Connect with us

Cultura

Pantelleria, Rossella Policardo vince al Bruges Festival 2018

Direttore

Published

-

Rossella Policardo ha vinto al Burges Festival 2018, l’8 agosto scorso! In verità una serie di premi, sono stati conferiti alla bella pantesca, musicista di clavicembalo, che è stata lei stessa a spiegare in una intervista. “La settimana scorsa si è concluso il Concorso Internazionale di Clavicembalo a Bruges, la più importante competizione per la musica antica e barocca. “Eravamo una sessantina di partecipanti provenienti da tutto il mondo (quest’anno per la prima volta anche dal Messico e dalla Cina) e io ho avuto il piacere di arrivare in finale e di ottenere la Menzione speciale della Giuria ma soprattutto il prestigiosissimo Premio del Pubblico, su decisione unanime. “Sono davvero felice di poter rappresentare la nostra Italia e soprattutto fare onore alla nostra casa, Pantelleria. “Infatti, nei dieci giorni della Competizione il nome “Pantelleria” veniva più e più volte pronunciato sul palcoscenico che mi ha vista protagonista. Tanto orgoglio per un’ isola piena di talenti!”. 38821994_1801260423290946_8681708516878057472_n.jpg   Infatti, il M° Policardo, nata a Palermo nel 1990, ha studiato pianoforte presso il Conservatorio di Musica della sua città sotto la guida del M° Marzia Manno, conseguendo il Diploma accademico di I e II livello in pianoforte con lode e menzione. Si è poi perfezionata, in qualità di studente Erasmus, presso l’Accademia di Musica di Cracovia (Polonia). Ha frequentato diverse Master Classes per pianisti e formazioni di Musica da Camera tenute dai Maestri Canino, Marvulli, Pastorino e An Li Pang. Come pianista ha partecipato a diversi Concorsi Musicali, ottenendo sempre prestigiosi riconoscimenti e si è esibita sia da solista che in formazioni cameristiche in numerose Stagioni e Rassegne di musica di importanti Associazioni ed Enti musicali. Ha successivamente intrapreso gli studi di clavicembalo e di basso continuo sotto la guida del M° Basilio Timpanaro, conseguendo il diploma con lode e menzione. La sua straordinaria attitudine e talento dimostrati per questo strumento l’hanno rapidamente portata a esibirsi in concerto in Italia e all’estero (Polonia, Francia, Germania), sia da solista che in gruppo. Nel Maggio 2011 si è esibita da solista (concerti per cembalo e orchestra di Mozart e di W. Fr. Bach), con l’Orchestra Harmonices Mundi, al 60° Mozartfestival di Augsburg (Germania). Ha preso parte a importanti festival di musica antica, tra cui “Associazione per la Musica antica Antonio il Verso” di Palermo, “Settimane Barocche” di Brescia, Settimana di Musica Sacra di Monreale, “Musica antica a Villa Reale” di Monza, “Pavia Barocca” e Fondazione Royaumont (Francia). Si è esibita in concerto con alcuni degli strumentisti e cantanti barocchi più affermati, tra cui Enrico Onofri,Sonia Prina, Maria Grazia Schiavo, Luca Dordolo. Vincitrice di una Borsa di studio, da tre anni è Maestro al cembalo delle classi del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Palermo. Ha seguito Master Classes di Clavicembalo e Fortepiano tenute dai Maestri Mark Kroll, Claudio Astronio, Emilia Fadini, Antonio Florio. E’ risultata vincitrice in diversi concorsi, tra cui il Concorso europeo di Clavicembalo e Basso Continuo “Gianni Gambi” (Pesaro, marzo 2011 – tra i membri della giuria, Emilia Fadini e Blandine Rannou; oltre ad essere premiata sia nella sezione Clavicembalo solista che nella sezione Basso Continuo, si è qui aggiudicata i due Premi Speciali in palio, uno per la migliore esecuzione di un brano del Seicento e l’altro di un brano del Settecento italiano) e recentemente – marzo 2013 – il Concorso “Amelia Bianchi” di La Spezia, presieduto da Bob van Asperen. E’ stata membro dell’Orchestra Barocca Europea (EUBO), per il tour 2011, con concerti in Francia, Germania, Belgio, Ungheria, Spagna, Lussemburgo, Italia, diretti dal M° Enrico Onofri ed è stata nuovamente chiamata a farne parte per il tour 2013 diretto dal M° Stefano Montanari, con concerti in Polonia, Lussemburgo, Gran Bretagna, Italia. E’ membro dell’ orchestra barocca giovanile presso la Pietà dei Turchini di Napoli. 23380158_1502462039837454_2038371040536285982_n Le nostre più vive congratulazioni alla giovane artista che con le sue parole e certamente anche con la sua musica riesce ad essere toccante e coinvolgente. Marina Cozzo

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

L’Ente Parco alla Fiera Cavalli di Verona

Redazione

Published

on

L’Ente Parco sta sbarcando alla 127esima Fiera Cavalli di Verona con tante sorprese e novità, ospite dello Stand dell’Asineria “Asini di Reggio Emilia” di Massimo Montanari.

Domani parteciperà al meeting “Verso l’Agenda 2030: i benefici e le opportunità dei Parchi Nazionale e delle Aree Marine Protette” dove verrà presentato il percorso di Agenda 2030 di strategia sostenibile intrapreso dal Parco con il Progetto di “Pantelleria Asinabile”.
Una nuova tappa del percorso partecipativo di coprogettazione per promuovere una offerta esperenziale di turismo lento, ecosostenibile, nel rispetto dell’unicità della Perla Nera in compagnia dell’animale simbolo dell’isola.
Sempre domani, proiezione in anteprima del film documentario del Festival Pantelleria Asinabile del regista Nicola Ferrari.

Continue Reading

Cultura

Federalberghi Palermo accordo con alberghiero Piazza per formazione giovani

Redazione

Published

on

Turismo e formazione, Federalberghi e l’istituto alberghiero Pietro Piazza insieme per costruire il futuro dei giovani siciliani

Palermo, 03.11.25 — Un incontro di visioni, esperienze e responsabilità condivise ha sancito oggi una nuova, importante alleanza tra Federalberghi e la rete nazionale degli istituti alberghieri, rappresentato dal presidente Vito Pecoraro, dirigente scolastico dell’Ipsseoa Pietro Piazza.
Presente anche l’assessorato comunale al Turismo, insieme ai rappresentanti delle categorie professionali dei Maître e del Bar Tending, in un tavolo di confronto che guarda con concretezza e passione al futuro dei giovani siciliani.

L’accordo prevede l’avvio di un percorso formativo dedicato agli studenti del terzo e quarto anno degli istituti alberghieri, con moduli specifici di preparazione al mondo del lavoro curati direttamente da Federalberghi. L’obiettivo è creare un ponte reale tra scuola e impresa, offrendo ai ragazzi non solo competenze, ma soprattutto una prospettiva occupazionale certa e stabile all’interno del comparto turistico.

“Vogliamo che i nostri ragazzi restino in Sicilia, che credano nelle potenzialità straordinarie di questa terra — dice Rosa Di Stefano, presidente di Federalberghi Palermo e vicepresidente di Federalberghi Sicilia — Il turismo non è solo accoglienza, è economia, identità e futuro. Ma soprattutto è lavoro vero, qualificato, che nasce dalla formazione e cresce nella passione”.

L’iniziativa punta a valorizzare il capitale umano come motore di sviluppo del turismo siciliano, attraverso percorsi di stage, tirocinio e inserimento lavorativo presso le strutture aderenti a Federalberghi, in vista della prossima stagione estiva.

“Investire nella formazione significa costruire un sistema turistico più forte, capace di trattenere i talenti e di generare valore sul territorio. Questo è il nostro impegno comune”,  ha sottolineato Vito Pecoraro.

Il turismo, in Sicilia, continua a essere un settore chiave per la crescita economica e sociale.
Da questa sinergia nasce un messaggio chiaro: formare bene per lavorare meglio, dando ai giovani la possibilità di scegliere di restare, di credere, di contribuire alla costruzione di un futuro possibile — qui, nella loro terra.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, il Sindaco D’Ancona interviene durante la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

Redazione

Published

on

In occasione della celebrazione del 4 novembre, il Sindaco di Pantelleria, Fabrizio D’Ancona, ha espresso il proprio ringraziamento alle Forze Armate, sottolineando il ruolo strategico e sociale della presenza militare sull’isola. Rivolgendosi in particolare al Comandante dell’Aeronautica Militare di Pantelleria, Col. Mauro Macrino, il Sindaco ha evidenziato la collaborazione costante tra istituzioni militari, civili e religiose, definendola elemento fondamentale per il benessere della comunità.

Il primo cittadino ha ricordato come Pantelleria sia “terra di confine”, pertanto attribuisce alla presenza delle Forze Armate un significato particolarmente rilevante, non solo in termini di difesa e sicurezza ma anche come riferimento stabile per la collettività.
Nel suo intervento ha inoltre ribadito il valore del ruolo delle Forze Armate come “educatori civici”, richiamando il loro contributo nella formazione delle nuove generazioni e nella diffusione dei principi di responsabilità, legalità e rispetto.

Infine, ha rivolto un ringraziamento a tutti gli uomini e le donne in divisa impegnati sul territorio e nelle missioni internazionali, ribadendo il ruolo delle Forze Armate quale presidio di riferimento per la comunità pantesca.

Il discorso si è concluso con un appello all’unità e al senso di appartenenza: «Le Forze Armate restano un esempio per tutti noi. Viva le Forze Armate, viva Pantelleria, viva l’Italia».

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza