Connect with us

Economia

Prezzi Carburanti, svolta nel settore con nuovo decreto

Marilu Giacalone

Published

-

Una svolta nel settore: Il nuovo Decreto sui Prezzi dei Carburanti

A partire dal 1° agosto 2023, una nuova normativa è entrata in vigore, obbligando i gestori delle stazioni di servizio a esporre il prezzo medio dei carburanti accanto a quelli praticati internamente. Questa misura è stata prevista dal decreto legge 5 del 14 gennaio 2023, convertito in legge (numero 23/2023) dal Ministero delle Imprese, con l’obiettivo di contrastare le speculazioni, favorire la concorrenza e abbassare i prezzi dei carburanti.

Questa normativa è stata promulgata nel gennaio 2023 come risposta all’aumento dei prezzi dei carburanti, dovuto alla rimozione dello sconto sulle accise introdotto dal governo di Mario Draghi per contrastare i rincari causati dall’inizio della guerra in Ucraina. Inizialmente considerato necessario, lo sconto sulle accise è stato successivamente ritenuto costoso e ingiusto dagli esperti. 

Pur avendo ricevuto accuse di speculazione, le analisi hanno dimostrato che gli aumenti dei prezzi erano legati all’andamento delle accise. Questo contesto ha portato all’introduzione dell’obbligo di esporre i prezzi medi, al fine di assicurare maggiore trasparenza e controllo sui costi dei carburanti.

Cosa prevede la normativa nel dettaglio?

La normativa prevede che i gestori delle stazioni di servizio comunichino al Ministero delle Imprese e del Made in Italy tutte le variazioni dei prezzi dei carburanti con frequenza settimanale. Questi dati saranno elaborati dal ministero per monitorare le fluttuazioni dei prezzi e per calcolare le medie aritmetiche a livello regionale e nazionale, e saranno pubblicati sul sito internet del ministero entro le ore 8.30 ogni giorno. 

I gestori avranno a disposizione 30 giorni dall’entrata in vigore della normativa per adeguarsi alle nuove disposizioni e iniziare a esporre i prezzi medi dei carburanti al pubblico. Dovranno, inoltre, esporre con adeguata evidenza un cartellone riportante i prezzi medi dei carburanti disponibili nel proprio punto vendita, assicurandone l’aggiornamento giornaliero. 

Bisognerà anche rispettare gli orari di apertura delle stazioni per l’esposizione dei prezzi medi, entro le ore 10:30. Nell’esposizione bisognerà seguire un ordine ben preciso: ordine specifico: 

Gasolio, 
Benzina, 
GPL, 
Metano.

Questa nuova normativa rappresenta un passo importante verso una maggiore trasparenza e controllo sui prezzi dei carburanti, permettendo ai consumatori di avere una visione più chiara e informata delle tariffe praticate dalle stazioni di servizio e garantendo il rispetto rigoroso della legge da parte dei gestori.

Con l’entrata in vigore di questa normativa, i consumatori potranno avere maggiore chiarezza sui prezzi dei carburanti e potranno effettuare scelte più consapevoli riguardo al rifornimento dei propri veicoli. Allo stesso tempo, questa misura mira a garantire una maggiore concorrenza tra i distributori di benzina, contribuendo a contenere eventuali speculazioni sui prezzi. Un passo avanti verso una maggiore trasparenza nel settore dei carburanti.

Sono previste anche Multe e Sanzioni

La nuova normativa prevede rigide sanzioni pecuniarie per gli esercenti delle stazioni di servizio che non rispettano l’obbligo di comunicazione ed esposizione dei prezzi medi dei carburanti. Le multe possono variare da 200 euro a 2.000 euro, con l’entità delle sanzioni correlate al fatturato dell’attività.

Inoltre, se un esercente commette quattro violazioni nell’arco di 60 giorni, anche non consecutive, l’attività potrà essere sospesa per un periodo da 1 a 30 giorni. Queste misure sono state introdotte per scoraggiare eventuali comportamenti scorretti da parte dei gestori dei distributori.

Una delle peculiarità della nuova normativa riguardante l’esposizione dei prezzi medi dei carburanti è l’esclusione degli impianti autostradali. Questi distributori non saranno soggetti all’obbligo di esporre il prezzo medio regionale dei carburanti, ma continueranno a utilizzare il prezzo medio nazionale. Tale decisione mira a garantire una maggiore uniformità nei prezzi praticati lungo le autostrade e a semplificare l’applicazione della normativa per questi specifici punti di rifornimento.

Prime polemiche e andamento futuro

La nuova normativa sull’esposizione dei prezzi medi dei carburanti ha suscitato dissenso tra i benzinai, i quali hanno presentato un ricorso che è stato tuttavia respinto dal Tar del Lazio. Nonostante questa decisione, i sindacati Fegica e Figisc Confcommercio non si arrendono e annunciano l’intenzione di fare appello al Consiglio di Stato per cercare di ottenere modifiche alla normativa. La questione rimane aperta e continuerà a essere oggetto di discussione e confronto tra le parti interessate.

Chiaramente, il futuro vedrà ancora dibattiti e confronti su questa normativa, poiché si tratta di un passo significativo nel settore dei carburanti e influirà sulla vita quotidiana dei consumatori e delle stazioni di servizio. Come si adatteranno i gestori alle nuove disposizioni e come reagiranno i consumatori a questa maggiore trasparenza? Sarà questa normativa sufficiente per contrastare le speculazioni e garantire prezzi equi per i carburanti? Solo il tempo potrà fornire le risposte.

http://Fonte https://energia-luce.it/news/decreto-carburanti/

Ambiente

Aiuti ai pescatori per 480 mila euro. Sammartino: «Al fianco del comparto»

Redazione

Published

on

Aiuti per la pesca di piccoli pelagici 

Via libera dalla giunta regionale al riconoscimento di evento climatico avverso, assimilabile a calamità naturale, nel settore della pesca con riferimento ai “piccoli pelagici”. Si tratta di aiuti per 480 mila euro destinati agli operatori della filiera che pescano sardine e alici, penalizzati da un sensibile calo della cattura di queste specie ittiche, causato da eventi meteoclimatici e che impatta sulla sostenibilità socio-economica del settore. 

«Il governo Schifani è al fianco dei pescatori che hanno subito perdite di reddito a causa degli straordinari eventi meteo che hanno prodotto un calo del pescato di piccoli pesci pelagici – ha detto l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino – Vogliamo dare loro un contributo concreto per recuperare il terreno perduto e rilanciare il comparto».

Il riconoscimento del carattere di evento climatico avverso assimilabile a calamità naturale riguarda i tutti e tre i bacini marini dell’Isola: mar Tirreno, mar Ionio e stretto di Sicilia. In tutti, a causa degli eventi climatici, si è verificata una significativa riduzione degli stock alieutici dei cosiddetti “piccoli pelagici” (Engraulis encrasicolus e Sardina pilchardus). Di conseguenza, si sono avute ripercussioni sulla produzione e sul reddito delle aziende titolari delle unità autorizzate alla pesca e sui relativi equipaggi. 

Continue Reading

Economia

Pantelleria, al via abbonamento mensile gratuito per trasporto pubblico per studenti. Tutti i dettagli

Direttore

Published

on

Il Dipartimento regionale delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti ha assegnato al Comune di Pantelleria un
importo pari a € 13.050,86 per l’ attivazione dell’abbonamento mensile gratuito per i giovani studenti di età inferiore a vent’anni e con indicatore economico su base ISEE non superiore a € 25.000,00.

Più esattamente  le risorse saranno assegnate secondo un ordine di priorità che tenga conto dei seguenti parametri:
-Valore ISEE non superiore a € 25.000,00;
-Età dei giovani studenti compresa tra i 6 e i 19 anni;
-Cronologia delle istanze di presentazione della richiesta.

Gli abbonamenti verranno erogati nei limiti delle risorse assegnate.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria a Vins Extrêmes , il salone internazionale della viticoltura eroica

Direttore

Published

on

Un’importante vetrina di promozione del territorio. Presenti Parco e Comune di Pantelleria

Pantelleria e la sua viticoltura eroica sono stati protagonisti della 33esima edizione del salone internazionale (Mondial des Vins Extrêmes) di Forte di Bard (Aosta).

L’evento, promosso da Cervim (Centro di ricerca per la viticoltura montana) in collaborazione con l’Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali della Regione Valle d’Aosta, la Chambre valdôtaine e l’Associazione Forte di Bard, ha avuto l’obiettivo di valorizzare la viticoltura eroica quale presidio produttivo, paesaggistico e culturale, sostenendo modelli agricoli capaci di generare valore economico e servizi ecosistemici.

Il salone ha accolto più di 50 aziende, provenienti da 11 regioni italiane e da diverse realtà europee (come Albania, Germania e Svizzera) e ha avuto come ospiti 5 delegazioni “eroiche” tra cui Pantelleria, a fianco di Svizzera (Lavaux), Abruzzo (Consorzio Vini), Spagna (Lugo -Galizia) e Francia (Côte Vermeille–Banyuls).


L’Ente Parco Nazionale e il Comune della Perla Nera hanno presentato le loro tipicità enologiche in uno stand nel quale, grazie alla presenza del giovane Maitre e Sommelier Pantesco Gaspare Basone (membro FISAR,Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori delegazione di Roma), sono stati descritti e fatti degustare vini, vini passiti e aromatizzati accompagnati da alcuni prodotti gastronomici d’eccellenza (come olio, patè, mieli di nicchia) offerti dalle Aziende Agricole del territorio che hanno aderito all’iniziativa.

La delegazione Pantesca ha avuto a disposizione, oltre allo stand, anche un corner point che ha permesso di narrare l’isola dal punto di vista dell’agricoltura e delle sue tipicità non solo enologiche ma anche turistiche.

Momento importante della manifestazione è stata la cerimonia di premiazione del Concorso enologico internazionale dedicato ai vini prodotti da viticoltura eroica. Alla giuria (composta da 50 tecnici degustatori internazionali) sono pervenuti 1001 vini di 372 aziende provenienti da 17 paesi del mondo.

Tra le medaglie assegnate sono presenti due cantine pantesche: Medaglia D’Oro alla Cantina Basile, per il suo vino bianco Pantelleria DOC Sora Luna 2024, ottenuto con uve zibibbo in purezza, e per il Passito DOC Shamira 2020, e Medaglia D’Oro alla cantina Pellegrino per il Pantelleria DOC Isesi 2023, anche questo bianco ottenuto da uve zibibbo in purezza.


Parco e Comune ringraziano tutti i produttori che hanno messo a disposizione i loro prodotti per fare conoscere il territorio in una importante vetrina internazionale: Basile, Pellegrino, Donnafugata, Antonio Gabriele, I giardini di Tanit, D’Ancona, Gotha, Khattibuale, Marthingana, Almanza.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza