Connect with us

Trasporti

Poche imprese siciliane in Italia.it-Crispino e nuova compagnia aerea. L’attenzione su Pantelleria e Lampedusa

Redazione

Published

-

 
Isnart: ci sono solo 670 imprese siciliane fra le diecimila imprese
turistiche italiane che si sono accreditate su Italia.it, pari all’8%,
c’è tempo fino al 31 maggio
Crispino: caro-voli, si erogano 140 milioni l’anno alle compagnie aeree,
  ma i prezzi restano alti; a Air Sicilia e Windjet nessun contributo e i
prezzi erano calmierati
Oggi fare una compagnia siciliana con capitali siciliani è un atto
rivoluzionario
Muove i primi passi la nuova Aerolinee Siciliane

Terrasini, 6 aprile 2024 – Sicilia fanalino di coda nella nuova
promozione digitale della ripresa turistica. Dal Travelexpo di
Terrasini, Claudio Di Giuseppe, project manager dell’Isnart, l’istituto
nazionale ricerche turistiche di Unioncamere, ha lanciato un allarme: su
diecimila imprese italiane già accreditatesi sulla piattaforma Italia.it
voluta dal ministero del Turismo con 114 milioni del “Pnrr”, solo 670
sono siciliane, pari all’8%, mentre al Sud la Campania è una regione
virtuosa; guidano la classifica Emilia Romagna, Lombardia, Lazio e
Toscana. Allarme perché la milestone fissata dal “Pnrr” è il 31 maggio:
entro quella data dovranno essersi accreditate almeno ventimila imprese
in tutto. “In questa fase se ne stanno accreditando già cinquemila, le
imprese siciliane devono bruciare le tappe per non perdere questa
occasione”.
Perché essere sulla piattaforma rappresenta un’enorme opportunità di
visibilità e di lancio verso il turismo internazionale: “Il  Tourism
Digital Hub del MiTur è integrato su Italia.it, piattaforma ufficiale
del ministero, usufruisce delle campagne promozionali dell’Enit.
Ciascuna impresa ha non solo visibilità internazionale, ma anche la
possibilità di scavalcare le Ota per non pagare il 22% di commissione
sulle prenotazioni, ottiene la traduzione in nove lingue delle proprie
info, ha a disposizione statistiche sul turismo incoming per impostare
adeguate strategie commerciali. E da maggio anche corsi di formazione”.
“In un anno – ha aggiunto Di Giuseppe – gli accessi di turisti al sito
sono schizzati del 140%. E presto rilasceremo un’App geolocalizzata con
la quale i viaggiatori potranno ottenere gratis tutte le informazioni
necessarie a trovare e conoscere non solo i territori siciliani, ma
anche le nostre imprese”.
Altro tema trattato oggi a Travelexpo è stato il contrasto al caro-voli
per favorire l’allungamento delle stagionalità turistiche. Luigi
Crispino, patron di Air Sicilia e oggi presidente della Fondazione Air
Sicilia, ha rivelato: “Ogni anno l’insieme del sistema istituzionale
siciliano eroga sotto varie forme e a vario titolo 140milioni di euro
per sostenere e incentivare le compagnie aeree ad effettuare i
collegamenti da e per la Sicilia mirando ad abbattere il caro-voli, ma
le tariffe restano altissime. Altri 24 milioni vengono erogati per la
continuità territoriale con Lampedusa e Pantelleria, servizio che Air
Sicilia gestiva con un contributo di appena 1,5 milioni l’anno. Salvo
poi l’avere innalzato l’importo del bando a 19 milioni l’anno, appena
una settimana dopo avere fermato i nostri aerei”.
“Di questi 140 milioni – ha aggiunto Crispino – 60 milioni vengono
erogati a Ryanair sotto varie forme, fra le quali il marketing
territoriale. Air Sicilia e poi Windjet non hanno ricevuto contributi,
eppure i loro prezzi erano calmierati. Questo era possibile – ha
spiegato – perché il trasporto aereo è un elemento strutturale di un
territorio, può essere sostenibile solo se gestito da una compagnia che
abbia chiaro come il proprio ruolo sia finalizzato alla crescita del
proprio popolo. Ryanair giustamente fa l’interesse del popolo irlandese,
porta soldi a Dublino. La Regione – ha sottolineato Crispino – da
quest’anno ha aggiunto una spesa di altri 40 milioni affinché sia
praticato uno sconto ai viaggiatori siciliani, però le tariffe restano
altissime: 500 euro per 38 minuti di volo dalla Sicilia a Roma, quando
noi abbiamo calcolato che il costo industriale complessivo di un moderno
aereo per un’ora di volo è di appena 44 euro a posto”.
Ecco perché, ha concluso Crispino, “oggi creare una compagnia aerea
siciliana con capitali siciliani è un atto rivoluzionario”.
Frase che ha permesso a Leonardo Licitra, presidente del Consiglio di
sorveglianza della nuova compagnia Aerolinee siciliane, di spiegare come
sta procedendo la raccolta di fondi tramite piccoli azionisti siciliani,
arrivata oggi a quasi 500mila euro. Azionariato diffuso e trasparenza
sono le due caratteristiche dichiarate dell’iniziativa. Tre gli
obiettivi della compagnia: il trasporto aereo, l’handling e la
manutenzione degli aerei. “Dallo scorso 2 aprile – ha comunicato Licitra
– , dopo la chiusura dell’aumento di capitale, abbiamo aperto
all’ingresso di terzi nel capitale. Stiamo creando una struttura per
sviluppare un rapporto con questi soggetti e apriremo una condivisione
con i territori. L’obiettivo è quello di arrivare a raccogliere 2
milioni di euro entro il 30 settembre. In più, stiamo conferendo alla
società beni materiali e immateriali per essere bancabili e abbiamo
aperto le trattative per noleggiare un Airbus 319. E stiamo curando una
interlocuzione con la Regione, che speriamo voglia tutelare l’interesse
collettivo di avere a disposizione una compagnia aerea siciliana. Poi
serviranno quattro mesi per le autorizzazioni al volo”.

Trasporti

Pantelleria, chiusa strada a Sibà fino al 15 febbraio. Ecco cosa accade

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha disposto, in contrada Sibà, la chiusura del tratto compreso tra Via Madonna del Rosario ( piazzetta ) fino all’incrocio con Via Monastero per poi proseguire fino all’incrocio con Via Zighidì , la seguente regolamentazione viaria a partire dalla data di oggi 15 gennaio, fino alla data di sabato 15 Febbraio 2025.
Pertanto, l’ordinanza prevede il divieto di transito per tutti i veicoli, per lavori di riefficientamento delle condotte.

L’ordinanza integrale ordinanza_n_2 – Sibà

Continue Reading

Cultura

L’impronta di mille persone, omaggio allo Sbarco, nella nuova opera all’aeroporto di Trapani Birgi

Redazione

Published

on

Realizzata dall’artista e architetto mazarese Gerry Bianco insieme ai mille partecipanti ad una manifestazione a Mazara del Vallo
È stata svelata nella zona Imbarchi dell’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani Birgi, davanti al gate numero 9, la tela “II tocco dei Mille”, realizzata e donata dall’artista e architetto mazarese, Gerry Bianco. Presenti all’avvenimento, oltre all’artista il presidente di Airgest, Salvatore Ombra e Francesco Foggia dell’Associazione di volontariato Unac che ha realizzato, a Mazara del Vallo, sul lungomare Mazzini, la Festa del Pane e della Pasta, Spring Edition 2024, in occasione della quale mille commensali hanno lasciato, letteralmente, la propria impronta in una fascia attorno all’opera, grande tre metri per due. Anche il presidente Ombra ha apposto nel retro della tela la sua firma, insieme a quella di Bianco e degli altri mille partecipanti.

Il senso dell’opera dell’artista Gerry Bianco

“Un’iniziativa culturale e artistica – ha sottolineato Gerry Bianco – per evidenziare come l’arte sia momento aggregativo e di condivisione. Abbiamo vissuto un’emozione collettiva nella quale mille persone si sono sentite protagoniste e partecipi nella realizzazione di un quadro, imprimendo la loro identità. È nostra intenzione donarlo all’aeroporto di Trapani Birgi per condividere il valore culturale, umano e demografico della stessa. Perché, è un luogo dove passa tanta gente, con diverse storie ed emozioni e – ha concluso –, come nell’impresa garibaldina, vogliamo partire alla conquista della vita”.

Il commento del presidente di Airgest, Salvatore Ombra

“Ringrazio il maestro Gerry Bianco – ha commentato il presidente di Airgest, Salvatore Ombra – di aver voluto proporre all’aeroporto di Trapani Birgi, un’opera che vuole omaggiare lo storico sbarco dei Mille del 1860, a Marsala, con la raccolta di questo simbolico numero di impronte e firme. L’aeroporto, oggi, nel terzo millennio, esplica proprio il ruolo di fare transitare, incontrare e ritrovare le persone. Non per niente l’abbiamo voluta posizionare davanti ad un gate, che è una porta di partenza dal nostro territorio verso il mondo”.

Continue Reading

Trasporti

Pantelleria presenta nuova rotta per Perugia. HelloFly vuole viziare il passeggero

Redazione

Published

on

Pantelleria punta a destagionalizzare il turismo con nuove destinazioni

Il Sindaco D’Ancona: “Connessioni più solide e turismo in costante crescita”

Ieri nella sala del consiglio comunale è stato presentato il nuovo collegamento aereo settimanale Perugia-Pantelleria, operativo dal 7 giugno al 27 settembre 2025. La compagnia maltese HelloFly metterà a disposizione un Dash 8-400 da 78 posti, offrendo ai viaggiatori un’esperienza confortevole e veloce.

“La nostra isola compie un passo decisivo verso un futuro di connessioni più solide e un turismo in costante crescita,” ha dichiarato il Sindaco Fabrizio D’Ancona durante la conferenza stampa. “Questo volo non è solo un ponte tra Pantelleria e il centro Italia, ma anche un segnale di come l’impegno congiunto tra istituzioni e operatori possa trasformarsi in risultati concreti. Abbiamo tutte le potenzialità per continuare a crescere e attrarre nuovi flussi turistici.”

Il nuovo volo

Il nuovo volo partirà ogni sabato da Perugia alle ore 11:45 con arrivo a Pantelleria alle 13:05, per poi ripartire alle 13:45 verso Perugia con arrivo alle 15:00. L’operativo è stato appena lanciato, ma ha già riscosso un primo successo: sono stati venduti i primi cento biglietti, segno di un forte interesse per questa nuova opportunità.

L’incontro ha visto la partecipazione dell’Assessore al Turismo Federico Tremarco, del CEO Teodosio Longo di HelloFly e degli operatori turistici. Tra gli interventi, è emersa la volontà di prolungare la stagione turistica e di garantire flussi costanti di passeggeri, elemento chiave per attrarre e mantenere collegamenti strategici.

“Questo volo consolida il posizionamento di Pantelleria come destinazione accessibile, attrattiva e sostenibile” ha concluso il Sindaco. “Continueremo a lavorare per offrire a turisti e residenti nuove opportunità e per far crescere l’isola nel panorama nazionale e internazionale.”

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza