Cultura
Panteschi in Tunisia – II. Una lite con i francesi

Nel primo decennio del Novecento nella cittadina di Bou-Ficha in Tunisia vivevano e prosperavano circa 200 famiglie originarie dell’isola di Pantelleria, che rappresentavano la quasi totalità della popolazione europea.
I giovani panteschi/tunisini
In quella comunità si contavano moltissimi giovani panteschi di seconda o
terza generazione tunisina, per cui da tutti era sentita la necessità di avere una propria scuola
italiana, oltre quella esistente di lingua francese.
Correva l’anno 1908 e il capo della comunità pantesco-tunisina di Bou-Ficha Giuseppe Farina,
amato e rispettato da tutti per la sua saggezza, sollecitato dagli anziani, iniziò le pratiche
amministrative presso le autorità francesi per l’apertura della scuola, anche perché si era trovata la
piena disponibilità della signorina Francesca Brignone quale futura maestra. La pratica fu subito
caldeggiata e appoggiata dalla Società Dante Alighieri di Tunisi, che avrebbe poi dovuto avere il
patrocinio della scuola.
L’apertura della scuola
Purtroppo non si erano fatti i conti con i nostri “amati” cugini francesi, che a Bou-Ficha erano veramente quattro gatti. Soprattutto con il locale maestro francese, tale Huitavoine, noto per il suo rancoroso livore contro l’Italia, che riversava poi a piene mani nei suoi insegnamenti.
Ma i
panteschi non erano gente da arrendersi tanto facilmente e così ogni volta disfacevano le trame che
il perfido Huitavoine tesseva quotidianamente, tanto che ad un dato momento l’autorizzazione
governativa per l’apertura della scuola sembrò cosa fatta.
Ma Huitavoine, tramando sempre nell’ombra, riuscì a portare sulle sue posizioni l’arrogante signor
Coeytaux, rappresentante dell’onnipresente e onnipotente Società Franco-Africana. Non ci fu
nemmeno la parvenza di una trattativa.
Coeytaux chiamò semplicemente Giuseppe Farina, capo
della colonia pantesco-tunisina, e gli disse brutalmente “esser intenzione della sua società di gettar
sul lastrico tutti i pantellereschi se la scuola si apre”.
Il ricatto
Era un ricatto bello e buono, roba da cialtroni, che aveva il suo punto di forza sul fatto che la quasi totalità dei panteschi erano debitori della Società Franco-Africana come coloni acquirenti di terreni a rate. C’era poco da scegliere e la scuola italiana a Bou-Ficha non si fece.
Alcuni però non si arresero e organizzarono una scuola italiana clandestina, affidandola al signor Ruggero Bellini.
Ma, come prevedibile, la delazione non si fece attendere e il Bellini fu condannato ad una pesante sanzione pecuniaria. La “prepotenza” di Bou-Ficha non passò affatto inosservata sui giornali della madrepatria.
Il nazionalista Enrico Corradini pronunciò e scrisse parole di fuoco, seguito dal Tumiati e da Gualtiero Castellini. Quando l’on. Antonino di San Giuliano (futuro Ministro degli Esteri) fu in visita a Bou-Ficha e la gente del posto gli raccontò la vicenda della scuola “gli si videro spuntar le lacrime agli occhi per il patimento de’ connazionali”, così un giornale dell’epoca.
Ancora nell’anno 1910 “Il Marzocco” ricordava l’episodio e scriveva: “Il peggior nemico della scuola italiana a Bou-Ficha era il maestro francese, certo signor Huitavoine il quale, se fosse in Francia, sarebbe certissimamente, come si dice, un pioniere d’ogni sorta di progresso democratico, umanitario, laico, libertà, eguaglianza, fratellanza de’ popoli e tutti i lumi dell’avvenire. In paese di conquista si pensa altrimenti!”.
2 – continua
Orazio Ferrara
Cultura
Pantelleria nella tradizione di “Calici sotto le Stelle”, dal 10 luglio in Piazzetta e Vicolo Messina

Domenica 10 agosto e mercoledì 20 agosto
Apertura evento ore 20:00
Due serate sotto le stelle dedicate al gusto, alla tradizione e alla convivialità.
Degustazioni di vini bianchi, rossi, bollicine e passiti
Bruschetta Cooking Show con lo chef Silvio Palazzolo
Arancina Party e Festa del Bacio Pantesco
Sonorità del Mediterraneo
Lotteria dell’Estate con premi in prodotti tipici
Mostra dell’artigianato pantesco
Ingresso: €20
Include: tasca, calice in vetro, carnet degustazioni vini, bruschetta, arancina e Bacio Pantesco.
Un evento in memoria di Sebastiano De Bartoli, per celebrare l’isola con i sapori che la rendono unica.
Spettacolo
Pantelleria al Cinema San Gaetano la programmazione di agosto con film con Claudio Santamaria e di Luca ZIngaretti

Pronto il palinsesto di agosto, stilato dalla direzione del Cineteatro San Gaetano di Scauri, in Pantelleria. Presenti Luca Zingaretti e Claudio Santamaria
Si comincia lunedì 4 agosto con Jurassic World.
Ecco la locandina con tutti i film imperdibili per l’estate 2025, presso il nostro storico cinema San Gaetano.
Da Jurassik Wordl a Superman, tanti titoli di grande richiamo e successo, passando appunto da Il Nibbio con la presenza dell’interprete Claudio Santamaria e da La Casa degli Sguardi, per la regia di Luca ZIngaretti, anch’egli presente.
Cronaca
Chiuso Castello di Pantelleria per motivi di sicurezza

E ora tutti gli eventi in programma?
L’Amministrazione Comunale informa la cittadinanza che, a seguito di un’ispezione tecnica condotta oggi dai funzionari del Demanio dello Stato, è stata disposta la chiusura immediata del Castello di Pantelleria per motivi legati alla sicurezza strutturale dell’edificio.
Il provvedimento ha carattere precauzionale e si rende necessario al fine di garantire l’incolumità dei visitatori, del personale e di tutti i cittadini, in attesa di ulteriori accertamenti e degli eventuali interventi di messa in sicurezza o adeguamento che verranno valutati nei prossimi mesi.
La chiusura resterà in vigore fino a nuova comunicazione.
Pur comprendendo il dispiacere che questa decisione potrà suscitare, specie in un periodo di alta affluenza turistica, contiamo sulla comprensione della cittadinanza: la sicurezza pubblica rappresenta, e continuerà a rappresentare, una priorità assoluta per questa Amministrazione.
Seguiranno aggiornamenti tempestivi non appena saranno disponibili nuove informazioni.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo