Connect with us

Sport

Pantelleria, sul campo di calcio dell’Arenella le precisazioni dell’Amministrazione e Video della manifestazione

Redazione

Published

-

 

Dopo l’incontro con i ragazzi panteschi delle associazioni sportive, l’Amministrazione ricorda gli impegni presi

Il 16 dicembre scorso, i ragazzi panteschi delle associazioni sportive che fanno calcio, hanno indetto una manifestazione di protesta a Piazza Cavour per chiedere di poter utilizzare il campo dell’Arenella, chiuso ormai dal 2010.

Il campo di calcio richiede interventi di messa in sicurezza che riguardano la recinzione, la tribuna, le torri faro, la rete di divisione del campo con la zona riservata al pubblico, perché è stato lasciato per più di 10 anni in stato di abbandono.

Questa Amministrazione, infatti, ha optato per la realizzazione della nuova struttura sportiva in località Kuddie Rosse (come da programma elettorale), piuttosto che spendere risorse in una struttura che, tra l’altro, si trova in una posizione non certo felice, visto che è adiacente alla centrale elettrica a gasolio.

In questi mesi abbiamo sollecitato i progettisti ad apportare le correzioni richieste dal CONI e da noi per il progetto della nuova struttura a Kuddie Rosse.

In ogni caso, su sollecitazione di un nostro illustre concittadino, ci era stato detto che sarebbe stato possibile ottenere un finanziamento da parte della Presidenza della Regione per mettere in sicurezza la struttura esistente. Ed è solo per questa ragione che il 12 marzo 2020, in pieno periodo Covid, è stato approvato il progetto di manutenzione straordinaria del campo con una delibera di Giunta (n. 45), ma il Covid, ha poi complicato il tutto e dalla Regione non sono arrivati più i fondi necessari.

In ogni caso, è bene ribadirlo: prima di consentire l’utilizzo della struttura, avremmo avviato un monitoraggio delle polveri depositate per essere sicuri che la zona fosse salubre. Infatti, noi non autorizzeremmo mai la pratica sportiva in un sito in cui le analisi ci dicono che non è idoneo per tale attività.

Tramontata l’ipotesi del finanziamento regionale, si è continuato a spingere sulla via maestra del progetto della struttura di Kuddie Rosse, in modo da poter richiedere un mutuo al credito sportivo; abbiamo preso la decisione di effettuare comunque le analisi al campo de l’Arenella, per poi decidere l’entità degli interventi minimi necessari in funzione dei risultati e avendo la consapevolezza che l’impianto nuovo non potrà essere disponibile nel breve.

Le analisi potranno darci tre esiti: l’area è idonea per la pratica sportiva, l’area non è idonea, oppure, l’area è idonea solo in particolari condizioni.

L’Amministrazione Comunale ha preso un impegno preciso con i ragazzi: martedì 21 dicembre saranno installate le centraline di monitoraggio che per alcuni giorni dovranno raccogliere i campioni da analizzare.

Nel momento in cui si avranno i dati, saranno messi a disposizione della cittadinanza e se saranno positivi, l’Amministrazione ha preso l’impegno di avviare subito i lavori al campo per poter permettere ai ragazzi di tornare a giocare in primavera.

L’Amministrazione Comunale ha anche proposto più volte, durante l’incontro, di creare un Tavolo direttamente con i ragazzi che permetta loro di seguire la situazione passo passo, ma non c’è stata alcuna risposta a questa proposta.

Noi intendiamo dialogare con i ragazzi e non con chi, nel corso della manifestazione ha preso la parola per strumentalizzare inopportunamente le richieste degli stessi, facendo affermazioni come: “le analisi non servono perché noi abbiamo giocato per decenni e non abbiamo mai avuto problemi”, oppure “la SMEDE vi denuncerà perché le emissioni sono in regola”.

In più di 10 anni di chiusura del campo dell’Arenella, questa è la sola Amministrazione con la quale si è manifestato (prima il problema non doveva essere così prioritario, si vede) e, come sempre, siamo scesi a testa alta ad ascoltare i ragazzi e a ribadire le nostre convinzioni.

Possiamo capire che non tutti le condividano, ma non accettiamo che chi, da amministratore, non ha mai mosso un dito, lasciando che quella struttura cadesse in uno stato di degrado, non preoccupandosi mai di verificare l’idoneità dei luoghi, ci venga a dare lezioni.

Indire una nuova manifestazione per il 23 dicembre, l’antivigilia di Natale, quindi, non ha alcun senso.

È stato detto chiaramente che i campionamenti saranno effettuati a partire da giorno 21 e ci vorrà del tempo prima di avere i risultati, che saranno comunicati alla cittadinanza appena arrivati.

Quindi aspettiamo di incontrare una rappresentanza dei ragazzi non appena avremo dei dati e, così, potremo decidere insieme a loro il da farsi.

Ora sta ai ragazzi, non ad altri, sfruttare questo canale di comunicazione, che possono usare anche per segnalare altre situazioni che li riguardano e che necessitano di attenzione.

Proposta concreta e immediata per renderli protagonisti e controllori in prima persona.

Proposta che non ha ancora ricevuto risposta.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sport

Pantelleria, conclusa mostra del Vespa Club. Le impressioni del Presidente Pavia

Direttore

Published

on

Una piazza Cavour molto rilassata ieri sera ha ospitato 60 Vespa del club isolano e noi a tal proposito abbiamo sentito già nella prima mattinata il Presidente Giovanni Pavia.

Presidente com’è andata ieri e quali sono le conclusioni dopo giorni di programmazione? “Non è andata male abbiamo esposto solamente 60 Vespa di 42 Soci oltre le famiglie ovviamente, la presenza dei visitatori non è stata di massa ma molto tranquilla, probabilmente il periodo o anche la location non so di preciso, ma sicuramente il prossimo anno anticiperemo l’evento.”

Presidente sbaglio o lo scorso anno avevate qualche numero in più? Come mai questo calo?
Non sbaglia anzi ricorda bene, si lo scorso anno avevamo 78 veicoli contro i 60 di ieri.
Ma il calo credo sia dovuto agli impegni dei soci legati al lavoro , alle esigenze familiari , in alcuni casi ma rari anche problemi tecnici alla vespa e poi purtroppo alcuni che frequentano pochissimo la vita del club.”


Quindi si sente soddisfatto del risultato? “
“Assolutamente si ogni attività vespistica è un passo avanti e ci indirizza su altre mete o su cose da perfezionare.
“Ringrazio tutti coloro che sono passati a vederci ma soprattutto ad ammirare la Vespa.
A presto e buona domenica a tutti.”


Continue Reading

Sport

Torna a Mondello la gara di nuoto in acque libere più spettacolare che c’è: Dominate The Water con Gregorio Paltrinieri

Redazione

Published

on

Sabato 13 e domenica 14 settembre centinaia di atleti si sfideranno in gare valevoli per il calendario federale. Un premio alla memoria di Iano Monaco.

Il tridente di Dominate The Water torna per il suo terzo anno, sabato 13 e domenica 14 settembre, a Mondello, per esaltare lo specchio di mare azzurro antistante lo storico stabilimento del Charleston, con centinaia di atleti richiamati dalla passione per il nuoto e dalla presenza dell’ambassador, Gregorio Paltrinieri, atleta olimpico e campione del mondo. Il progetto è stato presentato a Palermo alla presenza del sindaco Roberto Lagalla, dell’assessore allo Sport, Alessandro Anello, del general manager di DTW, Claudio Toscano, del project manager Sicilia di DTW, Simone Aiello e da Enrico Lo Verde, presidente di Asd Olympia, associazione che organizza la tappa del Capoluogo supportata dalla Città Metropolitana e dal Comune di Palermo.

Le gare di Dominate The Water 2025 diventano federali

Le gare di nuoto in acque libere di Dominate The Water sono la 3 km, sabato, e il Miglio Marino, domenica. Sono inserite nel calendario federale, novità di quest’anno, e sono valide per il Granprix2025. Partiranno alle 10.30 e vi partecipano agonisti e master tesserati alla Federazione Italiana Nuoto. Il Village, invece, è aperto a tutti, dalle 8.30 del mattino fino alle premiazioni delle 13.30 circa. Ingresso libero. La gara di domenica sarà dedicata alla memoria dell’architetto Sebastiano “Iano” Monaco, figura storica e amatissima dello sport siciliano, pioniere e promotore di discipline acquatiche che hanno segnato la storia sportiva della città e della regione. Hanno ricevuto una targa in suo onore la moglie Gloria Monaco e il presidente dell’Ordine degli architetti Giuseppina Leone.

Il commento del sindaco di Palermo, Roberto Lagalla

“Anche quest’anno Palermo è orgogliosa di ospitare una tappa di Dominate The Water, manifestazione sportiva di alto livello che, grazie alla visione dell’atleta olimpico Gregorio Paltrinieri, unisce competizione, sostenibilità e valorizzazione del territorio in un format innovativo e coinvolgente. Il Comune rinnova con convinzione il proprio sostegno a un evento che negli ultimi anni richiama a Mondello atleti, tecnici e appassionati da tutta Italia, contribuendo in modo concreto alla promozione turistica e sportiva della città. La scelta di puntare su una località iconica come Mondello non è casuale. Il mare e il suo paesaggio unico rappresentano lo scenario ideale per celebrare lo sport outdoor e il contatto diretto con la natura. Ringrazio l’Asd Olympia per l’organizzazione, la Città Metropolitana per il supporto e tutti i partner che rendono possibile questa manifestazione, che rappresenta una vetrina importante non solo per il nuoto in acque libere, ma anche per la bellezza e l’accoglienza di Palermo. Dominate The Water è un esempio virtuoso di come lo sport possa essere anche cultura, sostenibilità e promozione del territorio”.

Il commento dell’assessore allo Sport dello Sport del Comune di Palermo, Alessandro Anello

“Dominate the Water è una manifestazione non soltanto sportiva ma turistico sportiva che vede un campione come Greg Paltrinieri presente nella spiaggia di Mondello, in uno scenario splendido e fantastico per promuovere la città di Palermo in tutto il mondo. Come amministrazione ci siamo e ci saremo perché di fronte ad eventi così importanti e di tale rilievo non possiamo non esserci”.

Il commento dell’ambassador di Dominate The Water, Gregorio Paltrinieri

“Essere a Mondello per il terzo anno consecutivo significa tornare in un luogo che ha sempre risposto con entusiasmo e partecipazione straordinaria. Questa tappa è ormai un punto fermo, capace di richiamare atleti, appassionati e cittadini che vivono insieme a noi il fascino del nuoto in acque libere. Un ringraziamento va al sindaco e alla città per l’accoglienza e il sostegno: è bello sentire che Palermo ci considera parte della sua estate sportiva. Qui non celebriamo soltanto lo sport, ma anche l’attenzione al mare e alla sua tutela: ogni bracciata è un richiamo alla sostenibilità e alla necessità di proteggere il nostro ambiente. Ritrovare questo spirito ogni anno rende la tappa ancora più speciale e ci dà la spinta per proseguire il percorso”.

Continue Reading

Sport

Pantelleria, nuova mostra statica del Vespa Club a Piazza Cavour tra aneddoti esilaranti e progetti

Direttore

Published

on

Il Vespa Club Pantelleria organizza una mostra statica, sabato 13 in piazza Cavour già dalle ore 18.30 fino alle ore 24.00.

Ad una settimana dalla tanto attesa mostra statica vespistica locale, abbiamo voluto intervistare il Presidente Giovanni Pavia.

Presidente siete giunti alla sesta manifestazione come mostre statica , cosa rappresenta questo evento per il club e per i soci? ” Ma guardi l’evento della mostra statica è quello per eccellenza il più significativo , dove ognuno di noi porta le proprie Vespa e le schiera proprio per farle ammirare , tanti di noi né abbiamo più di una ed è un momento dove ci si confronta su tante tematiche inerenti la Vespa: modello, ad esempio, i colori, anno di fabbricazione ma è anche un momento per apprendere dai soci adulti chi oggi si trovano ad avere 70 anni o giù di lì e racconta le varie avventure vissute a bordo della propria Vespa.
“Noi nel nostro club abbiamo soci a cui vale la pena ascoltarli e dedicare loro del tempo perché non solo conoscitori della Vespa stessa ma anche perché hanno vissuto un’epoca particolare ad esempio quando spegnevano nelle discese per risparmiare benzina, alcuni utilizzavano l’olio per la miscela anche quello di oliva perché magari non avevano i soldi per comprare in quei tempi l’olio minerale oggi ormai sostituito con oli sintetici.
“Inoltre è un momento per tanti che fa ricordare i propri cari che oggi ci guardano dall’alto e che prima di noi hanno saputo conservare e mantenere la propria Vespa per andare a lavoro , oggi invece nelle nostre mani viene utilizzata anche ai fini ricreativi di svago insieme alle famiglie quando ci si incontra a domeniche alterne facendo attività di mototurismo in Vespa.”

Avete altre attività in programma prima che finisce l’anno? “Assolutamente si: stiamo organizzando un altro evento simpatico per i ragazzini in accordo al Comandante dei Carabinieri – Polizia Militare, Stefano Ingrosso per conto della Parrocchia SS. Salvatore, ma di questo vi daremo notizia appena abbiamo tutto chiaro.
“Inoltre, sono previsti i consueti giri domenicali,  con percorsi specifici alla scoperta dell’isola su due ruote per chi alcune zone non le conosce.”

Quindi, per concludere questa chiacchierata in alcuni punti esilarante, cosa vuole dire ai panteschi e turisti? Invito tutti gli isolani ed i turisti villeggianti come li chiamo io a partecipare alla mostra che si terrà appunto sabato 13 in piazza Cavour già dalle ore 18.30 in poi e fino alle ore 24.00 , vi aspettiamo numerosi non mancate.”

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza