Lavoro
Patti (EN), “il futuro per piccoli Comuni” il convegno sul coinvolgimento nella politica dei giovani

IL FUTURO PER I PICCOLI COMUNI: A PATTI UN CONVEGNO SU ESPERIENZE E STRUMENTI DI INTERVENTO. TRA LE SOLUZIONI: COINVOLGIMENTO PARTECIPATO IN POLITICA DEI GIOVANI, SMART WORKING, INTERVENTI DI SVILUPPO ATTRAVERSO IL PATRIMONIO UMANO E CULTURALE
Si è tenuto sabato mattina, su iniziativa dell’Ing. Anna Sidoti, Esperto PNRR, in qualità di Responsabile dello Sviluppo dell’Istituto Milton Friedman nel comune di Patti e nelle zone dei Nebrodi, il convegno “Costruire il futuro per i piccoli comuni” nella Cripta di S. Ippolito in Piazza Scaffidi, Patti (ME). Al convegno hanno preso parte tanti esponenti del mondo politico locale, regionale e nazionale.
Evento moderato da Ninni Petrella, Advisor e Responsabile dell’Istituto Milton Friedman per la Regione Sicilia e Coordinatore Nazionale delle Regioni. Presenti al tavolo Giuseppe Ferrarello Sindaco di Gangi (PA) e Don Franco Pisciotta Parroco Emerito di S.Ippolito, la più antica parrocchia del centro storico di Patti Il convegno ha interessato il mondo scolastico, sanitario e istituzionale.
Hanno portato un importante contributo l’On. Tommaso Calderone deputato alla Camera, Domenico Interdonato presidente regionale dell’UCSI Sicilia, Padre Leonardo Maimone parroco della parrocchia di Sant’Ippolito, Pino Mento professore neurologo dell’Università di Messina, Filippo Nasca Presidente del consorzio per le Autostrade Siciliane, Maria Ricciardello Dirigente dell’istituto scolastico “F. P. Merendino” di Capo D’Orlando, Barresi Stefano Assessore del Comune di Oliveri, Giovanni Caruso Consigliere Comunale di Messina, Cinzia Marchello Sindaco di San Piero Patti, Carmelo Pietrafitta Sindaco di Mazzarrà Sant’Andrea, Basilio Ridolfo Sindaco di Ficarra, Salvatore Salmeri Vice Sindaco di Gioiosa Marea, Salvatore Sidoti Sindaco di Montagnareale, Calogero Gambino Presidente Pro Loco di San Giorgio.
Sulla continuità territoriale, fondamentale per la crescita dei borghi, si è espresso l’On. Tommaso Calderone. “Si tratta di un’emergenza per tutta l’Italia – ha specificato l’Ing. Anna Sidoti – e che ci riguarda tutti. I giovani sono costretti a lasciare il cuore nella loro terra e vanno via menti e cervelli brillanti e mani laboriose, desiderando spesso di ritornare. Il problema fondamentale riguarda la politica: gli anziani hanno costruito molto e hanno un patrimonio in tutti i settori dello scibile da tramandare ai giovani che, a loro volta, devono impegnarsi, fare sacrifici, studiare le problematiche del territorio, le nostre città vuote, e lavorare dall’interno per creare le condizioni e non disperdere il ricco ed esclusivo contenuto, per niente vuoto e che anzi contiene il futuro di tutto il nostro “paese Italia”. È necessaria una determinante presa di coscienza: torniamo, noi cittadini, nei nostri territori e scriviamo il nostro futuro. Torniamo a fare comunità, per progettare politiche di sviluppo e di crescita e per contrastare il declino demografico dei nostri comuni, che negli ultimi anni ha assunto proporzioni rilevanti. Solo insieme, senza faziosità politiche, si possono raggiungere risultati concreti”. L’incontro è stato moderato da Ninni Petrella che ha portato i Saluti del Direttore Esecutivo dell’Istituto Milton Friedman Alessandro Bertoldi. “Una delle soluzioni – ha dichiarato Ninni Petrella – interessa il mondo del lavoro. Siamo nell’epoca 4.0 dove si dovrebbe lavorare per obiettivi e non a ore. Lo smart working ci permette di lavorare a distanza tornando a vivere i piccoli comuni. Determinante? Le partnership pubblico privato”. Giuseppe Ferrarello Sindaco di Gangi (PA) ha portato la sua importante testimonianza, indice di collaborazione e unione.
Il Comune di Gangi è stato il primo in Sicilia ad avviare il progetto “Case a 1 euro”, iniziativa di successo mirata a riqualificare e ripopolare il borgo, che ha permesso a molte persone di trasferirsi a Gangi.
A differenza di altre esperienze similari, il Comune di Gangi ha imboccato un percorso di snellimento dei processi burocratici, mostrando l’altro volto della Sicilia: accoglienza e inclusione. “La vendita di case è sicuramente un traguardo importante ma oggi voglio soffermarmi sulla responsabilità degli attori coinvolti di creare le condizioni affinché migliori la qualità della vita dei piccoli borghi. Sono qui proprio per portare il mio contributo su un tema così importante e ci tengo a ringraziare l’Ing. Anna Sidoti per l’accoglienza e per aver posto i riflettori su questa problematica che riguarda anche le nostre Madonie” così Giuseppe Ferrarello Sindaco di Gangi (PA).
Don Franco Pisciotta Parroco Emerito di S.Ippolito, dopo essersi soffermato sull’illustre storia della
Parrocchia di Patti, si è focalizzato sulla sofferenza demografica dei territori circostanti, riportando alla luce
l’anima dei piccoli luoghi attraverso la riqualificazione urbana.
Infatti, ha così dichiarato: “È indispensabile
tenere quotidianamente le strade pulite e agibili, restaurare i centri storici anche con microinterventi ma
secondo un piano organico, gli angoli suggestivi, le stradine, le scale, per suscitare e garantire per i pochi
coraggiosi che ancora vi abitano l’orgoglio e la gioia di starci a vivere”.
Attualità
Opportunità per Allenatori di Nuoto al Salvamento Certificati

La Federazione Italiana Salvamento Acquatico (FISA) e le sue Delegazioni provinciali offrono un’opportunità di crescita professionale unica per Allenatori di nuoto al salvamento certificati SNAQ 2° o 3° livello Coni.
Entra a far parte di un’organizzazione leader nel settore del salvamento acquatico, con programmi di formazione all’avanguardia e la possibilità di contribuire attivamente alla sicurezza in acqua e ad una formazione professionale in tutti gli aspetti sar.
Il percorso di formazione consiste in un affiancamento a Maestri di salvamento territoriali FISA per un corso di omogeneizzazione delle procedure operative secondo le linee guida federali FISA.
Una formazione continua e un aggiornamento professionale garantisce una crescita costante.
Questa opportunità permetterà di operare in un ambiente dinamico e stimolante e di contribuire attivamente alla sicurezza acquatica delle future generazioni.
Le selezioni sono gratuite.
Per ulteriori informazioni e per candidarsi, contattare la segreteria nazionale fisa inviando una email a: segreteria@fisasalvamentoacquatico.it
Economia
Pantelleria, bando per trasformare aziende agricole in attività non agricole: agriturismi, attività ludiche

BANDO 2024 INTERVENTO SRD03
“INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE PER LA
DIVERSIFICAZIONE IN ATTIVITÀ NON AGRICOLE”
“Regime de minimis”
FINALITÀ
Intervento finalizzato ad incentivare gli investimenti per le attività di
diversificazione aziendale che favoriscono la crescita economica e lo
sviluppo sostenibile nelle zone rurali, contribuendo anche a migliorare
l’equilibrio territoriale, sia in termini economici che sociali.
DOTAZIONE FINANZIARIA: EURO 11.300.000,00 Il 2% della
dotazione è riservata ai progetti ricadenti nelle isole minori, attraverso
apposita graduatoria specifica. Non saranno ammessi a finanziamento
progetti la cui soglia minima di contributo sia al di sotto di euro 20.000,00
e al di sopra di euro 200.000,00.
Aliquota sostegno – aliquota unica al 65%, rimborso costi eleggibili
effettivamente sostenuti dal beneficiario.
Forma sostegno – sovvenzione in conto capitale (contributo a fondo
perduto)
BENEFICIARI: Imprenditori agricoli, singoli o associati, con
l’esclusione degli imprenditori che esercitano esclusivamente attività di
selvicoltura e acquacoltura.
TIPOLOGIE DI INVESTIMENTI AMMESSIBILI
Investimenti per la creazione, valorizzazione e sviluppo di attività agricole ai sensi
dell’articolo 2135 del Codice Civile:
a) agriturismo;
b) agricoltura sociale;
c) attività educative/didattiche;
d) trasformazione di prodotti agricoli in prodotti non compresi nell’Allegato I del TFUE
(ed eventualmente di una quota minoritaria di prodotti compresi nell’Allegato I) e loro
lavorazione e commercializzazione in punti vendita aziendali;
COSA OCCORRE
– Un piano aziendale
– Fascicolo aziendale
– Nulla osta agrituristico
– Classificazione in spighe
– progetto esecutivo redatto ai sensi del D.L n. 36/23
PROROGA 31.03.2025
Presentazione domande di sostegno a valere sul bando Intervento SRD03,
deve pervenire tramite soggetti abilitati CAA e/o Professionisti iscritti a
Ordini e/o Collegi professionali convenzionati con la Regione.
Per maggiori informazioni, visita il link https://www.comunepantelleria.it oppure
https://www.psrsicilia.it/.
In alternativa inviare un’email all’Esperto del Sindaco Dott.ssa Francesca M. Di Giovanni
(fdigiovanni@comunepantelleria.it), ai CAA e/o Professionisti iscritti a Ordini presente nel
territorio di Pantelleria.
Economia
Pantelleria, al via “Insediamento giovani agricoltori” e “Insediamento Nuovi Agricoltori”

SRE01 – “Insediamento giovani agricoltori”
SRE02 – “Insediamento Nuovi Agricoltori”
La finalità dell’intervento è quella di offrire opportunità e strumenti per
attrarre giovani agricoltori nel settore agricolo e per consentire di attuare
idee imprenditoriali innovative anche mediante approcci produttivi
maggiormente sostenibili sia in termini di ambiente, sia in termini
economici e sociali e offrire loro strumenti che favoriscano le fasi iniziali
d’insediamento tra cui l’acquisizione dei terreni, dei capitali, delle
conoscenze.
Dotazione Finanziaria: – 78M di euro (SRE01)
– 20M di euro (SRE02)
Il 2% della dotazione è riservata ai progetti ricadenti nelle Isole
Minori, attraverso apposita graduatoria specifica.
BENEFICIARI:
Giovane agricoltore (SRE01) o Nuovo Agricoltore (SRE02) che si insedia
per la prima volta in qualità di Capo Azienda agricola (non sono ammessi
insediamenti multipli).
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO
GIOVANI AGRICOLTORI: Premio euro 50.000,00
NUOVI AGRICOLTORI: Premio euro 30.000
L’importo non è cumulabile con un sostegno della stessa natura a valere
su qualunque altra risorsa pubblica.
FINALITA’ DELL’INTERVENTO
Offrire opportunità e strumenti per attrarre giovani agricoltori nel settore agricolo e per
consentire di attuare idee imprenditoriali innovative anche mediante approcci produttivi
maggiormente sostenibili sia in termini di ambiente, sia in termini economici e sociali.È
finalizzato alla concessione di un sostegno sia a giovani imprenditori SRE01, età tra 18–
40 anni (41 anni non compiuti) che a nuovi imprenditori agricoli SRE02, età fra 41 e 60
(61 anni non compiuti) che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità
di capo dell’azienda.
L’INTERVENTO RISULTA CORRELATO AI SEGUENTI OBIETTIVI:
Obiettivo SO7:Attrarre e sostenere i giovani agricoltori e altri nuovi agricoltori e facilitare
lo sviluppo imprenditoriale sostenibile nelle zone rurali.
Obiettivo SO8: Promuovere l’occupazione, la crescita, la parità di genere, inclusa la
partecipazione delle donne all’agricoltura, l’inclusione sociale e lo sviluppo locale nelle
zone rurali, comprese la bio-economia circolare e la silvicoltura sostenibile.
Gli investimenti previsti rispondono ai fabbisogni di intervento delineati nelle esigenze
E3.1Promuovere l’imprenditorialità nelle aree rurali.Tutte le operazioni di investimento
previste dal presente intervento forniscono un contributo diretto e significativo al
raggiungimento dei risultati di cui all’indicatore R.37 (Nuovi posti di lavoro finanziati
nell’ambito dei progetti della PAC).
CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ
ETÀ: 18–40 anni (41 anni non compiuti) SRE01;
41–60 anni (61 anni non compiuti) SRE02;
– adeguata formazione o competenza professionale entro il termine massimo di 36 mesi
dalla data di notifica del decreto di concessione;
– presentazione di un Piano Aziendale (PA) secondo il format allegato al bando;
Il Piano Aziendale (PA) da presentare unitamente alla domanda di sostegno, deve
inquadrare la situazione di partenza dell’insediamento, l’idea imprenditoriale che si
intende attuare, le tappe essenziali che caratterizzano le attività ed i tempi di attuazione,
gli obiettivi e risultati che si intende raggiungere con evidenza di quelli orientati verso
la sostenibilità economica ed ambientale e verso l’utilizzo delle ICT e i mercati target
La presentazione della domanda di sostegno deve pervenire ENTRO E NON OLTRE
IL 31.03.2025. tramite soggetti abilitati CAA e/o Professionisti iscritti a Ordini e/o
Collegi professionali convenzionati con la Regione.
Per ULTERIORI informazioni:
visita il link qui sotto: https://www.comunepantelleria.it
https://www.psrsicilia.it/
oppure scrivi un’email a fdigiovanni@comunepantelleria.it all’esperto del Sindaco dott.ssa
Francesca Di Giovanni
Ai CAA e/o Professionisti iscritti a Ordini presente nel territorio di Pantelleria
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo