Segui i nostri social

Ambiente

Pantelleria, ripresa del ritiro rifiuti elettrici/elettronici. Ecco quando

Direttore

Pubblicato

-

Il Comune di Pantelleria comunica per mezzo di avviso pubblico la ripresa del ritiro di rifiuti derivanti ma oggetti elettrici/elettronici, a far data da oggi 24 maggio 2024.
Di seguito l’avviso manifesto pubblicato in data odierna su Albo Pretorio

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria – Incendi, 30 volontari formati nello spegnimento: in campo gli specialisti

Redazione

Pubblicato

il

L’isola di Pantelleria da oggi ha 30 volontari formati per operare nell’ambito dell’antincendio boschivo. Nella tarda mattinata si è infatti concluso il relativo corso di formazione tenuto da funzionari del Dipartimento Regionale della Protezione Civile, Quater, Vigili del Fuoco e Corpo Forestale della Regione Siciliana, specialisti che hanno offerto gratuitamente le loro prestazioni.

Per l’isola, 7327 abitanti, più di 80 km² , situata a 110 km a sud ovest della Sicilia e a 65 km a nord est della Tunisia, la presenza di un nutrito nucleo di volontari abilitati per lo spegnimento incendi è di notevole importanza per la comunità locale ma anche per l’intero sistema di Protezione Civile.

Può interessare:

Pantelleria, al via corso per spegnimento focolai e avvistamento incendi

Leggi la notizia

Ambiente

Catania, sequestrate 8 tonnellate di tonno rosso pescato illegalmente

Redazione

Pubblicato

il

La Guardia Costiera di Catania ha concluso l’operazione BFT FISHING CAMPAIGN 2024 a contrasto delle attività di pesca illegale con attenzione particolare alla pregiata specie del Tonno rosso, molto pescato e richiesto in questo periodo dell’anno. Con il coinvolgimento dei comandi della Guardia Costiera della Sicilia orientale, tra cui Siracusa, Riposto e Acireale, sono state nel complesso sequestrate 8 tonnellate di prodotto ittico, perché illecitamente catturato o detenuto

Leggi la notizia

Ambiente

Pantelleria, insetti sospetti tra la vegetazione. Le raccomandazioni del Parco

Redazione

Pubblicato

il

Insetti sospetti fra la vegetazione a Pantelleria: non è processionaria, l’Ente Parco raccomanda semplici accorgimenti 

 
 
 
L’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria ha avviato velocemente un monitoraggio a seguito di segnalazioni su insetti sospetti fra la vegetazione.

Si esclude ufficialmente che si tratti di processionaria; il bruco in questione è da riferire ad una falena nota come Orgyia trigotephras, già presente nell’anno passato, in particolare nella zona del Gibele. Si tratta di una specie polifaga che si nutre su numerose specie vegetali, tra cui quercia o leccio, corbezzolo, lentisco, ecc. Differentemente dal 2023 e in risposta ad un ulteriore boom demografico, l’Orgyia si è mossa anche verso i campi coltivati, cibandosi di qualsiasi cosa che trovi lungo il suo cammino. Le ragioni di questa esplosione sono da ricondurre a molteplici fattori fra i quali la mancanza dei predatori e il clima umido che sta caratterizzando il mese di giugno sia nell’anno passato che in questo.

La situazione è strettamente monitorata dall’Ente Parco in collaborazione con la Prof. Gabriella Lo Verde (Univ. Palermo – Dip. SAAF), referente del Parco per gli studi sulla distribuzione degli insetti impollinatori. A tal proposito saranno effettuati interventi di controllo biologico con l’utilizzo di un prodotto a base di Bacillus thuringiensis subsp. kurstaki (il ceppo attivo contro i lepidotteri), da applicare irrorando esclusivamente le piante con presenza di bruchi e quelle limitrofe, così da minimizzare l’impatto sulla fauna di lepidotteri delle aree coinvolte nel fenomeno.

Le aree a vegetazione arbustiva e arborea a Pantelleria possono essere frequentate adottando alcuni semplici accorgimenti, al fine di evitare il contatto con le setole urticanti che caratterizzano i bruchi di queste specie. Nel periodo di presenza dei bruchi, il personale adibito alla cura dei boschi deve obbligatoriamente indossare pantaloni lunghi e magliette che coprano le braccia al fine di evitare il contatto con la pelle. Gli escursionisti devono seguire le stesse indicazioni, evitando di portare con sé bambini ed animali da compagnia in aree dove è stata segnalata la presenza dei lepidotteri. Inoltre, deve essere evitato l’ingresso in aree densamente boscate e cespugliose dove non vi sia un sentiero per la normale fruizione del bosco.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza