Connect with us

Cultura

Pantelleria, viaggio per anziani organizzato dal Comune: splendide località e tanto divertimento

Direttore

Published

-

L’Amministrazione Comunale per l’anno 2025, sostiene ed incentiva le initiative finalizzate
all’organizzazione dei viaggi/soggiorni per un numero totale di almeno 30 partecipanti, con destinazione Calabria. Periodo: dal 28 Settembre 2025 al 02 Ottobre 2025. Durata del viaggio 5 giorni (4 notti)).

Programma di viaggio

Primo giorno: Pantelleria- Catania- Reggio Calabria
• Partenza con aereo della DAT per Palermo/Catania. Arrivo alle ore 13:10 circa.
• Partenza in pullman GT riservato per Reggio Calabria.
• Ore 14:00. Pranzo durante viaggio.
• Visita guidata di Reggio Calabria: centro storico e Bronzi di Riace, il Duomo, passeggiata sul
lungomare fino al Castello Aragonese.
• Sistemazione in hotel, cena e pernottamento

Secondo giorno: Scilla-Chianalea-Seminaria
• Prima colazione in Hotel.
• Visita guidata di Scilla: Chianalea è il quartiere marinaro del Comune di Scilla, località nota anche per il Bellissimo Castello Ruffo.
• Pranzo.
• Nel pomeriggio Proseguimento per Seminaria. Con visita guidata.
• Rientro in Hotel. Cena e pernottamento.

Terzo giorno: Tropea- Pizzo Calabro
• Prima colazione in Hotel.
• Visita guidata di Tropea. Tropea fu fondata da Ercole, figlio di Zeus ed Era che, dopo aver sconfitto i Giganti e superato le Dodici Fatiche, volle riposarsi in questo luogo.
• Pranzo.
• Nel pomeriggio visita di Pizzo Calabro. Arroccato sul promontorio sorge maestoso il Castello Aragonese,
oggi comunemente chiamato Castello Murat. All’interno del castello, c’è il museo murattiano che
ripercorre gli ultimi anni di Murat.
• Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Quarto giorno: Gerace- Stilo
• Prima colazione in hotel.
• Escursione a Reggio Calabria con visita guidata. La città è famosa per il suo centro storico considerato uno dei Borghi più belli d’Italia. Nel centro storico di Gerace si trovano numerose monumenti storici e architettonici, tra cui la Cattedrale di Gerace, una maestosa chiesa normanna del XII SECOLOL. Altra attrazione importante di Gerace è il Castello Normanno.
• Pranzo.
• Nel pomeriggio visita di Stilo, un piccolo comune dove si trova la Cattolica di Stilo, nota anche come Chiesa di San Giovanni Therestis, in stile bizantino.
• Riento in Hotel, cena e pernottamento.

Quinto giorno: Reggio Calabria- Catania- Pantelleria
• Prima colazione in hotel e check-out.
• Sistemazione in pullman GT riservato e partenza per l’Aeroporto di Catania.
• Pranzo MC Donald dell’apt.
• Partenza del volo da Catania a Pantelleria. Arrivo previsto per le ore 14:45 circa.

Costi del soggiorno

Il costo del soggiorno stimato in camera doppia è di € 750.00 a persona e comprende;
– Volo da Pantelleria a Catania A/r con bagaglio da stiva incluso.
– Pullman GT per tutta la durata del viaggio, per trasferimento e visite guidate;
– Sistemazione in hotel Regen Beach 4* a Reggio Calabria, nelle camere doppie, con trattamento di
mezza pensione e bevande incluse;
– Servizio guida per tutto il periodo come da programma;
– Assicurazione medico-bagaglio;
– Tasse di soggiorno
– Assicurazione per annullamento viaggio
Supplemento camera singola euro 120,00.

ATTENZIONE: La quota soggiorno potrebbe subire delle variazioni al momento della accettazione
e/o conferma del viaggio in diminuzione o in aumento.
Destinatari
Possono partecipare i cittadini in possesso dei sottoelencati requisiti:
•Aver compiuto 60 anni alla data di pubblicazione del presente avviso.
•Essere nella condizione di autosufficienza dal punto di vista psico-fisico.
In caso di numero di istanze superiore rispetto ai posti disponibili sarà data priorità, con il seguente
ordine:
• alla presenza di eventuale coniuge tra i partecipanti;
• al modello Isee;
• in ordine di arrivo al protocollo comunale.
Compartecipazione
L’Amministrazione comunale parteciperà al finanziamento del soggiorno per un importo massimo complessivo di € 16.032,50 (incluso Iva) ripartito tra i partecipanti (minimo 30) aventi diritto alla quota di compartecipazione in relazione all’Isee presentato

Resta inteso che:
– Il presente avviso è da intendersi come mera indagine, tesa ad individuare il numero dei soggetti interessati, e non comporta né diritto di prelazione o preferenza, nè impegno o vincolato di qualsiasi natura, sia per i soggetti interessati che per questa Amministrazione;
– A seguito della raccolta delle adesione, i richiedenti saranno contattati dagli Uffici dei Servizi Sociali per la conferma definitiva della partecipazione al viaggio.
Quando e come fare la richiesta:
Le domande di Adesione al presente Avviso dovranno essere compilate e presentate presso l’Ufficio
protocollo del Comune di Pantelleria negli orari di apertura al pubblico, unicamente su apposito allegato

b), a partire dal _______ fino al ____________ alle ore 14:00.
Il modulo per la presentazione dell’adesione è reperibile presso gli Ufficio dei Servizi Sociali, sito in
Piazza Cavour n. 15 dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e il martedì e giovedì dalle ore
15:30 alle 17:30 e scaricabile dal sito istituzionale www.comunepantelleria.it;
Modalità di pagamento

Nel caso di raggiungimento del numero minimo dei partecipanti saranno previsti n. 2 pagamenti;
– il 30% della quota di pertinenza in base all’Isee da versare nel mese di Luglio entro le date che saranno successivamente comunicate;
– Il saldo del soggiorno, al netto della compartecipazione dell’Ente, dovrà essere versato 45 giorni prima della data prevista di partenza.
Sarà possible effettuare i pagamenti attraverso il Servizio “Pago Pa”.
In caso di annullamento del viaggio derivante da fattori terzi, le somme versate verranno restituite.
Responsabile del procedimento e informazioni
II Responsabile del procedimento per il presente Avviso è la Dott.ssa Rossella Vitale. Le informazioni sul presente Avviso potranno essere richieste negli orari di apertura al pubblico presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Pantelleria, ubicato in Piazza Cavour n. 15;

Tutela della privacy
I dati di cui l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Pantelleria entrerà in possesso a seguito del presente
Avviso

saranno trattati nel rispetto delle vigenti disposizioni dettate dal D. Lgs. N. 196/2003 e comunque utilizzati esclusivamente per le finalità legate alla gestione dell’Avviso medesimo. In particolare, ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. N. 196/03:
• i dati personali forniti verranno raccolti e trattati esclusivamente per gli adempimenti connessi al
• il trattamento dei dati sarà effettuato dai dipendenti e/o collaboratori incaricati al trattamento, con
supporto cartaceo e/o informatico;
• il conferimento dei dati è obbligatorio per avviare il procedimento relativo al presente avviso;
• i dati non saranno comunicati a soggetti terzi pubblici e privati, né diffusi, se non in adempimento
agli obblighi di legge e/o del presente avviso;
• il titolare del trattamento è l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Pantelleria.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Cultura

Pantelleria – Inaugurazione Acropoli, Forza Italia: Amministrazione D’Ancona mantiene “impegno preso in campagna elettorale”

Redazione

Published

on

Il gruppo Forza Italia si congratula con l’amministrazione comunale guidata dal sindaco D’Ancona che restituisce all’isola di Pantelleria un pezzo della sua storia l’acropoli San Marco e Santa Teresa mantenendo l’impegno preso in campagna elettorale ossia che si sarebbe occupata della valorizzazione dei beni culturali dei siti archeologici, un primo passo di un lungo percorso che avrà ancora una lunga durata che porterà sicuramente all’isola di Pantelleria ancora tante soddisfazioni.

Il segretario comunale di forza Italia Rizzo Jean

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, inaugurata Acropoli di San Marco e Santa Teresa. Tanta partecipazione di residente e turisti

Direttore

Published

on

Acropoli San Marco, a passeggio nella storia più antica. Come vivevano i panteschi nel 3° secolo A.C.

Si è celebrata nel tardo pomeriggio di ieri, 11 luglio 2025, l’inaugurazione dell’Acropoli di San Marco e Santa Teresa di Pantelleria.
L’evento, che ha richiamato molta gente tra turisti e panteschi, è stato organizzato dall’amministrazione comunale, rappresentata dal primo cittadino, Fabrizio D’Ancona, dal Vicesindaco con delega alla cultura, Adele Pineda, il Presidente del Consiglio Comunale, Giuseppe Spata, con la partecipazione dell’Ente Parco Isola di Pantelleria, rappresentato dal Commissario Straordinario Italo Cucci.

Dal vicesindaco Pineda, nel video che segue: cos’è l’Acropoli

“Vi confesso che sono anche piuttosto emozionata da assessore alla cultura e beni monumentali ma anche da insegnante, da docente di storia perché oggi noi restituiamo all’Isola di Pantelleria un pezzo importante della sua storia, del suo  passato, della sua memoria, della sua cultura e torniamo qui dopo due anni diceva prima già il sindaco e stavolta ci torniamo con un percorso ben delineato, un percorso finalmente  sicuro e questa è la prima volta che accade, quindi i visitatori potranno, noi tutti potremo tornare qui, visitare il sito in totale sicurezza.
Ma questo è il primo step di una serie di  lavori che abbiamo già in qualche modo preventivato per questo favoloso sito con il comune, quindi  l’amministrazione comunale con delle somme appunto comunali, sta acquistando, ormai siamo  quasi alla fine della procedura, il dammuso che vedete alle nostre spalle e il dammuso che vedremo in alto, il cosiddetto in questi due dammusi verranno realizzati tramite un progetto che abbiamo presentato che è in fase di presentazione, per rendere questo sito ancora più, consentitemi, appetibile per i visitatori che sceglieranno di trascorrere  la propria vacanza a Pantelleria. E’ previsto un plastico con la riproduzione dell’acropoli e poi una stanza immersiva che ci consentirà con dei visori naturalmente di tornare al passato, un passato piuttosto lontano e quindi di immergerci in quello che  succedeva nell’acropoli qualche secolo fa.

Ringraziamenti sono stati rivolti per aver potuto realizzare molti altri lavori sui siti archeologici, al Parco di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria, agli operai della forestale per la pulizia del sito. Anche gli uffici comunali stessi, che talvolta vengono dimenticati, sono stati oggetto di ringraziamenti, e gli operai che hanno completato, nonchè l’architetto Alessandro Terrana.

Emozione e soddisfazione erano segnali evidenti nei volti delle autorità, per essere riusciti dopo tanto tempo e dopo un periodo di stallo, a portare a compimento l’opera per renderla fruibile al pubblico, da ieri stesso. Come ha accennato la Pineda, verrà allestita nell’immobile adiacente il piccolo anfiteatro, una sala multimediale, per cui indossando una mascherina si potrà fare un prezioso tuffo nel passato, arrivare al  3° secolo Avanti Cristo e curiosare sulla vita dei panteschi dell’epoca.

Sindaco Fabrizio D’Ancona “attivato percorso virtuoso”

Il Sindaco ha così esordito nella sua presentazione “Voi sapete bene che Pantelleria è stata oggetto di tantissimi anni di scavi archeologici, però purtroppo alla data odierna non ha ancora dei siti visitabili, percorribili, fruibili e men che  meno una sua musealizzazione civica che possa essere fruita da tutti i tanti visitatori.
“Noi ci siamo insediati nel mese di giugno del 2023 e a distanza di circa un mese, a seguito di una verifica congiunta con altri organi, siamo stati costretti a chiudere questo sito che si trovava in uno stato di totale abbandono, privo di alcuna norma di sicurezza, quindi figuratevi che c’era morta fino anche una mucca all’interno di una delle cisterne. Quindi una situazione di estrema pericolosità che imponeva da parte nostra uno stop immediato. 
“Tenete anche in considerazione il fatto che questo è l’unico sito attualmente di nostra proprietà. E quindi a seguito di questo doveroso atto in ordinanza ci siamo immediatamente adoperati affinché si potessero trovare tutte le giuste sinergie per ridare finalmente all’isola quello che meritava e lo abbiamo fatto, devo dire, in maniera più o meno celere per quelli che sono i tempi della pubblica amministrazione.
“Con il vicesindaco, abbiamo incontrato più volte il nostro assessore scarpinato ai beni culturali a Palermo, abbiamo attivato un percorso virtuoso  che ci ha consentito di avere le risorse economiche minime: guardando il sito non è sicuramente esaustivo il lavoro che è stato fatto, però sicuramente ci consente una messa in sicurezza che conseguentemente mi ha permesso di revocare la precedente ordinanza e far sì che questo bene possa essere fruito da tutta la nostra comunità, dai nostri operatori turistici, da tutti i nostri visitatori. 

Il Comm. dell’Ente Parco Italo Cucci “Pantelleria ha un solo difetto…”

“Venendo da Rekhale (contrada tra le più suggestive dell’isola), questa sera c’era una visione stupenda, che è arrivata fino qui, c’era la Tunisia,  proprio scolpita. Vederla così nitida non mi era mai capitato se non di notte, perchè è illuminata.
“A Pantelleria c’è tutto e dopo aver sentito il Sindaco, c’è solo un difetto, avere troppo. 
“Quando dici qui, abbandonati, la fatica… io ho sempre il cuore infranto quando vedo Segesta, che ha un solo difetto, per la quale è stata veramente abbandonata, è sana. E’ come quelli che mi dicono che la Venere di Milo se avesse tutte le braccia non varrebbe niente.
“Pantelleria ha un solo veramente difetto, nei suoi 320.000 anni lascia sempre qualcosa per gli altri, quindi con calma tiriamo fuori quello che si può oggi, poi ci passeranno i figli, dei figli, dei figli per altri miliardi di anni, meglio di così non ho mai trovato niente.

Non poteva mancare, a questo punto, la parola di colui che conosce quel sito meglio di chiunque altro: il professor Thomas Schafer

Riferendosi agli interventi per la messa in sicurezza del sito, dove ricordiamo sono state rinvenute le tre teste imperiali di Giulio Cesare, Agrippina e Tito, scoperte nel 2003 dal compianto prof. Sebastiano Tusa, Schafer così ha dichiarato: “Grazie veramente a tutti gli enti, soprattutto naturalmente al sindaco e all’amministrazione comunale. Bene, sì, le tre teste dimostrano  l’importanza di questo sito. 
Naturalmente i ritratti imperiali c’erano dappertutto in tutte le città romane in Italia e anche nelle province. Qui siamo improvviso in Sicilia ufficialmente,  visto dai romani, tutt’ora lo siamo. La freschezza di questi tre ritratti e il fatto che abbiamo  trovato anche il ritratto di Giulio Cesare è una cosa eccezionale. 
“Esistono solo tre altri ritratti di Cesare che sono di questa qualità. E poi questi tre ritratti panteschi  hanno visto anche tutto il mondo e sono ambasciatori anche della cultura di Pantelleria, del turismo e della scienza. Io spero soltanto che dopo questo gran successo qui sul sito possiamo  continuare con qualche museo, con qualche organizzazione, non solo qua dentro, ma anche forse all’Arenella (dove ha sede il Museo del Mare dedicato proprio a Tusa) o al Castello

La storia dell’acropoli risale al 217 a.C., successivamente alla dominazione Cartaginese, quando le divinità principali erano Ercole e Tanit: Pantelleria diventa definitivamente provincia Romana. Grazie agli scavi che hanno riportato alla luce i resti dell’acropoli oggi è possibile affermare che l’assetto urbano della città di Cossyra, antico nome romano di Pantelleria, era con tutta probabilità molto simile a quello odierno.

L’Acropoli (città alta) era stata realizzata sulle colline di San Marco e Santa Teresa, un luogo strategico per il controllo di tutta l’isola e  del porto.

Probabilmente l’acropoli aveva una destinazione perlopiù residenziale visto il numero cospicuo di ceramiche e la costruzione di cisterne idriche per la raccolta dell’acqua. L’anfiteatro funzionava probabilmente, viste le ridotte dimensioni come sede di comizi, o, come ha affermato scherzando il Prof. Schafer, per i consigli comunali.

Ieri si è compiuto un importante atto di dovuta riverenza e gratitudine verso la Perla Nera del Mediterraneo, isola dell’accoglienza per eccellenza, custode di storia millenaria, di culture straordinarie, nessuna mai completamente abbandonata. 

Continue Reading

Spettacolo

Al Circolo Lauria, moda, sport e inclusione. In passerella socie, atlete e una testimonial d’eccezione

Redazione

Published

on

Al Circolo Lauria, moda, sport e inclusione. In passerella socie, atlete e una testimonial d’eccezione
La giovane Matilde Padoan dell’associazione Asd Sport 21 Sicilia, nuotatrice e campionessa di golf affetta da Sindrome di Down
Terza edizione del fashion show “Moda, sport e inclusione”, realizzato da Madì Creazioni, sul prato della villa del prestigioso Circolo Canottieri Roggero Lauria di Palermo, in via delle Palme, a Mondello. L’evento, grazie alle luci gioiose della passerella, tra musica, abiti e bellezza, punta a dare visibilità a enti del sociale che si prendono cura di chi affronta sfide importanti nella propria vita. In passerella mamme, bimbi e atlete del Circolo, per le aziende Madì Creazioni, Giù per terra, Tecnica Sport, La Bottega dei Sogni che hanno reso possibile l’iniziativa insieme a Martina, Duca di Salaparuta, Blanco Salon. La serata, condotta dalla giornalista Licia Raimondi, ha ricevuto il patrocinio dell’Assessorato alla Famiglia della Regione Siciliana,.

Testimonial di quest’anno è la giovane Matilde Padoan dell’associazione Asd Sport 21 Sicilia, nuotatrice e campionessa di golf. Nata al nord si è trasferita in Sicilia per praticare sport ed è affetta da Sindrome di Down. Presente, in rappresentanza dell’assessore Nuccia Albano, Eleonora Gazziano, per conto del sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, il consigliere Gianluca Inzerillo, che ha dato un riconoscimento per l’iniziativa al Circolo Lauria, al vice presidente dell’Associazione Asd Sport 21 Sicilia, Francesco Muratore e all’organizzatrice Marzia Di Gaetano che si avvalsa della collaborazione della socia Anna Petronio.


La testimonial e l’Associazione Asd Sport 21 Sicilia

L’associazione Asd Sport 21 Sicilia, è costituita da tecnici sportivi e famiglie con ragazzi con disabilità intellettiva relazionale, in particolare con Sindrome di Down. È iscritta al Coni e ha come obiettivo di avviare i ragazzi nello sport e nel sociale per una loro inclusione nella società. Con la Fisdir, Federazione italiana paralimpica degli atleti con disabilità intellettiva relazionale, svolge attività promozionali e agonistiche nel nuoto e nel judo. Oltre a tanti titoli regionali, vanta anche il titolo di Campioni d’Italia di Judo Fisdir nel 2021.

Il commento degli organizzatori

“Orgogliosi di un evento che oltre a fare divertire tutti i nostri piccoli, figli di soci, è servito anche a favorire la crescita della cultura del dell’inclusione. Questo servizio sociale serve per il futuro del nostro circolo” ha commentato il presidente del Circolo Lauria, Andrea Vitale. “Sono felice di restituire un po’ di quello che la vita mi ha donato – spiega Marzia Di Gaetano, organizzatrice dell’evento. Fare del bene e contribuire alla gioia degli altri fa stare bene”.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza