Segui i nostri social

Ambiente

Partanna – Commissione ARS attività produttive, On. Catania “Vicini al comparto agricolo”

Marilu Giacalone

Pubblicato

-

«La Valle del Belìce, soffre il doppio rispetto al resto della Regione. In questo territorio la presenza della mafia si è fatta sentire anche nel settore dell’agricoltura e la riunione di oggi qui è un modo serio per affrontare i problemi dell’agricoltura con le istituzioni preposte». Lo ha detto il deputato Nicolò Catania partecipando come componente ai lavori della Commissione Attività produttive dell’Ars che oggi si è riunita, in seduta aperta, al Castello Grifeo di Partanna. La richiesta di convocazione proprio a Partanna è stata inoltrata al Presidente dell’Ars Gaetano Galvagno dall’onorevole Catania. Per illustrare le problematiche del comparto agricolo sono intervenuti l’imprenditrice agricola Valentina Blunda, Giuseppe D’Angelo (Terra è vita), Santo Di Maria (Coldiretti) e Giuseppe Aleo (Copagri).

Dalle parole dell’imprenditrice Viola sono emerse le difficoltà evidenti per l’olivicoltura che, da una parte fa i conti con l’aumento dei costi di produzione e, dall’altro, col mancato aumento del prezzo dell’oliva da mensa. «La Commissione sosterrà la proposta dell’avvocato Blunda di istituire un borsino del prezzo delle olive da mensa presso la Camera di commercio – ha detto il deputato Catania – così da garantire un’offerta sul mercato più solida e consortile. Questo potrà consentire di bloccare le interferenze della mafia sul mercato olivicolo», ha concluso l’onorevole Catania.

«La presenza della Commissione oggi a Partanna è testimonianza di presenza dello Stato sul territorio – ha detto il presidente Gaspare Vitrano – ascoltare la voce dei diretti interessati e capire da vicino le problematiche di un comparto vitale per la nostra Regione». Quella di Partanna è stata la prima seduta fuori Palazzo dei Normanni per la Commissione dall’inizio della legislatura. «Andare nei territori e contribuire alla risoluzione delle problematiche anche del comparto agricolo è il metodo di lavoro che si è dato la Commissione», ha detto il deputato Catania. Durante la seduta è stata anche affrontata la problematica legata ai Consorzi di bonifica, alle reti colabrodo e alle difficoltà che si riscontrano sui territori nell’erogazione dell’acqua agli agricoltori.

Ambiente

La Sportiva Discovery Pantelleria, conclusa edizione 2023 fra sport, natura ed emozioni

Direttore

Pubblicato

il

La Sportiva Discovery Pantelleria è tante cose: passione per il Trail, voglia di avventura, unione tra compagni, condivisione e competizione. Il Trail a tappe più a sud d’Italia si è svolto dal 24 settembre al 1° ottobre, in alcuni dei luoghi più suggestivi del Parco Nazionale.
Tre gradi di difficoltà, soft, advance e ultra, per permettere ai partecipanti di mettersi alla prova in questa disciplina, ognuno a seconda delle proprie possibilità. 

L’evento, sponsorizzato dall’azienda La Sportiva, è organizzato da VRM Team ASD in collaborazione con Ecotrail Sicilia ASD e Pantelleria OutdoorASD, con il supporto tecnico turistico di Pantelleria Island, il sostegno dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria e il patrocinio del Comune di Pantelleria.
I partecipanti hanno potuto godere pienamente dell’ospitalità dell’isola, non solo correndo per più di 80 km tra i sentieri e i boschi del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, ma anche attraverso diverse esperienze e degustazioni, e anche escursioni a cura delle Guide Ufficiali del Parco. 

Il trionfo della settimana, ma anche della giornata va a Mirko Marchi, che ha affrontato tutte le distanze più lunghe, compresa la 50km, prova valida quale tappa del circuito ECOTRAIL SICILIA 2023, chiusa in 05h46’14”! Grande prestazione nelle tre giornate anche per Marika Zeni. Non sono però mancate le sorprese anche nelle distanze più corte con un trionfo al femminile di Anita Bellamoli e Angela Gerosa al primo e secondo posto. Alle premiazioni il commissario straordinario dell’Ente Parco Italo Cucci e l’Assessore allo Sport Benedetta Culoma.

Tutti i diritti di ©parconazionaleisoladipantelleria

Leggi la notizia

Ambiente

Pantelleria, 4 ottobre nuovo appuntamento per il trekking con le asinelle tra sentieri del Parco

Direttore

Pubblicato

il

📌Primo appuntamento del mese di ottobre, organizzato dall’Associazione Lento Vagare.

4 ottobre Partenza da Piazzetta Sibà, Pantelleria alle ore 17.00.

🌿TREKKING IN COMPAGNIA DEGLI ASINI PANTESCHI… CHE PASSIONE !!🐴

Un cammino lento per un breve sentiero al ritmo dell’ ambio, la particolare andatura dell’asino, fedele compagno di questo nostro cammino.
Un viaggio ORIGINALE, percorrendo uno dei sentieri del Parco Nazionale Isola di Pantelleria che ci condurrà presso il rifugio di #Gelfiser, un mix di natura e socializzazione con i nostri animali.
Non dimenticate di indossare abiti comodi, scarpe chiuse, di portare con voi anche un piccol zainetto contenente una bottiglietta d’acqua.

Obbligatoria la prenotazione:
Contattaci al num. WhatsApp
📞320 477 835

Leggi la notizia

Ambiente

Pantelleria, nuovo distacco di energia elettrica. Ecco dove e quando

Direttore

Pubblicato

il

La Società S.MED.E. tramite avviso pubblico rende noto il distacco programmato di energia elettrica, previsto per il prossimo venerdì 6 ottobre dalle ore 8.30 alle ore 13.00

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza