Connect with us

Comunicati stampa

Pantelleria – Trasporti, Tremarco e Palermo (Lega): “????????????? ???????? ?????????? ?? ????? ????????? ??”

Redazione

Published

-

????????? ?????????, ???????? ???????? ? ???????? ??????? (???? ???????????): “????????????? ? ???????? ?????????? ????? ????? ????????? ??. ?’??????????????? ????????? ?????? ?????????”.

L’amministrazione comunale si attivi subito per sollecitare azioni ispettive da parte della Regione Siciliana sulla convenzione stipulata nel 2016 tra Ministero dei Trasporti e la Sociatร  Navigazione Siciliana. I continui disservizi sulla linea D4 sono inaccetabili. Considerando che la scadenza naturale della convenzione avverrร  nel 2028 รจ necessario un intervento immediato per garantire i collegamenti marittimi tra Pantelleria e Trapani necessari per il trasporto di passeggeri e merci. L’economia dell’isola รจ a rischio se non verranno garantite le frequenze previste dalla convenzione. Inoltre va verificata la disponibilitร  effettiva del traghetto di riserva in caso di avarie o manutenzione.

???????? ???????? – Comm. Comunale Lega Salvini Premier Pantelleria ???????? ??????? – Consigliere Comunale Lega Salvini Premier Pantelleria

Comunicati stampa

Le Soste di Ulisse cambia nome con La Sicilia di Ulisse: cultura, turismo, enogastronomia al centro del progetto

Barbara Conti

Published

on

Le Soste di Ulisse celebra la Sicilia di Ulisse

Questa operazione di renaming non รจ solo una questione di branding, ma rappresenta un impegno profondo verso il patrimonio siciliano e la volontร  di mettere in risalto ciรฒ che rende lโ€™isola unica nel suo genere

La Sicilia รจ unโ€™isola ricca diย storia,ย culturaย eย tradizioni, un luogo che ha affascinato viaggiatori e letterati nel corso dei secoli. Oggi, unโ€™importante iniziativa mira a celebrare e promuovere ulteriormente questa meravigliosa terra:ย Le Soste di Ulisseย ha cambiato il proprio nome inย La Sicilia di Ulisse.

Questa operazione di renaming non รจ solo una questione di branding, ma rappresenta un impegno profondo verso il patrimonio siciliano e la volontร  di mettere in risalto ciรฒ che rende lโ€™isola unica nel suo genere. Il profondo legame con la Sicilia, terra di ospitalitร , sapori e aromi eccellenti si deve comprendere sin dal nome: ecco perchรฉ Le Soste di Ulisse ha avviato unโ€™importante operazione di renaming, diventando La Sicilia di Ulisse. La volontร  รจ quella di rafforzare ulteriormente lโ€™appartenenza a questa terra con il suo ricco patrimonio storico, culturale e gastronomico, celebrando al contempo la narrazione epica legata al viaggio dellโ€™eroe omerico.

“Siamo fieri di presentare il nostro nuovo nome, La Sicilia di Ulisse, che riflette la volontร  di mettere al centro il territorio siciliano e le sue eccellenzeโ€ โ€“ spiega il Presidente Tony Lo Coco โ€“ โ€œรˆ fondamentale per noi associati fare squadra, unendo le forze delle realtร  locali per offrire ai viaggiatori unโ€™esperienza unica, autentica e radicata nelle tradizioni della nostra isola. Con il nuovo direttivo, che ho lโ€™onore di guidare, ci stiamo impegnando per sviluppare progetti di rilievo nazionale e internazionale con lโ€™obiettivo di dare nuovo slancio allโ€™Associazioneโ€.

Riunendo oltre cinquanta tra i migliori ristoranti, cantine e strutture ricettive della Sicilia, lโ€™Associazione ha contribuito negli anni a valorizzare il patrimonio culturale e culinario della regione. Con il nuovo nome – La Sicilia di Ulisse โ€“ si vuole ora sottolineare lโ€™identitร  di questa realtร  legata al territorio e il ruolo di collettore di eccellenze che permette ai visitatori di vivere lโ€™isola attraverso sapori, tradizioni e storie millenarie. Il richiamo a Ulisse non รจ casuale: rappresenta lโ€™idea di un viaggio epico e ricco di scoperte, che si svolge in un territorio pieno di tesori nascosti. Nell’Odissea si narra che, dopo molte peripezie, Ulisse raggiunse la Sicilia, una terra fertile, ricca di prodotti tipici e tradizioni che ancora oggi affascinano chi la visita. Lโ€™Associazione invita i viaggiatori a vivere lโ€™isola proprio come moderni Ulisse, scoprendone le meraviglie e lasciandosi incantare dai suoi segreti.

Il nome segna anche lโ€™inizio di un nuovo capitolo per lโ€™Associazione, con il nuovo direttivo insediatosi ad aprile 2024. Accanto al presidente Tony Lo Coco operano il vicepresidente Luciano Pennisi e i consiglieri Marco Baglieri, Accursio Craparo, Giovanni Guarneri, Giuseppe La Rosa, Carla Maugeri, Salvatore Campisi e Francesca Planeta. Ad affiancare il lavoro del nuovo direttivo ci sono Pino Cuttaia, in qualitร  di past president, e Nino Graziano, presidente onorario.

โ€œLa Sicilia di Ulisseโ€ non vuole solo promuovere lโ€™ospitalitร  e lโ€™enogastronomia, ma si impegna a supportare lโ€™intero sistema delle piccole realtร  locali, valorizzando le eccellenze e incentivando un turismo sostenibile e di qualitร .

ย www.lasiciliadiulisse.it

La Sicilia di Ulisse

Da oltre ventโ€™anni lโ€™Associazione si impegna a valorizzare le meraviglie della Sicilia, offrendo ai viaggiatori lโ€™opportunitร  di vivere unโ€™esperienza completa e autentica, fatta di sapori, paesaggi e prodotti che racchiudono lโ€™anima mediterranea dellโ€™isola. Fondata nel 2002 da un gruppo di chef visionari, lโ€™Associazione riunisce le eccellenze siciliane nei settori dell’ospitalitร , della gastronomia e della viticultura. Attraverso un portale e una APP, La Sicilia di Ulisse si presenta in modo chiaro e strutturato sul mercato, rendendo accessibile la sua offerta esclusiva. Oggi, lโ€™Associazione conta 52 soci, di cui 36 tra ristoranti e pasticcerie storiche e 16 hotel di charme, oltre a 21 cantine partner per un numero complessivo di 1.400 addetti e un fatturato generato stimato di 140 milioni di euro. Da aprile 2024 il presidente dellโ€™Associazione รจ Tony Lo Coco.

Continue Reading

Comunicati stampa

Beer Fest, a Punta Secca (RG) dal 4 al 6 Agosto

Redazione

Published

on

Beer Fest, a Punta Secca dal 4 al 6 Agosto

Beer Fest, tre giorni per promuovere la birra artigianle nel borgo di Punta Secca, il borgo marinaro frazione diย  Santa Croce Camerina, reso celebre dalla fortuna Fiction de “Il Commissario Montalabano”.
Birra alla spina, street food e musica dal vivo, alla scoperta di uno dei borghi piรน affascinati della Sicilia Sud-Orientaleย 

Cโ€™รจ grande fermento a Punta Secca, il borgo marinaro del Ragusano, per la prima edizione del Beer Fest: lโ€™atteso Festival che dal 4 al 6 agosto, mira a promuovere la birra artigianale nellโ€™ambito del panorama enogastronomico della Sicilia Sud-Orientale.
Il Beer Fest, promosso ed organizzato dallโ€™associazione Glocal, con il contributo dellโ€™associazione Sikelia e il patrocinio del comune di Santa Croce Camerina รจ il primo festival della birra artigianale che vedrร  Il borgo marinaro impegnato per tre sere a promuovere la birra artigianale siciliana.

Al centro del Beer Fest cโ€™รจ la celebrazione delle eccellenze brassicole artigianali dei 4 birrifici siciliani che parteciperanno al primo appuntamento del Beer Fest.

Sarnno 4ย  i birrifici presenti La protagonista assoluta sarร  la birra artigianale proposta dai 4 birrifici presenti, provenienti da tutta la Sicilia, da Scicli, Vittoria, Niscemi e Palermo. Alla prima edizione del Beer Fest parteciperanno il birrificio Kuturi, il birrificio Pasรฌ, il birrificio Terre A Sud Est ed infine dal birrificio, Birra del Genio.

Un viaggio sensoriale del gusto e dellโ€™olfatto che inizia dalla birra artigianale di Scicli, il birrificio piรน a sud dโ€™Italia e termina con la birra che arriva dal birrificio di Palermo

Per 3 giorni a Punta Secca la frazione balneare di Santa Croce Camerina, dal 4 al 6 agosto, a partire dalle 19.30 fino alla mezzanotte, la gente locale e i turisti avranno l’opportunitร  di conoscere e degustare le birre artigianali dei 4 birrifici. Birra artigianale siciliana, analcolica, light, normale, speciale, doppio malto, accompagnata da cibo e musica dal vivo. Ognuna delle birre proposte dai questi 4 birrifici, ha una storia unica da raccontare

Non ci sarร  tuttavia solo la birra artigianale, ma anche lo street food in pizza Faro con unโ€™area attrezzata per i bimbi in Piazza Concordia e tanta musica dal vivo in piazza Faro, per tre giorni che si preannunciano indimenticabili nello splendido borgo di Punta Secca Le tante varietร  di birra artigianale, sono pronte a rinfrescare e a soddisfare i tanti estimatori e curiosi che parteciperanno allโ€™atteso primo Festival della famosa bevanda al malto e luppolo.

Materie prime pure, di alta qualitร  sono il cardine delle tante ricette delle birre alla spina presenti.

Musica e street Food alla Prima edizione del Beer Fest Ad allietare e divertire il pubblico durante le tre serate, dal 4 al 6 agosto a partire dalle ore 22:00, ogni sera si esibirร  in Piazza Faro un gruppo diverso. Inizieranno domenica 4 agosto, i Farabutti Band – lunedรฌ 5 agosto sarร  la volta dei Queentessenza Experience Band – ed infine martedรฌ 6 agosto, sarร  il gruppo Radio Freccia- Ligabue Tribute Band โ€“ a chiudere la prima edizione del Beer Fest

Dal 4 al 6 agosto, a Punta Secca, a partire dalle 19.30 fino alle ore 24.00, sarร  possibile immergersi nellโ€™atmosfera della splendida localitร  marittima per assaporare le birre artigianali e partecipare a tre concerti dal vivo per trascorrere tre serate magiche, dove luce, birra, buon cibo e musica si fondono per vivere unโ€™atmosfera da sogno alla scoperta del meraviglioso mondo della birra artigianale e del borgo marinaro reso celebre dalla Fiction RAI de โ€œ Il Commissario Montalbano โ€œ

Le birre siciliane dellโ€™Estate sono pronte a placare il caldo e lโ€™arsura di birra e di Festa, per tre serate coinvolgenti e indimenticabili sotto lโ€™ombra del Faro di Punta Secca

Continue Reading

Comunicati stampa

Ragusa, al via “Il Contadino al Castello” di Donnafugata: filiera corta e prodotti di qualitร 

Redazione

Published

on

Produttori e consorzio di tutela promuovono le bontร  locali e il consumo consapevole grazie alla sottomisura 16.4 del Psr finanziato dal GAL Terra Barocca

Puntando sulla divulgazione e la maggiore conoscenza della filiera corta e dei suoi buonissimi prodotti, si รจ svolta ieri pomeriggio al parco del Castello di Donnafugata, il primo appuntamento del progetto โ€œIl Contadino al Castelloโ€ promosso da unโ€™ats formata da imprese agricole e consorzi di tutela (Cerasuolo di Vittoria Docg e Ragusano Dop).

Da un lato la promozione della filiera, dallโ€™altro la valorizzazione dei prodotti agroalimentari locali, incentivando il consumo consapevole e sostenibile dei prodotti del territorio, secondo gli obiettivi del progetto finanziato dal GAL Terra Barocca tramite la sottomisura 19.2/16.4 del PSR Sicilia 2014-2022, teso a creare una rete tra operatori del settore primario per valorizzare e promuovere la domanda e l’offerta di prodotti locali.

I produttori, veri protagonisti del progetto, hanno voluto porre in degustazione alcune delle eccellenze enogastronomiche iblee com il vino Cerasuolo di Vittoria DOCG, famoso per il suo colore rosso rubino e il bouquet di sapori che si richiamo ai frutti rossi e spezie, o ancora il formaggio Ragusano DOP che ha deliziato i presenti con il suo sapore deciso e aromatico, mentre l’olio extravergine di oliva Dop Monti Iblei, con le sue note fruttate, ha arricchito il buon pane realizzato con grani antichi come il โ€œsenatore Cappelliโ€.

Divulgazione e approfondimenti anche su mandorle, carrube e miele, tutte produzioni biologiche, cosรฌ come su altri formaggi tradizionali di latte vaccina aromatizzati con capuliato e origano. Un momento di grande interesse รจ stato il talk di approfondimento che ha visto la partecipazione di Lina Lauria del consiglio nazionale di Slow Food Italia, di Vincenzo Maidani,ย ย presidente regionale di Slow Food Marche, e di Barbara Conti, nota food blogger di “Fantasia in Cucina” sulla piattaforma di Giallo Zafferano.
Durante il dibattito, dinanzi ad un pubblico fortemente interessato, sono stati discussi temi cruciali come la sostenibilitร , l’importanza del consumo consapevole e le strategie per promuovere i prodotti della filiera corta.

L’evento ha visto una nutrita partecipazione di residenti e turisti, desiderosi di scoprire e degustare i prodotti tipici della zona. Il progetto “Il Contadino al Castello” continua con una serie di eventi programmati che si svolgeranno nelle prossime settimane, ciascuno con l’obiettivo di celebrare la ricca tradizione enogastronomica iblea. Per saperne di piรน รจ possibile seguire i canali social e il sitoย www.ilcontadinoalcastello.itย 



Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza