Connect with us

Economia

Partanna, 28 progetti per lo sviluppo del territorio con 2.9 milioni

Matteo Ferrandes

Published

-

LA VALLE DEL BELÌCE VUOLE RECUPERARE IL GAP PER LO SVILUPPO MANCATO
IL GAL (GRUPPO AZIONE LOCALE) FINANZIA 28 PROGETTI: 2,9 MILIONI PER IL TERRITORIO
Si punta alla nuova strategia per i fondi 2023-2027: al via gli incontri di animazione territoriale

[PARTANNA] Percorsi avventura “inclusivi”, promozione dei prodotti tipici locali, ospitalità ed escursioni in bici, tutto finalizzato a valorizzare la Valle del Belìce. Sono 28 i progetti finanziati in 3 anni, per un totale di 2,9 milioni di euro, nell’ambito del GAL “Valle del Belìce” coi fondi del programma “Leader Sicilia 2014-2020 – Po Feasr”. I progetti saranno presentati al territorio proprio in questi giorni. Si tratta di interventi che riguardano itinerari turistici, agricoltura sociale, servizi e piccole infrastrutture, con l’obiettivo di dare un “valore aggiunto” al territorio del Belìce, considerato spesso area marginale e “gravato” dal peso di uno sviluppo economico post-terremoto 1968 mai decollato a pieno. Il “GAL Valle del Belìce” è un’opportunità che imprenditori e giovani hanno scelto per nuovi investimenti. Da Santa Ninfa a Menfi, da Santa Margherita di Belìce a Gibellina i progetti finanziati riguardano, tra gli altri, la realizzazione di nuovi percorsi “inclusivi” e area food al parco avventura di Santa Ninfa (46.240 euro), l’acquisto di quad e bici elettriche per escursioni turistiche con base a Santa Margherita Belìce (69.750 euro) ma anche la realizzazione di un software per e-commerce enogastronomico e turistico da parte di un imprenditore di Gibellina (29.209 euro). Ma c’è anche il comparto dell’agricoltura sociale con 3 progetti finanziati. Tra questi, con 120 mila euro, spicca quello che prevede una rete di imprese che promuoveranno l’economia circolare col riuso dei rifiuti (capofila SOLBelìce srls).

ITINERARI TURISTICI: IN BICI O A PIEDI – La misura degli itinerari turistici è quella più corposa tra i finanziamenti, con 7 progetti già approvati. «Si tratta di iniziative che mirano, in qualche modo, a recuperare quel gap che ha sempre pesato sulla Valle del Belìce – spiega il direttore del GAL, Alessandro La Grassa – sia per marginalità geografica che per strategie serie di sviluppo». A Contessa Entellina saranno recuperati gli antichi sentieri nel bosco di Calatamauro e realizzati alcuni punti informativi (82.512 euro), a Montevago sono stati finanziati 2 ecocentri ricreativi, 2 centri di informazione, la riqualificazione della villa del Pioppo e la realizzazione di audio guide e un percorso selfie-trail (83.000 euro). Ma c’è anche la nascita di un circuito di 68km lungo la Valle del Belìce, da fare sia a piedi che in bici: con 82.899 euro è stato finanziato il progetto che prevede l’allestimento del percorso con segnaletica e acquisto ebike.

RECUPERO PICCOLE INFRASTRUTTURE: INTERVENTO EX STAZIONE GURFA – Una parte dell’ex stazione ferroviaria della Gurfa a Santa Margherita di Belìce sarà recuperata. È di 500 mila euro il finanziamento del GAL “Valle del Belìce” nell’ambito del programma Leader 2014-2020” per trasformare un immobile dell’ex stazione in area mercatale, per la vendita di prodotti del territorio, e realizzare anche un parcheggio attrezzato. I lavori sono in corso di svolgimento.

IL GAL “VALLE DEL BELÌCE” – Il “GAL Valle del Belìce” mette insieme 12 Comuni: 6 del Trapanese (Salemi, Gibellina, Santa Ninfa, Partanna, Salaparuta e Poggioreale), 5 dell’Agrigentino (Montevago, Santa Margherita Belìce, Menfi, Caltabellotta e Sambuca di Sicilia) e Contessa Entellina (Palermo). Il progetto per la creazione del GAL è stato presentato nel settembre 2016, il riconoscimento da parte della Regione Siciliana è avvenuto nel 2017, l’avvio operativo nel 2018. In provincia di Trapani sono 3 i GAL attivi dei 23 presenti in tutta la Sicilia. Attuale Presidente del “GAL Valle del Belìce” è il sindaco di Gibellina Salvatore Sutera.

GLI INCONTRI PER LA NUOVA STRATEGIA 2023-2027 – Da martedì 22 agosto, intanto, inizieranno gli incontri di animazione territoriale per la nuova strategia da presentare alla Regione Siciliana a valere sui fondi 2023-2027. Si inizierà alle ore 17,30 nella sala Agorà di Gibellina e si continuerà poi a Montevago (mercoledì 23, ore 17,30, biblioteca), Partanna (giovedì 24, ore 17,30, castello Grifeo), Salaparuta (venerdì 25, ore 17,30, aula consiliare), Salemi (martedì 29, ore 17,30, castello), Sambuca (martedì 29, ore 17,30, palazzo Panitteri), Menfi (mercoledì 30, ore 17,30, biblioteca), Santa Ninfa (giovedì 31, ore 17,30, aula consiliare), Caltabellotta (venerdì 1° settembre, ore 17,30, aula consiliare), Santa Margherita Belìce (venerdì 1° settembre, ore 17,30, teatro).

ufficio stampa

Ambiente

Pantelleria, Consiglio Comunale agosto 2025 per Protezione Civile, bilancio, parcheggio ecosostenibile

Direttore

Published

on

E’ convocato Consiglio Comunale per il giorno 27 agosto dalle ore 11, in seconda convocazione il giorno 28
Agosto 2025 alle ore11,00 per trattare il seguente ordine del giorno:
1. Nomina scrutatori;
2. Approvazione verbali sedute precedenti
3. Comunicazioni
4. Interrogazioni
5. Mozioni
6. Approvazione aggiornamento del Piano di Protezione Civile nel territorio del Comune di Pantelleria.
7, Variazione al Bilancio di Previsione 2025_2027 Modifica ed assestamento di Bilancio
2025 2027
8. Bilancio di previsione 2025-2027 Salvaguardia degli equilibri di bilancio ex art. 193
d.lgs. 267/2000.
9. Realizzazione di un parcheggio ecosostenibile nel centro urbano di Pantelleria – Via
Conventino CUP H21J23000830006. Disposizione di efficacia della deliberazione del
Consiglio Comunale n. 89 del 15.11.2023 e successiva delibera di conferma n. 21 del giorno
08.04.2025. ai sensi del comma 4 dell’art. 19 del D.P.R. n. 327/2001 e ss.mm. ed i

Continue Reading

Economia

C’è un market a Pantelleria dove non paghi buste e sovrapprezzo per bibite fresche. E’ il Despar

Direttore

Published

on

Siamo sempre alla ricerca di novità o ritorno alle vecchie “abitudini”, quando positive. Siamo sempre aperti e disponibili alla promozione di ciascuna attività commerciale che si avvii nel territorio di Pantelleria, dai ristoranti, alle aziende agricole senza fare distinzioni di marchi, dai fiorai alle librerie, sempre tutto gratuitamente.

Stavolta abbiamo saputo che al Despar di Pantelleria Centro, di recente inaugurazione e sito in Via Venezia, 43, 91017 Pantelleria TP, che le sporte o più comunemente buste della spesa sono gratis, di materiale resistente e non emanano cattivo odore. 

Inoltre, le bevande fredde, quelle prese dal frigo insomma, non hanno un sovrapprezzo, perchè, come ci ha spiegato il titolare Gioacchino Giuliano perchè non rappresentano un costo maggiore per l’esercente.

Lui è una persona molto cordiale e, mentre  traffica con la cassa e i prodotti da passare allo scanner, intrattiene simpaticamente i clienti.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, rimodulazione delle deleghe conferite agli Assessori Comunali

Direttore

Published

on

L’Amministrazione ha ritenuto necessario avviare un processo di valutazione delle funzioni e dei carichi gestionali al fine di redistribuire in modo più efficiente ed efficace le responsabilità politiche, migliorare la coerenza tra deleghe e obiettivi programmatici, potenziare l’azione amministrativa nei settori di maggiore impatto per la cittadinanza.

Tale percorso è stato condotto in uno spirito di ampia concertazione e condivisione all’interno della compagine assessoriale, con il coinvolgimento diretto degli Assessori interessati, che hanno manifestato piena disponibilità a rimodulare le deleghe, nella consapevolezza dell’importanza di un approccio dinamico e funzionale alla governance dell’Ente.

Rimodulazione

La rimodulazione delle deleghe, sostitutiva di quella precedentemente approvata con Determinazione n. 14/2023: 3.1.

  • Fabrizio D’Ancona – Sindaco: Urbanistica – Lavori pubblici – Protezione civile – Personale;
  •  Adelina Francesca Pineda – Vice Sindaco: Cultura – Beni archeologici, storici e monumentali – Pubblica istruzione – Politiche sociali – Formazione – Servizi demografici ed informatici – Diritto alla salute;
  • Federico Giovanni Salvatore Tremarco: Trasporti – Turismo – Spettacolo – Comunicazione ed innovazione – Rapporti con il Consiglio;
  • Massimo Giuseppe Dante Bonì: Energia – Bilancio – Tributi – Patrimonio – Commercio – Artigianato – Agricoltura – Pesca – SUAP; 
  • Benedetta Culoma: Sport – Politiche giovanili – Politiche per l’integrazione – Associazionismo e volontariato – Pari opportunità; 
  • Adriano Minardi: Ambiente – Gestione dei rifiuti – Rapporti con il Parco – Gestione immigrati – Portualità – Servizi cimiteriali – Polizia Municipale – Politiche del mare. 

Restano fermi i poteri di vigilanza, indirizzo e controllo spettanti al Sindaco, nonché la facoltà di revocare in ogni momento, in tutto o in parte, le deleghe conferite;

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza