Cronaca
Pantelleria, si è spenta Adriana Manfrin. Ora si ricongiunge con il marito Pino Rizzo U’ Bollo e la figlia Antonella

“I suoi occhi azzurri e il suo sorriso aperto alla vita mi rimarranno sempre nella mente e nel cuore. È stata bravissima in tutto, una vera eroina. Cara Adriana!”
Si è spenta oggi, Adriana Manfrin, vedova Giuseppe Rizzo, detto U’ Bollo, all’età di 76 anni.
Tutti conoscevamo e amavamo Adriana per il suo spirito, la sua generosità. Qualcuno alla notizia ha scritto così: I suoi occhi azzurri e il suo sorriso aperto alla vita mi rimarranno sempre nella mente e nel cuore. È stata bravissima in tutto, una vera eroina. Cara Adriana!”
E se ne è andata a poco più di due anni da suo marito, come a dire di non resistere più senza di lui, dal quale era inseparabile.
Si erano conosciuti nelle periferie della città di Latina.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la famiglia di Adriana aveva raggiunto l’Agro Pontino, stabilendosi in Borgo Bainsizza.
Ivi conobbe Pino U’ Bollo, che intraprendeva i suoi passi professionali che lo hanno poi fatto sboccare negli autotrasporti.
Ad un certo punto tale era la mole di lavoro che anche Adriana si era messa a guidare quei mastodonti di tir senza conoscere mai stanchezza.
Con grande lavoro, impegno quotidiano di entrambi, riuscivano a far una piccola fortuna, mentre mettevano al mondo la loro unica figlia Antonella e consolidavano amicizie storiche preziose in tutta Italia.
Giunta l’età del pensionamento, Pino e Adriana decidono di trasferirsi definitivamente a vivere a Pantelleria, investendo molto in tempo, lavoro e denaro per realizzare un piccolo ma succulento villaggio, in quel di Khamma.
Adriana, cuoca raffinata e ricercata già in casa, aveva cominciato a mettere a disposizione dei loro ospiti le proprie attitudini tra i fornelli, offrendo ogni sera specialità tipiche pantesche ai loro ospiti.
Ne ha passate tante nella sua vita, che negli ultimi anni non è stata molto magnanima e bonaria con lei, fino a portarla via dagli affetti terreni per ricongiungerla al suo amato Pino e alla splendida Antonella.
I funerali si terranno domani 10 marzo alla chiesa di Borgo Bainsizza alle ore 15.
La salma verrà successivamente condotta a Pantelleria, per essere sepolta nel cimitero di Khamma, insieme a Pino e Antonella.
Le condoglianze della redazione vanno alla nipote Sofia, al fratello Armando e quanti altri congiunti e famigliari.
La foto risale a 26 anni fa ma è l’immagine che abbiamo di Adriana nel cuore e così desideriamo rimanga intatta.
Il direttore
Economia
Trapani – Confertigianato, è Emanuele Virzì il nuovo vice presidente regionale

A nominarlo il presidente regionale Daniele La Porta
Grande soddisfazione per l’associazione territoriale di Confartigianato Imprese Trapani.
Il presidente Emanuele Alessandro Virzì è stato infatti nominato vice presidente regionale nel corso dell’ultima giunta regionale. A nominarlo il presidente regionale Daniela La Porta. Insieme a Virzì, poi, anche Maria Grazia Bonsignore (Confartigianato Imprese Palermo) e Peter Barreca (Confartigianato Imprese Enna e nominato vice presidente vicario). «Accolgo questo incarico con molto piacere – ha dichiarato il Presidente Virzì – e ringrazio i colleghi provinciali per avermi dato questa opportunità.
Un ringraziamento speciale anche alla federazione regionale, al presidente Daniele La Porta e al segretario Andrea De Vincenzo per avermi accolto con grande entusiasmo. Non posso che ritenermi felice di far parte della famiglia di Confartigianato Imprese e del gruppo regionale. Sono sicuro che, insieme ai miei colleghi Barreca e Bonsignore, daremo tutto il nostro supporto alle aziende artigiane ma soprattutto sarà un buon motivo per dare agli imprenditori quella concretezza che da sempre contraddistingue la nostra delegazione trapanese e Confartigianato Imprese in generale»
Cronaca
Palermo – Operazione ‘Fairo’, Cracolici: plauso a carabinieri e magistratura. Al lavoro su progetti di contrasto nuove droghe

Palermo, 29 Mar – “Esprimo plauso e gratitudine ai carabinieri e alla magistratura per l’operazione condotta oggi a Palermo, a Ballarò, contro lo spaccio di stupefacenti. Insieme alla presenza delle forze dell’ordine, è necessario che vi siano tanti operatori di strada pronti a dare una mano a quei ragazzi e a quelle ragazze che scelgono la scorciatoia dello sballo. Occorre stroncare lo spaccio di morte che sta distruggendo la vita di tante famiglie e di tanti ragazzini. Sono impegnato affinché la regione possa fare la sua parte, sostenendo progetti di impegno sociale per debellare il drammatico fenomeno delle nuove droghe”.
Lo ha detto il presidente della commissione regionale antimafia, Antonello Cracolici, commentando l’operazione “Fairo” di oggi contro lo spaccio di crack a Palermo.
Elezioni
“Trapani in cammino”: Area Vasta l‘obiettivo strategico

«Un incontro tra storie diverse, sensibilità e categorie professionali ed imprenditoriali diverse, ma unite da un unico obiettivo: lo sviluppo della Sicilia Occidentale. “West Sicily 2034” è un orizzonte vicinissimo ma il futuro ha, da un lato, un sapore antico ma occorre, dall’altro lato, l’impegno contemporaneo per una comune visione strategica. Dobbiamo fare sistema tra noi, come territorio. Abbiamo questo strumento, con il Comune di Trapani beneficiario di un finanziamento da parte dell’Anci, e l’abbiamo messo a disposizione di tutti i Comuni perché noi non ragioniamo con la logica del campanile».
Con queste parole, il Sindaco di Trapani e candidato per le prossime Ammnistrative Giacomo Tranchida, ha commentato le possibili evoluzioni del progetto “West Sicily 2034”.
Questa mattina, presso la sede di Sicindustria Trapani, si è tenuto il primo incontro dedicato all’Area Trapani e Agroericino del progetto strategico “West Sicily 2034” che mira a dotare i Comuni di strumenti innovativi per la gestione di politiche di Area Vasta. Il progetto West Sicily 2034 ha l’obiettivo di sviluppare una vision territoriale individuando alcuni progetti “bandiera” in grado di affrontare le principali sfide dell’Area vasta che corrisponde alla provincia di Trapani. Il sistema di pianificazione e programmazione coinvolgerà la rete dei 24 Comuni coordinati dal capoluogo trapanese, oltre a stakeholder pubblici e privati.
«Come città capoluogo, beneficiari di questa misura di finanziamento – aggiunge Giacomo Tranchida – abbiamo una visione istituzionale e l’interesse di far sedere intorno ad un tavolo il plurale sistema organizzato e produttivo territoriale: imprese, commercio, industria, ma anche i Comuni ed altri Enti.
Circa le azioni sistemiche e strategiche, ad esempio, il porto deve parlare con gli aeroporti. Le saline devono convivere con le ragioni di sviluppo della zona industriale di Trapani dove arriveranno i fondi per realizzare il sistema fognario e per l’urbanizzazione. La Zona Economica Speciale darà la possibilità agli imprenditori di accedere a degli sgravi fiscali importanti».
La strategia “West Sicily 2034” – un progetto a regia del Dipartimento della Funzione Pubblica, promosso dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani, con Trapani Comune capofila – prevede una serie di azioni di progettazione partecipata con l’obiettivo di gettare le fondamenta di un’idea del territorio che parta da “progetti – pilota”, in grado di trasformare la visione in elementi concreti.
Sul tavolo le aree tematiche tracciate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo; rivoluzione verde e transizione ecologica; istruzione e ricerca; inclusione e coesione; salute) misurate su esigenze ed obiettivi locali.
«Con questa visione corale, Trapani può diventare una città sempre più grande. Una città in cammino».
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca1 anno fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto1 anno fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo