Connect with us

Ambiente

Pantelleria, Ustica, Linosa, Egadi, Caronte & Tourist con Marevivo per preservare patrimonio naturale

Direttore

Published

-

Marevivo insieme a Caronte&Tourist in Sicilia
per preservare il patrimonio naturale delle isole minori

22/04/2023 – Si sono concluse con successo e grande entusiasmo da parte di organizzatori, enti e
giovani partecipanti, le attività di beach clean-up promosse da Marevivo, in collaborazione con
Caront&Tourist in Sicilia. L’iniziativa nasce per supportare i Comuni delle isole siciliane prima
dell’inizio della stagione estiva e sensibilizzare cittadini e turisti sull’immenso valore naturalistico ed
ecologico delle nostre isole, soprattutto di quelle minori, e dell’ambiente “spiaggia”, molto spesso
considerato come accessorio rispetto al mare.
Decine di volontari e studenti delle scuole, guidati da operatori e professionisti Marevivo, si sono
riuniti per ripulire le spiagge di Linosa, Ustica, Pantelleria, Favignana e Marettimo dove sono stati
raccolti, in totale, circa 200 kg di rifiuti, per lo più rappresentati da confezioni in plastica monouso
come bottigliette di plastica, cannucce, tappi di bottiglie e ancora frammenti in plastica, polistirolo,
confezioni di latte in carta, pezzi di tubi PVC e materiale ferroso. L’attività ha coinvolto anche i Comuni
isolani e le Aree Marine Protette delle Isole Egadi, Pelagie e dell’Isola di Ustica.
Il progetto, partito nel mese di marzo, ha visto interessate anche le spiagge di Vulcano, Panarea,
Salina, Lipari e, grazie al prezioso supporto delle amministrazioni locali, ha permesso di rimuovere
dalle spiagge interessate rifiuti, secondo il campionamento effettuato, costituiti da plastica e
microplastiche, i cui frammenti, spesso difficili da rimuovere, rappresentano un serio problema per
l’ambiente e per l’uomo.
Protagonisti gli studenti e le studentesse delle Lipari Santa Lucia e dell’ Isole Eolie, che già
partecipano al progetto di educazione ambientale di Marevivo & Delfini Guardiani”.
“Le isole minori sono laboratori ideali per lo sviluppo di politiche sostenibili che affrontino il problema
della gestione del mare e delle attività ad esso connesse. – ha dichiarato Fabio Galluzzo,
Vicepresidente Marevivo – Quando pensiamo alla spiaggia spesso non ci rendiamo conto che si tratta
di un complesso ecosistema ricco di biodiversità che ospita centinaia di specie animali e vegetali. Per
questo abbiamo particolarmente a cuore queste attività, che coinvolgono attivamente volontari,
cittadini e studenti, educandoli a guardare la spiaggia non come qualcosa da sfruttare nei mesi estivi,
ma come un ambiente prezioso da preservare tutto l’anno.»
A sostegno dell’iniziativa, il Gruppo Caronte & Tourist, società di trasporto marittimo siciliana che
opera nei collegamenti da e verso le isole minori e impegnata attivamente nella battaglia ambientale.
“È ormai un dato di fatto che la riduzione dell’impatto delle attività dell’uomo sul pianeta debba
avvenire adesso. Proprio per questo il nostro Gruppo affianca da anni Marevivo e supporta le sue
attività, che uniscono la teoria all’azione e, quindi, ai risultati. La pulizia delle spiagge è un gesto di
impatto per il senso di responsabilità e consapevolezza che induce nei confronti del nostro mare, ancor
di più se i primi attori coinvolti sono i più giovani” – così ha affermato Lorenzo Matacena,
Amministratore Delegato di C&T che prosegue –Sentiamo una forte responsabilità nei confronti dei
territori in cui operiamo e siamo impegnati su più fronti per fare la nostra parte. Se da un lato, ad
esempio, studiamo soluzioni per ridurre al minimo le emissioni delle nostre navi, dall’altro crediamo
altrettanto importante stimolare cambiamenti anche tra i nostri dipendenti e tra i nostri stakeholder. I
nostri uffici nelle prossime settimane diventeranno completamente plastic-free e successivamente

inizieremo a fare lo stesso sulle nostre navi. È una sfida difficile, che passa in primis dall’educazione e
dalla sensibilità di ogni individuo.”

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, erogazione acqua a Khamma – agosto 2025

Direttore

Published

on

Ecco pubblicato il calendario di distribuzione dell’acqua a khamm

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria – Gadir e il cartello “Divieto di balneazione”, l’avviso della Capitaneria di Porto

Direttore

Published

on

A seguito del controverso cartello “Divieto di balneazione” istallato recentemente a Gadir, l’Ufficio Marittimo di Pantelleria, a tutela dell’ambiente e della sicurezza dei bagnanti residenti, turisti e diportisti, così precisa:

AVVISO DELL’UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI PANTELLERIA

SI RICORDA A TUTTI I CITTADINI, TURISTI E DIPORTISTI CHE:

È severamente vietato tuffarsi dalle banchine portuali e dagli scali di alaggio.
Queste aree sono destinate esclusivamente alle operazioni nautiche e commerciali. I tuffi rappresentano un grave rischio per la sicurezza personale e possono interferire con le manovre delle imbarcazioni.
Gli scali di alaggio, inoltre, oltre ad essere quasi sempre zone vietate alla balneazione (vedasi Ordinanza nr. 16/2023) risultano spesso scivolosi e pericolosi, con rischio di cadute e traumi.

Il mare è un bene comune, ma va rispettato.
Comportamenti imprudenti, sia in acqua che a bordo, mettono a rischio non solo chi li compie, ma anche gli altri utenti del mare.

Pantelleria presenta una morfologia costiera unica e impegnativa.
Le discese al mare, rocciose e prive di sabbia, richiedono attenzione e un minimo di equipaggiamento adeguato (scarpette da scoglio, galleggianti,…). La bellezza selvaggia dell’isola va vissuta con rispetto e consapevolezza.

I diportisti sono tenuti a rispettare le norme di navigazione e ormeggio.
Velocità ridotta in prossimità della costa, attenzione ai bagnanti, rispetto delle distanze di sicurezza e delle zone interdette.

La Guardia Costiera continuerà a vigilare con controlli mirati.
Saranno intensificate le attività di sorveglianza per garantire la sicurezza e il rispetto delle regole.

Invitiamo tutti a collaborare con senso civico e responsabilità.
Il mare è di tutti: proteggiamolo e viviamolo con rispetto.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, distacco elettricità a Khamma e Kania. Tutte le vie interessate e le date

Redazione

Published

on

La Società SMEDE, nella giornata di lunedì 11 agosto 2025 eseguirà un distacco programmato di energia elettrica per la Contrada di Khamma 

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza