Connect with us

Ambiente

Pantelleria si prepara alla stagione estiva: in corso le opere di sistemazione del territorio

Marilu Giacalone

Published

-

Pantelleria si prepara alla stagione estiva: in corso le opere di sistemazione del territorio con il progetto dell’Ente Parco finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

 

Strade, percorsi, sentieri, muretti a secco, vegetazione incolta e invasiva. Sono gli elementi interessati all’attività che gli operai, per conto dell’Ente Parco nazionale Isola di Pantelleria, stanno svolgendo per la manutenzione straordinaria ed ordinaria delle infrastrutture verdi del Parco, possibili grazie alla programmazione finanziata del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che ha consentito di beneficiare di fondi pari a circa dieci milioni di euro fino al 2033, elargiti con somme di euro 900.000 per ogni anno.

“Siamo riusciti, con una corretta progettazione, ad ottenere un validissimo strumento finanziario pubblico per Pantelleria che, adeguatamente utilizzato, ci consente con orgoglio di assolvere alla nostra vera mission di Parco Nazionale che è quella di conservare e proteggere tutto il patrimonio Unesco dell’isola e l’infrastruttura verde dei sentieri” – dichiara Salvatore Gabriele, presidente dell’Ente Parco.

Il finanziamento consente di realizzare interventi sui muretti a secco, che insistono su aree di pubblico utilizzo, ottenendo benefici di interesse collettivo quali la tutela e conservazione degli habitat, il contenimento del flusso delle acque, la mitigazione del rischio idrogeologico, la delimitazione di confini e di sentieri che costituiscono elementi caratterizzanti il paesaggio e le tradizioni culturali tipiche. Sarà, inoltre, possibile intraprendere interventi di recupero e manutenzione della rete sentieristica per la creazione del nuovo percorso “Sentiero dei Parchi” previsto dal Protocollo d’intesa sottoscritto in data 30 ottobre 2020 tra la Direzione PNA, il Club Alpino Italiano e la Federparchi ed al contempo, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità da parte delle persone con disabilità del patrimonio naturalistico nazionale, tali interventi dovranno tenere conto della specificità dei percorsi e dei siti presenti nei territori dei Parchi.

               Nel dettaglio, gli interventi in corso di realizzazione riguardano: la scerbatura dei percorsi sentieristici CAI e l’apertura di altri sentieri esistenti chiusi dalla vegetazione; il ripristino del sentiero CAI 971 nel tratto compreso tra la Piana di Monastero ed il parcheggio di Benikulà con la realizzazione della pavimentazione in pietra ed il miglioramento della fruizione del sentiero attraverso la pulizia della vegetazione e sistemazione con opere in pietra come muretti a secco e gradonate; il “Sentiero CAI 972 “Sentiero Romano” (tratto dal Lago Bagno dell’Acqua – Cinque Denti – Laghetto delle Ondine) attraverso il ripristino della pavimentazione in pietra vulcanica, il taglio di alberi ed arbusti di specie invasive sul sentiero, il ripristino delle gradonate e muretti in pietra, e delle piccole opere di regimazione e scolo delle acque in pietra, la rimozione dei rifiuti; il ripristino del “Sentiero CAI 973C località Cinque Denti – Kaggiar attraverso la sistemazione della pavimentazione in pietra vulcanica e il taglio di vegetazione di specie invasiva che ostacolano il sentiero; il ripristino del manto stradale della viabilità forestale Montagna Grande, degli accessi Sentiero CAI 971 deformato dalle radici di alberi e sgretolato dall’infiltrazione delle acque; il ripristino della sagoma del mando stradale della viabilità forestale eroso dalle acque di ruscellamento superficiale; la viabilità forestale di accesso al Centro Visite e Museo Geonaturalistico del Parco Nazionale e relativo parcheggio di Punta Spadillo, sistemazione Sentiero 972 e 973.

In atto c’è anche il miglioramento della percorribilità dei Sentieri CAI: n. 974 Bivio Favara Grande-Passo del Vento-Bivio Gibele; n. 975 Via Serraglia- Bivio Favara Grande; n. 976 Salto La Vecchia -Parcheggio Favare– Monastero; n. 979 Contrada Dietro l’Isola- Rekale – Barone – Coste di Ghirlanda. Proseguono, anche, i lavori di manutenzione ordinaria riguardanti l’eliminazione della specie esotica invasiva Pennisetum setaceum finalizzati alla prevenzione e protezione della biodiversità del territorio del Parco Nazionale isola di Pantelleria.

Ambiente

Pantelleria, al via derattizzazione e disinfestazione di tutto il territorio

Direttore

Published

on

In un avviso pubblico, si legge che il giorno 30 aprile prossimo, su tutto il territorio pantesco, si procederà ad operazioni di derattizzazione e disinfestazione.
A parte questo, nessuna specifica su orari, modalità e precauzioni

Andando a memoria, la sera del 30 aprile dovremmo tenere le finestre chiuse, poniamo all’interno delle abitazioni eventuali ciotole di animali domestici.

Continue Reading

Ambiente

Porto Nuovo di Pantelleria, interdizione Molo Toscano da oggi. Ecco fino a quando

Direttore

Published

on

Interdizione per persone e veicoli per operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno

Il Comandante dell’Ufficio Marittimo di Pantelleria, T.V. Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza di interdizione del Molo Toscano a far data da oggi, per i motivi che di seguito si riportano integralmente:

Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pantelleria:

    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni di smantellamento della piattaforma ISWEC e successiva bonifica dell’area;
    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni portuali al fine di prevenire il verificarsi di possibili incidenti che possano pregiudicare la salvaguardia della pubblica incolumità;
    • VISTI gli articoli 68, 81, 1161, 1164 e 1174 del Codice della Navigazione, nonché l’articolo 59 del relativo Regolamento di Esecuzione.
    • RENDE NOTO In data 28/04/2025 avranno inizio le operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno del Porto di Pantelleria.

    Le operazioni si divideranno in 5 fasi: 1) Delimitazione dell’area di cantiere; 2) Controllo dello scafo; 3) Aspirazione sabbia dalle 2 area zavorra e aspirazione acqua dal locale macchine; 4) Tamponamento falle; 5) Spostamento galleggiante presso cantiere navale (che verrà disciplinato con apposita ordinanza).

    ORDINA
    Articolo 1 (Area interdetta) con decorrenza immediata, e fino al 10/05/2025, per motivi connessi alla sicurezza ed all’incolumità delle persone e dei veicoli, le porzioni di piazzale del Molo Toscano, alla Radice Diga Foranea, come meglio rappresentato in colore rosso nell’allegato stralcio cartografico, che costituisce parte integrante della presente ordinanza, sono interdette al pubblico accesso ed uso pedonale e veicolare. All’interno dell’area operativa interessata, l’accesso ed il transito veicolare e pedonale sono consentiti solo ed esclusivamente ai mezzi e alle persone interessate alla bonifica. La circolazione veicolare e pedonale, quando consentita, dovrà avvenire nel pieno rispetto delle indicazioni impartite dalla presente Ordinanza, dalla relativa segnaletica stradale verticale temporanea all’uopo installata a cura della Ditta, e dalle indicazioni fornite dal personale di questo Comando.

    Continue Reading

    Ambiente

    Discariche abusive a cielo aperto, denunciate due persone

    Matteo Ferrandes

    Published

    on

    GESTIONE DI RIFIUTI NON AUTORIZZATA DENUNCIATE 2 PERSONE A

    CALATAFIMI E FAVIGNANA

    I Carabinieri della Stazione di Favignana hanno denunciato un isolano di 60 anni per
    attività di gestione rifiuti non autorizzata. L’uomo sarebbe stato sorpreso, in località
    Torretta, a smaltire, da un autocarro, rifiuti edili all’interno di una cava in disuso.
    I militari, oltre a denunciare il 60enne, hanno anche sequestrato il mezzo.

    Analogo intervento è stato espletato, questa volta dei Carabinieri Forestali del Centro
    Anticrimine Natura di Palermo – Distaccamento di Trapani, a Calatafimi – Segesta, che
    hanno denunciato un 54enne a bordo del proprio autocarro carico di materiale di
    demolizione, risultato privo delle previste autorizzazioni. Oltre alla denuncia dell’uomo è
    scattato anche qui il sequestro del mezzo.

    Continue Reading

    Seguici su Facebook!

    Cronaca

    Cultura

    Politica

    Meteo

    In tendenza