Connect with us

Trasporti

Pantelleria – Turismo, nel dettaglio tutti i numeri degli arrivi

Direttore

Published

-

Turismo – I numeri degli arrivi dei villeggianti per i soli voli aerei 

Il turismo a Pantelleria ha una priorità, punto.
Ogni anno l’affluenza sull’isola dei villeggianti e soggetta a cambiamenti, ma per fortuna per il settore turismo e commerciale, sempre in crescita.
Una buona campagna di promozione dell’isola dal parte del Comune, del Parco, del Consorzio Pantelleria ISLAND e di tutti gli operatori che si spendono in questa direzione, ha dato i suoi frutti e visto una crescita del turismo, come accennavamo già qualche giorno fa, del 10%.

L’Assessore al Turismo Federico Tremarco in un post sui social così scrive

Cari amici e concittadini,
in questo primo anno, ho avuto il privilegio, grazie a voi, di lavorare sui trasporti e per promuovere il turismo nella splendida isola di Pantelleria.
Nonostante alcune voci critiche e disinformate, in parte alimentate anche da alcuni detrattori, i primi dati aeroportuali pubblicati oggi a mezzo stampa (fonte Pantelleria Internet) confermano la bontà delle nostre iniziative.

Abbiamo affrontato un lieve calo a maggio, ma a giugno 𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗿𝗶𝘂𝘀𝗰𝗶𝘁𝗶 𝗮 𝗿𝗲𝗰𝘂𝗽𝗲𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗿𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝗻𝗱𝗼 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗼 𝘀𝘁𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗱𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟯 (Maggio/Giugno +4,10%).
Il nostro impegno inizia a dare i suoi frutti nonostante uno scenario turistico che non premia le destinazioni di mare italiane, specialmente in era post covid dove le destinazioni internazionali ritornano ad essere più appetibili come prezzo e offerta turistica.

Il turismo è il cuore pulsante della nostra economia e abbiamo dimostrato che, con determinazione e collaborazione, possiamo superare anche le sfide difficili.
L’ obiettivo è chiaro: sostenere e valorizzare le risorse uniche della nostra isola, offrendo ai visitatori un’esperienza indimenticabile.
Credo fermamente che i risultati concreti arrivino quando si lavora insieme, con una visione chiara e senza cedere al massimalismo.

Ogni passo avanti è il frutto del nostro e del vostro impegno, ma anche della nostra capacità di guardare oltre le difficoltà momentanee.
La strada davanti a noi è impegnativa, lo sappiamo.
Continueremo a lavorare con passione e dedizione per garantire che Pantelleria si posizioni tra le destinazioni italiane di eccellenza, attirando visitatori da tutto il mondo e sostenendo l’economia della nostra comunità.
Insieme a voi possiamo raggiungere grandi traguardi, ne sono certo e lo dico con la massima trasparenza, con i dati alla mano.
Il futuro è nelle nostre mani e sono convinto che, uniti, possiamo costruire qualcosa di straordinario.

Grazie di cuore per essere parte di questa esperienza politica che sto vivendo insieme a voi e per la vostra fiducia nel mio operato, per il vostro continuo supporto e la vostra fiducia.
Con stima e gratitudine.
Federico

Turismo – I numeri degli arrivi dei villeggianti per i soli voli aerei 

Ma ritorniamo ai numeri

Pantelleria Internet riporta percentuali e numeri degli arrivi sull’isola

Dal 1° gennaio al 30 giugno 2024: 74.200 persone trasportate a fronte dei 71.500 registrati nello stesso semestre del 2023, con un incremento del 3,9%.

Avvio voli diretti

Dal 1°maggio al 30 giugno: 2.100 passeggeri in meno rispetto all’anno scorso, però abbiamo avuto 3.800 passeggeri in più con voli DAT che tra l’altro hanno fruito del costo biglietto ribassato di 10 euro come previsto dal nuovo bando, con un +  4,10 %.

La compensazione ITA – Volotea

Sempre secondo quanto riferisce Pantelleria Internet, i passeggeri  registrati sono 2.200 passeggeri e hanno aiutato a compensare la perdita dei voli diretti Volotea.

Tra qualche tempo contatteremo l’assessore Tremarco per commentare l’andamento del turismo 2024.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Trasporti

Sciopero navi 21 luglio Pantelleria e Isole Minori

Redazione

Published

on

24 ore di sciopero per lavoratori della Caronte & Tourist. Garantiti servizi minimi: tutti gli orari

Sciopero del 21 luglio 2025. C&T Isole Minori ha predisposto i servizi minimi da garantire tra la Sicilia e le isole minori

 In occasione dello sciopero di ventiquattr’ore proclamato dalle federazioni di categoria Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, dalle ore 06.00 del 21 luglio alle ore 05.59 del 22 luglio 2025, Caronte & Tourist Isole Minori ha predisposto il piano dei servizi minimi individuando navi e lavoratori comandati.

Nello specifico, la società comunica che per tutta la durata dello sciopero saranno in servizio 

  • cinque navi da e per le Eolie;
  • due navi da e per le Egadi;
  • una nave da e per Ustica;
  • una nave da e per Pantelleria 
  • una nave da e per le Pelagie.

A partire dalle 6.00 di martedì 22 luglio, i collegamenti riprenderanno regolarmente. Tutte le informazioni aggiornate saranno disponibili sul sito del Gruppo Caronte & Tourist (carontetourist.it).
Messaggi informativi saranno trasmessi a bordo delle navi in servizio.

Continue Reading

Trasporti

Ponte, siglato Accordo di programma. Schifani: «Passo concreto verso opera storica»

Marilu Giacalone

Published

on

«Questo accordo rappresenta un ulteriore passo concreto verso la realizzazione di un’opera attesa da decenni, strategica per l’integrazione infrastrutturale del Mezzogiorno e per il futuro della Sicilia. Il Ponte sullo Stretto non è solo un simbolo ma è anche una sfida che stiamo vincendo, con determinazione e visione. La Regione è pienamente impegnata, anche attraverso le opere di connessione, affinché questo progetto diventi realtà entro i tempi previsti».

Lo dichiara il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, che stamattina a Roma ha firmato insieme ai ministri Salvini e Giorgetti, al presidente della Regione Calabria Occhiuto e ai vertici di Anas, Rfi e Società Stretto di Messina l’Accordo di programma che disciplina gli impegni amministrativi e finanziari volti a garantire la piena operatività della società Stretto di Messina e il completamento dell’opera.

«Con questo Governo – ha evidenziato Schifani nel suo intervento durante la riunione al Mit – il rischio che il Ponte resti una cattedrale nel deserto è definitivamente scongiurato. È in corso, infatti, un vero e proprio piano strategico di infrastrutturazione stradale e ferroviaria per la Sicilia, con investimenti di quasi 20 miliardi di euro. Parliamo di opere come la realizzazione della media velocità sulla linea ferroviaria Palermo-Catania-Messina, la costruzione della Catania-Ragusa, il riammodernamento – per la prima volta dalla sua costruzione – dell’autostrada A19 Palermo-Catania e il completamento della SS 640 Caltanissetta-Agrigento, il cui ultimo viadotto sarà inaugurato proprio domani. Tutte infrastrutture direttamente connesse al Ponte e fondamentali per garantirne piena funzionalità e integrazione nel sistema dei trasporti regionali e nazionali».

«Desidero ringraziare  – conclude Schifani – il ministro Salvini per la forte determinazione e la costanza con cui ha sostenuto e portato avanti il progetto. Senza il suo impegno e la sua caparbietà oggi non saremmo a questo punto».

Continue Reading

Cronaca

Guardia Costiera soccorre passeggera: parto prematuro a bordo di nave

Redazione

Published

on

Dalle prime luci dell’alba di oggi 16 luglio 2025, la Sala Operativa della Capitaneria di porto di Trapani è stata impegnata nell’assistenza ad una passeggera a bordo del traghetto “Catania” della società Grimaldi Lines, in navigazione da Tunisi a Civitavecchia.

La passeggera italiana, assistita da personale medico di bordo, ha infatti inaspettatamente dato alla luce durante la navigazione, con un parto pretermine, il bambino che aveva in grembo.

Sotto il coordinamento della Centrale operativa regionale della Guardia Costiera di Palermo, la nave, dopo aver escluso un’evacuazione medica con elicottero causa la particolare situazione, è stata dirottata verso il porto di Trapani, il più vicino e attrezzato per questo tipo di emergenza.

Contemporaneamente è stato allertato personale medico del 118 al fine di predisporre la presenza in banchina di 2 ambulanze di cui una provvista di incubatrice.

Alle ore 06:45 il traghetto ha ormeggiato in porto presso la banchina Ronciglio est e la passeggera con il neonato sono stati affidati alle cure dei sanitari già presenti sottobordo, per essere successivamente trasportati presso la locale struttura ospedaliera “Sant’Antonio Abate”.

Mamma e figlio sono in buone condizioni di salute.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza