Connect with us

Cultura

Pantelleria, Rossella Policardo vince al Bruges Festival 2018

Direttore

Published

-

Rossella Policardo ha vinto al Burges Festival 2018, l’8 agosto scorso! In verità una serie di premi, sono stati conferiti alla bella pantesca, musicista di clavicembalo, che è stata lei stessa a spiegare in una intervista. “La settimana scorsa si è concluso il Concorso Internazionale di Clavicembalo a Bruges, la più importante competizione per la musica antica e barocca. “Eravamo una sessantina di partecipanti provenienti da tutto il mondo (quest’anno per la prima volta anche dal Messico e dalla Cina) e io ho avuto il piacere di arrivare in finale e di ottenere la Menzione speciale della Giuria ma soprattutto il prestigiosissimo Premio del Pubblico, su decisione unanime. “Sono davvero felice di poter rappresentare la nostra Italia e soprattutto fare onore alla nostra casa, Pantelleria. “Infatti, nei dieci giorni della Competizione il nome “Pantelleria” veniva più e più volte pronunciato sul palcoscenico che mi ha vista protagonista. Tanto orgoglio per un’ isola piena di talenti!”. 38821994_1801260423290946_8681708516878057472_n.jpg   Infatti, il M° Policardo, nata a Palermo nel 1990, ha studiato pianoforte presso il Conservatorio di Musica della sua città sotto la guida del M° Marzia Manno, conseguendo il Diploma accademico di I e II livello in pianoforte con lode e menzione. Si è poi perfezionata, in qualità di studente Erasmus, presso l’Accademia di Musica di Cracovia (Polonia). Ha frequentato diverse Master Classes per pianisti e formazioni di Musica da Camera tenute dai Maestri Canino, Marvulli, Pastorino e An Li Pang. Come pianista ha partecipato a diversi Concorsi Musicali, ottenendo sempre prestigiosi riconoscimenti e si è esibita sia da solista che in formazioni cameristiche in numerose Stagioni e Rassegne di musica di importanti Associazioni ed Enti musicali. Ha successivamente intrapreso gli studi di clavicembalo e di basso continuo sotto la guida del M° Basilio Timpanaro, conseguendo il diploma con lode e menzione. La sua straordinaria attitudine e talento dimostrati per questo strumento l’hanno rapidamente portata a esibirsi in concerto in Italia e all’estero (Polonia, Francia, Germania), sia da solista che in gruppo. Nel Maggio 2011 si è esibita da solista (concerti per cembalo e orchestra di Mozart e di W. Fr. Bach), con l’Orchestra Harmonices Mundi, al 60° Mozartfestival di Augsburg (Germania). Ha preso parte a importanti festival di musica antica, tra cui “Associazione per la Musica antica Antonio il Verso” di Palermo, “Settimane Barocche” di Brescia, Settimana di Musica Sacra di Monreale, “Musica antica a Villa Reale” di Monza, “Pavia Barocca” e Fondazione Royaumont (Francia). Si è esibita in concerto con alcuni degli strumentisti e cantanti barocchi più affermati, tra cui Enrico Onofri,Sonia Prina, Maria Grazia Schiavo, Luca Dordolo. Vincitrice di una Borsa di studio, da tre anni è Maestro al cembalo delle classi del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Palermo. Ha seguito Master Classes di Clavicembalo e Fortepiano tenute dai Maestri Mark Kroll, Claudio Astronio, Emilia Fadini, Antonio Florio. E’ risultata vincitrice in diversi concorsi, tra cui il Concorso europeo di Clavicembalo e Basso Continuo “Gianni Gambi” (Pesaro, marzo 2011 – tra i membri della giuria, Emilia Fadini e Blandine Rannou; oltre ad essere premiata sia nella sezione Clavicembalo solista che nella sezione Basso Continuo, si è qui aggiudicata i due Premi Speciali in palio, uno per la migliore esecuzione di un brano del Seicento e l’altro di un brano del Settecento italiano) e recentemente – marzo 2013 – il Concorso “Amelia Bianchi” di La Spezia, presieduto da Bob van Asperen. E’ stata membro dell’Orchestra Barocca Europea (EUBO), per il tour 2011, con concerti in Francia, Germania, Belgio, Ungheria, Spagna, Lussemburgo, Italia, diretti dal M° Enrico Onofri ed è stata nuovamente chiamata a farne parte per il tour 2013 diretto dal M° Stefano Montanari, con concerti in Polonia, Lussemburgo, Gran Bretagna, Italia. E’ membro dell’ orchestra barocca giovanile presso la Pietà dei Turchini di Napoli. 23380158_1502462039837454_2038371040536285982_n Le nostre più vive congratulazioni alla giovane artista che con le sue parole e certamente anche con la sua musica riesce ad essere toccante e coinvolgente. Marina Cozzo

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Cultura

Disagi voli, tutta colpa della “muffura” di Pantelleria. Cos’è in una sorta di ode alle suggestioni dell’isola

Direttore

Published

on

C’è poco da fare, ma ogni evento ha una sua connotazione, una sua origine e un proprio nome. Così, quanto ha causato i disagi di incalcolabile portata ai passeggeri dei voli da e per Pantelleria, nel nostro forbito e curioso dialetto ha una definizione ben precisa, che va oltre la nebbia, la bruma, la nuvoletta di Fantozzi.
Descrive perfettamente questa condizione meteo Michela Silvia, gran conoscitrice ed estimatrice del territorio. 
Per allentare il disagio subito e l’imbarazzo provato, suggeriamo di vedere un’altra prospettiva del meteo avverso che ha preso il controllo dell’isola per giorni e che nessuno poteva prevedere o aggirare.

In dialetto si chiama “muffura” ed è sinonimo di quel senso si incanto indomabile… noi non aggiungiamo altro ma invitiamo a leggere il significato narrato dalla Presidente della Proloco di Pantelleria

“Muffura”.
Parola dal suono incantevole.
E’ un soffio.
Ma cosa è la “muffura”?
Sull’isola di Pantelleria questo termine descrive la nebbia, la foschia, l’umidità che sale dal mare.
Il termine meteorologico esatto è “nebbia avvettiva”.
Ma “Nebbia avvettiva” suona male!
Al sud la chiamiamo anche “lupa” (che già ha un suo perché) per quanto risulti evocativa di cose non esattamente positive.
Come si forma la “muffura” (lo ripeto perché è una parola che quando la pronuncio mi esce un soffio, provate anche voi)
Accade che l’aria calda incontri il mare ancora freddo ( si tratta, infatti, di un fenomeno più primaverile o autunnale) e costringa questo ad un’evaporazione forzata, sicché questo vapore che proviene dal mare cammina e cammina fino a lambire la terra e, se non incontra particolari ostacoli, può cingerla in una specie di caldo e umido abbraccio.
A Pantelleria accade, non vi meravigliate.
E’ bellissimo vedere arrivare questo fronte grigiastro.
Talvolta è compatto, in certi momenti (specie quando tocca terra) si spezza.
Con tenacia e fatica arriva a lambire Montagna Grande e Monte Gibele, gli mette dei grossi anelli di “muffura” attorno.
Chi vive sull’isola si fa incantare meno sia dalla parola che dal fenomeno che ho descritto.
A Pantelleria è sinonimo di umidità, benedettissima perché inumidisce una terra poco bagnata dalle piogge, ma per gli abitanti significa anche aria ferma e sudore.
Soprattutto se si è chini su un cespuglio di capperi, a raccoglierne i frutti uno per uno, in una mattina qualsiasi con tanta “muffura” all’orizzonte.
Scrivo questo per render bene l’idea di quanto quest’isola sia magica ma tanto imprevedibile, con dispiacere immenso per chi è rimasto bloccato sulla Sicilia Isola, ma Pantelleria è questa, ma una volta raggiunta potrete ammirare anche voi la MUFFURA

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, 7 luglio conferenza stampa presentazione MEGAF al Cineteatro San Gaetano

Redazione

Published

on

Manca meno di una settimana all’inizio del MEGAF – Media Green Art Festival
Conferenza stampa ufficiale: lunedì 7 luglio ore 9.30, Cineteatro San Gaetano (Pantelleria)

Manca meno di una settimana all’inizio del Media Green Art Festival – MEGAF, la manifestazione dedicata al cinema, all’ambiente e ai giovani talenti che animerà Pantelleria dal 7 all’11 luglio 2025. L’apertura ufficiale del festival sarà preceduta da un’importante conferenza stampa lunedì 7 luglio alle ore 9.30, presso il Cineteatro San Gaetano.

Durante la conferenza verrà presentato il programma completo del festival, con tutti i dettagli sulle proiezioni, gli eventi e le attività collaterali. Saranno annunciati:

 

I cortometraggi in concorso, suddivisi per giornata;
La giuria ufficiale, composta da professionisti del settore cinematografico, artistico e culturale;
I premi in gara, con relative modalità di assegnazione;
Il numero totale dei talenti selezionati e premiati per questa edizione;
I nomi dei protagonisti della tanto attesa Notte dei Talenti, in programma venerdì 11 luglio;
Le modalità di partecipazione e votazione da parte del pubblico e della giuria popolare;
Le novità logistiche e organizzative, tra cui il nuovo numero WhatsApp ufficiale del festival, da utilizzare per richiedere informazioni, con indicazione delle fasce orarie di risposta attiva.
Tutti questi dettagli saranno illustrati esclusivamente durante la conferenza stampa di lunedì mattina.

In allegato a questo comunicato viene trasmesso il programma generale del festival.

La stampa, i media e il pubblico interessato sono calorosamente invitati a partecipare.

 MEGAF è un progetto a cura di Sincro Cult e nasce per mettere in dialogo arte, cultura e sostenibilità, con una proposta che valorizza il territorio e la comunità pantesca in chiave creativa e condivisa.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, tutte le messe dal primo luglio

Direttore

Published

on

La Chiesa Forania di Pantelleria, SS Salvatore, ha reso pubblico il calendario di tutte le messe dal primo a tutto il mese di  luglio 2025.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza