Cronaca
Pantelleria – Sbarchi, nuovi trasferimenti nuovi arrivi. Il Punto di Crisi sempre over capienza. A Marettimo: 5 minori e 4 richiedenti asilo

Ieri 21/10 é stato effettuato un trasferimento da Pantelleria di 55 stranieri, ivi sbarcati (tutti di nazionalità tunisina), con arrivo a Trapani nelle prime ore del pomeriggio.
Dopo le procedure di identificazione avvenute presso il CPR di contrada Milo, 5 soggetti si sono dichiarati richiedenti Protezione Internazionale e pertanto sono stati collocati in apposite strutture sparse sul territorio nazionale, così come altri 6 dichiaratisi minori, 1 minore accompagnato é stato affidato al genitore con il quale è giunto in Italia, 2 soggetti sono destinatari di provvedimenti penali e gli altri 41 sono stati destinatari di provvedimenti amministrativi con Ordine del Questore a lasciare il territorio nazionale entro 5gg.
Alle ore 17 del 21 ottobre erano sbarcati a Pantelleria, durante la giornata, 54 stranieri in 4 distinti eventi, tutti di nazionalità tunisina.
Nonostante il trasferimento effettuato, alle ore 17.00 di ieri, il numero degli stranieri presenti presso il “Punto Crisi” rimane ben oltre la capienza, con 122 presenze (305%).
Da inizio anno sono 4583 gli stranieri sbarcati a Pantelleria rispetto ai 2555 sbarcati in tutto il 2021.
Marettimo
Sempre ieri a Marettimo sono sbarcati 23 tunisini in due distinti eventi (di cui 5 minori e 4 che hanno manifestato la richiesta di protezione internazionale, mentre altri 12 sono stati destinatari di provvedimenti amministrativi con Ordine del Questore a lasciare il territorio nazionale entro 5gg e 2 verranno trattenuti presso un CPR nazionale).
Cronaca
Trapani – Controlli: denunce e sanzioni per negoziante: alimenti non tracciabili

I Carabinieri della Compagnia di Trapani, nell’ambito di controlli eseguiti nel fine settimana col supporto dei colleghi del 12° Reggimento Sicilia, hanno denunciato 3 soggetti e sanzionato un commerciante.
Violazione codice della strada
Durante i controlli al rispetto del codice della strada è stato fermato un trapanese classe 98 in evidente stato di alterazione psicofisica dovuta all’ingestione di sostanze alcoliche alla guida della propria autovettura. Sottoposto al test tramite etilometro è risultato avere un tasso alcolemico superiore a quello consentito dalla legge pertanto veniva denunciato.
Medesimo contento operativo veniva sottoposto a controllo un romeno di 24 anni a bordo di un ciclomotore risultato oggetto di furto. Per tale motivo l’uomo veniva denunciato per ricettazione mentre lo scooter riconsegnato all’avente diritto.
Altro soggetto denunciato durante il fine settimana è stato un pregiudicato trapanese di 23
anni, in atto sottoposto alla misura cautelare dell’obbligo di dimora ed alla misura di
prevenzione dell’avviso orale, il quale, dopo l’alt intimato dai Carabinieri, con una manovra
elusiva provava a darsi alla fuga.
I militari dell’Arma però riuscivano a bloccarlo e
procedevano a denunciarlo per resistenza a Pubblico Ufficiale e guida senza patente in
quanto, nel tentativo di fuga, con manovre pericolose aveva messo in pericolo la sicurezza
degli altri utenti della strada.
Controlli della Motovedetta CC 811 Pignatelli contro illeciti su alimenti senza tracciabilità
Sono continuati, in questo weekend, anche i controlli dei Carabinieri della Motovedetta CC 811 Pignatelli finalizzati alla prevenzione degli illeciti alimentari sulla filiera ittica e sul rispetto del codice della navigazione. Sottoposte a verifiche varie pescherie del trapanese per un commerciante è scattata una sanzione amministrativa di 1500 euro per la presenza sul bancone di prodotti ittici privi della documentazione attestante la loro tracciabilità/etichettatura.
Ambiente
Pantelleria, 1° meeting associazione guide Parco

Primo incontro di confronto e formazione per le guide della neo nata Associazione Guide Parco Nazionale Isola di Pantelleria.
I lavori sono stati aperti, sabato, dal presidente dell’associazione Giuseppe Di Giorgio, da Nanni di Falco coordinatore Sicilia dell’AIGAE e dal presidente del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Salvatore Gino Gabriele che, nel portare i saluti del direttore Sonia Anelli, ha espresso apprezzamento per la neonata associazione e per il lavoro, importante per la promozione e la tutela del territorio.
Al termine dei saluti i lavori hanno avuto inizio con la relazione del presidente seguito dall’intervento di Beatrice Fassi e Sebastiano Mazzarino sulla comunicazione seguito dall’intervento di Luca Vernocchi su team building e dinamiche di gruppo. Dopo la pausa pranzo ha avuto inizio il corso, in aula, di botanica dell’isola di Pantelleria tenuto dal Dott. Alfonzo La Rosa conclusosi questa mattina con la parte sul campo.
Curiosità dal mondo
Pantelleria l’imperdibile: al mondo 11ª “a place to be”

La classifica del 2023 del Time delle 50 mete imperdibili in tutto il mondo
Per un soffio Pantelleria ha mancato la top ten, ma ci viene da dire che l’importante è esserci!
La scorsa settimana la rivista Time ha pubblicato la sua annuale classifica dei luoghi da scoprire nel mondo, e tra questi all’undicesimo posto rientra proprio la nostra perla del Mediterraneo.
“Tutto cambia perché nulla cambi”
Sembrando quasi un moderno Gattopardo, all’inizio del suo articolo online dedicato a Pantelleria la giornalista Julia Buckley sostiene che di solito su questa “isola assonnata” nulla cambia. Ma, poco dopo, di fatto è lei stessa a smentirsi, disegnandone un ritratto in evoluzione.
Dalle sue parole si legge che il soffiare dei venti di questo “puntino vulcanico” nel Mediterraneo tra la Sicilia e la Tunisia, in realtà sta trasformando le sue montagne in un paesaggio verdeggiante e ondeggiante. Mentre, i flussi di lava nera stanno facendo mutare l’aspetto del suo litorale.
L’importanza del Parco
Secondo la rivista, l’apertura del Parco Nazionale nel 2016 è stata determinante per poter considerare Pantelleria una delle destinazioni imperdibili nel mondo. Grazie alla presenza di quest’area naturale protetta, infatti, l’isola è diventata una meta da visitare tutto l’anno e non soltanto nei mesi estivi.

Foto di e con Mario Squitieri
Nel centro del suo articolo la Buckley prosegue con il suo ritratto “gattopardiano”, raccontando come il vento del cambiamento sia arrivato a Pantelleria insieme alla prima direttrice del parco nel 2021.

Lago di Venere. Foto di Mario Squitieri
Perché Pantelleria?
Partendo dalla macchia mediterranea e dalle orchidee, e continuando con una passeggiata su una bici elettrica riscaldata dalla nebbia che aleggia dalle montagne, la giornalista ci conduce fino alla fine del suo articolo. Con gli immancabili capperi, i dammusi e lo zibibbo a fare da cornice, ci porta anche lungo i nuovi sentieri di trekking, dipingendo le altre bellezze del panorama dell’isola. Naturalmente, non ci fa mancare una visita al Museo Vulcanologico.
Dopo aver letto il ritratto del Time, ci viene da dire che la nostra Pantelleria sarà anche rimasta fuori dalla “top” ten, ma per noi è sempre il top!

Chiesa San Vincenzo – Faro Punta Spadillo. Foto di Mario Squitieri
Nicoletta Natoli
Tutte le foto sono per concessione di Mario Squitieri. In copertina: Pantelleria vista africana
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente1 anno fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca1 anno fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto1 anno fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo