Segui i nostri social

Personaggi

Pantelleria, Simone Parisi si riscalda per la 20ª Milano Marathon del 3 aprile

Direttore

Pubblicato

-

E’ a pieno regime la preparazione atletica di Simone Parisi, in vista della ventesima edizione Milano Marathon, in pista il 3 aprile 2022.

Lo scorso anno la competizione meneghina portò straordinari risultati decretando l’ingresso di Milano Marathon nell’olimpo delle maratone mondiali, con: miglior crono maschile e femminile del 2021 e terza maratona più veloce di sempre a livello maschile dopo Berlino e Londra.

Questa di Milano, non è la prima volta: aveva già partecipato nel 2014 conquistando un tempo finale di tre ore e dieci minuti. Inoltre, la competizione ha rappresentato il battesimo e l’entrata nel mondo dei maratoneti grazie allo stimolo e spinta del fratello Salvatore.

Il nostro maratoneta lo si può incontrare lungo la perimetrale di Pantelleria, dove salite e discese per lui hanno lo stesso valore di sforzo di un rettilineo.

L’alimentazione

In questa fase di preparazione, per affrontare i 42 chilometri di gara, sta osservando un regime alimentare equilibrato e vario che prevede la consumazione di: uova, carni bianche, riso e frutta. Al mattino fette biscottate integrali e yogurt.

 

L’allenamento

In questa settimana sta ancora caricando e che la settimana di scarico finisce una settimana prima della gara.

Ecco i suoi 21 km di carico in preparazione della maratona. Ma Parisi viene da un piccolo crollo da terza dose di vaccino, che lo ha rallentato e fatto preoccupare in vista della maratona lombarda: le gambe non rispondevano allo stimolo e faticava a ritrovare la giusta forma.

Ma il podista pantesco non ha mai mollato e con i suoi 74 chili di peso per 1,80 di altezza punta a sfrecciare per le vie milanesi, forte della sua ineguagliabile energia, forza di volontà e quel suo incredibile sorriso.

 

Naturalmente noi seguiremo il nostro asso della corsa.

 

Marina Cozzo

 

 

 

 

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Personaggi

Messina, Luciano Ligabue domani e 1 dicembre in concerto al Palrescifina

Redazione

Pubblicato

il

LUCIANO LIGABUE: domani e venerdì 1 dicembre in concerto al Palarescifina di MESSINA.
 

Domani, giovedì 30 novembre, e venerdì 1 dicembre LUCIANO LIGABUE sarà in concerto al Palarescifina di MESSINA, nell’ambito del tour nei principali palasport.

 

Una scaletta diversa per ogni concerto, in cui oltre ad alcuni brani contenuti nel nuovo album “DEDICATO A NOI”, non mancheranno le hit più amate dal pubblico e tante sorprese che renderanno ogni concerto unico.

 

Sul palco Luciano Ligabue sarà accompagnato da “IL GRUPPO”: Fede Poggipollini (chitarra), Niccolò Bossini (chitarra), Max Cottafavi (chitarra), Luciano Luisi (tastiere), Ivano Zanotti (batteria) e Davide Pezzin (basso).

 

Di seguito le prossime tappe del tour, prodotto e organizzato da Friends&Partners e Riservarossa:

 

30 novembre 2023: MESSINA – PALARESCIFINA

1 dicembre 2023: MESSINA – PALARESCIFINA

3 dicembre 2023: EBOLI – PALA SELE (recupero del 21 novembre)

4 dicembre 2023: EBOLI – PALA SELE (recupero del 22 novembre)

6 dicembre 2023: BARI – PALA FLORIO (recupero del 24 novembre)

7 dicembre 2023: BARI – PALA FLORIO (recupero del 25 novembre)

9 dicembre 2023: ROMA – PALAZZO DELLO SPORT (recupero del 19 novembre)

28 dicembre 2023: ZURIGO (Svizzera) – HALLENSTADION

 

I biglietti sono disponibili su Ticketone.it e nelle prevendite abituali.

I biglietti acquistati per i concerti di Roma (19 novembre), Eboli (21 e 22 novembre) e Bari (24 e 25 novembre) resteranno validi per le nuove date, qualora lo si desiderasse, è possibile chiedere il rimborso per tali date entro domani, giovedì 30 novembre.

Per info: www.friendsandpartners.it / barmario.ligabue.com

 

RTL 102.5 è media partner del tour di Ligabue.

 

Il 31 dicembre Luciano Ligabue sarà in concerto in Piazzale della Pace ad Alghero, protagonista del Cap d’Any 2023-2024.

 

Entrato direttamente al primo posto della classifica ufficiale FIMI/GfK degli ALBUM e dei VINILI più venduti, “DEDICATO A NOI” (https://ligabue.lnk.to/dedicatoanoi) è il quattordicesimo album di inediti e la venticinquesima uscita discografica della sua carriera ultra-trentennale. È disponibile in digitale e nei formati fisici CD, CD deluxe, vinile, box numerato (in esclusiva per Warner Music Italy Shop), doppio vinile blu (in esclusiva per Amazon.it), doppio vinile giallo (in esclusiva per la Discoteca Laziale), doppio vinile rosso (in esclusiva per Feltrinelli) e doppio vinile verde (esclusiva Indie). Le versioni doppio vinile colorato contengono la bonus track “Non cambierei questa vita con nessun’altra”, brano pubblicato a maggio 2022 con cui Luciano Ligabue ha aperto l’evento “30 ANNI IN UN GIORNO” tenutosi il 4 giugno 2022 all’RCF Arena di Reggio Emilia (Campovolo).

Come per tutti i suoi dischi, Luciano Ligabue ha firmato testi e musiche di “DEDICATO A NOI”, album prodotto da Luciano e Fabrizio Barbacci, coprodotto da Niccolò Bossini, con la produzione esecutiva di Claudio Maioli per Zoo Aperto.

Oltre ai due brani che hanno anticipato l’uscita dell’album, “Riderai” (online il video lyric del brano, con la regia di Arnaldo Catinari e il montaggio curato da Riccardo Guernieri: https://youtu.be/qUIWXv_DdfY) e “Una canzone senza tempo” (online il videoclip, per la regia di Bendo – Lorenzo Silvestri & Andrea Santaterra: https://youtu.be/6kL6u7KN1Ho), e al singolo attualmente in radio, “La metà della mela” (online il videoclip:  https://youtu.be/IuF_KtQrsNk), “DEDICATO A NOI” contiene “Così come sei”, brano presentato in anteprima live a luglio in occasione dei concerti allo Stadio San Siro di Milano e allo Stadio Olimpico di Roma.

 

Questa la tracklist di “DEDICATO A NOI”: “Così come sei”, “La parola ‘amore’”, “La metà della mela”, “Dedicato a noi”, “Musica e parole”, “Una canzone senza tempo”, “Quel tanto che basta”, “Niente piano B”, “Chissà se Dio si sente solo”, “Stanotte più che mai” e “Riderai”.

 

Registrato e mixato da Paolo Alberta presso Zoo Studio a Correggio (Reggio Emilia) con registrazioni e missaggi addizionali a cura di Guglielmo Ridolfo Gagliano e masterizzato da Greg Calbi e Steve Fallone presso Sterling Sound a New York City, l’album “DEDICATO A NOI” è stato suonato da Luciano Ligabue (chitarre e tastiere), Lenny Ligabue (batteria e cori), Niccolò Bossini (chitarre, basso e cori), Guglielmo Ridolfo Gagliano (basso, tastiere, pianoforte e cori), Fabrizio Barbacci (chitarra acustica e cori) e Paolo Alberta (percussioni) a cui si sono aggiunti per alcuni brani Max Cottafavi (chitarre in “Così come sei”, “La parola ‘amore’”, “Musica e parole”, “Una canzone senza tempo”, “Stanotte più che mai” e “Non cambierei questa vita con nessun’altra”), Fede Poggipollini (chitarre in “La metà della mela” e “Niente piano B”) e Luciano Luisi (pianoforte in “La metà della mela”, “Dedicato a noi”, “Musica e parole”, “Quel tanto che basta”, “Chissà se Dio si sente solo”, “Stanotte più che mai” e “Riderai”, tastiere in “Chissà se Dio si sente solo” e cori in “Dedicato a noi”).

Dopo aver suonato in “Taca banda” (“Arrivederci, mostro!”, 2010) e sul finale de “La cattiva compagnia” (“Start”, 2019), per la prima volta Lenny Ligabue, il primogenito di Luciano, ha suonato la batteria in tutti i brani di un album del Liga. Per “DEDICATO A NOI” è stato anche assistente alle registrazioni.

Leggi la notizia

Personaggi

Zucchero “Sugar” Fornaciari da stasera in concerto negli USA con Andrea Boccelli

Redazione

Pubblicato

il

ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI

 

DA STASERA AL 17 DICEMBRE IN CONCERTO
NEGLI STATI UNITI CON ANDREA BOCELLI

 

…e nel 2024 torna live negli stadi
con la sua straordinaria energia e i suoi più grandi successi
“OVERDOSE D’AMORE”

23 GIUGNO AL BLUENERGY STADIUM – STADIO FRIULI DI UDINE
27 GIUGNO ALLO STADIO DALL’ARA DI BOLOGNA
30 GIUGNO ALLO STADIO FRANCO SCOGLIO DI MESSINA
4 LUGLIO ALLO STADIO SAN SIRO DI MILANO

 

“Il blues non si insegna e non s’impara. Bisogna averlo nel sangue”
Joe Cocker, 1987

“Blues don’t care!
Il blues non ha confini, non ha patria, non ha bandiere, se non quelle dell’anima.
Di quello mi alimento per non schiantarmi il cuore”
Zucchero “Sugar” Fornaciari, 2023

 

 

Da stasera, mercoledì 29 novembre, fino al 17 dicembre ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI sarà in concerto negli Stati Uniti insieme ad Andrea Bocelli!

Uno show emozionante in cui i due artisti attraverseranno le città di San Antonio, Dallas, Louisville, Boston, Philadelphia, Hartford, Baltimora, New York e Hollywood, regalando al pubblico d’oltreoceano grande musica e forti emozioni.

Intanto, Zucchero si prepara a tornare nel 2024 con tutta la sua energia e la sua straordinaria band con “Overdose D’Amore World Wild Tour”.

Il tour internazionale “Overdose D’Amore World Wild Tour” si apre con 3 date alla Royal Albert Hall di Londra il 30 marzo, il 31 marzo e l’1 aprile 2024 per poi proseguire in Danimarca, Svezia, Norvegia, Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania, Islanda, Bulgaria e altri paesi in via di definizione… fino a toccare l’Italia per quattro imperdibili eventi negli stadi italiani (prodotti da Friends & Partners): 

23 giugno al Bluenergy Stadium – Stadio Friuli di Udine;
27 giugno allo Stadio Dall’Ara di Bologna;
30 giugno allo Stadio Franco Scoglio di Messina;
4 luglio allo Stadio San Siro di Milano.

I biglietti per le date di Udine, Bologna e Milano sono disponibili su Ticketone.it e nei punti di vendita abituali, mentre quelli per la data di Messina su Ticketone.it, Ciaotickets e Box Office Sicilia e nei punti di vendita abituali.

Per ulteriori informazioni consultare il sito: www.friendsandpartners.it.

Radio Italia è la radio ufficiale delle date italiane dell’“Overdose D’Amore World Wild Tour”.

Frecciarossa è treno ufficiale del tour negli Stadi di Zucchero.

Inoltre, Zucchero è stato per la prima volta al cinema con il film documentario “ZUCCHERO – Sugar Fornaciari” (regia di Valentina Zanella e Giangiacomo De Stefano). Il film documentario ha raccontato lo straordinario artista attraverso le sue parole e quelle di colleghi e amici come Bono, Sting, Brian May, Paul Young, Andrea Bocelli, Salmo, Francesco Guccini, Francesco De Gregori, Roberto Baggio, Jack Savoretti, Don Was, Randy Jackson e Corrado Rustici. Un viaggio dell’anima che, grazie a immagini provenienti dagli archivi privati di Zucchero e dal “World Wild Tour”, il suo ultimo e trionfale tour mondiale, va oltre il ritratto di un musicista di successo arrivando fin dentro i dubbi e le fragilità dell’uomo. “ZUCCHERO – Sugar Fornaciari” è stato prodotto da K+, in collaborazione con Adler Entertainment e Ela Film, ed è stato distribuito da Adler Entertainment. In collaborazione con Zucchero & Fornaciari Music S.r.l. e Regione Emilia-Romagna attraverso Emilia-Romagna Film Commission.

 

Tra i maggiori interpreti del rock blues in Italia, Zucchero (all’anagrafe Adelmo Fornaciari) nella sua carriera ha venduto oltre 60 milioni di dischi, di cui 8 milioni con l’album “Oro, incenso & birra”. Oltre a essere il primo artista occidentale a essersi esibito al Cremlino dopo la caduta del muro di Berlino, Zucchero è anche l’unico artista italiano ad aver partecipato al Festival di Woodstock nel 1994, a tutti gli eventi del 46664 per Nelson Mandela di cui è Ambasciatore e al Freddie Mercury Tribute nel 1992. Sempre nel 1992 Zucchero e Luciano Pavarotti condividono l’ideazione del gala di beneficenza Pavarotti & Friends. La prima edizione, trasmessa in diretta mondiale, dà il via a una serie di concerti di beneficenza annuali che sono continuati fino al 2003. Nel 1999 partecipa al Festival di IMST in Austria esibendosi davanti a 200.000 persone, dopo Bryan Adams e prima dei Rolling Stones. Sempre lo stesso anno viene invitato da Bono degli U2 a suonare al Gala di beneficenza Net Aid a New York trasmesso in tutto il mondo. Zucchero partecipa anche a due edizioni del Rainforest Fund (1997 e 2019), il concerto benefico organizzato da Sting insieme alla moglie Trudie Styler per proteggere le foreste pluviali nel mondo e difendere i diritti umani delle popolazioni indigene che vi abitano. Nel corso della sua carriera ha suonato in 5 continenti, 69 Stati, 650 città toccando destinazioni uniche come Oman, Mauritius, Thaiti, New Caledonia, Armenia, Nuova Zelanda e molte altre. Nel 2004 si è esibito alla Royal Albert Hall con un evento memorabile in cui ha ospitato sul palco colleghi di grande fama internazionale, tra cui Luciano Pavarotti, Eric Clapton, Brian May, Solomon Burke e Dolores O’Riordan. Il concerto è stato poi pubblicato in versione DVD con il titolo “Live At The Royal Albert Hall”. Nel 2007 è stato nominato ai Grammy, con Billy Preston ed Eric Clapton come Best R&B Traditional Vocal Collaboration. Il suo concerto nel dicembre 2012 all’Istituto Superiore di Arte di L’Avana con oltre 80.000 persone è stato definito il più grande live mai tenuto da un cantante straniero a Cuba sotto embargo. Con oltre 65.000 persone presenti, a luglio 2018 si è esibito ad Hyde Park, in occasione del British Summer Time di Londra, accanto ad artisti internazionali del calibro di Eric Clapton, Santana, Steve Winwood.  Zucchero, nel corso del 2020, insieme alle più grandi star internazionali ha partecipato al live streaming mondiale “One world: together at home” (a sostegno dell’Organizzazione Mondiale della Sanità nella lotta al Covid-19), si è fatto portavoce di un messaggio universale in occasione del 50° anniversario della Giornata Mondiale della Terra suonando davanti ad un Colosseo deserto l’inedito “Canta la vita”, tratto da “Let Your Love Be Known” di Bono, con il testo in italiano a firma di Zucchero e in featuring con Bono. E, ancora, ha inviato un messaggio di speranza, che ha fatto il giro del mondo, eseguendo in una magica e desolata Piazza San Marco a Venezia il brano “Amore adesso!”, adattamento della canzone “No Time For Love Like Now” di Michael Stipe e Aaron Dessner, con testo in italiano a firma di Zucchero. Inoltre, ha pubblicato l’emozionante duetto “September” insieme a Sting, brano inserito nell’album di Zucchero “D.O.C. Deluxe” (doppio CD contenente tutte le canzoni di “D.O.C” e 6 nuovi brani) e in quello di Sting, “Duets”. A maggio 2021 esce “Inacustico D.O.C. & More”, primo progetto interamente acustico della carriera di Zucchero, e durante l’estate 2021 Zucchero realizza una serie di concerti in acustico, in Italia e all’estero, nonostante le capienze ridotte a causa delle restrizioni da Covid-19. A novembre 2021 esce “Discover”, il primo progetto di cover di Zucchero che vanta le collaborazioni con Bono, Elisa e Mahmood e il duetto virtuale con Fabrizio De André. A dicembre esce nelle sale “SING 2 – Sempre più forte” in cui Zucchero si mette alla prova nel doppiaggio prestando la voce al personaggio Clay Calloway. Nel 2022 e nel 2023 Zucchero torna live in giro per il mondo con il suo “World Wild Tour”, con cui fa tappa in Italia – all’Arena di Verona – con ben 14 concerti. Lo scorso giugno è tornato nella sua Reggio Emilia, “amore e radici” per 2 appuntamenti alla RCF Arena (Campovolo) che hanno celebrato i suoi 40 anni di carriera. La sua musica si è estesa oltre i confini nazionali grazie anche alle numerose collaborazioni con artisti internazionali del calibro di Bryan Adams, Al Green, The Blues Brothers, Solomon Burke, Dolores O’Riordan, Rufus Thomas, Johnny Hallyday, Tony Childs, Sheryl Crow, Tom Jones, Scorpions, Bono, Sting, Jeff Beck, Ray Charles, Billy Preston,  Eric Clapton, Joe Cocker, Elvis Costello, Miles Davis, Peter Gabriel, Paul Young, John Lee Hooker, B.B. King, Mark Knopfler, Brian May, Luciano Pavarotti, Ennio Morricone, Andrea Bocelli, Iggy Pop, Queen, Manà, Alejandro Sanz e molti altri.

Leggi la notizia

Personaggi

Marcella Bella in uscita il vinile e cd di Etnea. Le date di Palermo e Catania

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

MARCELLA BELLA

VENERDÌ 1 DICEMBRE ESCE IN VINILE E CD MAXI
IL NUOVO ALBUM DI INEDITI
“ETNEA”

https://marcellabella.lnk.to/EtneaPR

 

L’ARTISTA INCONTRA I FAN E PRESENTA IL NUOVO ALBUM
30 novembre ore 18.30 – MILANO, Feltrinelli Duomo
4 dicembre ore 18.00 – PALERMO, Feltrinelli Via Cavour
5 dicembre ore 18.00 – CATANIA, Feltrinelli Via Etnea
15 dicembre ore 17.30 – ROMA, Discoteca Laziale

 

Dopo 6 anni dal suo ultimo album in studio e la celebrazione nel 2019 dei suoi 50 anni di carriera con concerti a Roma e Milano accompagnata da un’orchestra, venerdì 1 dicembre esce “ETNEA” (https://marcellabella.lnk.to/EtneaPR), il nuovo album di MARCELLA BELLA, disponibile in vinile nero 180 g in edizione numerata e limitata e in cd maxi formato con booklet di 24 pagine e 4 foto esclusive.

Marcella Bella per la prima volta è autrice delle sue canzoni, che incarnano la sua evoluzione artistica e il desiderio di condividere la propria voce interiore.

Composto da 10 brani e prodotto da Fausto Cogliati, l’album “Etnea” cattura i contrasti che definiscono l’artista: da un lato vulcanica, con una forza che si esprime in brani energici ed esplosivi, dall’altro lavica, piena di passione e di sentimento. A rappresentare questo dualismo il brano “L’Etna”, dedicato al maestoso vulcano siciliano, che riassume la sua personalità: forte e fragile, seducente e riservata.

Il legame con la sua terra natia affonda le radici anche nella scelta di avere al suo fianco tra gli autori il fratello Rosario Bella, sottolineando in particolar modo l’importanza dei legami familiari per Marcella. All’interno di “Etnea”, infatti, è presente anche “Un amore speciale”, il primo brano scritto da tutti e 4 i fratelli Bella (Marcella, Gianni, Rosario e Antonio), in cui Gianni ha fortemente voluto partecipare alla stesura della musica. Tra gli autori dell’album anche i siciliani Giovanni Caccamo, che ha scritto “Chi Siamo Davvero”, e Lorenzo Vizzini con “Tacchi a Spillo”. 

In “Mi rubi l’anima”, scritto a quattro mani insieme al fratello Rosario, Marcella affronta con delicatezza e sensibilità il tema della violenza sulle donne. A impreziosire il brano la collaborazione con Loredana Bertè, amica e collega con cui Marcella condivide una profonda sensibilità sull’argomento, testimoniando così il loro legame affettivo e la loro connessione emotiva.

Il nuovo album è stato anticipato dal singolo “Tacchi a Spillo”, un ritorno in una veste completamente inedita con un brano che sorprende per sound e testo, dimostrazione della continua evoluzione artistica di Marcella Bella, della sua voglia di stupire e di mettersi ancora in gioco. Nel brano i tacchi a spillo sono una metafora della vita: rappresentano la fragilità, la forza e la tenacia che servono per affrontare le sfide e per rialzarsi dopo ogni caduta, sempre con eleganza.

“Etnea” è il primo album di Marcella Bella a portare la firma con la nascente etichetta FFN Records del giovane imprenditore Federico Feyrsinger Nonato in collaborazione con Starpoint Corporation S.r.l. in licenza a BMG. Questo nuovo progetto dimostra la versatilità dell’artista nel tempo e la sua capacità di parlare a diverse generazioni, sottolineando che la sua musica continua a trasmettere emozioni che attraversano le barriere generazionali.

Questa la tracklist di “Etnea”:
01. “L’Etna”
02. “Tacchi a Spillo”
03. “Questo grande fuoco”
04. “Soffri soffri”
05. “Chi siamo davvero”
06. “Un amore speciale”
07. “Le parole che ti ho detto”
08. “Come ti vorrei”
09. “Mi rubi l’anima” feat. Loredana Berté
10. “Ti incanterò”

Questi gli appuntamenti dell’instore tour in cui Marcella presenta l’album e incontra i fan:

30 novembre ore 18.30 – Milano, Feltrinelli Duomo
4 dicembre ore 18.00 – Palermo, Feltrinelli Via Cavour
5 dicembre ore 18.00 – Catania, Feltrinelli Via Etnea
15 dicembre ore 17.30 – Roma, Discoteca Laziale

Marcella Bella ha iniziato la sua carriera musicale con piccoli concorsi in Sicilia e successivamente vincendo le selezioni regionali del Festival di Ariccia (poi squalificata in quanto tredicenne, sotto l’età richiesta da regolamento). Ha fatto il suo debutto al Festival di Sanremo nel 1972 con “Montagne verdi” ottenendo un notevole successo ed entrando nei cuori del pubblico. Nel corso degli anni, ha raggiunto il successo con brani come “Nessuno mai”, “Senza un briciolo di testa”, “Dopo la tempesta” e “Nell’aria”, quest’ultimo considerato un vero e proprio inno degli anni ’80 della musica italiana. Marcella fino ad oggi ha continuato a distinguersi come una delle artiste più influenti d’Italia, collaborando con importanti autori e cantanti e pubblicando oltre 300 canzoni con singoli di successo anche all’estero. Nel 2019, ha celebrato i suoi 50 anni di carriera con concerti con orchestra a Roma e Milano.

Milano, 28 novembre 2023
Ufficio Stampa Parole e Dintorni Francesco Di Mento francesco@paroleedintorni.it
FFN Records Davide Bergna davide@ffnrecords.com
Starpoint Corporation S.r.l. starpoint@email.it
Project Management per BMG Simona Lombardi s.lombardi@musicspice.it

 

[Messaggio troncato]  Visualizza intero messaggio
 

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza