Connect with us

Cronaca

Pesca, 14 luglio rivolta marittimi marchigiani contro nuove norme UE. Coldiretti “Pesce italiano addio”

Direttore

Published

-

Il 14 luglio, a San Benedetto del Tronto la rivolta dei pescatori contro le norme Ue

In occasione della rivolta dei pescatori, verrà apparecchiata la tavola con la black list dei piatti di pesce più pericolosi

di Beatrice Raso da Meteoweb.eu
 

 
Contro le nuove politiche Ue che vogliono vietare la pesca a strascico e tagliare le aree di pesca, favorendo le importazioni dall’estero, scatta la rivolta della Flotta Italia che vede a rischio la propria esistenza, sacrificata sull’altare di scelte ideologiche sconnesse dalla realtà.

  
 
Affitta il tuo terreno! Guadagna fino a 3500€ per ettaroVuoi assicurarti una rendita per 30 anni? Affitta il tuo terreno per il fotovoltaico. Puoi ottenere un canone annuale da 2.000€ a 3.500€ per ettaro.Affittoterreno
 
Svolta per i Pensionati classe ’41-’59 grazie alla legge che in pochi conosconoAgevolazioni per pensionati
 
Soffri di iperglicemia? Prova i benefici di Nutriva Gliceval contro i picchi glicemiciYour Daily Wellness
 
 
 
Ma in pericolo c’è anche la salute dei cittadini, con le scelte europee che rischiano di favorire l’arrivo sulle tavole di prodotto straniero che non garantisce le stesse tutele di quello nazionale, come dimostra la black list dei piatti di pesce più pericolosi che minacciano la salute degli italiani che sarà apparecchiata per l’occasione.

L’appuntamento è per venerdì 14 luglio dalle ore 9,30 al porto di San Benedetto del Tronto, uno dei più importanti scali pescherecci italiani, dove apre il Villaggio della Coldiretti con la clamorosa protesta dei pescatori da tutta Italia. Sul molo con la mobilitazione delle imbarcazioni i cuochi pescatori prepareranno i più noti piatti di pesce che rischiano di sparire dalle tavole a causa delle norme europee.

Nel Porto di San Banedetto del Tronto insieme ai pescatori saranno presenti il Ministro dell’agricoltura e la sovranità alimentare Francesco Lollobrigida e il presidente della Coldiretti Ettore Prandini con la presentazione del Report Coldiretti “Pesce italiano addio, i rischi delle importazioni” sui pericoli per la salute a tavola.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Cronaca

Disservizi voli Pantelleria – Ministero Trasporti chiede alla DAT “relazione di quanto accaduto”

Redazione

Published

on

Il MIT, considerata la gravità di
quanto accaduto, ha chiesto alla compagnia danese, titolare dei
servizi di continuità territoriale aerea da e per Pantelleria,
una puntuale relazione sulle cause di quanto accaduto 

L’argomento è ancora molto caldo e difficilmente potrà essere dimenticato sia per i residenti, gli operatori turistici, sia per quanti ancora debbano prenotare e magari pensavano s Pantelleria per le proprie vacanze.

Sebbene la nuvola non si possa prevedere, nè allontanare dalla pista, resta una onta sull’isola, sul turismo.

E’ di questi minuti la nota del MIT, relativa ai gravi disservizi e disagi subiti dalla moltetudine di viaggiatori da e per Pantelleria.
Ecco cosa dice il MIT

“Alla luce dei disagi e dei disservizi
patiti dai passeggeri diretti a Pantelleria nello scorso fine
settimana, la Direzione generale per il trasporto aereo del
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, su indicazione
dello stesso Ministro Matteo Salvini, ha inviato una lettera a
Danish Air Transport (DAT). Il MIT, considerata la gravità di
quanto accaduto, ha chiesto alla compagnia danese, titolare dei
servizi di continuità territoriale aerea da e per Pantelleria,
una puntuale relazione sulle cause di quanto accaduto e sulle
misure atte ad evitare per il futuro il ripetersi di situazioni
analoghe, a maggior ragione perché in avvio della stagione
estiva”. Lo fa sapere il Mit.

Continue Reading

Economia

Isole Minori – Strutture ricettive: Decreto Classificazione e Bando Turismo, vincoli e opportunità

Redazione

Published

on

Federalberghi Isole Minori Sicilia, in collaborazione con Federalberghi Isole Eolie, fa il punto su due strumenti che rappresentano opportunità e vincoli per il comparto turistico-ricettivo, nell’ambito di un incontro rivolto agli operatori del comparto turistico, che si terrà giovedì 4 luglio alle ore 16:30 presso l’Hotel Aktea di Lipari.

L’iniziativa si inserisce nel contesto dei recenti aggiornamenti normativi e finanziari resi noti lo scorso 25 giugno da parte dell’Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, con la pubblicazione di due importanti provvedimenti: il nuovo Avviso pubblico a favore delle imprese turistiche nell’ambito della Programmazione FSC 2021–2027 e il Decreto Assessoriale n. 2104/2025, che ridefinisce criteri e requisiti per la classificazione delle strutture ricettive, in attuazione della Legge Regionale n. 6/2025.

Durante l’incontro saranno approfonditi i principali contenuti delle nuove disposizioni, con un focus dedicato alle opportunità di finanziamento e agli obblighi di adeguamento che interesseranno sia il comparto alberghiero che quello extra-alberghiero.

In particolare, l’Avviso pubblico rappresenta un’opportunità di rilievo per le imprese del settore turistico, prevedendo agevolazioni fino all’80% della spesa ammissibile, con contributi che vanno da un minimo di 50.000 euro a un massimo di 3.500.000 euro. Le domande di partecipazione potranno essere presentate tra il 15 luglio e il 15 ottobre 2025. Tra gli interventi finanziabili rientrano: l’ampliamento, la ristrutturazione o l’ammodernamento di strutture esistenti, la riconversione di immobili in strutture ricettive e il completamento o recupero di immobili in fase di costruzione non ultimati.

Ampio spazio sarà dedicato anche all’analisi del nuovo Decreto Assessoriale sulla Classificazione, che – pur configurandosi come un passo importante verso il riordino del comparto – presenta ancora alcuni dubbi interpretativi e criticità, in particolare per quanto riguarda i requisiti dimensionali dei monolocali all’interno delle Residenze Turistico Alberghiere. Il provvedimento introduce un generale innalzamento dei requisiti minimi obbligatori per tutte le tipologie ricettive, pur consentendo alle strutture già classificate di mantenere il volume originario delle camere.

Interverranno all’incontro il Nino Messana, esperto in finanza agevolata, e Christian Del Bono, presidente di Federalberghi Isole Eolie e Isole di Sicilia, che curerà un approfondimento tecnico sul nuovo Decreto Assessoriale.

’iniziativa si configura come un momento di aggiornamento e confronto particolarmente rilevante per tutti gli operatori del settore, in una fase cruciale per la riqualificazione e la competitività dell’offerta turistica delle isole minori siciliane.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Khamma e Tracino – luglio 2025

Direttore

Published

on

Eì pubblico il calendario di erogazione dell’acqua a Khamma e Tracino. Si parte il 3 luglio

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza