Segui i nostri social

Sport

Pantelleria, vince la Regata Francesco Valenza la lancia Claire di Mirò, armatore Roberto Greco

Direttore

Pubblicato

-

E’ arrivata prima la lancia pantesca Claire di Mirò, nella Regata Francesco Valenza, organizzata dal Circolo Velico Isola di Pantelleria, questa mattina.

Le altre imbarcazioni così si sono piazzate:

 

  1.  Claire di Miro’ Equipaggio Mimmo Giacalone , Alessandro Rizzo e Massimo Errera .
  2.  Vento d’estate – Equipaggio Andrea Lo pinto , Salvatore Gabriele e Giambattista Colombarini .
  3. Baba –  Equipaggio:  Marcello Licari , Delia Billardello e Francesco Belvis
  4. Valentina (Ritirato) – Equipaggio: Demis Silvia , Daniele Alongi e Francesco Errera.

Oggi era una bella giornata per veleggiare nello specchio d’acqua tra il Porto di Pantelleria Centro e Scauri, con il vento a 12/13 nodi e un’onda leggera di circa mezzo metro.

L’armatore della prima classificata, il noto farmacista Roberto Greco ha festeggiato la vittoria con un tuffo e una nuotata fino a raggiungere la propria barca. La Claire di Mirò, durante l’inverno ha ricevuto molte migliorie, che, visto l’esito, devono aver contribuito alla vittoria.

Una grande assenza è segnata da Fico d’India, imbarcazione sempre vincitrice quest’anno non è stata messa a mare.

Il Presidente del Circolo Velico, Daniele Alongi, ci ha anticipato che la prossima competizione marinara si terrà tra due settimane.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sport

Giro di Sicilia, On. Catania: “Occasione di promozione internazionale per la provincia di Trapani”

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

La provincia di Trapani sarà, ancora una volta protagonista, dell’edizione 2023 del Giro di Sicilia di ciclismo (11-14 aprile) e per i nostri territori sarà un’ulteriore occasione di sport e di promozione a livello internazionale».

La competizione ciclistica

Lo ha detto il deputato regionale Nicolò Catania presente stamattina alla conferenza stampa del “Giro di Sicilia” a palazzo d’Orleans a Palermo. Quest’anno il Giro partirà dalla città di Marsala per poi raggiungere il Belìce, attraversando Petrosino, Mazara del Vallo, Castelvetrano e Partanna, dove sarà previsto il Gran Premio della montagna. Gli atleti proseguiranno poi per la provincia di Agrigento, con arrivo alla Valle dei templi dopo 159 km percorsi.

«Il mio grazie va al Governo regionale, in particolare all’assessore al turismo Elvira Amata, che ha condiviso la proposta di RCS Sport di portare i grandi campioni del ciclismo in Sicilia e di rendere protagonista, ancora una volta, il Trapanese con la partenza della prima tappa da Marsala», ha detto ancora il deputato Nicolò Catania.

Era già successo nel 2021, quando una delle tappe partì dalla provincia di Trapani: in quell’anno la carovana si mosse dal Parco archeologico di Selinunte verso Mondello.

260mila euro per manutenzione stradale

Il vice capogruppo di Fratelli d’Italia all’Ars ha ringraziato anche l’assessore regionale alle infrastrutture Alessandro Aricò, «perché tempestivamente ha predisposto gli interventi di manutenzione sulle vie dove sarà segnato il percorso – spiega – lavori per 260 mila euro che interesseranno le strade comunali dei centri abitati dei Comuni di Marsala, Petrosino, Mazara del Vallo, Castelvetrano e Partanna e le strade provinciali di collegamento».
Ad occuparsene è il Genio civile di Trapani.

Leggi la notizia

Sport

Pantelleria, approvato progetto esecutivo stadio Arenella

Direttore

Pubblicato

il

Il Sindaco Vincenzo Campo: “Finalmente risolto un problema che si trascinava da anni. Ora pronti anche per Kuddie Rosse”

 

È stata votata durante la Giunta del 17 marzo scorso l’approvazione del progetto esecutivo dei lavori di riefficientamento dell’impianto sportivo dell’Arenella, già conosciuto come Campo di Calcio Gentile (Del. n. 49 del 17-03-2023).

 

Dopo più di un decennio di abbandono, la ricognizione dell’Ufficio Tecnico ha messo in evidenza che l’intera recinzione perimetrale che delimita l’impianto sportivo, realizzata in blocchi di pomicemento e cordoli in cemento armato, a causa dell’azione logorante della salsedine e del vento, è ormai quasi totalmente danneggiata e staticamente non idonea. Anche le due torri faro dovranno essere rimosse. Lo spogliatoio è stato vandalizzato al suo interno ed è stato danneggiato e sono stati rimossi parte dell’impianto idrico ed elettrico.

 La progettazione

La progettazione dell’intervento, affidata al Geom. Antonio Santangelo, è stata incentrata a dare una risposta tempestiva alle esigenze di gioco manifestate dalla popolazione.

 

Il progetto esecutivo, dell’importo complessivo di € 101.000,00, prevede di intervenire con la realizzazione delle seguenti opere:

 

–    Pulizia e tinteggiatura del locale spogliatoi e servizi; 


–    Pulizia erbacce e rimozione di rifiuti all’interno dell’impianto sportivo; 


–    Demolizione muro perimetrale; 


–    Rimozione delle 2 Torri Faro; 


–    Ripristino cordolo di fondazione;


–    Realizzazione di recinzione; 


–    Realizzazione di rete ferma pallone; 


–    Risagomatura pavimentazione in terra battuta; 


–    Sistemazione cancelli d’ingresso.



Le dichiarazioni del Sindaco Campo

Il Sindaco, Vincenzo Campo, non nasconde la sua soddisfazione per una vicenda che rischiava di prolungarsi ulteriormente: “Finalmente, siamo giunti a quanto ci eravamo ripromessi ad inizio mandato, anche se non è stato semplice. Il Campo di Calcio de L’Arenella è rimasto abbandonato per almeno un decennio, nonostante fosse stato affidato in gestione ad un’associazione. Avevamo già provato nel 2019 ad avviare un progetto per più di 200.000,00€ che dovevano arrivare dalla Regione, già deliberato dalla Giunta, ma l’avvento del Covid ci ha tolto questa possibilità.

Il campo sarebbe probabilmente rimasto così se un’associazione sportiva pantesca non avesse risposto positivamente alla manifestazione d’interesse per la sua gestione, perché il Comune non avrebbe potuto occuparsene autonomamente. Grazie a ciò, abbiamo potuto avviare l’iter tecnico di riqualificazione del sito.

Nel contempo, però, stiamo portando avanti le attività per dare un campo sportivo completo di pista di atletica all’isola di Pantelleria in località Kuddie Rosse. Anche questo era un progetto abbandonato da anni perché eccessivo per le esigenze isolane, mancavano le verifiche, i pareri del Coni e soprattutto perché non c’erano i finanziamenti per portarlo avanti. Ora, grazie ad un mutuo che accenderà il Comune, ci auguriamo di poter terminare tutta la parte amministrativa prima della fine del mandato, per quello che era un sogno e che invece può finalmente diventare realtà per i giovani sportivi panteschi.”

Leggi la notizia

Sport

Pantelleria, 3 giorni di escursioni in Montagna Grande con i montanari di Sibà

Direttore

Pubblicato

il

Al mattino, dalla contrada del mattino
I montanari di Sibà

Dal 22 al 24 Marzo 2023Nei tre giorni di escursione è previsto il passaggio ripetuto in salita lungo parte del Tagliafuoco sul versante NE di Montagna Grande. In questo caso sarà possibile percepire quanto sia variabile il clima sull’isola di Pantelleria e quanto le variazioni del clima da un giorno all’altro alterino le percezioni del luogo, generando una percezione sempre diversa dello stesso…

Quando

22-23-24 marzo 2023
“Chiesa di Nostra Sianora del Rosario” in contrada Siba-Roncone – ore 9:30
Durata 3 giorni

E- Escursionistico

Scarpe da trekking alte, giacca antivento ed impermeabile leggera. Per chi volesse fare la sauna naturale nella Grotta del Bagno Asciutto: indossare il costume e portare un telo

L’iniziativa “Pantelleria in cammino” è volta a promuovere le proposte escursionistiche che coinvolgono le Guide Ufficiali del Parco Nazionale Isola di Pantelleria. La prenotazione delle escursioni è obbligatoria e sarà effettuata direttamente al soggetto proponente, unico responsabile dell’organizzazione della proposta

Info & Prenotazioni

Damiano Cracolici
+ 39 333 2264032; damiano.cracolici@gmail.com;
100.00 euro per singolo partecipante maggiorenne

Comune: Pantelleria (TP)  
Info Email: damiano.cracolici@gmail.com

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza