Connect with us

Cronaca

Patti (ME), si rompe la gamba e la steccano con il cartone. Scandalo all’ospedale Romeo

Redazione

Published

-

SCATOLE DI CARTONE AL POSTO DELLE STECCHE: ALL’OSPEDALE DI PATTI UN CASO EMBLEMATICO DELLE CONDIZIONI DELLA SANITA’ SICILIANA
La denuncia di un cittadino, Natalino Natoli, per l’utilizzo di una scatola cartone per bloccare l’arto di suo figlio e la presa di posizione del Governatore Schifani che chiede un’ispezione alla ineffabile assessora alla Sanità ci spinge ad intervenire nel dibattito.

Perché le responsabilità dello sfacelo della sanità siciliana sono precise e non occorrono ispettori per trovarli, ma possiamo facilmente indicare nomi e cognomi. E i primi sono proprio i nomi del Presidente Schifani e dell’Assessora Volo che in continuità con i loro predecessori, Musumeci, Crocetta, Cuffaro (solo per citare gli ultimi) hanno continuato a tagliare e a privatizzare la sanità pubblica siciliana.

È solo di pochi giorni fa un accordo tra la Regione Siciliana (a guida Schifani) e i privati convenzionati nel quale si destinano 515,8 milioni di euro alla sanità privata; oppure basta guardare le piante organiche degli ospedali pubblici dove il personale, operatori sociosanitari, infermieri e medici presenti sono meno della metà di quelli che accorerebbero. O, infine, ricordare le scandalose modalità adottate, in base alle appartenenze politiche e partitiche, per le nomine dei Direttori generali delle aziende sanitarie provinciali o i manager delle aziende ospedaliere, per capire di chi sono le responsabilità per cui in un ospedale come quello di Patti mancano le stecche per bloccare la rottura di un perone.

Del resto, se si continuano a tagliare i posti letto, a chiudere le strutture sanitarie pubbliche, ad aumentare, già le cospicue risorse, per la sanità privata allora alla sanità pubblica non rimane che barcamenarsi nel disastro. È evidente, infatti, che occorrerebbe un piano di rilancio, rifinanziamento e valorizzazione della sanità pubblica a partire dal personale, dalle strutture e dalla sua gestione volta ad andare incontro ai bisogni dei cittadini e non solo a fare quadrare i conti.

Perché le risorse ci sono sia nel bilancio sanitario (considerato che vengono elargite a piene mani ai privati e non sempre senza conflitti di interessi), sia nelle altre poste di bilancio regionali i cui sprechi e sperperi sono all’ordine del giorno, come i 23,8 milioni di euro alla voce “comunicazione e promozione” dispersi più in iniziative clientelari che promozionali.

Insomma, per l’episodio accaduto all’Ospedale di Patti non basterà un capro espiatorio (se mai sarà trovato un responsabile locale), ma occorrerà risalire alle cause profonde di un malfunzionamento generalizzato della sanità siciliana che portano dritti all’ARS, all’Assessora alla Sanità e al Presidente Schifani.

La denuncia di Natalino Natoli. Qui LINK della denuncia facebook

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria centro senza acqua da oggi. Ecco perchè

Direttore

Published

on

Da oggi 19 novembre, l’erogazione di acqua in Pantelleria centro e zone limitrofe è interrotta.

Ecco l’avviso

Continue Reading

Cronaca

Unità da diporto in difficoltà a Marettimo. Intervento della Guardia Costiera

Redazione

Published

on

Si sono concluse ieri sera, ad opera del personale dell’Ufficio Locale Marittimo
di Marettimo, le operazioni di soccorso a favore di un’unità da diporto con due
persone a bordo quando si trovava in difficoltà con un’avaria al motore all’entrata
del porto di Marettimo.
L’emergenza è scattata alle ore 21.00 circa quando la sala operativa della
Capitaneria di porto di Trapani riceveva tramite il numero blu per le emergenze
in mare 1530, una richiesta di soccorso da parte del conduttore di un’unità da
diporto che partito dal porto di Marsala comunicava di non riuscire più a
governare il proprio mezzo a causa di un’avaria al motore e di non poter entrare
in porto a Marettimo in considerazione delle intense raffiche di vento presenti in
quel momento.
Immediatamente dalla sala operativa della Capitaneria di porto di Trapani, si
disponeva l’uscito del mezzo nautico GC B166, dislocato presso il dipendente
Ufficio Locale Marittimo di Marettimo, mantenendo un costante contatto
telefonico con l’unità alla deriva per accertare le buone condizioni delle persone
a bordo.
I militari della Guardia Costiera dell’Ufficio Locale Marittimo di Marettimo,
giunti sul punto, appuravano, in prima battuta, il buono stato di salute delle due
persone a bordo e, una volta saliti a bordo, davano il necessario supporto
tecnico per mettere in sicurezza l’unità.
Le operazioni si concludevano introno alle ore 22.00 con l’unità soccorsa
ormeggiata presso il porto di Marettimo e con i suoi occupanti senza alcun
bisogno di ulteriore assistenza medica.

Continue Reading

Ambiente

CER SOCIALE UNIPANT per Pantelleria: un successo di adesioni

Redazione

Published

on

Il 24 novembre scade il termine per partecipare al primo gruppo

L’Unipant è con soddisfazione che comunica che ad oggi abbiamo ricevuto ben 30 manifestazione di interesse di adesione alla costituzione della CER.

Siamo particolarmente soddisfatti del numero di interessati e speriamo che altri aderiranno. Tuttavia, per motivi organizzativi questa è l’ultima settimana per entrare nel primo gruppo del Quadro sociale.

Dal giorno 24 novembre procederemo:

1.⁠ ⁠all’Analisi di Fattibilità Tecnica ed Economica.

Valuteremo i profili di consumo e produzione potenziale del punto di prelievo (POD) al fine di verificare la Vostra inclusione e il Vostro contributo ottimale all’interno della nascente Comunità Energetica Rinnovabile (CER).

2.⁠ ⁠all’Elaborazione di Simulazioni.

Predisporremo simulazioni e modelli previsionali per calcolare i potenziali benefici di autoconsumo condiviso e di risparmio energetico derivanti dalla partecipazione alla CER.

Pertanto, occorrerà inviare copia dell’ultima bolletta elettrica (solo le prime due pagine) tramite email all’indirizzo cer@unipant.it oppure consegnare una copia presso la sede Unipant, via San Nicola 42A, (la copia possiamo farla in sede) nei giorni 19, 20, 25, 26, 27 novembre dalle 17 alle 19.30.

Insieme all’invio della bolletta (o consegna della stessa in sede) occorrerà compilare, firmare e inviare (sottoscrivere in sede) il modulo di consenso al trattamento dei dati personali allegato.

Qualora, dal 24 novembre, dovessero pervenire altre manifestazioni di interesse queste verranno prese in considerazione in un secondo momento.

Infine, per ragioni organizzative e di tempistica, il mancato invio (e/o consegna) della bolletta, insieme al consenso al trattamento dei dati, entro il 30 novembre verrà considerato come rinuncia alla partecipazione, dando la possibilità a chi si è iscritto dopo ad entrare nella CER. Si terrà conto dell’ordine cronologico di adesione.

La perentorietà dei termini è necessaria per rispettare il cronoprogramma per consentire al progetto di proseguire in maniera costante.

 

Dipartimento Energia e Ambiente UNIPANT

Avv. Marcello Sparacio

Ing. Angelo Parisi

 

Contatti per Informazioni: CER@UNIPANT.IT – WWW.UNIPANT.IT – 331 490 5245

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza