Ambiente
Pantelleria scelta dal MiSe per diventare più sostenibile

Dodici milioni di euro per ridurre i consumi nelle strutture pubbliche o ad uso pubblico. È con questo obiettivo che Pantelleria, insieme ad altre isole minori del mezzogiorno, vedrà sostituire i combustibili fossili per la produzione di energia con le energie rinnovabili.
L’isola, quindi, si appresta a diventare più sostenibile con interventi su luci stradali, scuole e case comunali.
I fondi arrivano dal Programma Operativo Complementare Energia e Sviluppo dei Territori, strumento gestito dal Ministero dello Sviluppo Economico per incentivare lo sviluppo di comunità sostenibili. Il POC persegue l’obiettivo di modificare il sistema energetico delle piccole isole non interconnesse delle Regioni meno sviluppate come la Basilicata, la Campania, la Calabria, la Puglia e la Sicilia. Nei giorni scorsi, il Ministero e i Comuni delle Isole Minori del Mezzogiorno hanno sottoscritto sette nuovi protocolli, che beneficeranno della prima tranche di finanziamento.
«Sono stati selezioni – ha fatto sapere il MiSE attraverso una nota stampa – quindici progetti da realizzare nelle isole Tremiti, Capri, Pantelleria, Ustica, Lampedusa e Salina, per interventi su scuole, case comunali e altri edifici di interesse per la collettività, nonché per l’ammodernamento dei sistemi di illuminazione stradale».
Il Ministero, inoltre, sta già lavorando a una seconda edizione della misura che verrà resa pubblica prossimamente.
Maria Chiara Conticello
Ambiente
Pantelleria, 4 luglio distacco di elettricità nel versante occidentale dell’isola

Nella giornata di giovedì 4 luglio, la società SMEDE ha programmato il distacco di energia elettrica a Cimillia e Madonna delle Grazie.
I dettagli
Ambiente
Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Khamma e Tracino – luglio 2025

Eì pubblico il calendario di erogazione dell’acqua a Khamma e Tracino. Si parte il 3 luglio
Ambiente
Pantelleria, dal 2 luglio visita alla prima famiglia di Asini Panteschi

In attuazione di un Protocollo di Intesa siglato tra il Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale – Servizio 17 – Servizio per il territorio di Trapani e la Pro Loco Pantelleria APS, a partire dal 2 luglio e quindi ogni mercoledì sarà possibile fare visita al 1° nucleo di Asini Panteschi custoditi presso il Distaccamento Forestale in C.da Sibà.
L’accordo di collaborazione tra il Dipartimento e la Pro Loco prevede nella prima fase la conoscenza e la promozione del progetto “Azienda pilota per il recupero della razza asinina Asino Pantesco”, la conoscenza in particolare dell’Asino Pantesco nel suo luogo di origine, delle sue caratteristiche morfologiche ed etologiche. Saranno figure professionali specializzate messe a disposizione dalla Pro Loco Pantelleria APS ad accogliere i visitatori secondo le istruzioni contenute in locandina.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo