Connect with us

Spettacolo

Partanna, al via oggi rassegna “Echi di infinito” con “Scoprirsi madre”

Marilu Giacalone

Published

-

Cultura, al Castello Grifeo di Partanna “Scoprirsi madre”.

Parte oggi pomeriggio la rassegna “Echi di infinito”.

Amata: «In Sicilia la Natività coniuga arte e sacro»

 

Palermo, 23 dicembre 2022 – Parte questo pomeriggio dal Castello Grifeo di Partanna in provincia di Trapani, la rassegna “Echi d’infinito” promossa dalla Regione Siciliana, attraverso l’assessorato dei Beni culturali e dell’identità siciliana.

Alle 17 verrà presentata l’opera di Giuseppe Agnello “Scoprirsi madre”, realizzata per l’evento, che dialogherà con una Natività classica che fa parte della collezione del Museo Abatellis. Nel corso del pomeriggio un valore simbolico assumerà anche la degustazione di vini curata dalla Federazione Italiana delle Strade del Vino in collaborazione con i consorzi vitivinicoli territoriali.

 

La rassegna comprende 8 eventi tra musica, arte, letteratura e teatro di cui tre realizzati all’interno di castelli medievali secondo un programma che valorizza l’arte, le tradizioni e l’enogastronomia.

 

Oltre al Castello Grifeo in programma per questo pomeriggio, infatti Martedì 27 dicembre, sempre alle 17, al Castello Lauria di Castiglione di Sicilia, nel Catanese, in mostra l’opera di Giuseppe Trovato “Luce dell’alba” e Venerdì 30 dicembre appuntamento al Castello della città murata di Milazzo, in provincia di Messina, con l’opera di Umberto Leone e Ute Pika “Stella maris”.

In tutte e tre le occasioni verranno esposte opere contemporanee che si confronteranno con alcuni capolavori che provengono dai depositi della Galleria di Palazzo Abatellis. Le tre iniziative saranno accompagnate da brani tratti dall’opera dei pupi messi in scena grazie al contributo del Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino di Palermo, organizzazione riconosciuta dall’Unesco per la conservazione di questa tradizione, e le storiche compagnie di Franco Cuticchio, Brigliadoro e della famiglia Gargano.

 

«Attraverso la rassegna – dice l’assessore regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana Elvira Amata che l’ha promossa – vogliamo valorizzare quella Sicilia crocevia di culture, che è il luogo fisico in cui esperienze umane e apporti culturali di diverse civiltà si sono incontrati e stratificati. La celebrazione della Natività, elemento caratterizzante della nostra cultura, in Sicilia si esprime attraverso forme d’arte di altissimo valore che sono custodite nelle nostre chiese e nei nostri musei, ma anche attraverso un heritage immateriale fatto di riti, usi, canti e tradizione dolciaria, ed enogastronomica, espressione dei diversi territori».

Cultura

Prosegue spumeggiante l’estate 2025 a Pantelleria. Ecco gli eventi dal 18 a 24 agosto 2025

Direttore

Published

on

PROGRAMMA EVENTI A PANTELLERIA – dal 18 al 24 agosto 2025
Arte, musica e cultura in tutta l’isola

🗓️ 18 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎸 Zucchero Tribute Band – Concerto

🗓️ 19 agosto – ore 21:30
📌 Cineteatro San Gaetano (Scauri)
🎻 La voce del Violoncello – con Ji Ju e Attilia Cernitori

🗓️ 20 agosto – ore 20:00
📌 Piazzetta Messina (Pantelleria Centro)
🍷 Calici di Stelle – Degustazione vini pregiati e prodotti tipici

🗓️ 22 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎭 Strafelicissima Palermo – con Sergio Vespertino

🗓️ 23 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎶 Coldplay Tribute Band – Concerto

🗓️ 24 agosto – ore 20:30
📌 Piazza San Gaetano (Scauri)
🍇 Sagra del Vino – Degustazioni di zibibbo, passito e prodotti tipici

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, 22 agosto “Strafelicissima Palermo” divertimento assicurato a cura di Sergio Vespertino

Direttore

Published

on

Venerdì 22 agosto, dalle ore 21, in Piazza Cavour, divertimento assicurato con “Strafelicissima Palermo” di e con Sergio Vespertino.
Con le musiche di Virginia Maiorana che incanterà con la sua fisarmonica, lo spettacolo per la regia dello stesso Vespertino, ci racconta di Palermo, una delle città visceralmente amata, nel bene e nel male, per sua grandezza anche nella miseria.
Palermo sorride. Palermo mescola amore e rabbia, cultura e
ignoranza, arte e inerzia, violenza e dolcezza, sconfitte esistenziali e sogni di
trasformazione. Palermo felice. Palermo ha in grembo figli perennemente figli,
perché è pur sempre la culla del Mediterraneo.
Palermo, quadrivia di cultura privo di semaforo, rigurgita ingorghi storici e strombazza fasti che furono. Allora Palermo si crede felicissima. In questo esuberante accumulo di immagini, emozioni, citazioni, variazioni, con personaggi vitali, autentici e appassionati, Vespertino con la sua
narrazione, scandita dal ritmo musicale di Virginia Maiorana alla fisarmonica, fa
emergere l’inafferrabile realtà siciliana, traendo dal suo capoluogo l’anima di una
“Strafelicissima Palermo”.

PRODUZIONE: AGRICANTUS COOPERATIVA CULTURALE PALERMO

Continue Reading

Personaggi

E’ morto Pippo Baudo “Il Conduttore” di tutti i tempi

Direttore

Published

on

Tanti talenti in un unico uomo di grande statura fisica e professionale

Il re della tv italiana aveva 89 anni, simbolo di Sanremo, di Fantastico, Canzonissima e Domenica In, per menzionarne alcuni se ne è andato all’età di 89 anni. A diramare la notizia il suo storico legale e amico fraterno, l’avvocato Giorgio Assumma.
Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo, detto Pippo era nato a  Militello in Val di Catania il 7 giugno 1936, 

Tra i presentatori più conosciuti della televisione italiana, ha esordito nei primi anni sessanta ed è stato uno dei volti più importanti della Rai per tutti gli anni successivi salvo un breve periodo, con modesto successo, tras

Eclettico, sapeva stare sul palcoscenico come un attore, come un musicista e un cabarettista.

Figlio unico dell’avvocato Giovanni Baudo (1903-1990) e di  Innocenza Pirracchio (1910-1993), debuttava in teatro con “Cine Teatro Tempio”, proprietà dell’amico di famiglia Cavaliere Salvatore Tempi, intrattenendo il pubblico negli intervalli con prose e liriche e anche suonando il pianoforte.
Diplomato al liceo classico, si laureva in giurisprudenza all’Università degli Studi di Catania, per seguire la strada del padre.
Ma nell’ultimo anno di liceo, assieme ai compagni di classe, mette in scena la commedia L’ex alunno di Giovanni Mosca, mentre durante il corso di studi universitari conosce Tuccio Musumeci e insieme intraprendono la strada dello spettacolo.
E da lì una carriera infinita, costellata di successi indimenticabili, per la televisione italiana e non solo.

Tanti talenti in un unico uomo di grande statura fisica e professionale.
La televisione italiana perde un grande maestro, di unica fattezza.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza