limitare i disagi nei confronti di chi è rimasto bloccato sulla terraferma. In questo modo, vogliamo andare incontro alle esigenze dei viaggiatori che non sono stati riprotetti sui voli odierni».

Lo dichiara l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla mobilità, Alessandro Aricò, in merito alle problematiche nei collegamenti aerei per l’isola di Pantelleria.

Continue Reading

Cronaca

Pantelleria, centinaia di passeggeri bloccati in aeroporto. 400 riprotetti in nave

Direttore

Published

on

Il titolo impazza ormai nel web e tra i social delle difficoltà nei trasporti aerei nelle ultime ore

A causa della poca visibilità per foschia e nubi basse, diversi voli da  e per l’isola sono stati cancellati.

“Purtroppo bassa visibilità che non permette l’atterraggio, ovviamente per limitazioni, non avendo nemmeno dotazione per l’assistenza all’atterraggio strumentale, in questi casi nulla da fare, anche però riconoscendo che non in tutti i casi l’atterraggio strumentale  potrebbe aiutare, ma sicuramente in molti casi potrebbe ridurre il tasso di cancellazione. Purtroppo l’orografia dell’isola con la montagna in assenza di vento non permette  alla K di spostarsi e quindi purtroppo la situazione è quella che è.”

E’ quanto ci spiega l’assessore ai trasporti del Comune di Pantelleria, Federico Tremarco, relativamente alla condizione attuale sui voli aerei da e per l’isola.

L’amministratore ha continuato “Comunque stamattina circa 400 passeggeri sono stati riprotetti in nave, che ovviamente ha  lunghi tempi di percorrenza, sei ore, e so che da Palermo adesso diversi passeggeri, diversi  gruppi di passeggeri stanno andando a Trapani per tentare di raggiungere l’isola in nave,  tra questi pure i persone con disabilità e ovviamente tanti residenti.”

Continue Reading

Trasporti

Pantelleria chiede equità nei collegamenti aerei

Direttore

Published

on

 Il Sindaco D’Ancona e l’Assessore Tremarco: “Gravi disagi per cittadini e imprese, servono interventi immediati”

L’Amministrazione Comunale di Pantelleria ha scritto oggi 28 giugno 2025 una nota formale a Danish Air Transport, al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, all’ENAC, alla Commissione Europea e alla Regione Siciliana per chiedere con urgenza la revisione del piano operativo dei voli estivi sulla tratta Palermo–Pantelleria.

La richiesta nasce da una situazione che ormai da settimane desta crescente preoccupazione: nonostante le numerose segnalazioni da parte del Comune e i dati pubblicamente accessibili sul sito della compagnia, la rotta risulta sistematicamente satura in molte giornate, senza che siano stati attivati voli aggiuntivi adeguati, salvo un’unica eccezione.

“Ci troviamo di fronte a una mancanza di equità evidente, che penalizza Pantelleria.” – spiegano il Sindaco D’Ancona e l’Assessore Tremarco – “È inaccettabile che a fronte di un’esigenza concreta e documentata non vi sia stata alcuna risposta operativa, in contrasto non solo con lo spirito di servizio pubblico, ma anche delle norme in vigore.”

La nota inviata dall’Amministrazione richiama infatti precisi obblighi previsti dal Decreto MIT del 9 maggio 2022, dall’Allegato Tecnico e dalla Convenzione tra ENAC. In questi casi la compagnia aerea in presenza di un riempimento, verificabile dai sistemi di vendita, superiore all’80% dei posti disponibili, é tenuta ad attivare voli supplementari o utilizzare aeromobili di capacità superiore.

Un ulteriore elemento di criticità riguarda la proposta di effettuare voli con scalo a Lampedusa, condividendo la già residua capacità offerta tra le due isole. “Questo significa allungare i tempi di viaggio a oltre due ore e ridurre ulteriormente i posti disponibili per Pantelleria” – prosegue il Sindaco D’Ancona – “con una suddivisione così sbilanciata si passa a un’offerta di 3.696 posti circa per Lampedusa contro appena circa 594 posti per Pantelleria. È una situazione non più sostenibile.”

Ma la questione non è solo tecnica: riguarda la vita quotidiana delle persone. L’Amministrazione segnala con particolare preoccupazione le difficoltà che stanno affrontando pazienti oncologici e persone con gravi patologie, che non riescono a prenotare voli per raggiungere la Sicilia per visite o terapie. E a farne le spese sono anche le attività economiche e turistiche dell’isola, già fortemente penalizzate dalle difficoltà logistiche e oggi ancora di più discriminate.

Con la nota trasmessa, l’Amministrazione Comunale chiede:

  • l’immediata attivazione di voli aggiuntivi nei giorni già saturi;
  • una revisione del piano voli che assicuri un trattamento equo e più rispettoso delle esigenze più volte manifestate dalla comunità Pantesca;
  • una verifica da parte di ENAC, della Commissione Europea, del Ministero e della Regione sul rispetto degli obblighi di servizio pubblico.

“Chiediamo rispetto per i nostri cittadini, per le imprese, per l’intera comunità” – concludono il Sindaco D’Ancona e l’Assessore Tremarco – “Non possiamo accettare che decisioni operative prese altrove compromettano il diritto alla mobilità, alla salute degli abitanti di Pantelleria e lo sviluppo delle attività produttive presenti sul territorio. Restiamo disponibili al dialogo, ma ci attendiamo un riscontro tempestivo e concreto.
L’Amministrazione continuerà a monitorare la situazione e si riserva di attivare ulteriori azioni presso le sedi competenti a tutela dei diritti della comunità isolana.”

(redatto da Assessorato alla Comunicazione – G. Federico T

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza