Connect with us

Cultura

Pantelleria, riaperti i termini per progetti a Democrazia Partecipata

caterina murana

Published

-

Nuova scadenza per presentare progetti da parte di associazioni o cittadini da partecipare con il Comune di Pantelleria

l Comune di Pantelleria, avviso pubblico, rende noto di posticipare la scadenza di presentazione dei progetti da includere nella Democrazia Partecipata, visto che nel precedente termine sono pervenuti solo 14 istanza dalle associazioni o enti riportati nell’atto pubblico.

Dare atto che: – l’Avviso pubblico per la presentazione dei progetti, n.1223/Reg. albo del 11/04/2024, è stato
pubblicato all’albo pretorio dal 11/04/2024 al 20/05/2024; – entro i termini prefissi nell’Avviso pubblico, sono pervenute n.14 istanze di partecipazione
alle selezione di che trattasi e precisamente da parte dei seguenti cittadini e/o associazioni:
 Associazione L’Albero Azzurro, Prot. n.10323 del 20/05/2023
 Associazione dai un sorriso, Prot. n.9342 del 07/05/2024
 Il Piccolo Principe, prot. 9972 del 14/05/2024
 Il Piccolo Principe, prot. 9973 del 14/05/2024
 Agorà, prot. 10278 del 17/05/2024
 Siragusa Stefania, 21670 del 20/05/2024
 ASD PGS Madonna della Pace, 10329 del 20/05/2024
 Belvisi Ivano, 10341 del 20/05/2024
 Circolo Ogigia, 10339 del 20/05/2024
 Pantelleria Corpo Mente e Spirito, 10350 del 20/05/2024
 Tennis School Pantelleria ASD, 9153 del 06/2024
 ASD L’Airone dei Venti, 10258 del 17/05/2024
 ASD L’Airone dei Venti, 10266 del 17/05/2024

Ravvisato pertanto la necessità di riaprire i termini di presentazione delle proposte progettuali al
fine di consentire la presentazione di nuovi progetti di Democrazia Partecipata per l’anno 2024 ed
evitare la restituzione delle somme non utilizzate;
2) PRENDERE ATTO delle risultanze del verbale di Democrazia Partecipata del 04/10/2024.

Riapertura termini 

3) PROCEDERE ad una riapertura dei termini per la presentazione di proposte, a mezzo nuovo
avviso con scadenza quindicinale al fine di poter definire tutto il procedimento entro il
20/11/2024.

determina_n_1059 (1)

Cultura

Pantelleria com’era: il 28 agosto l’Unipant presenta una conferenza per scoprire l’isola nella storia

Redazione

Published

on

Attraverso gli studi di Anthony H. Galt, Nuccia Farina ci parlerà della stratificazione sociale dell’isola, delle sue particolarità rispetto al resto del Sud Italia e delle sue tradizioni

Com’era Pantelleria nel XVIII e XIX secolo e poi dopo? Che significa che Pantelleria basava la sua organizzazione sociale su classe, onore e burocrazia? Perché a Pantelleria i Circoli hanno una connotazione egalitaria a differenza dei circoli siciliani che ne hanno una elitaria? Perché a Pantelleria si facevano meno figli in un’Italia in cui il sud aveva il record di nascite? Qual era l’importanza del Carnevale sulla società pantesca? E qual era l’uso del malocchio su quest’isola?

A queste e a tante altre domande cercherà di rispondere la conferenza storica che si terrà domani, giovedì 28 agosto alle ore 19.00 presso l’Aula Consiliare del Comune di Pantelleria. Un evento del progetto Unipant PANTESCHITÁ ESTATE 2025, patrocinato dal Comune di Pantelleria e dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria, dal titolo “Pantelleria com’era: lo sguardo di Anthony H. Galt. Memorie di Pantelleria negli anni 1968-74”.

La conferenza sarà tenuta dalla Vicepresidente dell’Unipant, Nuccia Farina, che partendo da quanto registrò in una serie di articoli per delle riviste etnologiche americane, Anthony H. Galt tra il 1968 e il 1974, ci parlerà di quello che era in origine l’humus sociale e storico dell’isola a partire dal 1700 per arrivare alla Pantelleria degli anni ’70, dando anche una spiegazione a tante caratteristiche che anche oggi distinguono l’indole pantesca da quella siciliana, come gli stessi isolani ci tengono a sottolineare.

Un piccolo assaggio di una serie più ampia di appuntamenti che si terrà nella stagione invernale all’Unipant, ma che darà modo a panteschi, isolani e turisti di capire meglio l’isola, le sue abitudini, le sue tradizioni e perché è tanto diversa e unica rispetto ad altre realtà della Sicilia e più in generale delle culture mediterranee.

All’inizio della conferenza sarà letto anche un saluto di Janice Galt, moglie del giornalista e storico ormai scomparso. L’ingresso è libero.

Pantelleria, 27 agosto 2025

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, a Khamma la proiezione del documentario “Se l’isola si perde nel tempo”

Redazione

Published

on

Un viaggio nella memoria e nell’identità di Pantelleria attraverso lo sguardo di Nello La Marca.
Venerdì 5 settembre 2025
Ore 21:00
Circolo Trieste – Khamma
Un’occasione per rivivere la Pantelleria che era e che non è più, tra ricordi, tradizioni e testimonianze che raccontano l’anima profonda dell’isola.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Evento a cura dell’Università Popolare di Pantelleria – Unipant, nell’ambito del progetto Panteschità Estate, con il patrocinio del Comune di Pantelleria e del Parco Nazionale Isola di Pantelleria.

Continue Reading

Ambiente

In arrivo l’eclissi lunare totale a Pantelleria

Giada Zona

Published

on

Il 7 settembre sarà visibile l’eclissi lunare totale da Pantelleria. I dettagli: orari ed effetti


Tutti gli occhi al cielo il 7 settembre.
Uno spettacolo a cielo aperto, letteralmente, sarà visibile dalla nostra isola; si tratta dell’ultima eclissi lunare totale del 2025, un evento fortemente suggestivo che si verifica quando la Terra si colloca a metà tra la Luna piena e il Sole, riflettendo così la sua ombra sul satellite.

Una meraviglia naturale che sarà osservabile da Pantelleria dalle 19:28 alle 22:55, con un picco previsto alle 20:11.
La Luna si colorerà di rosso perché le particelle dell’atmosfera terrestre riflettono le radiazioni luminose di colore blu e mentre quelle rosse, di lunghezza d’onda più lunga, riescono a raggiungere la nostra vista.

Il 7 settembre
la Luna non sarà solo rossa ma anche più grande perché tre giorni dopo ci sarà il perigeo, il punto in cui la Luna è più vicina alla terra, favorendo l’impressione che essa sia più grande del solito. Intorno alle 21 la Luna lascerà l’ombra per raggiungere la penombra verso le 22 con una fine prevista alle 23 o poco prima. 

A partire dalle 19:30, con una durata di circa tre ore, prende dunque il via l’eclissi lunare totale visibile dall’Italia, mentre gran parte del continente americano non riuscirà a godersi questo spettacolo.
Dobbiamo attendere marzo 2026 per la prossima eclissi lunare totale.

In copertina, foto di Leonardo Puleo che ringraziamo per averci segnalato il fenomeno.

Giada Zona

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza