Connect with us

Cronaca

Patti (ME), si rompe la gamba e la steccano con il cartone. Scandalo all’ospedale Romeo

Redazione

Published

-

SCATOLE DI CARTONE AL POSTO DELLE STECCHE: ALL’OSPEDALE DI PATTI UN CASO EMBLEMATICO DELLE CONDIZIONI DELLA SANITA’ SICILIANA
La denuncia di un cittadino, Natalino Natoli, per l’utilizzo di una scatola cartone per bloccare l’arto di suo figlio e la presa di posizione del Governatore Schifani che chiede un’ispezione alla ineffabile assessora alla Sanità ci spinge ad intervenire nel dibattito.

Perché le responsabilità dello sfacelo della sanità siciliana sono precise e non occorrono ispettori per trovarli, ma possiamo facilmente indicare nomi e cognomi. E i primi sono proprio i nomi del Presidente Schifani e dell’Assessora Volo che in continuità con i loro predecessori, Musumeci, Crocetta, Cuffaro (solo per citare gli ultimi) hanno continuato a tagliare e a privatizzare la sanità pubblica siciliana.

È solo di pochi giorni fa un accordo tra la Regione Siciliana (a guida Schifani) e i privati convenzionati nel quale si destinano 515,8 milioni di euro alla sanità privata; oppure basta guardare le piante organiche degli ospedali pubblici dove il personale, operatori sociosanitari, infermieri e medici presenti sono meno della metà di quelli che accorerebbero. O, infine, ricordare le scandalose modalità adottate, in base alle appartenenze politiche e partitiche, per le nomine dei Direttori generali delle aziende sanitarie provinciali o i manager delle aziende ospedaliere, per capire di chi sono le responsabilità per cui in un ospedale come quello di Patti mancano le stecche per bloccare la rottura di un perone.

Del resto, se si continuano a tagliare i posti letto, a chiudere le strutture sanitarie pubbliche, ad aumentare, già le cospicue risorse, per la sanità privata allora alla sanità pubblica non rimane che barcamenarsi nel disastro. È evidente, infatti, che occorrerebbe un piano di rilancio, rifinanziamento e valorizzazione della sanità pubblica a partire dal personale, dalle strutture e dalla sua gestione volta ad andare incontro ai bisogni dei cittadini e non solo a fare quadrare i conti.

Perché le risorse ci sono sia nel bilancio sanitario (considerato che vengono elargite a piene mani ai privati e non sempre senza conflitti di interessi), sia nelle altre poste di bilancio regionali i cui sprechi e sperperi sono all’ordine del giorno, come i 23,8 milioni di euro alla voce “comunicazione e promozione” dispersi più in iniziative clientelari che promozionali.

Insomma, per l’episodio accaduto all’Ospedale di Patti non basterà un capro espiatorio (se mai sarà trovato un responsabile locale), ma occorrerà risalire alle cause profonde di un malfunzionamento generalizzato della sanità siciliana che portano dritti all’ARS, all’Assessora alla Sanità e al Presidente Schifani.

La denuncia di Natalino Natoli. Qui LINK della denuncia facebook

Turismo

Turismo, 135milioni per strutture ricettive: ristrutturazione, ampliamento, riattivazione o nuove attività

Direttore

Published

on

Al via domande per potenziare strutture. Schifani: «È il momento di investire», Investimenti a fondo perduto. Scadenza 15 ottobre

 
Si è aperta oggi (martedì 15 luglio) alle ore 12 la piattaforma telematica dell’Irfis per la presentazione delle domande relative al bando promosso dalla Regione Siciliana per il potenziamento dell’offerta ricettiva. L’iniziativa, finanziata per complessivi 135 milioni di euro con risorse del Fondo sviluppo e coesione 2021-2027, è rivolta a micro, piccole, medie e grandi imprese alberghiere ed extralberghiere operanti in Sicilia: alberghi, bed and breakfast, ostelli, campeggi, villaggi turistici, case vacanze, rifugi e strutture aggregate, comprese reti d’impresa e cooperative.

I contributi a fondo perduto sono destinati a progetti di ristrutturazione, ampliamento, riattivazione o realizzazione di nuove attività turistiche attraverso il recupero o la riconversione di immobili esistenti. Le domande potranno essere presentate fino alle ore 17 del 15 ottobre 2025.

«Come avevo anticipato – dichiara il presidente della Regione Renato Schifani – siamo riusciti a pubblicare questo bando in tempi record, a conferma della determinazione e dell’efficienza della nostra azione. Si tratta di uno strumento strategico per rafforzare e rendere ancora più competitiva l’offerta turistica siciliana. I dati continuano a premiarci: la Sicilia si conferma tra le mete preferite nel panorama internazionale, attirando un numero crescente di visitatori, anche di fascia medio-alta. È dunque il momento giusto per accelerare gli investimenti sull’accoglienza e sulla qualità dei servizi turistici dell’Isola».

Le agevolazioni vanno da 50 mila a 3,5 milioni di euro, con procedura valutativa a graduatoria. Sono previsti due distinti regimi di aiuto, “de minimis” e “in esenzione”, ognuno con soglie e condizioni specifiche. Gli interventi dovranno rispettare i limiti di cubatura previsti dalle normative edilizie vigenti e non sarà ammesso consumo di nuovo suolo. Le imprese selezionate avranno 24 mesi di tempo per completare i lavori.

Le istanze possono presentate esclusivamente sulla piattaforma incentivisicilia.irfis.it accedendo con Spid o Cns.

Continue Reading

Politica

Pantelleria, domani Consiglio Comunale urgente. Ecco perchè

Direttore

Published

on

Il Comune convoca  Consiglio Comunale in sessione straordinaria ed urgente, in prima
convocazione per il giorno 16 Luglio 2025 ore 11,30 ed in seconda convocazione il giorno 17 c.m. alle ore 11,30 presso l’aula consiliare del Comune di Pantelleria, per trattare il seguente ordine del giorno:
1. Nomina scrutatori;
2. Approvazione sussistenza motivo straordinario ed urgente per convocazione consiglio
comunale
3. Rimodulazione della nuova rete ospedaliera della Regione Siciliana.

Continue Reading

Ambiente

Favignana, tre tartarughe salvate dai Carabinieri tornano in mare

Redazione

Published

on

Erano state salvate dai Carabinieri nel tratto di mare tra Marettimo e Favignana lo scorso giugno.

Tre esemplari di tartaruga della specie protetta Caretta Caretta, trovate in evidente stato difficoltà in quanto incapaci di immergersi per la verosimile ingestione di plastica, erano state salvate dai militari del battello CC 405 di stanza nell’isola maggiore e affidate alle cure del personale veterinario specializzato dell’Area Marina Protetta del Comune delle Egadi.

Questa mattina, dopo un ciclo di cure naturali, presso il Centro Provinciale di Recupero per tartarughe marine dell’Area Marina Protetta Isole Egadi, che ha consentito l’espulsione delle plastiche ingerite riportandole in piena salute, le quattro tartarughe sono state rilasciate in mare.

Alla liberazione, avvenuta a Favignana in località Punta Sottile, i Carabinieri Forestali del Centro Anticrimine Natura di Palermo “distaccamento Cites di Trapani”, personale dell’Area Marina Protetta e Carabinieri della Stazione di Favignana, hanno provveduto alla liberazione alla quale hanno assistito emozionati un centinaio di turisti.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza