Connect with us

Salute

Presentato alla Bit l’evento enogastronomico “Mangia Sano Italia”

Marilu Giacalone

Published

-

È stato presentato a Milano, nell’area The Best of Western Sicily della Borsa Internazionale del Turismo, l’evento enogastronomico “Mangia Sano Italia”, in programma dal 24 aprile all’1 maggio 2023 a Erice, in Sicilia. 
Un viaggio nel mondo dell’agroalimentare di qualità della Sicilia Occidentale. Alla conferenza, moderata dalla giornalista Stefania Renda, sono intervenuti: Massimo Marino, presidente dell’Associazione “Premio Saturno, Trapani che Produce”, Daniela Toscano, sindaca del Comune di Erice, Lorenzo Zichichi della Fondazione “Ettore Majorana” e lo chef e gastronauta Peppe Giuffrè. 

“Sono felice di essere qui a presentare, insieme ai presenti, questo prestigioso progetto nell’ottica di valorizzare quelli che sono il nostro patrimonio e le nostre specialità enogastronomiche a km zero. Il cibo fa parte della nostra identità, la cucina siciliana così variopinta è un nostro punto di forza. La dieta mediterranea è famosa in tutto il mondo e promuovere queste nostre peculiarità credo sia il nostro dovere.” – queste le parole di Daniela Toscano, sindaca del Comune di Erice. 

“Vorrei ringraziare tutti i partner che hanno permesso di realizzare questo progetto, alla sua prima edizione, augurandoci che possa avere una progettualità pluriennale. Terra, agricoltura, cibo, storia questi i punti focali di ‘Mangia Sano Italia’” – così afferma Massimo Marino, presidente dell’associazione organizzatrice della manifestazione. 

Gli eventi si svolgeranno in numerose locations del borgo medievale. Tra i partner il Centro studi scientifici “Ettore Majorana” fondato dal fisico italiano Antonino Zichichi. 
“Il centro Majorana è dislocato in quattro ex monasteri restaurati. Questi antichi edifici, dalla storia ultrasecolare, attualmente sono stati dedicati a grandi scienziati e saremo lieti di darne la disponibilità per ospitare questo evento dando un ulteriore segnale d’apertura al territorio, a maggior ragione in questo 2023 nel quale festeggeremo i 60 anni dalla fondazione del Centro della Cultura Scientifica” – così ha continuato Lorenzo Zichichi intervenendo per la Fondazione  “Ettore Majorana”.

Peppe Giuffrè, che ha individuato “il paniere delle eccellenze” dell’appuntamento, è un esperto di banqueting e food oltre che un mecenate del Made in Sicily, un vero e proprio ambasciatore del gusto, anima creativa e gastronomica del progetto. “La cucina è una cosa bellissima, e non si finisce mai di imparare, vado sempre alla ricerca di una cucina del benessere, salutare, con materie prime della mia terra”. Esterofilo e poliedrico, e con la vena artistica: in Bit, alla presenza della Ministra al Turismo Daniela Santanchè e dell’Assessora al Turismo, Sport, Spettacolo della Regione Siciliana Elvira Amata, in maniera teatrale, ha preparato una meravigliosa cassata siciliana, un format di teatro-cucina che ha portato in tutto il mondo. I suoi show cooking entusiasmano da anni occhi e palati celebri. 

Presenti in conferenza numerosi gastronomi e giornalisti della stampa specializzata, ai quali è stato offerto un barattolo di caponata preparata dallo Chef Peppe Giuffrè. La caponata è uno dei più noti contorni siciliani, composto da melanzane fritte, sedano, pomodori, olive e la tipica salsa agrodolce che la caratterizza.

Mangia Sano Italia è organizzato dall’Associazione “Premio Saturno, Trapani che Produce”, con il sostegno della Regione Siciliana – Assessorato all’Agricoltura in collaborazione con il Comune di Erice, la Fondazione “Ettore Majorana”, l’Istituto di Istruzione Superiore “I. e V. Florio”, Distretto del Cibo, Distretto Turistico della Sicilia Occidentale, Gal Elimos, il Gruppo Editoriale Telesud, l’Ebat (Ente Bilaterale Agricolo del Territorio della Provincia di Trapani), Strade del Vino Erice Doc e la Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri.

Di seguito il link per poter rivedere la conferenza di presentazione https://fb.watch/iHbjhfovKG/.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Pantelleria, salvato infartuato e soccorso 17enne dall’Aeronautica Militare. Doppia missione per stesso elicottero

Redazione

Published

on

Notte di intenso lavoro per l’Aeronautica Militare a Pantelleria

 L’Arma Azzurra si è resa disponibile per portare in salvo in terraferma due persone, per diverse patologie e problematiche.

La narrativa nel comunicato

Un elicottero dell’82° Centro SAR di Trapani è intervenuto tra sabato 16 e domenica 17 agosto per trasferire d’urgenza due pazienti gravi dall’isola al presidio ospedaliero Sant’Antonio Abate di Trapani.

La missione, coordinata dal Comando Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico (Ferrara) su richiesta della Prefettura di Trapani, è partita alle 23:30 di sabato. A bordo, oltre all’equipaggio, anche un medico e un infermiere.

La doppia missione

Il primo volo ha permesso di imbarcare un uomo di 59 anni colpito da infarto, immediatamente trasferito a Trapani per le cure specialistiche. Dopo averlo affidato ai sanitari, l’elicottero è tornato a Pantelleria per una seconda emergenza: un ragazzo di 17 anni con una frattura scomposta. Il giovane è stato trasportato a Trapani e ricoverato alle 4 del mattino.

 

L’intervento complessivo è durato poco più di cinque ore, con circa tre ore effettive di volo, permettendo di salvare due vite grazie alla prontezza operativa del reparto.

Continue Reading

Cronaca

Pantelleria, B&B trasformato in resort di lusso e alimenti scaduti l’esito dei controlli dei NAS sull’isola

Direttore

Published

on

Sequestrati 2 quintali di alimenti, sanzioni per quasi 20mila euro

Controlli dei Nas di Palermo nelle province di Palermo, Trapani, Agrigento e sulle isole di Lampedusa (Ag)  e di Pantelleria (TP), con l’obiettivo di verificare il rispetto degli standard igienico-sanitari, dei processi di conservazione degli alimenti e la repressione di eventuali illecite pratiche commerciali.

Le ispezioni

In particolare hanno ispezionato nel centro storico di Palermo un panificio, constatando la non corretta conservazione di kg.30 di alimenti, posti sotto sequestro; i militari hanno comminato al titolare la sanzione pecuniaria di euro 2.000; una gastronomia, constatando la non corretta conservazione di kg.57 di alimenti, posti sotto sequestro; i militari hanno comminato al titolare la sanzione pecuniaria di euro 2.000.

 
 

A Lampedusa: l’ospedale, le guardie mediche e le farmacie dell’isola; n. 6 strutture ricettive e n.1 ristorante, comminando ai relativi titolari, complessivamente, sanzioni pecuniarie per euro 5.300.

A Pantelleria l’ospedale e le farmacie dell’isola un struttura ricettiva e n.5 ristoranti; i militari hanno proceduto al sequestro di circa 2 quintali di alimenti, dal valore di 3.000 euro, prodotti e commercializzati senza autorizzazione oppure tenuti in cattivo stato di conservazione,  comminando ai relativi titolari,  complessivamente, sanzioni pecuniarie per euro 18.778. 

 
 Nello specifico, i militari hanno: constatato come il titolare di un bed & breakfast abbia, senza alcuna autorizzazione, trasformato la struttura in un resort di lusso, con piscina e ristorante gourmet. Nell’attesa che le autorità competenti decidano la sorte dell’immobile, i Carabinieri hanno applicato al titolare una sanzione pecuniaria di 3.000 euro. Sequestrato in un ristorante dell’Isola kg.40 di pesce abbattuto nel 2023.

 
 

Castellammare del Golfo (TP) un panificio, dove hanno constatato la presenza di numerose e cospicue colonie di blatte, radicate nel laboratorio di panificazione. La situazione igienico – sanitaria compromessa del locale ha necessitato l’intervento dei tecnici della prevenzione dell’ASP di Trapani che, su richiesta dei Carabinieri, hanno disposto la chiusura immediata dell’attività commerciale. Al titolare, segnalato alle competenti autorità amministrative, sono state comminate sanzioni pecuniarie per complessivi euro 3.000.

 
 

A Marsala (TP) un lido balneare con annessa attività di ristorazione, dove hanno sequestrato kg.30 di alimenti mal conservati e comminato al titolare la sanzione pecuniaria di euro 3.000.

Continue Reading

Salute

Pantelleria, nuovo dirigente medico al Pronto Soccorso

Direttore

Published

on

Novità dall’ASP di Trapani per diverse strutture mediche della provincia, tra queste anche  Pantelleria.

Il Commissario Straordinario, Sabrina Pulvirenti, lo ha reso noto a proposito del reclutamento di dieci unità mediche per i Pronto Soccorso, specialisti area emergenza, bandito dalla stessa Azienda Sanitaria provinciale di Trapani.

Così spiega la Pulvirenti: “Il direttore sanitario aziendale, Danilo Greco, disporrà le assegnazioni nei vari presidi ospedalieri, in ordine alla graduatoria e alle esigenze delle linee di emergenza urgenza a Trapani, Marsala, Pantelleria, Castelvetrano, Mazara del Vallo ed Alcamo.”

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza