Connect with us

Cultura

Pantelleria, Sagra dello Zibibbo. Intervista a Rosanna Gabriele anche sui fatti di cronaca del 30 agosto

Direttore

Published

-

Lo scorso fine settimana, si è svolta la Sagra dello Zibibbo e del Cappero, organizzata dal Comitato I Viddrani di Pantelleria.

La grande manifestazione, nel rievocare le antiche tradizioni enogastronomiche, ha allestito sipari musicali e teatrali che hanno incantato il pubblico intervenuto, tra isolani e turisti.

Abbiamo così intervistato il Presidente Rosanna Gabriele

Vuole dirci di cosa si è trattato e come si è svolto l’evento? Il lavoro de I Viddrani ha dato i frutti sperati di pubblico e partecipazione? Siamo soddisfatti di questa nostra iniziativa che, nonostante le molteplici difficoltà di questo periodo, ha ottenuto riscontri molto positivi. La Prima Sagra dello Zibibbo, dei Capperi e dei sapori Panteschi, ha interessato varie categorie di persone che ci hanno visitato, hanno apprezzato i prodotti delle Aziende e soprattutto lo Zibibbo.

Nell’ultima sera, i consensi sono cresciuti, specie quando il nostro “Ospite d’Onore”, fisarmonicista pluricampione del mondo, Pietro Adragna, con grande disponibilità ha portato la sua musica, itinerando fra i Gazebo e il pubblico, ed ha incantato tutti come sempre con pezzi richiesti anche dal pubblico, suonandoli con maestria e arte!

Ma, nell’ultima sera, si è verificato uno scontro verbale di qualche minuto tra un cittadino e gli Assessori Angelo Parisi e Francesca Marrucci.

Il Sindaco lamenta questi episodi, che stanno diventando frequenti durante le manifestazioni.

Può dirci come sono andati i fatti?  Io e una parte dei componenti l’associazione eravamo nella zona opposta della piazza, impegnati nell’animazione col gruppo folkloristico, e non mi sono accorta di nulla. Quando ho finito, l’assessore Marrucci mi ha accennato la cosa, dicendo che una persona si è messa a discutere con l’assessore Parisi e lei, e che tutto si era concluso lì. Alcuni testimoni, mi hanno raccontato che l’assessore Marrucci ha parlato animatamente con un signore, ma per pochi secondi.

Quali competenze aveva il Comitato? La competenza del Comitato era quella di organizzare la Sagra e di farsi supportare e coadiuvare per tutte le problematiche inerenti l’entrata, l’uscita delle persone, l’osservanza delle regole anti covid, e qualsiasi imprevisto, o incidente di percorso, dalla Protezione Civile, dai vigili del fuoco, dalla Croce Rossa, e dai Vigili Urbani, che erano tutti lì, presenti, attenti, disponibili, e pronti a proteggere l’incolumità di tutti noi, nei casi accidentali che potevano capitare.

Con l’occasione, mi consenta di fare, attraverso il suo giornale, considerato che quella sera per l’emozione me ne sono dimenticata, un ringraziamento di cuore a Spata Salvatore e il suo gruppo, e a tutti i componenti della Protezione Civile, dei Vigili Urbani, della Croce Rossa e dei Vigili del fuoco, per la loro presenza, che ci ha dato tanto supporto e sicurezza.

L’amministrazione comunale ha diramato una nota di condanna verso l’accaduto. Come commenta questo? La reazione dell’Amministrazione esprime preoccupazione … e noi ci auguriamo che per il futuro, i cittadini abbiano il buon senso di dialogare serenamente con i loro interlocutori.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Aspettando Pantelleria 2030, 17 e 18 ottobre in Workshop Ispirazionale con Donatella Bianchi

Redazione

Published

on

Aspettando Pantelleria 2030 – WORKSHOP ISPIRAZIONALE***

Mancano pochi giorni all’inizio di Pantelleria 2030 (17 e 18 ottobre 2025).
Il primo appuntamento è il Workshop ispirazionale del 17, un incontro aperto alla cittadinanza pensato per offrire spunti, esempi e alternative utili ad alimentare il dibattito locale
Oggi vi presentiamo il primo Speaker: Donatella Bianchi
Giornalista, autrice e conduttrice di Linea Blu su Rai 1, Donatella Bianchi dedica da sempre il suo lavoro e il suo impegno alla tutela dell’ambiente e del mare.

È stata Presidente del WWF Italia e del Parco Nazionale delle Cinque Terre, oltre che membro di comitati scientifici e istituzionali dedicati alla sostenibilità, alla biodiversità e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale italiano.
Ambasciatrice della biodiversità e voce autorevole della divulgazione ambientale, porterà a Pantelleria una riflessione su come unire conoscenza, comunità e cura dei territori per costruire insieme un futuro sostenibile.

Venerdì 17 ottobre 2025 – ore 17:00 Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, Pantelleria

Un incontro aperto a tutti per lasciarsi ispirare e contribuire alla visione condivisa di “Pantelleria 2030”.
Visita la pagina dedicata del sito per scoprire l’agenda completa: https://tinyurl.com/3jb6u2u4

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, successo per “Raccontami il tuo sceccu” l’evento del Giamporcaro con Sergio Minoli e Massimo Montanari

Direttore

Published

on

Piazza Caovur, alias Piazza Asinabile, gremita di pubblico curioso e attento dei racconti sullo sceccu pantiscu

Nel pomeriggio di ieri, 11 ottobre, si è tenuta la conferenza RACCONTAMI IL TUO SCECCU – Piazza Asinabile (Piazza Cavour)  organizzato dal Centro Culturale Vito Giamporcaro, con Sergio Minoli come “illustratore” e il presidente Anna Rita Gabriele a presenziare il tutto. Inestimabile la partecipazione di un tanto sagace, quanto preparato Massimo Montanari, l’art director dell’intero festival Pantelleria Asinabile, che ha saputo modulare le interviste agli anziani o testimonianze di loro successori, sulla presenza dell’asino nella vita quotidiana dei panteschi.

In una quantomai suggestiva Pantelleria, del suo mare al porto, nel momento del crepuscolo ha preso forma un evento che segna una nuova tacca, tra quelli culturali dell’isola.

La conferenza ha avuto un suggestivo incipit, grazie all’opera certosina, delicata e riverente del professor Minoli, con delle slide che , come in un tuffo all’indietro, hanno catapultato il pubblico, che ha gremito Piazza Cavour, ai tempi andati, quando u sceccu era parte dell’entourage familiare.

Compagno nel lavoro nell’aia, come nei campi, mezzo di trasporto per mercanzie o derrate destinate al consumo casalingo. Tutto questo gran lavoro di raccolta, unito alle testimonianze in diretta e dal vivo hanno creato una sorta di fiaba dove i protagonisti erano si gli asini panteschi, ma anche tutta la comunità presente.

La serata si è conclusa con una entusiasmante conviviale organizzata dalle Associazioni La Mulattiera e Barbacane, che replicheranno stasera con un menù tutto nuovo: pasta con tonno olive e capperi, panino con salsiccia, frutta, dolci e bibite.

Statua dell’asino pantesco in onore di Lillo di Bonsulton

Ricordiamo l’iniziativa del Centro Giamporcaro di vendita libri, il cui ricavato verrà impiegato per la realizzazione di un sogno di Lillo di Bonsulton: la statua dell’asino pantesco. Le copie sono reperibili presso il Centro Giamporcaro stesso, Via Manzoni 72 – Pantelleria, aperto tutti i pomeriggi.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria Asinabile, oggi ultimo giorno: Centro Giamporcaro e le slide della conferenza

Direttore

Published

on

Per non perdere la memoria dell’asino pantesco, nel gazebo del Centro Giamporcaro distribuzione delle pennette con le slide della conferenza

Ieri pomeriggio si è tenuta la conferenza RACCONTAMI IL TUO SCECCU – Piazza Asinabile (Piazza Cavour): un incontro con gli anziani dell’isola, memorie ricordi e testimonianze del rapporto uomo-asino, organizzato dall’Associazione Giamporcaro, con Sergio Minoli come “illustratore” e il presidente Anna Rita Gabriele a presenziare il tutto. 

Orbene tutte la slide fatte visionare ieri durante l’evento, sono custodite con cura in “pennette usb” pronte per essere distribuite nell’arco della giornata di oggi,  tra i curiosi, gli appassionati e chiunque desideri una raccolta di memoria dell’isola, elaborata con professionalità e passione. Avvicinatevi al gazebo del Giamporcaro per altre info.

Ricordiamo che Pantelleria Asinabile si concluderà questa sera, con una conviviale realizzata grazie alle Associazioni la Mulattiera e Barbacane, leader in queste organizzazioni.
Questa sera assaggeremo: pasta con tonno olive e capperi, panino con salsiccia, frutta, dolci e bibite.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza