Connect with us

Salute

Pantelleria vuole Nascere fa il punto sui disservizi in ospedale e risponde alla nota del Sindaco

Matteo Ferrandes

Published

-

Gentile Direttore,
non è nostra intenzione creare o alimentare alcuna polemica, ma è  necessario prendere una posizione riguardo le dichiarazioni del sindaco Campo nella lettera pubblicata nei giorni scorsi sulle testate dei giornali locali. 

 Nulla di nuovo su questa isola, problemi atavici, in parte attenzionati dal sindaco con lo “sciopero della fame” del 2020 ma soprattutto denunciati costantemente dagli stessi panteschi che subivano disservizi e che inutilmente hanno cercato attenzione e risposte costruttive.  

Problemi affrontati con coraggio anche dai pochi cittadini che hanno avuto la forza di dire no e di  metterci la faccia e, nonostante le limitazioni per la pandemia,  di manifestare  per oltre un mese  con un presidio davanti l’ospedale. Cittadini che hanno incontrato persone nelle piazze e nelle chiese, che si sono riuniti in una fiaccolata… con ordine ma  determinati a riaffermare le necessità e i diritti di una comunità dimenticata ed invisibile alle istituzioni. 

Punto Nascita chiuso da ormai tre anni e più nessuno ne parla, esami diagnostici a singhiozzo se non addirittura negati, personale ridotto, strumentazioni assenti o mal funzionanti, cardiologo ospedaliero ancora mancante, telefoni interni completamente silenziosi da anni, medicina territoriale con disservizi ciclici.
Ripetute Mail e PEC di denuncia indirizzate agli Enti preposti o comunque titolati ad offrire un Sistema Sanitario adeguato ed efficiente ma anche a controllarne la funzionalità e le responsabilità, raccolte di firme, articoli di giornali (di cronaca e testimonianza) per dare voce alla comunità, per cercare risposte…. tutto considerato carta straccia, tutto caduto nell’oblio, tutto giudicato lamentela inutile.  Anziché cogliere le segnalazioni come input per migliorare il servizio sanitario, chi poteva e doveva intervenire positivamente si è invece sentito offeso nel proprio ruolo istituzionale, ha giocato allo scaricabarile delle responsabilità o si è trincerato nel silenzio e nelle non risposte, alimentando divisioni e fratture.

Intanto si continua a partire, si va, si torna, ci si lamenta e poi basta .. finché un giorno, quando ormai i cittadini stanchi, delusi e vessati si sono rassegnati alla immobilità perdurante delle istituzioni, i problemi vengono stranamente riesumati e improvvisamente ci si accorge che “l’ospedale di Pantelleria rischia il collasso”.

Eppure fino a ieri si difendeva e si esaltava l’operato di questo o di quell’altro dirigente, si elencavano progetti milionari pronti a venire e si sbandierava il cambiamento epocale.

Firmato: “Quel che resta del Comitato Pantelleria Vuole Nascere”

Cronaca

Favignana, due persone colte da malore soccorse da Guardia Costiera nella notte

Redazione

Published

on

Due persone soccorse presso l’Isola di Favignana. Intervento della Guardia Costiera di Trapani

Un’importante operazione di soccorso è stata portata a termine, nella tarda serata di ieri, da parte
dei militari della Capitaneria di porto di Trapani presso l’Isola di Favignana.
L’intervento veniva richiesto dalla Prefettura di Trapani che allertava la sala operativa della
Capitaneria di porto di Trapani circa la necessità di un’evacuazione medica presso l’Isola di
Favignana a favore di dure persone (una originaria di Marsala e l’altra residente nell’isola) colte
probabilmente da infarto.
Immediatamente, la Guardia Costiera di Trapani assumeva il coordinamento delle operazioni
inviando in zona l’unità navale CP 330, specializzata nella ricerca e soccorso.
L’unità navale CP 330 giungeva al porto di Favignana intorno alle ore 23.00 e una volta terminate
le operazioni di imbarco delle persone da soccorrere e degli assistenti santiari dirigeva verso il
porto di Trapani.

Le operazioni, rese più complesse dalle condizioni meteo marine particolarmente difficili con 25
nodi di vento da ponente, terminavano a mezzanotte circa quando l’unità navale della Guardia
Costiera ormeggiava presso il pontile della Capitaneria di Porto affidando alle cure del personale
sanitario del 118, già presente in banchina e allertato dal personale della sala operativa della
Capitaneria di porto di Trapani, le persone soccorse per il successivo trasferimento presso
l’ospedale cittadino per gli accertamenti del caso.
Operazioni di questo tipo definite MEDEVAC (Medical Evacuation), hanno lo scopo di trasferire,
con urgenza, persone che si trovano in mare ferite o bisognose di urgenti cure mediche e sono
coordinate e gestite dalla Guardia Costiera, che per queste tipologie di interventi svolge anche
periodiche esercitazioni con la collaborazione degli enti sanitari competenti (Centro
Internazionale Radio Medico, Servizio Sanitario 118 e Sanità marittima), allo scopo di
fronteggiare qualsiasi tipo di emergenza.
Trapani, 22.11.2025

Continue Reading

Salute

Elisoccorso Palermo-Lampedusa e Messina-Pantelleria servizio illegittimo

Direttore

Published

on

Contratti senza bando. ANAC boccia Regione Siciliana

L’Autorità nazionale anticorruzione, ANAC, si esprime negativamente verso la Regione Siciliana e contesta la violazione del Codice degli appalti e consulenze illegittime.

Il caso riguarda il servizio di elisoccorso lotto Palermo-Lampedusa e Messina Pantelleria, che costa 1,8 milioni di euro al mese, affidato da 12 anni all’attuale  Avincis Aviation Italia.

Come spiegato da Repubblica-Palermo, dal 2021, data di scadenza del contratto, la prestazione viene prorogata annualmente. Sembrerebbe che per l’appalto siano stati emessi due bandi ma solo uno  (per Caltanissetta e Catania) riceve un’offerta; l’altro, che sarebbe andato deserto, riguarderebbe per i lotti Palermo-Lampedusa e Messina-Pantelleria. In attesa di nuovo bando, sarebbe stata invitata a partecipare solo la AVINCIS, per tre lotti di 109 milioni di euro per 30 mesi.
 

Ora al vaglio dell’ANAC vi sono i documenti della Regione Siciliana, relativi agli ultimi dodici anni, cioè da quando sono state riscontrate le irregolarità.

Continue Reading

Salute

ASP Trapani, ancora allerta massima per i messaggi truffa aventi oggetti il CUP

Redazione

Published

on

Azienda Sanitaria Provinciale Trapani mette in guardia i pazienti e utenti 
 
 
Si susseguono le segnalazioni di messaggi truffa aventi per oggetto il Centro Unico Prenotazioni dell’ASP Trapani.
Arrivano SMS a ignari utenti con scritto: “Si prega di 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢𝘵𝘵𝘢𝘳𝘦 con urgenza 𝘪 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘪 𝘜𝘧𝘧𝘪𝘤𝘪 𝘊𝘜𝘗 𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥ano”, da numeri con prefisso 899 o 893, che identificano numeri a tariffa a pagamento, utilizzati per servizi di intrattenimento. Si raccomanda quindi, in particolare le persone anziane, di non rispondere o chiamare questi sms, e in ogni caso a verificare i numeri sulla home page del sito aziendale www.asptrapani.it al link “Sportelli CUP”.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza