Ambiente
PNRR – Ministero Transizione Ecologica proroga termine per domande fondi per riciclo rifiuti. Il Sud finora poco presente
Il ministero per la Transizione ecologica ha prorogato di un mese i termini per la presentazione delle domande per ottenere i fondi del #PNRR da impiegare per interventi sugli impianti per il trattamento e il riciclo dei rifiuti. Lo slittamento ha l’obiettivo di incoraggiare i comuni e le aziende del Mezzogiorno, tra cui la #Sicilia, a una maggiore partecipazione ai bandi. Ad oggi (11 febbraio) sono 1.400 le domande presentate per 1.600 milioni di euro sui 2.100 stanziati, ma la maggior parte delle istanze sono arrivate da comuni e aziende del Centro-Nord. Poche dal Sud, dove paradossalmente le strutture per il trattamento e il riciclo dei rifiuti sono particolarmente carenti.
Comuni e aziende siciliane possono recuperare. Le nuove scadenze per le domande sono dal 16 al 23 marzo, in base alla linea di intervento. Ecco i bandi a cui è possibile partecipare. Condividiamo.
– “Miglioramento e meccanizzazione della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani”. AVVISO M2C.1.1 I 1.1 Linea d’Intervento A.
– “Ammodernamento (anche con ampliamento di impianti esistenti) e realizzazione di nuovi impianti di trattamento/riciclo dei rifiuti urbani provenienti dalla raccolta differenziata”. AVVISO M2C.1.1 I 1.1 Linea d’Intervento B.
– “Ammodernamento (anche con ampliamento di impianti esistenti) e realizzazione di nuovi impianti innovativi di trattamento/riciclaggio per lo smaltimento di materiali assorbenti ad uso personale (PAD), i fanghi di acque reflue, i rifiuti di pelletteria e i rifiuti tessili”. AVVISO M2C.1.1 I 1.1 Linea d’Intervento C.
– “Ammodernamento (anche con ampliamento di impianti esistenti) e realizzazione di nuovi impianti per il miglioramento della raccolta, della logistica e del riciclo dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche c.d. RAEE comprese pale di turbine eoliche e pannelli fotovoltaici. AVVISO M2C.1.1 I 1.2 Linea d’intervento A.
– “Ammodernamento (anche con ampliamento di impianti esistenti) e realizzazione di nuovi impianti per il miglioramento della raccolta, della logistica e del riciclo dei rifiuti in carta e cartone”. AVVISO M2C.1.1 I 1.2 Linea d’intervento B.
– “Realizzazione di nuovi impianti per il riciclo dei rifiuti plastici (attraverso riciclo meccanico, chimico, Plastic Hubs), compresi i rifiuti di plastica in mare cd. Marine litter”. AVVISO M2C.1.1 I 1.2 Linea d’intervento C.
– “Infrastrutturazione della raccolta delle frazioni di tessili pre-consumo e post consumo, ammodernamento dell’impiantistica e realizzazione di nuovi impianti di riciclo delle frazioni tessili in ottica sistemica cd. “Textile Hubs”. AVVISO M2C.1.1 I 1.2 Linea d’intervento D.
Ambiente
Gangi, inaugurata azienda agraria dell’Ist. Salerno su terreno comunale

GANGI; INAUGURATA AZIENDA AGRARIA DELL’ISTITUTO GIUSEPPE SALERNO, REALIZZATA NEL TERRENO CONCESSO DAL COMUNE
E’ stata inaugurata, stamani (23 marzo), in contrada Acquanuova, a Gangi l’azienda agraria dell’I.S.I.S “Giuseppe Salerno”. Al taglio del nastro il sindaco del Comune di Gangi Giuseppe Ferrarello e il dirigente scolastico Ignazio Sauro.
L’indirizzo Tecnico Agrario è stato autorizzato 3 anni fa e tra le condizioni poste per l’avvio dei corsi vi era la realizzazione di un azienda agraria.
Azienda che è stata allestita dal Comune di Gangi, che ha stanziato fondi per 20 mila euro, oltre a dare in comodato gratuito 1 ettaro di terreno, ha acquistato un capanno per gli attrezzi, portato l’acqua potabile, realizzato recinzione e una base in cemento. I lavori sono stati realizzati dalla ditta Cataldo Vazzano, il responsabile unico del procedimento geometra Alfino Sottile.
L’idea, come ha sottolineato il dirigente scolastico Ignazio Sauro e il professore Alberto Mazzola, è quello di coltivare, produrre e vendere. L’azienda dovrà mantenersi con i proventi della produzione e tra i progetti in cantiere quello di realizzare un campo sperimentale per le colture, piantare alberi da frutto e installare una serra per le coltivazioni orticole.
“Abbiamo creduto come comune e finanziato questo progetto – ha detto il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello – il nostro territorio ha una vocazione agricola e sicuramente questo indirizzo permetterà ai giovani che lo frequenteranno di acquisire competenze utili per gestire i processi di produzione e trasformazione dei prodotti agrari e agroalimentari e potrà collaborare con le aziende presenti a Gangi e nei paesi limitrofi alla realizzazione di processi produttivi anche ecosostenibili”.
All’inaugurazione assieme ai docenti e agli alunni che frequentano le due classi del Tecnico Agrario erano presenti: il presidente del consiglio comunale di Gangi, Concetta Quattrocchi, gli assessori Nicola Blando, Roberto Franco, Tiziana Ballistreri, il consigliere comunale Carmelo Giunta, i collaboratori del sindaco Mimma Nasello, Nino Salerno, Giuseppe Nasello, il direttore del Gal Dario Costanzo, ma anche rappresentanti delle forze dell’ordine.
Ambiente
Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Scauri – Marzo 2023

CALENDARIO DISTRIBUZIONE ACQUA C/DA SCAURI MARZO 2023
Il Comune di Pantelleria, per mezzo del Settore II – Servizio Idrico, ha pubblicato il calendario di distribuzione dell’acqua nella contrada si Scauri.
Si informano gli utenti della contrada di Scauri, che l’erogazione dell’acqua del mese di Marzo 2023 rispetterà il seguente calendario, salvo imprevisti o problemi tecnici che saranno tempestivamente comunicati.
Venerdì 24/03/2023
SCAURI- ZIGHIDI’
Sabato 25/03/2023
SCAURI- SOTTO KUDDIA
Domenica 26/03/2023
SCAURI S.GAET ANO FINO ALLA CHIESA
Lunedì 27/03/2023
SCAURI BASSO-PENNA
Per problematiche o informazioni inerenti il servizio rivolgersi alla Ditta Pirreca Maurizio al n°389/1120697.
Ambiente
Giornata Mondiale dell’Acqua, quest’anno dedicata ai cambiamenti climatici

Oggi ricorre la 31ªGiornata mondiale dell’acqua.
E’ il 22 marzo il giorno in cui si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day).
Essa veniva istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 ed era prevista all’interno delle direttive dell’Agenda 21, risultato della conferenza di Rio.
Quest’anno, la ricorrenza caldeggia il legame tra acqua e cambiamenti climatici.
Lo scopo vede la sensibilizzazione delle istituzioni mondiali e dell’opinione pubblica sull’importanza di ridurre lo spreco di acqua e di assumere comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico.
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente1 anno fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca1 anno fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto1 anno fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo