Ambiente
Pantelleria, Ustica, Linosa, Egadi, Caronte & Tourist con Marevivo per preservare patrimonio naturale
Marevivo insieme a Caronte&Tourist in Sicilia
per preservare il patrimonio naturale delle isole minori
22/04/2023 – Si sono concluse con successo e grande entusiasmo da parte di organizzatori, enti e
giovani partecipanti, le attività di beach clean-up promosse da Marevivo, in collaborazione con
Caront&Tourist in Sicilia. L’iniziativa nasce per supportare i Comuni delle isole siciliane prima
dell’inizio della stagione estiva e sensibilizzare cittadini e turisti sull’immenso valore naturalistico ed
ecologico delle nostre isole, soprattutto di quelle minori, e dell’ambiente “spiaggia”, molto spesso
considerato come accessorio rispetto al mare.
Decine di volontari e studenti delle scuole, guidati da operatori e professionisti Marevivo, si sono
riuniti per ripulire le spiagge di Linosa, Ustica, Pantelleria, Favignana e Marettimo dove sono stati
raccolti, in totale, circa 200 kg di rifiuti, per lo più rappresentati da confezioni in plastica monouso
come bottigliette di plastica, cannucce, tappi di bottiglie e ancora frammenti in plastica, polistirolo,
confezioni di latte in carta, pezzi di tubi PVC e materiale ferroso. L’attività ha coinvolto anche i Comuni
isolani e le Aree Marine Protette delle Isole Egadi, Pelagie e dell’Isola di Ustica.
Il progetto, partito nel mese di marzo, ha visto interessate anche le spiagge di Vulcano, Panarea,
Salina, Lipari e, grazie al prezioso supporto delle amministrazioni locali, ha permesso di rimuovere
dalle spiagge interessate rifiuti, secondo il campionamento effettuato, costituiti da plastica e
microplastiche, i cui frammenti, spesso difficili da rimuovere, rappresentano un serio problema per
l’ambiente e per l’uomo.
Protagonisti gli studenti e le studentesse delle Lipari Santa Lucia e dell’ Isole Eolie, che già
partecipano al progetto di educazione ambientale di Marevivo & Delfini Guardiani”.
“Le isole minori sono laboratori ideali per lo sviluppo di politiche sostenibili che affrontino il problema
della gestione del mare e delle attività ad esso connesse. – ha dichiarato Fabio Galluzzo,
Vicepresidente Marevivo – Quando pensiamo alla spiaggia spesso non ci rendiamo conto che si tratta
di un complesso ecosistema ricco di biodiversità che ospita centinaia di specie animali e vegetali. Per
questo abbiamo particolarmente a cuore queste attività, che coinvolgono attivamente volontari,
cittadini e studenti, educandoli a guardare la spiaggia non come qualcosa da sfruttare nei mesi estivi,
ma come un ambiente prezioso da preservare tutto l’anno.»
A sostegno dell’iniziativa, il Gruppo Caronte & Tourist, società di trasporto marittimo siciliana che
opera nei collegamenti da e verso le isole minori e impegnata attivamente nella battaglia ambientale.
“È ormai un dato di fatto che la riduzione dell’impatto delle attività dell’uomo sul pianeta debba
avvenire adesso. Proprio per questo il nostro Gruppo affianca da anni Marevivo e supporta le sue
attività, che uniscono la teoria all’azione e, quindi, ai risultati. La pulizia delle spiagge è un gesto di
impatto per il senso di responsabilità e consapevolezza che induce nei confronti del nostro mare, ancor
di più se i primi attori coinvolti sono i più giovani” – così ha affermato Lorenzo Matacena,
Amministratore Delegato di C&T che prosegue –Sentiamo una forte responsabilità nei confronti dei
territori in cui operiamo e siamo impegnati su più fronti per fare la nostra parte. Se da un lato, ad
esempio, studiamo soluzioni per ridurre al minimo le emissioni delle nostre navi, dall’altro crediamo
altrettanto importante stimolare cambiamenti anche tra i nostri dipendenti e tra i nostri stakeholder. I
nostri uffici nelle prossime settimane diventeranno completamente plastic-free e successivamente
inizieremo a fare lo stesso sulle nostre navi. È una sfida difficile, che passa in primis dall’educazione e
dalla sensibilità di ogni individuo.”
Ambiente
Pantelleria, variazione calendario raccolta rifiuti
Come da avviso pubblico, il Comune di Pantelleria comunica una variazione del calendario di raccolta rifiuti

Ambiente
Ambiente, via libera ai cani al guinzaglio nelle aree naturali protette
I cani al guinzaglio potranno entrare nelle aree naturali protette della Sicilia. Lo stabilisce il decreto firmato dall’assessore regionale al Territorio e all’ambiente, Giusi Savarino, che aggiorna le disposizioni vigenti e regolamenta, secondo criteri più attuali, la fruizione del patrimonio naturale regionale.
«L’introduzione dei cani al guinzaglio all’interno di parchi e riserve è una novità che ho fortemente voluto – sottolinea l’assessore Savarino – per rispondere alle legittime istanze dei numerosi fruitori, tra cui molti turisti, di questi luoghi splendidi che caratterizzano il territorio siciliano. Vivere esperienze di immersione nella natura in compagnia degli animali d’affetto è un’opportunità per adulti e bambini, nel rispetto dell’equilibrio con la fauna selvatica e la flora. Dopo il regolamento emanato la scorsa primavera che consente ai dipendenti dell’assessorato del Territorio e dell’ambiente di portare in ufficio i loro animali domestici, con questo provvedimento proseguiamo il nostro impegno nell’accrescere il benessere dei cani e di chi se ne prende cura».
Il decreto consente l’introduzione dei cani al guinzaglio in specifici sentieri e aree individuate dall’ente gestore delle aree naturali protette sulla base di linee guida e criteri fissati dall’assessorato regionale del Territorio e dell’ambiente, previo parere del Consiglio regionale per la protezione del patrimonio naturale. Resterà in vigore, invece, il divieto di ingresso nelle zone A dei parchi e delle riserve naturali integrali e nelle altre zone di ciascuna area naturale protetta dove non è consentita la fruizione. L’ente gestore può comunque prevedere deroghe motivate, specifiche e nominative, nei limiti fissati dalle linee guida regionali. Adesso tutti gli enti gestori provvederanno a integrare i rispettivi regolamenti di fruizione dei singoli siti naturalistici.
Ambiente
Ora solare 2025, stanotte si cambia. La storia nella Prima Guerra Mondiale
Le lancette andranno spostate indietro di un’ora, dalle ore 3 di notte andranno posizionate alle ore 2. Si avrà un’ora in più di luce al mattino e si dormirà un’ora in più. Nei sette mesi di ora legale che stanno per chiudersi, secondo Terna, c’è stato un risparmio economico di oltre 90 milioni di euro.
Mentre è caduta nell’oblio da sette anni, come un orologio
fermo, la proposta della Commissione europea di abolire l’avvicendamento, era stata presentata
nel 2018.
Un po’ di storia
Se l’invenzione dell’ora legale risale al Settecento e porta la firma di Benjamin Franklin, in Italia
l’ora legale è stata istituita nel 1916 nel corso della Prima Guerra Mondiale proprio per un
risparmio in termini energetici fino al 1920, tornando in occasione del Secondo conflitto mondiale
tra il 1940 e il 1948. Dopo un primo passaggio nel 1965, è nel 1966 che viene introdotta
ufficialmente nel nostro Paese per i mesi compresi tra maggio e settembre. Nel 1980 un accordo
tra 14 Paesi, Italia compresa, anticipa il cambio che, da allora viene anticipato in concomitanza con
la Pasqua.
Il doppio cambio dell’ora durante l’anno, da legale a solare, potrebbe però avere delle
ricadute sull’alternanza sonno-veglia e da tempo è causa di dibattito non solo in Italia ma anche
nell’Unione europea. Al centro la difficoltà di coniugare risparmio economico e le abitudini sociali
e personali di ognuno di noi.
Salvatore Battaglia
Presidente Accademia delle Prefi
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo