Ambiente
Pantelleria, Strada del Lago: novembre 2018 il crollo dei massi, agosto 2020 il crollo della speranza della riapertura a breve

Correva l’anno 2018, quando un crollo straordinario di massi, serrava la strada del bel Lago di Venere.
Fu un evento che lasciò sgomenta l’intera popolazione, quella del 20 novembre di quell’anno, perchè il rischio di una tragedia memorabile fu grande.
Da allora, per la messa in sicurezza, la splendida e comoda via panoramica rimaneva chiusa al traffico.
Anche in questa occasione, come protesta contro la lungaggine dei lavori, si procedeva a sciopero della fame di un cittadino privato, ma che non ha sortito effetti, anche in questo caso.
Sembra che tale forma di contestazione sia di moda sull’isola, ma, come per il Punto Nascite, a nulla serve. Infatti, a tutt’oggi, della Strada del Lago non si può usufruire, a grande discapito e rischio per chi deve raggiungere le zone ad esso prossime, utilizzando Via del Khafaro.
E lo sa bene, questo, un turista che viene sulla nostra isola da tempo e che se l’è vista davvero brutta la sera del 10 luglio scorso, tale Tomarchio Salvatore, il quale, nel percorrere l’antica mulattiera allargata, è precipitato in un terreno con un salto di oltre 5 metri.
Questi ci ha inviato un lungo e dettagliato memoriale sull’epilogo di quella che doveva essere l’ultima e beata serata a Pantelleria:
“La vettura, contenente due persone assicurate alle cinture, colpiva due pietre sul massetto stradale di terra battuta e si impennava in volo, precipitando. Dopo cinque giravolte in aria, atterrava e giaceva in un terreno privato.
Immediatamente i soccorsi del proprietario, il quale allertava i carabinieri che a loro volta chiamavano i sanitari del 118. Trasportati presso il nosocomio dell’isola venivamo dimessi.”
Il resoconto del signor Turi Tomarchio è redatto in maniera molto semplice ma dettagliata e manifesta la sua gratitudine verso quanti si siano adoperati per trarlo in salvo ma anche di rammarico per lo stato in cui versa ancora la Strada del Lago.
Il giorno dopo, scriveva alla nostra redazione anche il proprietario del terreno su cui atterrava la Fiat Panda:
“Essendosi allargati verso i muri ed avendo eliminato quei 60/80cm di erba, che non ho mai levato io per il discorso che cosi non si stringevano per il lato destro.
Già è molto che sia andato a segnalare con quei 5 pali la zona intermedia, visto che il comune era ed è in dovere di procedere con segnaletica adatta le zone pericolose e visto che hanno dichiarato che la strada fosse sicura e con una portanza di 10 tonnellate più il peso del mezzo senza mai essere stato fatto nessun collaudo effettivo e certificato.
Vorrei porre l’accento anche sul danneggiamento dei muri, sulle condizioni dei proprietari confinanti alla strada comunale, strada non sicura causa portanza delle sollecitazioni, sul continuo passaggio e sul fatto che manchi una segnaletica adeguata, sul disagio in particolar modo dei paesani di Bugeber e dei turisti che per arrivare alle abitazioni in affitto o al lago devono percorrere codeste.
Per non parlare, infine, delle polveri alzate per il continuo passaggio: è un problema sia per chi abita vicino alla strada sia per i terreni visto che brucia le colture del cappero, della vite e dell’ulivo.”
Da lì, venivano istallati dei new-jersey
Da quanto ci è stato riferito dai residenti, Via del Khafaro non viene asfaltata per non deturpare e contaminare l’ambiente naturale.
Nel frattempo, la strada stessa è diventata una vera e propria discarica a cielo aperto. Ma a parte questa stranezza, vi è anche cosa predomina nel contenuto dell’indifferenziata smaltita arbitrariamente: un intero e corposo servizio di piatti dell’Ospedale Nagar (foto scattate a fine luglio).
Ritornando i disagi dei residenti di Bugeber, per la chiusura della Strada del Lago, essi sono di ordine pratico e quotidiano, ma anche per mezzi “speciali” come autocisterne e ambulanze che impiegano tre volte il tempo per raggiungere dalla perimetrale le zone interne.
Senza contare quelli arrecati alle uniche tre attività produttive della zona lacustre: i locali di ristorazione che hanno visto diminuire la clientela, anche prima delle restrizioni da Coronavirus e del centro ippico di Salvatore Ferrera, che proprio pieno lockdown, per nostro tramite, chiedeva aiuto per il sostentamento dei suoi splendidi animali.
Il maneggio è un grande richiamo per tanti turisti per l’attività sportiva privilegiata che si pratica in un contesto naturalistico unico al mondo.
Sappiamo che i lavori stanno procedendo, per poter finalmente ripercorrere in auto un tratto dell’isola di rari suggestione e fascino e che conduce amabilmente allo Specchio di Venere.
Ambiente
Stagione balneare 2025 – A Pantelleria molti limiti. Ecco dove non possiamo tuffarci

La Regione Siciliana, tramite Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemologico, ha emesso ordinanza per la balneazione relativa all’anno 2025.
Ecco dove e perchè è vietato a Pantelleria e altri comuni della Provincia di Trapani, per il campionamento delle acque che inizia dal mese di maggio fino ad ottobre 2025.
Di seguito il documento integrale:
Ambiente
Pantelleria, al via derattizzazione e disinfestazione di tutto il territorio

In un avviso pubblico, si legge che il giorno 30 aprile prossimo, su tutto il territorio pantesco, si procederà ad operazioni di derattizzazione e disinfestazione.
A parte questo, nessuna specifica su orari, modalità e precauzioni
Andando a memoria, la sera del 30 aprile dovremmo tenere le finestre chiuse, poniamo all’interno delle abitazioni eventuali ciotole di animali domestici.
Ambiente
Porto Nuovo di Pantelleria, interdizione Molo Toscano da oggi. Ecco fino a quando

Interdizione per persone e veicoli per operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno
Il Comandante dell’Ufficio Marittimo di Pantelleria, T.V. Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza di interdizione del Molo Toscano a far data da oggi, per i motivi che di seguito si riportano integralmente:
Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pantelleria:
- RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni di smantellamento della piattaforma ISWEC e successiva bonifica dell’area;
- RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni portuali al fine di prevenire il verificarsi di possibili incidenti che possano pregiudicare la salvaguardia della pubblica incolumità;
- VISTI gli articoli 68, 81, 1161, 1164 e 1174 del Codice della Navigazione, nonché l’articolo 59 del relativo Regolamento di Esecuzione.
- RENDE NOTO In data 28/04/2025 avranno inizio le operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno del Porto di Pantelleria.
Le operazioni si divideranno in 5 fasi: 1) Delimitazione dell’area di cantiere; 2) Controllo dello scafo; 3) Aspirazione sabbia dalle 2 area zavorra e aspirazione acqua dal locale macchine; 4) Tamponamento falle; 5) Spostamento galleggiante presso cantiere navale (che verrà disciplinato con apposita ordinanza).
ORDINA
Articolo 1 (Area interdetta) con decorrenza immediata, e fino al 10/05/2025, per motivi connessi alla sicurezza ed all’incolumità delle persone e dei veicoli, le porzioni di piazzale del Molo Toscano, alla Radice Diga Foranea, come meglio rappresentato in colore rosso nell’allegato stralcio cartografico, che costituisce parte integrante della presente ordinanza, sono interdette al pubblico accesso ed uso pedonale e veicolare. All’interno dell’area operativa interessata, l’accesso ed il transito veicolare e pedonale sono consentiti solo ed esclusivamente ai mezzi e alle persone interessate alla bonifica. La circolazione veicolare e pedonale, quando consentita, dovrà avvenire nel pieno rispetto delle indicazioni impartite dalla presente Ordinanza, dalla relativa segnaletica stradale verticale temporanea all’uopo installata a cura della Ditta, e dalle indicazioni fornite dal personale di questo Comando.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo
Salvatore Tonarchio
21:09 - Agosto 24, 2020 at 21:09
Ringrazio per l` articolo evidenziante i problemi e le magagne – due anni- che presenta la strada Comunale del Khafaro. Mi farebbe piacere conoscere la presa di posizione dell’ Amministrazione Comunale e del Suo Ufficio Tecnico sul fatto che il Salvatore Tomarchio ha riportato nell’ incidente dei danni corporali e psicologici; oppure i tal Signori diranno che tutto e` andato bene grazie alla mia buona stella!!! Lascio ogni altra valutazione ai Panteschi e ai turisti obbligati a percorrere codesta strada! Grazie per l’ attenzione, gradiate cordiali saluti. Salvatore Tomarchio