Connect with us

Ambiente

Pantelleria, urgente eliminazione di specie invasiva: pennisetum setaceum

Redazione

Published

-

 
Il Parco Nazionale isola di Pantelleria invita tutti i soggetti coinvolti nella gestione e nell’amministrazione del territorio, e la stessa popolazione, a prestare la massima attenzione alla presenza di Pennisetum setaceum, pianta riconosciuta dal Ministero della Transizione Ecologica quale specie esotica invasiva. La sua presenza, infatti, è motivo di allerta per l’incidenza che essa può avere sull’ecosistema, in quanto capace di minacciare specie rare ed endemiche o aumentare la frequenza degli incendi.

Poiché il controllo e l’eradicazione del penniseto risultano facili da realizzare, soprattutto nelle prime fasi di insediamento, è possibile limitarne la crescita per prevenire la dispersione dei semi. A breve ripartiranno, infatti, gli interventi di eradicazione nei luoghi più difficili a cura dell’Ente Parco attraverso un apposito piano di monitoraggio.

In maniera autonoma, in prossimità delle proprietà private (strade da accesso, bordi piscina, fioriere, terreni, ecc), si può intervenire, laddove non siano presenti delle infiorescenze, attraverso all’eradicazione manuale della pianta o piccoli nuclei con la zappa; in caso contrario si può procedere al taglio delle piante, che vengono poi raccolte in appositi sacchi e conferiti nell’adeguato sito per la distruzione attraverso la bruciatura. È fondamentale, infatti, prevenire la dispersione dei semi per la longevità dei semi nel suolo. E’ esclusa la possibilità di usare erbicidi.

L’Ente si rende disponibile per ogni richiesta di supporto per la presenza anomala afferente popolazioni più estese di Pennisetum setaceum.

Ulteriori informazioni sono reperibili nella pagina INFORMATIVE E MODULISTICA del sito web del Parco Nazionale Isola di Pantelleria o recandosi presso la sede degli uffici in via San Nicola 5.

Ambiente

Pantelleria, il calendario di distribuzione dell’acqua a Khamma e Tracino – novembre 2025

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha reso pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino, relative al mese di novembre 2025.

Si parte domenica 23.

Ecco l’avviso:

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria centro senza acqua da oggi. Ecco perchè

Direttore

Published

on

Da oggi 19 novembre, l’erogazione di acqua in Pantelleria centro e zone limitrofe è interrotta.

Ecco l’avviso

Continue Reading

Ambiente

CER SOCIALE UNIPANT per Pantelleria: un successo di adesioni

Redazione

Published

on

Il 24 novembre scade il termine per partecipare al primo gruppo

L’Unipant è con soddisfazione che comunica che ad oggi abbiamo ricevuto ben 30 manifestazione di interesse di adesione alla costituzione della CER.

Siamo particolarmente soddisfatti del numero di interessati e speriamo che altri aderiranno. Tuttavia, per motivi organizzativi questa è l’ultima settimana per entrare nel primo gruppo del Quadro sociale.

Dal giorno 24 novembre procederemo:

1.⁠ ⁠all’Analisi di Fattibilità Tecnica ed Economica.

Valuteremo i profili di consumo e produzione potenziale del punto di prelievo (POD) al fine di verificare la Vostra inclusione e il Vostro contributo ottimale all’interno della nascente Comunità Energetica Rinnovabile (CER).

2.⁠ ⁠all’Elaborazione di Simulazioni.

Predisporremo simulazioni e modelli previsionali per calcolare i potenziali benefici di autoconsumo condiviso e di risparmio energetico derivanti dalla partecipazione alla CER.

Pertanto, occorrerà inviare copia dell’ultima bolletta elettrica (solo le prime due pagine) tramite email all’indirizzo cer@unipant.it oppure consegnare una copia presso la sede Unipant, via San Nicola 42A, (la copia possiamo farla in sede) nei giorni 19, 20, 25, 26, 27 novembre dalle 17 alle 19.30.

Insieme all’invio della bolletta (o consegna della stessa in sede) occorrerà compilare, firmare e inviare (sottoscrivere in sede) il modulo di consenso al trattamento dei dati personali allegato.

Qualora, dal 24 novembre, dovessero pervenire altre manifestazioni di interesse queste verranno prese in considerazione in un secondo momento.

Infine, per ragioni organizzative e di tempistica, il mancato invio (e/o consegna) della bolletta, insieme al consenso al trattamento dei dati, entro il 30 novembre verrà considerato come rinuncia alla partecipazione, dando la possibilità a chi si è iscritto dopo ad entrare nella CER. Si terrà conto dell’ordine cronologico di adesione.

La perentorietà dei termini è necessaria per rispettare il cronoprogramma per consentire al progetto di proseguire in maniera costante.

 

Dipartimento Energia e Ambiente UNIPANT

Avv. Marcello Sparacio

Ing. Angelo Parisi

 

Contatti per Informazioni: CER@UNIPANT.IT – WWW.UNIPANT.IT – 331 490 5245

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza