Connect with us

Economia

Prezzi Carburanti, svolta nel settore con nuovo decreto

Marilu Giacalone

Published

-

Una svolta nel settore: Il nuovo Decreto sui Prezzi dei Carburanti

A partire dal 1° agosto 2023, una nuova normativa è entrata in vigore, obbligando i gestori delle stazioni di servizio a esporre il prezzo medio dei carburanti accanto a quelli praticati internamente. Questa misura è stata prevista dal decreto legge 5 del 14 gennaio 2023, convertito in legge (numero 23/2023) dal Ministero delle Imprese, con l’obiettivo di contrastare le speculazioni, favorire la concorrenza e abbassare i prezzi dei carburanti.

Questa normativa è stata promulgata nel gennaio 2023 come risposta all’aumento dei prezzi dei carburanti, dovuto alla rimozione dello sconto sulle accise introdotto dal governo di Mario Draghi per contrastare i rincari causati dall’inizio della guerra in Ucraina. Inizialmente considerato necessario, lo sconto sulle accise è stato successivamente ritenuto costoso e ingiusto dagli esperti. 

Pur avendo ricevuto accuse di speculazione, le analisi hanno dimostrato che gli aumenti dei prezzi erano legati all’andamento delle accise. Questo contesto ha portato all’introduzione dell’obbligo di esporre i prezzi medi, al fine di assicurare maggiore trasparenza e controllo sui costi dei carburanti.

Cosa prevede la normativa nel dettaglio?

La normativa prevede che i gestori delle stazioni di servizio comunichino al Ministero delle Imprese e del Made in Italy tutte le variazioni dei prezzi dei carburanti con frequenza settimanale. Questi dati saranno elaborati dal ministero per monitorare le fluttuazioni dei prezzi e per calcolare le medie aritmetiche a livello regionale e nazionale, e saranno pubblicati sul sito internet del ministero entro le ore 8.30 ogni giorno. 

I gestori avranno a disposizione 30 giorni dall’entrata in vigore della normativa per adeguarsi alle nuove disposizioni e iniziare a esporre i prezzi medi dei carburanti al pubblico. Dovranno, inoltre, esporre con adeguata evidenza un cartellone riportante i prezzi medi dei carburanti disponibili nel proprio punto vendita, assicurandone l’aggiornamento giornaliero. 

Bisognerà anche rispettare gli orari di apertura delle stazioni per l’esposizione dei prezzi medi, entro le ore 10:30. Nell’esposizione bisognerà seguire un ordine ben preciso: ordine specifico: 

Gasolio, 
Benzina, 
GPL, 
Metano.

Questa nuova normativa rappresenta un passo importante verso una maggiore trasparenza e controllo sui prezzi dei carburanti, permettendo ai consumatori di avere una visione più chiara e informata delle tariffe praticate dalle stazioni di servizio e garantendo il rispetto rigoroso della legge da parte dei gestori.

Con l’entrata in vigore di questa normativa, i consumatori potranno avere maggiore chiarezza sui prezzi dei carburanti e potranno effettuare scelte più consapevoli riguardo al rifornimento dei propri veicoli. Allo stesso tempo, questa misura mira a garantire una maggiore concorrenza tra i distributori di benzina, contribuendo a contenere eventuali speculazioni sui prezzi. Un passo avanti verso una maggiore trasparenza nel settore dei carburanti.

Sono previste anche Multe e Sanzioni

La nuova normativa prevede rigide sanzioni pecuniarie per gli esercenti delle stazioni di servizio che non rispettano l’obbligo di comunicazione ed esposizione dei prezzi medi dei carburanti. Le multe possono variare da 200 euro a 2.000 euro, con l’entità delle sanzioni correlate al fatturato dell’attività.

Inoltre, se un esercente commette quattro violazioni nell’arco di 60 giorni, anche non consecutive, l’attività potrà essere sospesa per un periodo da 1 a 30 giorni. Queste misure sono state introdotte per scoraggiare eventuali comportamenti scorretti da parte dei gestori dei distributori.

Una delle peculiarità della nuova normativa riguardante l’esposizione dei prezzi medi dei carburanti è l’esclusione degli impianti autostradali. Questi distributori non saranno soggetti all’obbligo di esporre il prezzo medio regionale dei carburanti, ma continueranno a utilizzare il prezzo medio nazionale. Tale decisione mira a garantire una maggiore uniformità nei prezzi praticati lungo le autostrade e a semplificare l’applicazione della normativa per questi specifici punti di rifornimento.

Prime polemiche e andamento futuro

La nuova normativa sull’esposizione dei prezzi medi dei carburanti ha suscitato dissenso tra i benzinai, i quali hanno presentato un ricorso che è stato tuttavia respinto dal Tar del Lazio. Nonostante questa decisione, i sindacati Fegica e Figisc Confcommercio non si arrendono e annunciano l’intenzione di fare appello al Consiglio di Stato per cercare di ottenere modifiche alla normativa. La questione rimane aperta e continuerà a essere oggetto di discussione e confronto tra le parti interessate.

Chiaramente, il futuro vedrà ancora dibattiti e confronti su questa normativa, poiché si tratta di un passo significativo nel settore dei carburanti e influirà sulla vita quotidiana dei consumatori e delle stazioni di servizio. Come si adatteranno i gestori alle nuove disposizioni e come reagiranno i consumatori a questa maggiore trasparenza? Sarà questa normativa sufficiente per contrastare le speculazioni e garantire prezzi equi per i carburanti? Solo il tempo potrà fornire le risposte.

http://Fonte https://energia-luce.it/news/decreto-carburanti/

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Economia

Date delle vendite promozionali e dei saldi per il biennio 2026 – 2027

Redazione

Published

on

Con D.A. n. 2763 del 14/10/2025 sono state stabilite le date delle vendite promozionali e dei saldi per il biennio 2026–2027.

Le vendite promozionali per il biennio 2026-2027 possono essere effettuate:

  • per l’esercizio 2026 dal 16 marzo al 3 luglio e dal 16 settembre al 2 gennaio
  • per l’esercizio 2027 dal 16 marzo al 2 luglio e dal 16 settembre al 4 gennaio

Le vendite di fine stagione o saldi per il periodo invernale possono essere effettuate:

  • per l’esercizio 2026 dal 3 gennaio al 15 marzo
  • per l’esercizio 2027 dal 5 gennaio al 15 marzo

Le vendite di fine stagione o saldi per il periodo estivo possono essere effettuate:

  • per l’esercizio 2026 dal 4 luglio al 15 settembre
  • per l’esercizio 2027 dal 3 luglio al 15 settembre
Continue Reading

Economia

Pantelleria – Carta “Dedicata a te”, ecco l’elenco di chi ne beneficia

Direttore

Published

on

L’INPS ha reso disponibile l’elenco dei beneficiari della carta “Dedicata a te” per l’anno 2025 – Le scadenze per l’utilizzo

I codici dei beneficiari sono riportati nell’elenco allegato in fondo all’articolo.

Per i nuovi beneficiari, il ritiro della carta potrà avvenire presso l’ufficio postale (è possibile fissare un appuntamento direttamente al seguente link: https://www.poste.it/cerca/index.html#/vieni-in-poste).

Per maggiori dettagli sull’utilizzo della carta “Dedicata a te” è possibile consultare la pagina del sito del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste al seguente link: https://www.masaf.gov.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/23493 

Per non perdere la somma accreditata, è indispensabile effettuare, pena decadenza dal beneficio, almeno un acquisto entro e non oltre il 16 dicembre 2025 ed utilizzare interamente le somme accreditate entro e non oltre il 28 febbraio 2026.

Si invita alla consultazione della documentazione nel seguente link: https://www.comune.pantelleria.tp.it/Novita/Avvisi/Carta-Dedicata-a-Te-2025

Continue Reading

Ambiente

Addio termosifoni? L’Italia inventa la pittura che riscalda i muri grazie al grafene

Redazione

Published

on

Una rivoluzione invisibile: la vernice che scalda le pareti
Un’innovazione che sembra uscita dalla fantascienza arriva dall’Italia: una pittura riscaldante al grafene, sviluppata dalla società BeDimensional SpA in collaborazione con l’Università di Genova.

Si applica come una normale vernice, ma è capace di trasformare intere pareti in superfici radianti, eliminando la necessità di termosifoni, stufe o pannelli ingombranti.

Raggiunge temperature oltre i 100°C consumando appena 35 watt per metro quadrato, molto meno rispetto ai comuni sistemi elettrici e con un risparmio potenziale del 40% sui consumi energetici.

Un’idea destinata a cambiare il modo in cui riscaldiamo le nostre case — soprattutto in un periodo in cui ottimizzare i consumi di luce e gas è diventata una necessità per molte famiglie.

Perché tutti parlano della vernice riscaldante al grafene
Il segreto sta nel grafene, materiale considerato rivoluzionario per l’efficienza con cui conduce elettricità.
Quando la parete pitturata viene collegata a semplici elettrodi in rame, entra in funzione il Joule effect, generando calore direttamente sulla superficie.

Questa tecnologia offre:

un calore più uniforme

un ambiente senza sbalzi termici

meno dispersioni energetiche

Un approccio che si integra perfettamente in un percorso di consumo consapevole. Per monitorare meglio i consumi domestici è utile conoscere il costo del kWh o il proprio consumo energetico.

Come funziona davvero: tecnologia semplice, risultati sorprendenti
La vernice è compatibile con diverse superfici, dai normali intonaci ai pannelli sandwich, ed è pensata sia per nuove costruzioni che per ristrutturazioni.
Non servono impianti complessi: basta applicarla e collegare gli elettrodi.

Tra i vantaggi principali:

nessuna manutenzione

assoluto silenzio

nessun elemento visibile che ingombra l’ambiente

massima libertà di design

Una soluzione ideale per bagni, studi, locali tecnici e spazi difficili da raggiungere con i sistemi di riscaldamento tradizionali.

Pro e contro: come trasformare un’innovazione in opportunità
Vantaggi
Consumi ridotti rispetto ai riscaldamenti elettrici tradizionali

Installazione semplice

Calore uniforme

Nessun impatto estetico

Per chi desidera valutare alternative più convenienti, è possibile confrontare le offerte luce e le offerte gas.

Sfide
Meno efficiente delle pompe di calore più performanti

Necessità di certificazioni e test a lungo termine

Disponibilità commerciale iniziale limitata
Nonostante ciò, il potenziale è enorme: soprattutto per ristrutturazioni eleganti, locali piccoli, ambienti umidi o progetti ad alto valore estetico.

Il calore invisibile che cambia la casa
La pittura al grafene propone un nuovo modello di comfort domestico: invisibile, efficiente e sostenibile.

In futuro potrebbe integrarsi con tecnologie smart e sistemi fotovoltaici, trasformando ulteriormente il modo in cui utilizziamo l’energia.

Questa innovazione tutta italiana potrebbe davvero portare a un mondo senza termosifoni visibili. Se i prossimi test confermeranno le prestazioni promesse, la pittura riscaldante al grafene potrebbe diventare uno dei pilastri dell’edilizia sostenibile del futuro.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza