cronaca
Pantelleria, scolari sotto la pioggia. Le rassicurazioni del Sindaco Campo e il “Nonno Civico”
Una rappresentanza di genitori di Pantelleria ci ha contattati telefonicamente per porre l’attenzione su un problema che sta affliggendo diversi alunni di Sibà, San Vito, Bukkuram che raggiungo la scuola di Corso Umberto.
I ragazzi delle classi della scuola media arrivano, per mezzo dello scuolabus, alle ore 7.40 e sono costretti ad aspettare fuori dell’istituto l’apertura dello stesso che avviene alle ore 8,15.
Non vi sono ripari per proteggersi dalle intemperie, come quella che si è scatenata lo scorso lunedì: i ragazzi erano madidi di pioggia e con gli indumenti e scarpe zuppe hanno svolto le lezioni.
Rientrati a casa, alcuni avrebbero addirittura asciugato con il fon i libri di testo, contenuti nello zaino.
DI recente, il Comune ha organizzato una custodia per i bambini, che essendo minorenni non possono rimanere senza sorveglianza, ma anche questa funzione viene svolta all’aperto.
La testimone, che raccoglie la comune lamentela di altri genitori di ragazzi che si recano a scuola per mezzo dello scuolabus, al telefono ci ha anche raccontato di aver parlato con il dirigente scolastico, il quale non può far aprire anzitempo la scuola per assenza di personale.
Abbiamo contattato il Sindaco Vincenzo Campo che così ha dichiarato: “Il personale scolastico non è in grado di garantire custodia per i nostri ragazzi anche solo per 15 minuti in più, non possono perché è straordinario e poi devono pagarlo e quindi a loro non compete. Per questo motivo il comune dovrebbe trovare volontari o figure simili per garantire la custodia per quel tempo necessario che si crea prima dell’inizio dell’orario scolastico ed alla fine prima di prendere gli scuolabus. Il responsabile del IV Settore del Comune è alla continua ricerca di volontari che possano garantire questi periodi di attesa. Presto sarà approvato in consiglio comunale il regolamento sul nonno civico che spero possa mettere a disposizioni ulteriori volontari.”
Marina Cozzo
Salute
ASP Trapani cerca medici per Ospedale di Pantelleria
Le candidature entro 13 novembre
L’Azienda Sanitaria della Provincia di Trapani comunica che sono stati riaperti i termini dell’avviso pubblico, per il conferimento di incarichi libero professionali a Medici Specialisti, nella disciplina di:
Ortopedia e Traumatologia, da destinare esclusivamente al P.O. di Pantelleria.
Secondo quanto riportato, le candidature dovranno essere presentate da giovedì 30 ottobre 2025 e fino alle ore 23:59 di giovedì 13 novembre (15 giorni).
Il bando è consultabile sulla piattaforma InPa e sul sito https://asptrapani.selezionieconcorsi.it/,
E’ possibile partecipare al concorso registrandosi, con i propri dati anagrafici, selezionando la procedura d’interesse e compilando, in ogni sua parte, il format online.
Ambiente
Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekhale – si parte domani 1 novembre 2025
Di seguito l’avviso pubblico relativo al calendario di distribuzione acqua per il mese di novembre, contrada Rekhale

Cultura
Formazione professionale torna a Pantelleria: nuovi Tecnici dell’Accoglienza Turistica per l’isola
L’Amministrazione Comunale di Pantelleria esprime grande soddisfazione per la conclusione del corso di formazione professionale “Tecnico dell’Accoglienza Turistica”, promosso nell’ambito dell’Avviso 7/2023 e tenutosi presso l’Istituto Omnicomprensivo “V. Almanza – A. D’Ajetti”.
Venerdì 24 ottobre si sono infatti svolti gli esami finali del percorso formativo, che ha visto la partecipazione di nove allievi, i quali hanno conseguito la qualifica professionale riconosciuta dalla Commissione d’esame presieduta dalla Dott.ssa Rosalia Scafidi del Dipartimento Regionale alla Formazione.
Il progetto, realizzato da EFAL Trapani, ha avuto come obiettivo l’accrescimento dell’occupabilità e delle competenze nel settore turistico, in linea con la strategia regionale di valorizzazione delle specificità economiche e territoriali della Sicilia.
“Si tratta di un risultato importante per la nostra comunità – dichiara il Sindaco Fabrizio D’Ancona – perché consente a Pantelleria di formare in loco nuove figure professionali necessarie al nostro sistema turistico, valorizzando al contempo il capitale umano e offrendo nuove prospettive occupazionali ai giovani dell’isola.”
Il Sindaco ha inoltre rivolto un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione e al successo dell’iniziativa:
la Dirigenza scolastica dell’Istituto “V. Almanza – A. D’Ajetti”, per la disponibilità dei locali e la collaborazione attiva;
il Dott. D’Antoni Giorgio, Presidente EFAL Trapani, Ente attuatore del progetto, per l’impegno e la professionalità;
la Dott.ssa Rosalia Scafidi, per la supervisione e l’attenzione alla qualità della formazione;
i Servizi Sociali del Primo Settore del Comune di Pantelleria, per il supporto logistico e organizzativo;
tutti i Docenti e il Sociologo Vincenzo De Caro, tutor del percorso formativo.
“Il successo di questo corso – conclude D’Ancona – rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni e realtà formative, che auspichiamo possa essere replicato per altre professionalità strategiche per lo sviluppo di Pantelleria. L’obiettivo è rendere possibile, sempre più, formarsi e lavorare direttamente nella nostra isola.”
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo