Connect with us

Cultura

Panteschi in Tunisia / 3: un episodio boccaccesco con Giuseppe Gabriele

Redazione

Published

-

Panteschi in Tunisia / 3

Un episodio boccaccesco

Giuseppe Gabriele faceva parte di quei numerosi panteschi di seconda generazione nati in Tunisia, infatti egli era nato a Tunisi il 31 ottobre 1935 da genitori originari dell’isola, Giovan Battista Gabriele e Emanuela Aghilone (o meglio Aghilon).

Ambedue le casate, Gabriele e Aghilon, erano radicate da secoli in Pantelleria. Il nonno materno, l’architetto Giuseppe Aghilone, era stato progettista e costruttore dell’edificio dell’Ambasciata d’Italia a Tunisi, mentre lo zio materno, l’architetto Francesco Aghilone, aveva costruito la sinagoga principale di Tunisi.

Giuseppe Gabriele rientrerà in Italia, con la moglie e la sua primogenita, nel 1964, quando la Tunisia, ormai indipendente, procederà (ingiustamente) al sequestro di tutti i beni degli stranieri (ma se quasi tutti erano nati in Tunisia!) e all’espulsione di quest’ultimi verso i paesi originari dei propri avi.

Della magica e intrigante Tunisia multiculturale, in cui aveva vissuto la sua spensierata giovinezza, il Gabriele racconterà in modo fascinoso in un bellissimo libro autobiografico dal titolo “Quel centimetro in meno”, edito nel 2003.

Nel libro si racconta di ben tre generazioni pantesche dell’autore e della loro andata in Tunisia e della vita che vi conducevano.

Per i lettori del Giornale di Pantelleria abbiamo estratto alcune pagine che raccontano di un episodio dai risvolti decisamente boccaceschi.

L’episodio narrato si situa intorno all’anno 1952, con l’autore che ha circa 16/17 anni, e accade a Bir Meroua ad una quarantina di km ad est di Tunisi.
“La sorella della nostra maestra – ricordo che si chiamava Rose Marie – veniva tutti gli anni in primavera a trascorrere le sue ferie a Bir Meroua da lei. La signorina Rose Marie era una prostituta e lavorava in un bordello di Tunisi, Le Sphynx, una casa di tolleranza di lusso. Così quando era a Bir Meroua, pur di non perdere l’allenamento, si consacrava a sverginare i maschietti più vecchi (avevano quindici-sedici anni) dell’ultima classe, la cinquième, quelli del Certificat d’Etudes.

Non esigeva né soldi né regali; “È solo per il piacere” diceva, e semplicemente desiderava che, in un boschetto situato a circa due chilometri dalla scuola, le si portasse un materasso “Perché certe cose non si possono fare per terra!”. I fatti succedevano di giovedì, quando la scuola era chiusa.
Con Nicolas il greco, futuro tecnico della Maison du Cinéma (fu lui ad installare la sala cinematografica del Consolato d’Italia nel

1958), ed altri compagni, facevamo varie volte questo “lavoro”, alla fine del quale montavamo di guardia nel bosco, stando attenti che nessuno si inoltrasse nella piccola radura mentre gli altri compagni avevano il loro amplesso.

Un giorno, però, la nostra maestra se ne accorse e mise fuori casa sua sorella.
Intervennero pure i gendarmi francesi che misero a tacere tutto dopo aver svolto un’inchiesta: c’erano di mezzo dei minori e la cosa, se si fosse saputa. avrebbe potuto mettere nei guai la nostra brava maestra, che era giuridicamente responsabile dci suoi allievi.

Il capo dei gendarmi di Bir Meroua, monsieur Thuault, era un signore con la S maiuscola. Dal giorno in cui fu messa fuori casa, non rivedemmo più la signorina Rose Marie e noi tutti rimanemmo molto turbati da questi eventi. Io, alla fine dell’anno scolastico, lasciai Bir Meroua per Tunisi: mia mamma, che aveva seguito questa faccenda, non volle più che frequentassi quella scuola”.

3 – continua

Orazio Ferrara

Spettacolo

Pantelleria al Cinema San Gaetano la programmazione di agosto con film con Claudio Santamaria e di Luca ZIngaretti

Direttore

Published

on

Pronto il palinsesto di agosto, stilato dalla direzione del Cineteatro San Gaetano di Scauri, in Pantelleria. Presenti Luca Zingaretti e Claudio Santamaria

Si comincia lunedì 4 agosto con Jurassic World.

Ecco la locandina con tutti i film imperdibili per l’estate 2025, presso il nostro storico cinema San Gaetano.
Da Jurassik Wordl a Superman, tanti titoli di grande richiamo e successo, passando appunto da Il Nibbio con la presenza dell’interprete Claudio Santamaria e da La Casa degli Sguardi, per la regia di Luca ZIngaretti, anch’egli presente.

Continue Reading

Cronaca

Chiuso Castello di Pantelleria per motivi di sicurezza

Redazione

Published

on

E ora tutti gli eventi in programma?

L’Amministrazione Comunale informa la cittadinanza che, a seguito di un’ispezione tecnica condotta oggi dai funzionari del Demanio dello Stato, è stata disposta la chiusura immediata del Castello di Pantelleria per motivi legati alla sicurezza strutturale dell’edificio.
Il provvedimento ha carattere precauzionale e si rende necessario al fine di garantire l’incolumità dei visitatori, del personale e di tutti i cittadini, in attesa di ulteriori accertamenti e degli eventuali interventi di messa in sicurezza o adeguamento che verranno valutati nei prossimi mesi.
La chiusura resterà in vigore fino a nuova comunicazione.
Pur comprendendo il dispiacere che questa decisione potrà suscitare, specie in un periodo di alta affluenza turistica, contiamo sulla comprensione della cittadinanza: la sicurezza pubblica rappresenta, e continuerà a rappresentare, una priorità assoluta per questa Amministrazione.

Seguiranno aggiornamenti tempestivi non appena saranno disponibili nuove informazioni.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria – Arte e sapori, La Mulattiera nella 2ª presentazione del libro Giorgia Belvisi “Le parole di chi resta”

Redazione

Published

on

Il 1° agosto Giorgia Belvisi torna al Castello a presentare il suo LE PAROLE DI CHI RESTA, protagonista insieme ai prodotti di Kazzen-Oro di Pantelleria e MueGìn 

È andata bene la prima e si replica ancora sotto l’egida di cultura e prodotti locali.

Questa la vocazione che ispira l’evento “Arte e sapori” organizzato dall’Associazione La Mulattiera, con il Patrocinio del Comune di Pantelleria, che venerdì 1° agosto alle ore 19.30 sempre al Castello di Pantelleria, vedrà protagonisti l’Autrice Giorgia Belvisi, che torna nel bastione isolano a presentare il suo ultimo romanzo LE PAROLE DI CHI RESTA dopo i consensi e il successo della presentazione avvenuta due settimane fa, e le aziende isolane Kazzen-Oro di Pantelleria e MueGìn.

Questo secondo appuntamento vedrà ancora la conduzione e anche le letture a cura di Francesca Marrucci e l’accompagnamento musicale dei Syntonia, su canzoni scelte appositamente da Giorgia Belvisi per accompagnare alcuni brani significativi del suo libro. 

Stavolta la degustazione sarà più ricca e presenterà non solo i prodotti tipici isolani come capperi, paté e pasta aromatizzata al cappero, ma ci sarà anche una dimostrazione di distillazione artigianale di gin.

Luigi Labanti, Segretario de La Mulattiera, non nasconde la soddisfazione dopo il primo appuntamento dello scorso 22 luglio, tra emozione, commozione e allegria: “È stato bello vedere tanta gente, panteschi e turisti, che hanno apprezzato questa formula che ci ha premiato e che intendiamo ampliare il prossimo anno.

Ringrazio sia le tre autrici che ci hanno portato a conoscere le loro opere, Francesca Marrucci per il supporto anche organizzativo, i Syntonia sempre disponibili e sul pezzo e soprattutto vorrei ringraziare i ragazzi volontari dell’Associazione che come sempre hanno lavorato al loro meglio per permettere la riuscita dell’evento e le aziende che ci hanno dato fiducia con i loro prodotti.

È un buon inizio, che mi rende orgoglioso del risultato. Ora pensiamo al prossimo anno, siamo aperti a tutte le collaborazioni!”

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza