Connect with us

Cultura

Pantelleria virtuosa in Sicilia nella democrazia partecipata: con progetti del Circolo Velico, vocabolario, tennis e altro

Redazione

Published

-

Numero Uno nel trapanese

 

DEMOCRAZIA PARTECIPATA: DUE COMUNI SU TRE NON RISPETTANO LA SCADENZA DEL 30 GIUGNO SONO PALERMO, BOLOGNETTA E USTICA I PIÙ “ASSENTI” DELLA SICILIA OCCIDENTALE

Fanno bene Alessandria della Rocca e Santo Stefano Quisquina nell’Agrigentino e Pantelleria nel Trapanese

Due Comuni siciliani su 3 non hanno rispettato la scadenza del 30 giugno entro la quale, avendo diritto a 10 mila euro e più di fondi da spendere con forme dI democrazia partecipata, avrebbero dovuto – per legge – avviare l’iter per il coinvolgimento dei cittadini e l’utilizzo delle somme. Ad avere l’obbligo – stando agli ultimi dati ufficiali sulle somme a disposizione – sarebbero in tutto 172 Comuni. Tra i quali, 122 non hanno onorato la scadenza. Sono questi alcuni dei risultati del lavoro di ricerca realizzato per il progetto “Spendiamoli Insieme” della no profit messinese Parliament Watch Italia che pubblica tutte le informazioni rintracciate on web sul sito www.spendiamolinsieme.it.

Nella Sicilia occidentale i più “assenti” sono Palermo e Bolognetta (sempre nel Palermitano), che non hanno mai realizzato alcun iter per la democrazia partecipata dal 2016 a oggi perdendo rispettivamente ogni anno circa 300 mila euro la capitale (anche se risulta una spesa di circa 60.000 euro nel 2019, ma senza ulteriori evidenze) e 11 mila euro la cittadina. Quasi altrettanto assente è Ustica, dove qualcosa si è mosso solo nel 2019 quando viene convocata un’assemblea pubblica nella quale deliberare le attività da realizzare (per 11 mila euro e rotti), ma i fondi risultano non spesi.

I “migliori” sono invece due Comuni dell’Agrigentino e uno del Trapanese. Sono i tre enti che hanno già completato l’iter e possono avviare le opere selezionate. Nel Consorzio di Agrigento si tratta di Alessandria della Rocca (esito del 29 aprile, 636 voti, progetto selezionato quello di “Una Chiesa idonea nel cimitero comunale” voluto da Salvatore Sicorello, risorse per 20 mila euro) e Santo Stefano Quisquina (437 voti in tutto, progetto più votato quello dei "Lavori di messa in sicurezza collegamento C.da Canneti – C.da Paratore", somme a disposizione 12 mila euro).

Nel Trapanese il numero uno è che spende 36.645,00 – esito del 31 maggio , voti numero 449 – in un mare di progetti: la pubblicazione del Vocabolario Italiano-Pantesco voluta da Nuccia Farina, lo Spazio bimbi per eventi estivi di DPlanet di Dora Pia Brignone, la Giornata del Mare del Circolo Velico, i corsi di vela base e speciali (volte a persone con gravi disabilità) della Lega Navale Italiana, i corsi di Tennis per ragazzi indigenti del Circolo Tennis, “Esplora Pantelleria 2022 – attività collettive all'aperto per i più piccoli” dell’Associazione di Promozione Sociale Resilea, “Fotografando Pantelleria” del Circolo Ogigia, “ Pantelleria Football Camp” proposto da Lorenzo Gabriele, la Sagra dell’Olio Nuovo Pantesco di Simone Impellizzeri.

 

Per lo scenario regionale complessivo (pregando di citare www.spendiamolinsieme.it) si può fare riferimento alle pubblicazioni online: https://www.spendiamolinsieme.it/2022/07/03/la-scadenza-del-30-giugno-due-comuni-su-tre-non-la- rispettano/ https://www.spendiamolinsieme.it/2022/07/03/quelli-che-la-scadenza-non-e-un-optional-e-i-processi-sono- gia-conclusi/

Cultura

Pantelleria, tutte le messe dal primo al 7 settembre

Direttore

Published

on

La Chiesa Matrice Ss Salvatore di Pantelleria ha rese note tutte le messe per la prima settimana di settembre 2025

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, Danilo Ruggero presenta il suo album PUZZLE a Piazzetta Messina il 1° settembre

Redazione

Published

on

Danilo Ruggero presenta il suo album PUZZLE: un viaggio tra le parole dell’anima

L’Università Popolare di Pantelleria, nell’ambito del progetto ‘Panteschità Estate’ e con il patrocinio del Comune di Pantelleria e del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, è lieta di annunciare un evento speciale che si terrà lunedì 1° settembre alle ore 21:00 in Piazzetta Messina, Pantelleria.

Si tratta di “Puzzle”, un’esposizione della produzione artistica del poliedrico artista Danilo Ruggero.

L’ingresso all’evento è libero e aperto a tutti.

 
Danilo Ruggero è un cantautore, autore e musicista originario di Pantelleria.

La sua carriera artistica ha avuto inizio a Roma, dove ha frequentato Officina Pasolini. Fin dai suoi esordi, è stato riconosciuto dalla critica come una delle “penne più interessanti del cantautorato” italiano, un apprezzamento che sottolinea la profondità e l’originalità dei suoi testi.

La sua produzione musicale include gli EP “In realtà è solo paura” del 2018 e il più recente “Puzzle”, uscito nel 2025, che riflette l’eclettismo e la complessità della sua arte. Tra i suoi singoli più noti troviamo “La sindrome del pesce rosso”(2021), “Canzone per l’ultimo giorno dell’anno” (2022), e i recenti “Sapone” ed “Elefanti” del 2024. Del 2025 sono i singoli “Dagli alberi” e “Puzzle”.

Il talento di Ruggero è stato più volte riconosciuto anche in importanti contesti nazionali. Tra i suoi successi, si annoverano la finale al Premio Fabrizio De André nel 2017 e la vittoria del Premio della Critica di Amnesty International “Voci per la Libertà” nel 2018. È stato inoltre finalista al Premio Andrea Parodi nel 2020 e al concorso “L’Autore – Il Mestiere della Musica” di Edizioni Curci nel 2021. La sua musica ha raggiunto un vasto pubblico anche grazie alla selezione tra i 100 progetti per il Concerto del Primo Maggio nel 2023, tramite 1MNEXT, e alla finale del Premio Bindi nel 2024.

Pantelleria, 30 agosto 2025

Continue Reading

Cultura

31 agosto: Echi di Venere, al Lago racconti su Pantelleria un reading di atmosfera e emozioni

Redazione

Published

on

Da un’idea di Lucia Boldi, l’Unipant propone un’esperienza speciale e unica per ascoltare parole con protagonista l’isola in un reading in armonia con la natura

Pantelleria protagonista, musa, madre, approdo e culla. L’isola complice di amori, terra di scoperte, luogo per nascondersi e scoprirsi, rifugio e prigione, Pantelleria è stata ritratta da tanti autori in tanti modi diversi.

Lucia Boldi ne ha selezionati nove, tra i tanti, e su quei nove racconti è nato l’evento ECHI DI VENERE, un reading a impatto zero, in armonia con la natura, in un luogo di per sé magico: il Lago di Venere, con il patrocinio del Comune di Pantelleria e del Parco Nazionale Isola di Pantelleria.

L’evento avrà luogo domenica 31 agosto alle ore 18.30 presso la spiaggia del lago, dove si giungerà a piedi, dopo aver lasciato le auto al parcheggio e dove non si troveranno sedie, ma bisognerà portarsi stuoie, cuscini, asciugamani, per sedersi a terra, a contatto con l’isola stessa.

A lume di candela, avvolti dal crepuscolo e dalla magia dello specchio popolarmente dedicato alla dea, si svolgerà la lettura dei brani:

 

Prodigi

Mario Mattia

legge Gianni Bernardo

L’estate felice della signora Forbes

Gabriel Garcia Marquez

legge Antonio D’Ancona 

Pantelleria. L’ultima isola

Giosuè Calaciura

legge Cristina Barbagallo

La colpa

Francesca Marrucci

legge Francesca Marrucci


Sotto le pietre del Lago

Lucia Boldi

leggono Gianni Bernardo, Alessandra Raichi, Enrico Iencinella

Tratti e Ri-Tratti

Gianni Bernardo

Legge Enrico Iencinell 

La versione borghese dell’amore

Margherita Marvasi

legge Cristina Barbagallo

Tempesta a Pantelleria 


Vittorio Selis

leggono Alessandra Raichi, Gianni Bernardo

 

L’ingresso è gratuito su prenotazione obbligatoria al numero 331 490 5245 (whatsapp).

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza