Ambiente
Pantelleria, un lettrice segnala: al Lago niente cestini per immondizia e cartelli scoloriti. Dotare la zona con bagni chimici

Riceviamo e pubblichiamo integralmente le segnalazioni e suggerimenti di una nostra lettrice, relativamente alla zona del Lago di Venere.
La presente per segnalare la totale carenza di cestini dell’immondizia presso tutta la circonferenza del lago di Venere, neanche presso il parcheggio delle auto. Non vi e’ neanche una spiegazione per turisti sulla storia del lago , sulle tradizioni, sui possibili benefici dei fanghi. Vi e’un cartello illegibile, logoro, vecchio e scolorito.
Non vi e’ neanche un bagno chimico: se qualcuno ha esigenza di una toilette deve appollaiarsi forse dietro ad un cespuglio?
Quanto sarebbe sfruttata una doccia a pagamento ? Una semplice doccia che funziona a tempo, a pagamento, come nelle spiagge della Romagna …farebbe la felicità di tutti i turisti che vengono a godere della bellezza di una location unica al mondo.
Nella speranza che presto qualche miglioria possa presto essere apportata in questa location paradisiaca nel rispetto della natura.
Cordiali Saluti
In copertina, foto di Leonardo Puleo
Ambiente
Pantelleria, da domani distribuzione acqua a Khamma e Tracino – calendario ottobre 2025

E’ pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino. SI parte domani, giovedì 16 ottobre 2025
Ambiente
Aspettando Pantelleria 2030, 17 e 18 ottobre in Workshop Ispirazionale con Donatella Bianchi

Aspettando Pantelleria 2030 – WORKSHOP ISPIRAZIONALE***
Mancano pochi giorni all’inizio di Pantelleria 2030 (17 e 18 ottobre 2025).
Il primo appuntamento è il Workshop ispirazionale del 17, un incontro aperto alla cittadinanza pensato per offrire spunti, esempi e alternative utili ad alimentare il dibattito locale
Oggi vi presentiamo il primo Speaker: Donatella Bianchi
Giornalista, autrice e conduttrice di Linea Blu su Rai 1, Donatella Bianchi dedica da sempre il suo lavoro e il suo impegno alla tutela dell’ambiente e del mare.
È stata Presidente del WWF Italia e del Parco Nazionale delle Cinque Terre, oltre che membro di comitati scientifici e istituzionali dedicati alla sostenibilità, alla biodiversità e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale italiano.
Ambasciatrice della biodiversità e voce autorevole della divulgazione ambientale, porterà a Pantelleria una riflessione su come unire conoscenza, comunità e cura dei territori per costruire insieme un futuro sostenibile.
Venerdì 17 ottobre 2025 – ore 17:00 Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, Pantelleria
Un incontro aperto a tutti per lasciarsi ispirare e contribuire alla visione condivisa di “Pantelleria 2030”.
Visita la pagina dedicata del sito per scoprire l’agenda completa: https://tinyurl.com/3jb6u2u4
Ambiente
Torna l’ora solare. Ecco quando cambiare con le lancette indietro

Le giornate si stanno accorciando già da un pò ma con il ritorno all’ora solare le ore di luce saranno ancora meno.
Questo mese porta insieme all’autunno anche l’ora solare, che tornerà ufficialmente tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, quando durante la notte (alle 3:00) le lancette dell’orologio dovranno essere spostate indietro di un’ora.
Con lo spostamento delle lancette si avrà un’ora in più di luce al mattino, ma le giornate saranno più brevi. L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo weekend di marzo. I dispositivi digitali come smartphone, smartwatch, pc, tablet e console si aggiornano in maniera automatica.
Questa fase dell’anno durerà fino alla fine di marzo 2026, allorquando dovremo riportare le lancette in avanti per dare ingresso alla più gradita legale.
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo
fabrizio vella
09:07 - Agosto 7, 2020 at 09:07
Questa si chiama civiltà!
Maria Gabriella Fasana
15:36 - Agosto 7, 2020 at 15:36
Condivido la segnalazione relativa alla totale assenza di cestoni per la raccolta della spazzatura allo specchio di Venere ma penso che più grave sia che dopo due anni per arrivarci si debba ancora fare un giro lunghissimo in strada pericolosa e sterrata.
In ogni caso in assenza di cestoni in poi punti dell”isola conviene portarsi un sacchetto e riportarsi la propria a casa e, ove necessario, anche quella dei maleducati che l’abbandono ovunque come per le cicche abbandonate.
Marta Diglio
21:13 - Agosto 7, 2020 at 21:13
Vivo l’isola da qualche anno ormai….Non è mlto grande i nostri rifiuti li portiamo dove alloggiamo non ci costa niente sistemarli nella nostra borsa…. e così i nostri bisogni fisiologici……lasciamo il lago di venere così com’è.. meraviglioso…..cambia posto ci sono i centri commerciali sulla terra ferma che fanno al caso tuo….grazie .
siegfried buck
22:49 - Agosto 7, 2020 at 22:49
stessa cosa al porto di scauri, forse peggio, perchè -attenzione – lì si trova veramente una toilette, l’hanno costruita in 2005 – purtoppo “e chiuso da anni…
(l’ho segnalato qualche anno fa sul pantelleria news!!!).
buck (kaffefi)
Sandro
14:22 - Agosto 8, 2020 at 14:22
Il lago di Venere e Pantelleria non sono la riviera adriatica, chi pulirebbe il bagno e farebbe manutenzione alle docce a pagamento?
Allora mettiamo anche lettini e ombrelloni
musica e gonfiabili
Meglio portarsi a casa i rifiuti e risciacquarti con una bottiglia di acqua e lasciare il lago come è
Annamaria Albertini
16:25 - Agosto 8, 2020 at 16:25
Ho trascorso le vacanze a Pantelleria per due anni consecutivi e devo dire siano state indimenticabili
Pantelleria non è per tutti , non è per un turismo di massa e con un minimo di buona volontà e rispetto ci si organizza per non lasciare sgradevoli tracce . Chissà che prima o poi riesca a ritornare per rivedere due splendidI AMICI ! Da Torino un caro saluto Annamaria
Elena
22:09 - Agosto 8, 2020 at 22:09
Pantelleria o la ami o la odi….
Noi l amiamo…. Certo la stanno lasciando al degrado puro… Un po’ di migliorie non guasterebbe…. Strade pericolose e comunque un po’ di più educazione e pulizia da parte dei villeggianti non guasterebbe…. Se poi I panteschi metterebbero del proprio…. Non guasterebbe.
Rimane che sono state delle ferie fantastiche.