Connect with us

Sport

Primo giorno di corso di vela del Circolo Velico Isola di Pantelleria: già 40 iscritti

Redazione

Published

-

Ieri ha preso il via il primo Corso di Vela Base del neonato Circolo Velico Isola di Pantelleria, dopo il grande successo di pubblico del Vela Day, che si è svolto lo scorso fine settimana nel Lungomare Paolo Borsellino.

Entra così nel vivo l’attività vera e propria del Circolo che ha, tra i suoi più importanti obiettivi, quello di ravvivare la passione di panteschi, e non solo, per le attività sportive in mare e di coltivare l’interesse dei tanti giovani dell’isola per questa disciplina.

Sono più di 40 gli iscritti a questo primo corso, ragazzi di età compresa tra 6 e 22 anni. Ma molte sono le richieste anche da parte di adulti, per i quali verrà presto organizzato un nuovo corso.

L’entusiasmo dei più piccoli si è letto nei loro occhi già dai primi minuti della lezione teorica, che ha previsto l’esposizione di alcune nozioni base di vela per far acquisire confidenza con la terminologia usata durante la parte pratica in mare.

Termini tutt’altro che nuovi per la maggior parte dei giovani allievi, che già sapevano perfettamente cosa si intende per prua, poppa, albero, boma, picco, deriva e stick! Divertente e illuminante la dimostrazione del perché le cime si chiamano “scotte”. Cosa c’è di più immediato che sperimentare per ricordare?

L’interesse è cresciuto sempre più durante l’esposizione per raggiungere l’apice quando uno degli istruttori, il presidente del Circolo in persona, Daniele Alongi, ha illustrato la prima manovra con la quale tutti si sarebbero dovuti misurare una volta in acqua, ovvero la “scuffia”.

Tutt’altro che preoccupati, anzi piuttosto divertiti, i ragazzi hanno ascoltato con coinvolgimento la spiegazione della serie di movimenti che avrebbero dovuto fare per “ribaltare” volutamente la deriva e per rimetterla, poi, in posizione. E piuttosto felici e impazienti, a dire il vero, all’idea di potersi tuffare nell’acqua fresca durante questa torrida giornata di fine giugno. Ma prima di armare optimist e 420 per veleggiare e poi… scuffiare, impariamo a fare un nodo. Quello più semplice, il primo nodo di arresto: il nodo Savoia.

Giuliana Raffaelli

Per informazioni sui corsi:

CORSO VELA BASE

Simone Siragusa, cell. 366.9548647 info@circolovelicoisoladipantelleria.it

 

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Pantelleria, giro dell’isola del Vespa Club in vista del prossimo evento tra i cimiteri per il 2 novembre

Direttore

Published

on

Il programma del Vespa Club Pantelleria per domenica 2 novembre 2025

Ieri, 26 ottobre, ancora una domenica indimenticabile per il Vespa Club di Pantelleria, radunati alle ore 15.00 sul lungomare, abbiamo approfittato per uno scatto ed un’intervista al Presidente Giovanni Pavia.

La compagine associativa che colora e anima l’isola in ogni occasione è sempre “sul pezzo”, per usare un termine giornalistico, portando con i loro “motori” tradizione, storia, svago tra le contrade.

Presidente cosa vi aspetta questo pomeriggio così calmo ed estivo? “Oggi faremo un giro dell’isola completo in direzione dietro isola giungendo a Scauri per una sosta bar e da lì si rientra un’altra volta qui al centro dove chiuderemo il giro.”

Quanti siete oggi? “Oggi 18 vespa e 26 partecipanti tanti purtroppo assenti per la raccolta delle olive.”

Vedo che c’è anche il Comandante Acierno, anche lui un vespista accanito? Certamente Carmine è il nostro pezzo forte ha un ruolo importante nel club e si alterna con un’altro socio Salvatore Valenza , loro hanno il compito di chiudi fila in gergo motociclistico chiamati scopa , controllano sempre il corteo e sono in contatto con me al bisogno che faccio da apri fila o Capo branco sempre nel termine motociclistico.
“Due figure importanti per il club , con loro dietro sono molto sereno.”

La prossima uscita quando ? “Domenica 2 novembre in occasione della commemorazione dei defunti faremo il giro di tutti i cimiteri , già alle 8.30 saremo in Paese, poi a Khamma e ci fermeremo per la santa messa e da lì chiudiamo con quello di Scauri alle ore 12.30 circa si rientrerà ognuno allla propria abitazione.”

Il programma del Vespa Club Pantelleria per domenica 2 novembre 2025

  • ore 8.30 cimitero Capoluogo
  • ore 10.00 partecipazione alla Santa Messa che si terrà all’interno del piazzale del cimitero,
  • ore 11.30 trasferimento al cimitero di Scauri

Continue Reading

Sport

Pantelleria nel campo di regata della Rolex Middle Sea Race di Malta. La Black Jack 100 vince

Direttore

Published

on

Nel campo di regata Capopassero, Messina, Stromboli, Ustica, Favignana, Pantelleria, Lampedusa

L’abbiamo intercettata, ieri 21 ottobre alle ore 9,15 circa, all’altezza di Campobello e già ci solleticava l’idea di fotografare, ma il percorso pieno di curve ci ha impedito di fermarci.
L’abbiamo vista proseguire verso il porto di Pantelleria Centro. Poi l’abbiamo persa per rivederla a Bue Marino dopo circa un’ora: era la Black Jack 100, magnifica, elegante, imponente, regale.

Ci siamo informati e abbiamo scoperto che è in corso la Rolex Middle Sea Race. In testa in tempo reale sin dalla partenza di sabato dalla Grand Harbour di Malta, il supermaxi Black Jack 100 ha doppiato Pantelleria intorno alle 12 di ieri e alle 14 aveva ancora 158 miglia da percorrere prima dell’arrivo alla Marsamxett Harbour di Malta. Distanziando tutti i regatanti con eleganza e sicurezza, la magnifica vela nera ha vinto la competizione tra le isole siciliane 

Le vele italiane

L’imbarcazione monegasca, di proprietà di  Remon Vos, sembrerebbe essere la favorita, nella competizione maltese che vede anche barche italiane tra cui Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati (YC Costa Smeralda)  e il Mylius 60 Cippa Lippa X di Guido Paolo Gamucci.

Il grosso della flotta si trova ancora a navigare tra Stromboli e Ustica, a nord della Sicilia. Incerta la lotta per la vittoria assoluta in handicap IRC. Alle 14 in testa era dato il piccolo Sun Fast 3300 inglese Zephyr, con Balthasar accreditato del secondo posto.

Il campo di regata 

Dopo la partenza da La Valletta le barche doppiavano Capo Passero, risalivano lo Stretto di Messina, quindi Stromboli, Favignana, Pantelleria, Lampedusa e rientro a Malta attraverso il canale di Comino.

Grazie al Circolo Velico Isola di Pantelleria la comunità pantesca ha recuperato una antica passione, che segue ad ogni occasione di regata.

Continue Reading

Sport

Pantelleria diventa circuito del VI “Giro Motociclistico di Sicilia”

Direttore

Published

on

Con il patrocinio del Comune di Pantelleria, dal primo ottobre fino a domenica 4, si terrà il “Giro Motociclistico di Sicilia – VI Edizione”, organizzata dal Club Auto e Moto d’Epoca F. Sartarelli di Trapani

Gli organizzatori, dopo un anno di sospensione, si propongono come evento di interesse turistico e culturale a carattere internazionale, di tornare a scaldare i motori, promuovendo il turismo lento e valorizzare le eccellenze del territorio di Pantelleria.

La partecipazione del Comune è a titolo oneroso, per un valore pari a € 1.000,00 , da vedersi come investimento per un richiamo sempre più destagionalizzato.

Per l’occasione, tutti allertati a partire dalle forze dell’ordine alla Polizia Municipale  che si assicureranno che lo svolgimento della manifestazione avvenga in condizioni di sicurezza e ordine
pubblico.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza