Connect with us

Cultura

Politiche sociali, corsi per disoccupati e soggetti fragili. Albano: «Un lavoro per tutti»

caterina murana

Published

-

Presidenza della Regione
Corsi di formazione su informatica e competenze digitali per accompagnare il percorso d’inclusione sociale e professionale di soggetti con particolari difficoltà nell’accesso al mercato del lavoro. L’assessorato regionale della Famiglia e delle politiche sociali ha pubblicato un avviso, rivolto agli enti di formazione accreditati, per l’attuazione del percorso 4 “Lavoro e inclusione” del Programma “Garanzia Occupabilità dei Lavoratori” (GOL), finanziato con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza e messi a disposizione dall’Europa attraverso “NextGenerationEU”. La misura, in particolare, darà l’opportunità a 6.374 beneficiari siciliani, tra disoccupati, persone con disabilità, lavoratori fragili o vulnerabili, giovani NEET, donne in condizioni di svantaggio, di partecipare a corsi di formazione brevi, indipendentemente dalla presenza di un sostegno al reddito. «Attraverso questo progetto – afferma l’assessore Nuccia Albano – un numero sempre maggiore di persone svantaggiate potrà aumentare la propria occupabilità. Una misura di politica attiva del lavoro per sostenere i percorsi di inserimento e reinserimento lavorativo delle fasce più fragili e vulnerabili, che presentano bisogni complessi e si trovano in presenza di ostacoli e barriere che vanno oltre la dimensione lavorativa. In questi mesi abbiamo messo in campo diverse azioni per avvicinare i cittadini al mondo dell’occupazione e il percorso 4 è un sostegno concreto per la realizzazione di un mercato del lavoro davvero inclusivo».

Saranno finanziati percorsi formativi brevi, della durata di 56 ore (40 ore per competenze digitali trasversali e 16 ore per Igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro), da realizzare entro un arco temporale massimo di 12 mesi, e che abbiano come obiettivo il raggiungimento di una formazione di base e trasversale di carattere informatico, necessaria per realizzare la cittadinanza digitale e garantire l’inclusione digitale e lavorativa.

Le attività saranno avviate in gruppi classe composti da un minimo di sei beneficiari. Le candidature dovranno essere inviate dagli enti accreditati, esclusivamente attraverso l’apposita procedura applicativa Ciapigol, entro le 12 del prossimo 28 febbraio. Dal primo marzo, con cadenza bimestrale, saranno aperte ulteriori finestre temporali per la presentazione delle domande, fino alla naturale conclusione del programma.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Pantelleria – Arte e sapori, La Mulattiera nella 2ª presentazione del libro Giorgia Belvisi “Le parole di chi resta”

Redazione

Published

on

Il 1° agosto Giorgia Belvisi torna al Castello a presentare il suo LE PAROLE DI CHI RESTA, protagonista insieme ai prodotti di Kazzen-Oro di Pantelleria e MueGìn 

È andata bene la prima e si replica ancora sotto l’egida di cultura e prodotti locali.

Questa la vocazione che ispira l’evento “Arte e sapori” organizzato dall’Associazione La Mulattiera, con il Patrocinio del Comune di Pantelleria, che venerdì 1° agosto alle ore 19.30 sempre al Castello di Pantelleria, vedrà protagonisti l’Autrice Giorgia Belvisi, che torna nel bastione isolano a presentare il suo ultimo romanzo LE PAROLE DI CHI RESTA dopo i consensi e il successo della presentazione avvenuta due settimane fa, e le aziende isolane Kazzen-Oro di Pantelleria e MueGìn.

Questo secondo appuntamento vedrà ancora la conduzione e anche le letture a cura di Francesca Marrucci e l’accompagnamento musicale dei Syntonia, su canzoni scelte appositamente da Giorgia Belvisi per accompagnare alcuni brani significativi del suo libro. 

Stavolta la degustazione sarà più ricca e presenterà non solo i prodotti tipici isolani come capperi, paté e pasta aromatizzata al cappero, ma ci sarà anche una dimostrazione di distillazione artigianale di gin.

Luigi Labanti, Segretario de La Mulattiera, non nasconde la soddisfazione dopo il primo appuntamento dello scorso 22 luglio, tra emozione, commozione e allegria: “È stato bello vedere tanta gente, panteschi e turisti, che hanno apprezzato questa formula che ci ha premiato e che intendiamo ampliare il prossimo anno.

Ringrazio sia le tre autrici che ci hanno portato a conoscere le loro opere, Francesca Marrucci per il supporto anche organizzativo, i Syntonia sempre disponibili e sul pezzo e soprattutto vorrei ringraziare i ragazzi volontari dell’Associazione che come sempre hanno lavorato al loro meglio per permettere la riuscita dell’evento e le aziende che ci hanno dato fiducia con i loro prodotti.

È un buon inizio, che mi rende orgoglioso del risultato. Ora pensiamo al prossimo anno, siamo aperti a tutte le collaborazioni!”

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, 3 agosto la 15ª edizione de Lo Zibibbo d’Oro con giuria formata da bambini

Direttore

Published

on

La PSG Madonna della Pace organizza la 15ª edizione della manifestazione canora ormai tradizione per l’isola

Lo Zibibbo d’Oro è messo in scena con un coro formato da bimbi si esibirà cantando alcune canzoni dello Zecchino d’oro, domenica 3 agosto 2025, dalle ore 21.00 presso la Cantina Donnafugata, in Khamma.

Gli organizzatori spiegano di aver cercato dei testi con dei messaggi positivi come l’amicizia, l’altruismo, ma allo stesso tempo sono state trattate tematiche per valorizzare ogni forma di diversità.
Alla fine, una giuria formata da bambini proclamerà la canzone vincitrice.

I bimbi stanno provando da tre mesi e vanno premiati per l’impegno, la costanza nel portare a termine l’attività. 
La manifestazione canora è supportata dal patrocinio del Comune di Pantelleria.

Continue Reading

Cultura

M° Cossyro dona 33 opere a Pantelleria. Cerimonia il 1° agosto

Direttore

Published

on

 
La cerimonia avverrà venerdì 1° agosto, ore 17,30, alla Mediateca civica dell’isola

 
L’artista appartiene ad una famiglia di maestri d’ascia, che realizzavano le imbarcazioni isolane, tra cui le lance pantesche. Le opere oggetto di donazione fanno parte di un blocco complessivo di 100, che l’artista ha voluto donare al Comune.
Durante la manifestazione verrà spiegata la motivazione di un simile gesto nobile e generoso per la comunità.

Nelle opere che vedremo in Mediateca, dal 1° agosto prossimo, troveremo i maggiori cicli d’opera della sua attività pittorico plastica, comprese installazioni,  mosaici o lavori realizzati con materiali inusuali, talvolta rari (ossidiana e altre pietre, giunchi usati per le nasse, specchi e altri materiali).

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza