Economia
Pantelleria troppo cara. Un turista scrive al sindaco Vincenzo Campo
Pantelleria troppo cara.
Un nostro lettore ci ha contattati spiegando che sono i trasporti molto costosi a far rinunciare dal trascorrere le vacanze a Pantelleria, in favore di altre mete turistiche più economiche.
Attraverso il nostro giornale, scrive al Sindaco per manifestare il suo disappunto.
La lettera
“Buonasera signor Sindaco, mi chiamo PARLONGO VINCENZO e le scrivo da Reggio Calabria. Le scrivo perché sono molto arrabbiato oltre che deluso. Mi spiego meglio. Era mia intenzione trascorrere a luglio una settimana di vacanza con la mia famiglia (5 persone) sulla sua splendida isola di PANTELLERIA alloggiando in un DAMMUSO. Dopo aver preso un impegno di affitto ho dovuto disdire di corsa perché mi sono stati chiesti circa €600 (SEICENTO) A/R per traghettare la macchina da Trapani. Mi è stato proposto di arrivare a PANTELLERIA senza macchina al costo di € 400 A/R, ma facendo due calcoli mi costerebbe di più perché dovrei affittare una macchina al costo di € 250 più almeno, più la benzina, imprevisti esclusi! Insomma una vacanza da € 1.500 SOLAMENTE PER TRAGHETTARE E DORMIRE. Un assurdità! Assurdità che con immenso rammarico mi dirotta altrove, a me come ad altri turisti. Mi dispiace tantissimo constatare questa situazione a Pantelleria. Mi scuso per il disturbo ma ci tenevo a fare sapere al PRIMO CITTADINO il mio pensiero, mio, come quello di molte altri turisti che si sono ritrovati in una situazione analoga.
Vincenzo Parlongo, Reggio Calabria, 20/05/2019″
Ambiente
Pantelleria virtuosa per raccolta differenziata. Il report della regione Siciliana
Rifiuti, al via 45 milioni per contributi su extra costi e premialità differenziata
Via all’erogazione dei contributi sui rifiuti ai Comuni dell’Isola, per complessivi 45 milioni di euro. L’assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità ha disposto l’assegnazione delle somme per gli extracosti sostenuti per il conferimento e trattamento dei rifiuti, per un totale di 25 milioni di euro, mentre altri 20 milioni vengono invece ripartiti tra gli enti locali che hanno raggiunto il 60% di raccolta differenziata.
«Oggi – sottolinea l’assessore Francesco Colianni – pubblichiamo gli elenchi di ripartizione delle risorse tra i Comuni su due fronti importanti. Si tratta di somme rilevanti, determinate dal governo Schifani, dall’assessorato che guido e dall’Assemblea regionale siciliana che ha approvato i vari provvedimenti che ci consentono di erogare tali contributi. La Regione conferma il proprio impegno a supportare gli enti locali nel settore legato ai rifiuti: garantiamo stabilità e funzionalità al sistema sostenendo gli enti nella tutela degli equilibri di bilancio e, al contempo, incentiviamo la raccolta differenziata».
I provvedimenti sui contributi per gli extracosti consentono di assegnare risorse certe ai Comuni che hanno riscontrato criticità e a quelli che sono stati virtuosi.
Di seguito decreto premialità

Ambiente
Aiuti ai pescatori per 480 mila euro. Sammartino: «Al fianco del comparto»
Aiuti per la pesca di piccoli pelagici
Via libera dalla giunta regionale al riconoscimento di evento climatico avverso, assimilabile a calamità naturale, nel settore della pesca con riferimento ai “piccoli pelagici”. Si tratta di aiuti per 480 mila euro destinati agli operatori della filiera che pescano sardine e alici, penalizzati da un sensibile calo della cattura di queste specie ittiche, causato da eventi meteoclimatici e che impatta sulla sostenibilità socio-economica del settore.
«Il governo Schifani è al fianco dei pescatori che hanno subito perdite di reddito a causa degli straordinari eventi meteo che hanno prodotto un calo del pescato di piccoli pesci pelagici – ha detto l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino – Vogliamo dare loro un contributo concreto per recuperare il terreno perduto e rilanciare il comparto».
Il riconoscimento del carattere di evento climatico avverso assimilabile a calamità naturale riguarda i tutti e tre i bacini marini dell’Isola: mar Tirreno, mar Ionio e stretto di Sicilia. In tutti, a causa degli eventi climatici, si è verificata una significativa riduzione degli stock alieutici dei cosiddetti “piccoli pelagici” (Engraulis encrasicolus e Sardina pilchardus). Di conseguenza, si sono avute ripercussioni sulla produzione e sul reddito delle aziende titolari delle unità autorizzate alla pesca e sui relativi equipaggi.
Economia
Pantelleria, al via abbonamento mensile gratuito per trasporto pubblico per studenti. Tutti i dettagli
Il Dipartimento regionale delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti ha assegnato al Comune di Pantelleria un
importo pari a € 13.050,86 per l’ attivazione dell’abbonamento mensile gratuito per i giovani studenti di età inferiore a vent’anni e con indicatore economico su base ISEE non superiore a € 25.000,00.
Più esattamente le risorse saranno assegnate secondo un ordine di priorità che tenga conto dei seguenti parametri:
-Valore ISEE non superiore a € 25.000,00;
-Età dei giovani studenti compresa tra i 6 e i 19 anni;
-Cronologia delle istanze di presentazione della richiesta.
Gli abbonamenti verranno erogati nei limiti delle risorse assegnate.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo
Maria
16:34 - Maggio 21, 2019 at 16:34
Sig. VINCENZO Parlongo ha proprio ragione a scegliere un’altra meta.. SIG. SINDACO DA PANTESCA le dico che i trasporti per Pantelleria sono davvero parecchio Cari….. Peccato che Pantelleria è presa d’assalto dal turista con la grana… Dovrebbero disertarla anche Loro perché i biglietti sono costosissimi ne so qualcosa….
Massimo
17:35 - Maggio 21, 2019 at 17:35
Mi aggrego al sig. Parlongo, costa di più il traghetto Trapani Pantelleria auto più due adulti una bimba di 8 anni e un infante 240 euro a tratta posto a sedere, che Genova Palermo 245 euro incluso cabina vista mare. Fortunatamente sono originario di Pantelleria e quindi ho un punto di appoggio dove alloggiare, se non avesse avuto quest’ultimo sicuramente avrei scelto altre mete di una settimana all’inclusiv al costo del solo viaggio a/r per Pantelleria.
In quanto dispiace tantissimo ma bisognerebbe fare qualcosa.
La compagnia grande navi veloci usa fare gli sconti non solo hai residenti in Sicilia ma anche hai solo nati, perché non lo fa anche la compagnia siremar?
Oppure alcune promozioni come il prenota prima.
Massimo Di MASCIO
Sergio Acampora
12:26 - Maggio 22, 2019 at 12:26
Credo che questa lettera sia esemplificativa di una situazione oramai insostenibile per tutti, specialmente per chi ha investito nel turismo sull’isola e giorno per giorno è vittima di continue vessazioni!
Gianni
23:14 - Maggio 22, 2019 at 23:14
È vero purtroppo io e mia moglie ogni anno spendiamo 500 euro (macchina e cabina) inclusa andata e ritorno meno male che ho origine pantesche.Ho una casa bene o male sto quasi un mese all’anno diciamo che ammortizzo la spesa. Ma a quanti amici ho dovuto sconsigliare di venire a Pantelleria per via dei prezzi del traghetto.
Giuseppe
16:54 - Maggio 25, 2019 at 16:54
PANTELLERIA costa come tutte le altre isole d’Italia
Toti
07:39 - Giugno 14, 2019 at 07:39
Fosse solo il costo! Paghi una cabina quanto o piu un hotel 4* x ritrovarti in ambiente fatiscente ed angusto!!