Economia
Pantelleria, Tremarco “Grazie a tutti gli operatori del turismo”
Tremarco: 𝗜𝗹 𝗺𝗲𝗿𝗶𝘁𝗼 𝗲̀ 𝗩𝗢𝗦𝗧𝗥𝗢, operatori, imprenditori, uomini e donne del turismo, che avete creduto in una visione comune
Dall’articolo Una rete di imprese per il turismo di Pantelleria
l’Assessore al Turismo Federico Tremarco prende spunto per la sua analisi che verte sul gioco di squadra.
Ecco cosa dice l’Assessore Tremarco:
All’inizio di questa stagione molti hanno sollevato preoccupazioni, immaginando che l’isola potesse apparire meno frequentata, quasi vuota.
Taluni, qualche mese fa, parlavano di una spaccatura tra amministrazione comunale e operatori turistici.
Comprendiamo come queste osservazioni nascevano da un’interpretazione immediata (o per strumentalizzare ??) della situazione, ma è proprio da quelle affermazioni che voglio partire per una riflessione più profonda.
Pantelleria ha sempre avuto una dinamica turistica particolare, spesso segnata da picchi improvvisi e altrettanti cali, che derivano dall’assenza di una gestione coordinata e unitaria degli eventi e delle risorse.
Se dovessimo rappresentare questo andamento con un grafico, potremmo tracciare una curva sinuosa e irregolare, che alterna momenti di pieno e di vuoto senza una vera armonia.
𝗤𝘂𝗲𝘀𝘁’𝗮𝗻𝗻𝗼, 𝗽𝗲𝗿𝗼̀, 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗰𝗼𝘀𝗮 𝗲̀ 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝘁𝗼.
Grazie a una visione condivisa, frutto di un dialogo continuo e di una partecipazione corale, siamo riusciti a trasformare quella curva irregolare in un percorso più stabile e lineare.
La stagione turistica ha visto una crescita graduale, senza quei bruschi cali che in passato hanno caratterizzato l’andamento dell’isola.
Fino alla fine di settembre, Pantelleria è stata accogliente e viva, dimostrando che è possibile “𝗴𝗼𝘃𝗲𝗿𝗻𝗮𝗿𝗲” con lungimiranza i flussi turistici.
𝗖𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝗼 𝗾𝘂𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼 𝗴𝗹𝗶 𝗢𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗧𝘂𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗶 in questo articolo, e cioè 𝗰𝗵𝗲 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗲̀ 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗮 𝘂𝗻’𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗲𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶, 𝗶𝗻 𝗰𝘂𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝘃𝗼𝗹𝘁𝗮 𝗶𝗹 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲, 𝗶𝗹 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗩𝗢𝗜, 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶, 𝗮𝘃𝗲𝘁𝗲 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼.
Questa sinergia ha fatto sì che l’isola non solo venisse frequentata, ma soprattutto amata e apprezzata fino alla chiusura della stagione.
𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗴𝗹𝗶 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝘁𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗮𝗿𝗿𝗶𝗰𝗰𝗵𝗲𝗻𝗱𝗼, 𝗰𝗼𝗻 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗶𝗱𝗲𝗲 𝗲 𝗺𝗼𝘁𝗶𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗶𝗹 𝘁𝗮𝘃𝗼𝗹𝗼 “𝗣𝗮𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗦𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮”, uno strumento di confronto e pianificazione che ho voluto fortemente.
“Pantelleria Sistema Isola” ha riunito istituzioni e operatori in un dialogo costante, permettendo di costruire una visione condivisa che ha finalmente portato a una gestione più consapevole e strategica del nostro patrimonio turistico.
La partecipazione attiva di tutti ha reso possibile quella crescita graduale (in un contesto sicuramente non favorevole) che è sotto gli occhi di tutti, e ci ha permesso di affrontare le sfide con una forza comune.
A coloro che, pur con sincera preoccupazione, avevano paventato uno scenario diverso, vogliamo dire che il successo di quest’anno non è frutto del caso, ma di una strategia pensata, condivisa e, soprattutto, realizzata grazie al contributo di tutti.
È la dimostrazione che, con la collaborazione e il confronto costruttivo, si possono raggiungere risultati che vanno oltre le aspettative.
𝗜𝗹 𝗺𝗲𝗿𝗶𝘁𝗼 𝗲̀ 𝗩𝗢𝗦𝗧𝗥𝗢: operatori, imprenditori, uomini e donne del turismo, che avete creduto in una visione comune.
Uniti abbiamo costruito qualcosa di più grande delle singole parti, e continueremo su questa strada, con la stessa dedizione e la stessa passione.
Ci vediamo tutti insieme a Rimini, al 𝗧𝗧𝗚 𝗧𝗿𝗮𝘃𝗲𝗹 𝗘𝘅𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝗰𝗲 dal 9 all’11 ottobre 2024.
𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲, 𝗱𝗶 𝗰𝘂𝗼𝗿𝗲, 𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝘃𝗼𝗶.
Può interessare: Una rete di imprese per il turismo di Pantelleria
Ambiente
Grande adesione a “Pantelleria Terrazzamenti Colti”, il progetto del Parco
C’è tempo fino al 31 dicembre 2025
Sono molte le adesioni che stanno giungendo sia da parte di proprietari di terrazzamenti agricoli coltivati ritenuti a rischio di abbandono (o già incolti e abbandonati) al fine del loro recupero e conduzione sia da parte di terzi che sono interessati a prendere in gestione tali terreni per recuperarli attraverso la coltivazione di vite, cappero, ulivo, origano, o allevamenti e altre colture mediterranee idonee alla produzione di derrate.
L’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria promuove una ricognizione su tutto il
territorio dell’isola per individuare proprietari di terrazzamenti agricoli — coltivati
ma a rischio di abbandono, oppure già incolti — interessati a renderli disponibili in
affitto per almeno 15 anni. L’obiettivo è favorire il recupero e la valorizzazione dei
terrazzamenti, privilegiando coltivazioni tradizionali come vite, cappero, ulivo,
origano, oltre ad altre produzioni mediterranee e piccoli allevamenti.
Invio delle manifestazioni di interesse:
UN’OPPORTUNITÀ IMPORTANTE PER I PROPRIETARI DEI TERRENI
E PER LA TUTELA DEL PAESAGGIO RURALE PANTESCO
Di seguito il link all’avviso https://www.parconazionalepantelleria.it/news-dettaglio..
Economia
Pantelleria isola di terra e non di mare. Un progetto per aiutare il settore pesca
Le condizioni favorevoli per il pescatore e l’avventore
Sin dalle origini di questa isola, l’uomo aveva intuito la sua vocazione agricola, mentre il comparto pesca, con meraviglia dei più, è praticato prevalentemente, da sempre, per diletto, per passatempo.
Una terra emersa da eruzioni vulcaniche, che fino al 1892 (data dell’ultimo episodio) ha cambiato aspetto, altitudine. La riva frastagliata, di difficile approdo da un mare troppo profondo già sotto costa. Senza parlare dei frequenti fenomeni tellurici cagionanti tsunami… Meglio stare a terra, una terra generosa, seppur arida.
Così si profila questa attitudine all’agricoltura per Pantelleria, mentre il comparto pesca è praticato prevalentemente, da sempre, per diletto, per passatempo.
Eppure questa isola una piccola realtà ittica è presente e resiste. Per aiutare e tutelare la quale si sarebbe pensato ad un progetto.
Il progetto: riqualificazione zona attracco pescatori e creazione ambienti per la conservazione e lavorazione del pesce
Si parla infatti di riqualificare l’area dedicata all’attracco delle barche dei Pescatori che è allocata subito dopo il cantiere di Esposito. Con una miglioria che prevede pensiline, banchi per la vendita al dettaglio e anche un raccoglitore hight tech della spazzatura prodotta oltre che di quella casualmente raccolta con le reti in mare. quest’area delle pescherie di Pantelleria, farci una pensilina, attacchi di luce e acqua corrente e quanto altro si potrebbe valutare importante.
Inoltre, nell’area del mattatoio dell’Arenella, si parla di fare un capannone per i magazzini per i pescatori per tenere tutte le loro cose.
I locali saranno corredati di frigorifero, abbattitore, più un laboratorio di trasformazione, nel quale i pescatori potranno anche cucinare: si pensi all’estate e al turista che va a comprare il pesce o addirittura già cotto professionalmente, evitando fritti in casa, con odori e pulizia annessi.
Da questo progetto esce un sistema di valorizzazione della pesca che passa attraverso la realizzazione di condizioni favorevoli per chi vuole fare il pescatore.
Il pescatore, in questo assetto prende il pesce, lo conserva e lo rivende a un prezzo diverso magari in un momento diverso.
Questo disegno potrebbe rappresentare un incentivo anche per altre persone che desiderino avvicinarsi a questo lavoro che vede spesso aiuti dalla Regione Siciliana.
In questo modo si ha la possibilità di:
- posto da attracco per l’imbarcazione personale
- si vendere anche il pesce sul posto
- conservare o lavorare, vendendo il prodotto finito
Economia
Caro voli- On. Carmina (M5S) “Governo nazionale e regionale intervengano subito per continuità territoriale”
ON. IDA CARMINA (M5S): “ARRIVANO LE FESTE E CON LORO IL CARO VOLI, VERGOGNA CHE SI RIPETE. IL GOVERNO NAZIONALE E REGIONALE INTERVENGANO SUBITO PER GARANTIRE LA CONTINUITÀ TERRITORIALE”
“Arriva il periodo delle festività natalizie e, puntuale come ogni anno, ritorna il caro voli. Da Milano alla Sicilia i biglietti partono da 300 euro andata e ritorno, da Roma da 200. Significa che una famiglia siciliana residente al Nord deve spendere anche oltre mille euro solo per poter trascorrere qualche giorno di festa con i propri cari. Una vergogna che si ripete con puntualità disarmante e che lo Stato continua a tollerare come se fosse un fenomeno inevitabile”.
A dichiararlo la deputata del Movimento 5 Stelle, Ida Carmina, che aggiunge: “Ogni anno e ad ogni festività assistiamo allo stesso copione: rincari ingiustificati, voli introvabili, e la sensazione che per tornare a casa si debba pagare un “pedaggio” insopportabile. Lo Stato, invece di garantire la continuità territoriale, abdica al suo ruolo e lascia che le compagnie aeree si muovano in un regime di fatto monopolistico, penalizzando i cittadini siciliani come se fossero cittadini di serie B. Non basta più indignarsi — prosegue —: chiederò con forza al Governo interventi urgenti per calmierare i prezzi nel periodo delle festività e per assicurare tariffe sociali stabili per i residenti fuori regione. Ma soprattutto serve una soluzione strutturale, non l’ennesima toppa emergenziale. La continuità territoriale deve essere garantita tutto l’anno, non solo evocata nei momenti di protesta. È inaccettabile che nel 2025 volare da Milano a Palermo costi più che da Milano a Londra. La Sicilia non è un’isola di serie B: è parte integrante del Paese. Se lo Stato e la Regione Siciliana non sono in grado di assicurare ai cittadini pari diritti di mobilità, allora significa che non stanno facendo il proprio dovere. “
On. Ida Carmina
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo